- Modificato
rgiorgiotech Why not? Gli OLT usati da TIM sono Nokia e Huawei
Assolutamente Equipment ID in whitelist tutti zero???
Ma se provasse con Ont Nokia?
Informatico, bancario. Amante della tecnologia. Smartphone: HONOR MAGIC 5 PRO. Notebook: HP 15-fd1002n. Apple MAC MINI I5 2011. Connessioni: (1) Fibra TIM FTTH 2.5/1G. (2) Fibra WINDTRE 2.5/0.5. Router: TP LINK XB432V W3, TP LINK EX820V, ZYXEL EX5601, ZTE H6645P, ZTE H388X, ONT ZTE F6005 V3, D LINK DPN 100 C1. MP:angeloazzurrofibra1980@gmail.com
rgiorgiotech Why not? Gli OLT usati da TIM sono Nokia e Huawei
Assolutamente Equipment ID in whitelist tutti zero???
Ma se provasse con Ont Nokia?
Fabbrifibbra Zte su Nokia .... mmm... @rgiorgiotech che ne pensi?
Andrea786 se vede nel log troverà di sicuro problemi nella pppoe, per me non basta variare i parametri tim con quelli w3, vlan è la stessa e le credenziali sono irrilevanti e interscambiabili, vediamo cosa ci scrive, ma forse cerca risposta su hack e magari ci condivide come ha risolto
Andrea786 perchè di sicuro ha qualcosa configurato male
Ha scritto stesso modem proprieario qua:
Fabbrifibbra utilizzo lo stesso modem proprietario utilizzato per la linea FTTH precedente (che era una Tim sempre su FiberCop) come impostazioni ho solamente variato le credenziali PPPoE con quelle Wind (benvenuto/ospite) VLAN ecc essendo già impostate (835) non le ho toccate
Magari un bel ripristino o una bella flash per pulire tutti i parametri...
rgiorgiotech ma tu hai capito che router sta usando?
@TheMarsican Ma ti risulta che i tecnici FiberCop facciano un collaudo senza registrazione su OLT e quindi solo per valori ottici?
Fabbrifibbra il modem l'ho usato fino a 10 minuti prima su linea TIM, ho solo variato credenziali PPPoE con quelle Wind (benvenuto/ospite)
nella parte WAN del router alla PPPoE viene assegnato un IP su classe 172.22 (e credo che il problema stia qui...)
Scusami ma non ho letto in tutta la discussione che router utilizzi e se hai a disposizione altro router per fare una prova.
Fabbrifibbra spie verdi, ONT in stato O5,
visto che accedi all'ont riesci anche ad interrogare l'OLT
Che router stai utilizzando?
Qualcuno potrebbe aiutarmi con un elenco di repositories valido per openware 19.4 e qualche piccola indicazione per abilitare Luci Gui?
Lo script di Ansuel Gui non funziona, i repositories richiamati dallo script di ilpuntoinformatico non sono validi
leggendo in molti vecchi forum il problema è sia la versione del router che non è AGTHP
Ci sono guide frammentate di cui sintetizzo ciò che ho capito:
1) aggiornare opkg.conf con chipset compatibili per il DGA4132
arch all 100
arch brcm63xx 200
arch brcm63xx-tch 300
arch arm_cortex-a9 400
2) aggiungere i feeds in customfeed.conf
ciò comporta l'aggiunta dell'indice dei pacchetti installabili in opkg.list
Quali???
3) aggiungere *.ipk installabili in /tmp
Quali sono????
4) lanciare da riga di comando opkg update
5) lanciare da riga di comando opkg install luci o opkg install luci --force-overwrite
Giann questa è la guida se hai Homeware 17,
non so cosa intendi, forse la versione base stock del firmware openwrt? Ho installato la gui ansuel ultima prerelease disponibile su base firmware del tim hub 1.0.3 perchè su 2.4.5 non andava e presumo sia su 17 come verifico?
Giann così aggiungi un repo funzionante da cui puoi scaricare bene o male i pacchetti che vuoi.
ho letto di vari comandi tra modifica dei files .conf , ma servono tutti i repositories o basta solo questo
https://repository.macoers.com/homeware/18/brcm63xx-tch/VANTW/luci
e il relativo comando ssh
echo "src/gz chaos_calmer_luci_macoers https://repository.macoers.com/homeware/18/brcm63xx-tch/VANTW/luci
"
Buonasera, lo script per installare Luci non funziona qualcuno sa come installare Luci offline? Qualcuno dispone dei repositories... e una guida di comandi da ssh (o scp) per abilitare la gui? Grazie.
Dopo una settimana di utilizzo, volevo testimoniare che questo router come ho già verificato per l'EX820v è stabilissimo, anche il wifi senza smanettamenti e volere per forza canali DFS è come un treno su rotaia... al punto che sono io che provo dei riavvi per metterne alla prova la stabilità e il ripristino della configurazione.
Tutto come prima e questi elementi mi fanno pensare che sarà quasi impossibile un aggiornamento firmware.
Fabbrifibbra non voglio risultare scortese ma mi pare di capire che tu hai l'Absolute su OF,
Nessuna scortesia, ma scherzi.
