Come impostare bridge mode custom gui ansuel (dga 4132)
Fedex per 10 euro usato pensi che ne valga la pena?
Ho letto varie guide e ci sono pareri diversi circa la necessità di fare bank planning.
Tu l'hai fatto?
Inoltre leggo della necessità di mantenere la connessione attiva, ma qualche utente ha subito l'upgrade proprio durante il modding.
Dalla sintesi ho capito e chiedo conferma:
1) Verificare versione firmware corrente e banco occupato
2) Flashare firmware rootabile su banco alternativo < 2.0 (mettersi al sicuro) e abilitare modalità estesa
3) Effettuare root su banco da aggiornare (se la versione lo consente, altrimenti ripetere punto 2) per banco da aggiornare
4) Flashare firmware più recente
5) Flashare Ansuel Gui
6) Aggiungere Luci da Gui per abilitare bridge
AFibra80 Ho letto varie guide e ci sono pareri diversi circa la necessità di fare bank planning.
Con versioni firmware > 2.0 basta anche solo lo sblocco presente nella GUI TIM per farlo diventare un access point (o anche usarlo come modem libero con gli altri operatori), non serve nemmeno rootarlo e sbrandizzarlo.
- Modificato
pgxx non sono d'accordo, forse la configurazione non sarà facile ma è ufficialmente supportato da openwrt alla base del firmware del dga 4132
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration
pgxx A parte che, lasciatelo dire, ripetere un segnale radio non fa altro che moltiplicarne e aumentarne i difetti "insiti", il tutto a scapito delle prestazioni.
In ogni caso se ho esigenza wifi che non riesco a superare in modo cablato, gli extender sono l'unica soluzione, e visto che questo router potrebbe "servire" in modo cablato diversi dispositivi che non hanno un wifi molto potente in una stanza remota.
- Modificato
AFibra80 gli extender sono l'unica soluzione
Visto che il DGA4132 già di suo è abbastanza "debole" soprattutto sulla 2.4 GHz, in caso di impossibilità ad arrivare con il cavo userei ben altri extender decisamente più performanti (e costosi).
Riciclare un modem/router VDSL da 10€ dalle prestazioni radio non esaltanti per farne un extender, oltretutto dopo averci smanettato non poco e rischiando di farlo diventare un fermacarte, non credo sia un'operazione alla portata di chiunque, né che ne valga la pena se si vuole ottenere "un po' di banda" come si deve.
Se ho ben capito, la "ripetizione" usa una delle due interfacce radio per prendere il segnale da ripetere dal router principale...poi la stessa banda può essere usata dai dispositivi che si connettono ad esso? Altrimenti serve a poco...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con un elenco di repositories valido per openware 19.4 e qualche piccola indicazione per abilitare Luci Gui?
Lo script di Ansuel Gui non funziona, i repositories richiamati dallo script di ilpuntoinformatico non sono validi
leggendo in molti vecchi forum il problema è sia la versione del router che non è AGTHP
Ci sono guide frammentate di cui sintetizzo ciò che ho capito:
1) aggiornare opkg.conf con chipset compatibili per il DGA4132
arch all 100
arch brcm63xx 200
arch brcm63xx-tch 300
arch arm_cortex-a9 400
2) aggiungere i feeds in customfeed.conf
ciò comporta l'aggiunta dell'indice dei pacchetti installabili in opkg.list
Quali???
3) aggiungere *.ipk installabili in /tmp
Quali sono????
4) lanciare da riga di comando opkg update
5) lanciare da riga di comando opkg install luci o opkg install luci --force-overwrite
- Modificato
Fedex, sono riuscito finalmente ad installare luci, ma non riesco a configurarlo come access point.
Seguo la guida ufficiale
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration
- Rimuovere tutte le connessioni cablate tra l'extender Wi-Fi e il router principale. OK, non ne ho
- Collegare un computer con Ethernet a una porta LAN sull'extender Wi-Fi e accedere all'interfaccia utente Web LuCI all'indirizzo 192.168.1.1 (indirizzo predefinito) OK
- (Facoltativo) Aggiornare il firmware dell'extender Wi-Fi alla versione corrente.
In Sistema → Backup/Flash Firmware , fare clic su Esegui ripristino per tornare alle impostazioni predefinite di OpenWrt.Quale aggiornamento? - Vai su Rete → Interfacce , fai clic su Modifica per l' LAN interfaccia
- Imposta LAN il protocollo su indirizzo statico , fai clic su Cambia protocollo
- Assegnare un indirizzo IP utilizzando la “subnet dell’extender Wi-Fi” (ad esempio 192.168.2.1).
- Fai clic su Salva
- Fare clic su Salva e applica
Mi compare un pop up che piuttosto che avvisarmi della perdita di connessione (ovvio) la modifica compromette la funzionalità del router e infatti salvando , il router diventa inaccessibile, nemmeno da 192.168.2.1 e devo rifare tutta la procedura di flash, gui e luci (almeno 1 ora di tempo)
Nella guida video citata
https://www.youtube.com/watch?v=Bfmx5NjIWLQ
si assegna ip statico al client (scheda di rete windows 192.168.2.x), cosa che non ho ancora provato in quanto finora ho perso tempo ad installare tutto.
Potresti darmi una mano? Mi spiego meglio
1) L'interfacciapuò lavorare in modo esclusivo dalla Gui Ansuel o ne deve dipendere (per esempio per l' accesso alla main 192.168.1.1)
2) Il fatto che perdo l'accesso può dipendere dal fatto che luci sovrascrive impostazioni che non si ribaltano nella gui ansuel e sono in conflitto?
3) Bisogna a questo punto lavorare prima tramite interfaccia Ansuel per configurare questo protocollo statico e successivamente su luci?
Grazie.