LucianoFiorentini il condominio quante UI ha ? e come sono suddivise ? di solito gli impianti telefonici nei condomini vecchi si saturano o nella calata tra un piano e l altro o perchè nei anni ( sopratutto se molte UI sono state date in affitto ) chi viveva dentro si è fatto attivare linee nuove .. Il condominio dove vivo io praticamente ha l età del tuo ma all epoca avevano fatto l impianto telefonico doppio
Canalina telefonica condominiale ostruita
- Modificato
levay18778 . Grazie per la completa e dettagliata esposizione. Molto utile per mia cultura e per il mio confronto sulla questione con l' assemblea condominiale.
Andrea786 sicuramente ci sono impianti doppi e questo uno dei motivi che ha probabilmente aggravato l' intasamento delle condutture. Il palazzo ha 22 UI. Il cavidotto telefonico verticale che porta alla chiostrina dove e' stata attestata la fibra e' unica. I tecnici hanno trovato l' ostruzione nella tratta che dal mio appartamento va alla colonna verticale (n quindi quasi subito). Tale tratta e' in gran parte sotto il pavimento del pianerottolo. Per quello che ho visto temo che nel tratto della condotta verticale la situazione cavi sia anche piu' ingarbugliata Tra le altre cose esiste anche il timore che provando a forzare con il pilota si possano creare danni ad altre utenze . I cavi hanno piu' di 65 anni. Come detto in altra risposta , sto parlandone con l' Amministratore ma a mio parere va costruita ex novo una canalina alternativa che vada a beneficio della mia situazione e dei futuri cablaggi.
- Modificato
LucianoFiorentini I tecnici hanno trovato l' ostruzione nella tratta che dal mio appartamento va alla colonna verticale (n quindi quasi subito).
Quante UI ci sono per piano ? tecnicamente dal tuo appartamento alla verticale del condominio ci dovrebbe essere una scatola a meno che ogni appartamento abbia un tubo riservato che scende alla chiostrina .. non so quanto grossi siano i tubi che hanno usato per l impianto telefonico ma mi pare strano che per una linea telefonica non passa , o all epoca quando hanno fatto passare la linea hanno giuntato la linea con il nastro praticamente saturando il tubo , booh difficile saperlo senza essere sul posto ..
LucianoFiorentini Tale tratta e' in gran parte sotto il pavimento del pianerottolo. Per quello che ho visto temo che nel tratto della condotta verticale la situazione cavi sia anche piu' ingarbugliata
hanno rifatto il pavimento per caso nei ultimi anni ?
LucianoFiorentini Come detto in altra risposta , sto parlandone con l' Amministratore ma a mio parere va costruita ex novo una canalina alternativa che vada a beneficio della mia situazione e dei futuri cablaggi.
Una bella gatta da pelare .... io valuterei l opzione di bonifica delle linee che ci sono in piu inutilizzate che non si sa mai , magari con poco le levate e avete risolto il problema
Andrea786
Ci sono 4 UI per piano.
Tra il mio appartamentop e la verticale c'e' una scatola dove confluisce la mia linea e quella del mio dirimpettaio. L' ostruzione e' prima della scatola. Probabilmente all incrocio tra il muro ed il pavimento.
Il pavimento non e' stato mai rifatto . E' probabile che l' ostruzione si sia creata già in fase di costruzione oltre 65 anni fa all' atto della posa del pavimento. Il tecnico , con delicatezza, ha anche provato a tirare il filo telefonico da un estremo e non si muove di un millesimo a conferma di una ostruzione grave.
Sicuramente nel cavidotto principale ci sono delle linee morte e si potrebbe bonificare . Il mio problema comunque e' che non arrivo neanche al cavidotto verticale . La mia ostruzione e' sul pianerottolo.
Concordo, bella gatta da pelare e per questo vorrei convincere il condominio a trovare una soluzione strutturale con lungimiranza annche per i prossimi allacci. Ripeto che , in ogni caso, viste le dimensioni del cavidotto e il diametro della fibra, la conduttura verticale sarebbe in ogni cao insufficiente . Se anche bonoificata e liberata , occhio e croce ci sarebbe spazio per massimo il 30% degli allacci, soprattutto nei piani bassi dove inistono tutti i cablaggi dei piani superiori,
- Modificato
LucianoFiorentini ha provato a vedere se dalla scatola verso il PTE la verticale è libera ? il tuo problema comunque è di facile soluzione secondo me , devi solo individuare l esatto punto dell ostruzione ( se hai una sonda ti dico come fare ) e poi con un muratore fate i lavori per liberare il tubo .. probabilmente all epoca avranno passato i tubi con già i fili dentro e tra una giunta e l altra del tubo corugato è entrato del cemento
Devi prendere una normale sonda passacavi la inserisci finchè non si ferma e ti segni per quanto è entrata ( se riesci a capire magari sentendo dove passa meglio ) fai lo stesso dalla presa del telefono che hai in casa e dovresti riuscire a trovare il punto del problema
LucianoFiorentini Ripeto che , in ogni caso, viste le dimensioni del cavidotto e il diametro della fibra, la conduttura verticale sarebbe in ogni cao insufficiente . Se anche bonoificata e liberata , occhio e croce ci sarebbe spazio per massimo il 30% degli allacci, soprattutto nei piani bassi dove inistono tutti i cablaggi dei piani superiori,
In quel caso servono lavori di muratura
Anche la mia canalina era ostruita e impossibile da utilizzare. Talmente vecchia che il corrugato sembra di ferro, tipo un tubo dell'acqua. Dentro ci passano 9 doppini telefonici dell'anteguerra, sembrano le piattine elettriche che si usavano una volta per piantarle con un chiodino nel mezzo.
Abbiamo trovato dove era ostruito ed avremmo dovuto spaccare il pavimento al primo piano. Impensabile da fare. Dal primo piano, quindi a 3 metri di distanza dalla chiostrina, anche provando a tirare un unico doppino, non si muoveva nulla. Abbiamo provato anche con la forza bruta ma niente. Secondo me c'e' cascato dentro del cemento quando hanno fatto dei lavori nelle scatole elettriche o qualcosa del genere.
Ovviamente avrei voluto risolvere in maniera elegante come sta facendo giustamente Luciano, ma nel mio condominio sono tutti anziani e nessuno vuole la fibra dentro casa anche se gli ho spiegato 1000 volte i benefici, anche economici. Quindi quando abbiamo fatto la riunione si sono pronunciati tutti a sfavore dei lavori per creare una dorsale per la fibra.
iozzo . Secondo me c'e' cascato dentro del cemento quando hanno fatto dei lavori nelle scatole elettriche o qualcosa del genere.
Una volta gli impianti li facevano prima di murare , è normale che nelle giunture spesso fatte alla meno peggio tra un tubo e l altro si sia infilato del cemento rendendo impossibile il passaggio di cavi nuovi ..
iozzo . Guarda che la mia situazione nel palazzo e' molto simile : persone anziane , chi non interessa, etcc. Tuttavia ti invito a leggere la risposta legale che mi ha dato levay18778 ( basta che scorri la pagina) . Il condominio non puo' opprsi a finanziare la risoluzione del problema . C'e' un secondo aspetto: Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture. Ora non ho modo di avere riscontri su quanto detto ma per me ha molto senso.
LucianoFiorentini C'e' un secondo aspetto: Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture. Ora non ho modo di avere riscontri su quanto detto ma per me ha molto senso.
In realtà chiunque nel tuo palazzo adesso deciderà di cambiare operatore o cambiare contratto verrà attivato solo in FTTH.
Ormai sui sistemi quel civico risulta coperto da FTTH e con qualsiasi operatore l'ordine uscirà solo in FTTH dai sistemi.
Quindi prima o poi si troverranno davanti a tale cambiamento.
- Modificato
LucianoFiorentini Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture.
Stesso discorso lo hanno detto ad un mio collega che è passato sempre con TIM da FTTC a FTTH , in questo caso i tecnici hanno aggiunto che dipende comunque da che copertura avrà la rete in FTTH , comunque si non sarebbe una brutta idea , bisognerà vedere per dirti chi ha operatori con W3 che non sono tanti propensi a fare il passaggio in FTTH sotto FiberCop per gli utenti che hanno in FTTC che cosa faranno ?
TheMarsican In realtà chiunque nel tuo palazzo adesso deciderà di cambiare operatore o cambiare contratto verrà attivato solo in FTTH.
Dipende perchè per dirti qua da me ho la rete di FC completa e vendibile e quella di OpenFiber che la stanno realizzando in questi giorni , se io mesi fa con solo la rete FC attiva chiedevo a W3 di passare in FTTH mi dicevano di no e che dovevo disdire perdendo il numero e spendendo un bel po di soldi
Andrea786 se io mesi fa con solo la rete FC attiva chiedevo a W3 di passare in FTTH mi dicevano di no e che dovevo disdire perdendo il numero e spendendo un bel po di soldi
Perché Wind3 non gestisce FTTC to FTTH su Fibercop.
Devi per forza cambiare contratto, ma uno che punta al risparmio e che non se ne intende cambia direttamente operatore trovandosi a dover passare a FTTH.
- Modificato
Buongiorno,
riapro questa discussione in quanto ieri è accaduto un episodio spiacevole.
Vivo in un condominio di 4 piani e 25 unità abitative. Palazzo vecchio costruzione 1969. Al piano terra c'è la cassetta Sip con la piastre per i doppini in rame e un pte per multifibra da 24 installato circa 4 anni fa, non ancora saturo. La fibra e i doppini viaggiano nelle stesse tratte in canaline non adeguate.
Gli abitanti dei piani superiori non riescono ad attivare la fibra, intervento tecnico ko sia con operatori fibercop che of.
Ieri nel fare intervento sul mio piano (2) su linea w3 fttc guasta hanno tirato fuori la derivazione multifibra lasciata fuori dalla cassetta pendolante. Aberrante!
Risultato leggero degrado per la mia linea Tim.
Domando agli utenti esperti del gruppo, visto che siamo solo in 2 utenti Tim che abbiamo notato il leggero calo di velocità, ma siamo esigenti e perfezionisti, come possiamo chiedere un intervento almeno per sistemare e non fare altri danni?
Ci risulta infatti che il primo intervento di guasto è stato chiuso senza intervento fisico ma solo logico, di monitoraggio della linea da parte di Tim che non ha riscontrato alcuna anomalia.
Infine quale operatore potrebbe superare il ko tecnico per installare la fibra ai piani superiori?
Grazie.
AFibra80 Risultato leggero degrado per la mia linea Tim.
Domando agli utenti esperti del gruppo, visto che siamo solo in 2 utenti Tim che abbiamo notato il leggero calo di velocità, ma siamo esigenti e perfezionisti, come possiamo chiedere un intervento almeno per sistemare e non fare altri danni?
Il degrado ottico (come lo hai misurato??) Non porta a un decremento Delle velocità. Come hai misurato la velocità?
- Modificato
Robertos grazie per la risposta, io ho un ont zte f6005 prima dell' intervento -19.5 adesso -21.2, il mio vicino ad un piano superiore ont zte f601 è passato da -20.2 a -21.5. le velocità sono state misurate con speedtest classici, circa -100Mb/s in meno ma quello che abbiamo notato è l'aumento del ping su server vicini da 4/5ns a 7/8ns. Può essere una coincidenza e non c' entra nulla? Siamo preoccupati che hanno curvato troppo i cavi per rimetterli nella cassetta e compromesso le giunzioni.
AFibra80 20.2 a -21.5
Entrambi valori assolutamente ottimi. L'attenuazione può cambiare anche per il carico dell'albero, in ogni caso fino a che non arrivate a -30 non ci sarà nessuna differenza sulla velocità massima raggiungibile.
Non fatevi fisse, non c'è alcun problema.
In ogni caso, se vi serve banda dedicata, e siete attenti a queste variazioni, ci sono soluzioni business a banda garantita
Grazie per il chiarimento, ma è prevista una bonifica per rimuovere doppini in rame di 50 anni fa dismessi che ostruiscono e che non consentono nuove linee in fibra?
O bisogna pagare extra e magari fare qualcosa non a norma quando vengono i tecnici per passare la fibra?
AFibra80 Buongiorno,
riapro questa discussione in quanto ieri è accaduto un episodio spiacevole.
Non si riaprono vecchie discussioni.