Ad ottobre 24 ho richiesto attivazione Absolute a casa di mio suocero su rete FiberCop (in famiglia gestisco io tutti gli abbonamenti telefonici, utenze, ecc).
Gli è stato spedito SFP TECHNICOLOR AFM0003. Il giorno dell'appuntamento c'ero anche io si presenta tecnico con router W3 TP Link VX830v sotto braccio, al termine dell'intervento ci chiede del kit spedito da W3, dopo aver denigrato la bretella ("questa potete buttarla...") scartoccia il router lo collega direttamente alla borchia, chiama il suo manager, scambio di parametri. "Tutto ok, la linea funziona, eccellente... se mi fate per favore uno speedtest".
A quel punto gli dico che il router non fa parte dell'offerta. "Nessun problema!" si fa dare l'SFP, richiama il manager, nuovo scambio di paramentri, si riprende il TP Link e va via.
Profilo 2.5/0.5, Faccio giusto un test con un vecchio D-LINK 5592 da vecchio abbonamento Infostrada con modulo inserito nel cage e rilevo 0.9-0.4 dopo un paio di giorni monto il mio TP Link ex820v con sfp in mediaconverter 2.5 su wan 2.5 e rilevo 2.2-0.4.
Chiamo windtre e mi comunicano che è tutto ok... tutto senza ONT esterno.
Ho effettuato il recesso in quanto si sono rifiutati del Modem Libero.
Credo che il problema sia nell'offerta Absolute. Con Superfibra il vicino di casa 2.5/1, ont esterno e TP Link XX800v si trova benissimo, sto pensando a questo punto di risottoscrivere l'offerta che oggi sta a 24.99 senza costo di attivazione e con l'XB432b che sto provando e non è male.
Fabbrifibbra L'ho scritto.
A me non faceva attivare Absolute dopo la verifica è stato necessario contattare il 159 e fare la registrazione, mentre STRANAMENTE SUPERFIBRA è ATTIVABILE ON LINE
Sei fortunato che sei su FiberCop, intanto dai uno sguardo qua per le possibili forniture di miniOnt.
https://forum.fibra.click/d/61690-setup-per-linea-ftth-absolute-e-prestazioni/4
L'offerta commerciale corretta dovrebbe però essere 2.5/1 su FiberCop, forse il gestionale W3 non è ancora aggiornato.
Hai acquistato in autonomia sul sito o con operatore?
dariuccio83 PEC di RECLAMO formale a W3
La può fare chi è cliente W3 o almeno ex cliente, con linea cessata o migrata e router XB432v abbinato, per il quale ha pagato le rate residue del router e quindi acquistato il prodotto.
Chi come me lo ha comprato usato e senza un canale ufficiale e una prova di pagamento (tra privati) non può far alcuna azione.
Anche io sono in contatto con TP link. stesse risposte. Si può solo sperare che i clienti windtre si lamentino in massa del prodotto magari chiedendo sostituzione e indurre l'Isp a segnalare al produttore le anomalie al fine di un update.
Tutto molto improbabile e a lungo termine.
Ho chiesto a questo punto info per un aggiornamento firmware segnalando il wifi ballerino... Altro tentativo, niente di che.
Condivido purtroppo tutto quanto scritto negli ultimi post da @dariuccio83
L' XB432v è in regola come modem libero, con wan e voip configurabili e quindi Windtre e TP Link sono a norma.
Per una spesa di 50/60 euro è un buon Be7200 per una Absolute quindi con il loro (w3) miglior router ma pagando la migliore offerta.
N0m3U73n73
Io ho provato sia lo Zyxel che il TpLink su absolute. Con il tplink che ha ont integrato risolvi il problema dell' upload.
Lo zyxel si rivende facilmente, magari te lo tieni lo stesso come ho fatto io
Il nostro @N0m3U73n73 è scomparso... buon per lui avrà risolto il problema e non avrà più bisogno del sostegno del forum e non riterrà necessario condividere la sua risoluzione...
Ciò premesso volevo aggiungere che ho da 2 settimane l'XB432v su ABSOLUTE acquistato usato, configurato grazie alla tua @rgiorgiotech guida e funziona bene.
Ci sarebbe da migliorare la staticità dei canali wifi ma ho appreso da altre discussioni che potrebbe dipendere dalle interferenze nella mia zona per i canali DFS.
Quindi per una spesa di 60-70 euro (questo è il prezzo medio circa nei vari siti di vendite usati) ne vale assolutamente la pena per chi ha bisogno del voip e non vuole dedicarsi al modding con OPENWRT.
pgxx non sono d'accordo, forse la configurazione non sarà facile ma è ufficialmente supportato da openwrt alla base del firmware del dga 4132
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration
pgxx A parte che, lasciatelo dire, ripetere un segnale radio non fa altro che moltiplicarne e aumentarne i difetti "insiti", il tutto a scapito delle prestazioni.
In ogni caso se ho esigenza wifi che non riesco a superare in modo cablato, gli extender sono l'unica soluzione, e visto che questo router potrebbe "servire" in modo cablato diversi dispositivi che non hanno un wifi molto potente in una stanza remota.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile