AFibra80 per 10 euro usato pensi che ne valga la pena?

No. Te lo dico da ex-possessore del suddetto, non ha senso quando nuovo a 30 euro oggi riesci a trovare uno Xiaomi AX3000T, supportato ufficialmente da OpenWRT

7 giorni dopo

Qualcuno potrebbe aiutarmi con un elenco di repositories valido per openware 19.4 e qualche piccola indicazione per abilitare Luci Gui?

Lo script di Ansuel Gui non funziona, i repositories richiamati dallo script di ilpuntoinformatico non sono validi
leggendo in molti vecchi forum il problema è sia la versione del router che non è AGTHP

Ci sono guide frammentate di cui sintetizzo ciò che ho capito:

1) aggiornare opkg.conf con chipset compatibili per il DGA4132

arch all 100
arch brcm63xx 200
arch brcm63xx-tch 300
arch arm_cortex-a9 400

2) aggiungere i feeds in customfeed.conf
ciò comporta l'aggiunta dell'indice dei pacchetti installabili in opkg.list

Quali??? 🆘

3) aggiungere *.ipk installabili in /tmp

Quali sono???? 🆘

4) lanciare da riga di comando opkg update

5) lanciare da riga di comando opkg install luci o opkg install luci --force-overwrite

    AFibra80
    mi rispondo da solo, ho scaricato manualmente le repositories di Macoers per openware 19 e flashato ansuel gui 9.6.96 , ho installato luci ma non riesco ad accedere alla pagina

    impossibile raggiungere la pagina

    Qualche suggerimento?

    9 giorni dopo

    Fedex, sono riuscito finalmente ad installare luci, ma non riesco a configurarlo come access point.
    Seguo la guida ufficiale

    https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration

    • Rimuovere tutte le connessioni cablate tra l'extender Wi-Fi e il router principale. OK, non ne ho
    • Collegare un computer con Ethernet a una porta LAN sull'extender Wi-Fi e accedere all'interfaccia utente Web LuCI all'indirizzo 192.168.1.1 (indirizzo predefinito) OK
    • (Facoltativo) Aggiornare il firmware dell'extender Wi-Fi alla versione corrente.
      In Sistema → Backup/Flash Firmware , fare clic su Esegui ripristino per tornare alle impostazioni predefinite di OpenWrt.Quale aggiornamento?
    • Vai su Rete → Interfacce , fai clic su Modifica per l' LAN interfaccia
    • Imposta LAN il protocollo su indirizzo statico , fai clic su Cambia protocollo
    • Assegnare un indirizzo IP utilizzando la “subnet dell’extender Wi-Fi” (ad esempio 192.168.2.1).
    • Fai clic su Salva
    • Fare clic su Salva e applica

    Mi compare un pop up che piuttosto che avvisarmi della perdita di connessione (ovvio) la modifica compromette la funzionalità del router e infatti salvando , il router diventa inaccessibile, nemmeno da 192.168.2.1 e devo rifare tutta la procedura di flash, gui e luci (almeno 1 ora di tempo)

    Nella guida video citata

    https://www.youtube.com/watch?v=Bfmx5NjIWLQ

    si assegna ip statico al client (scheda di rete windows 192.168.2.x), cosa che non ho ancora provato in quanto finora ho perso tempo ad installare tutto.

    Potresti darmi una mano? Mi spiego meglio

    1) L'interfacciapuò lavorare in modo esclusivo dalla Gui Ansuel o ne deve dipendere (per esempio per l' accesso alla main 192.168.1.1)

    2) Il fatto che perdo l'accesso può dipendere dal fatto che luci sovrascrive impostazioni che non si ribaltano nella gui ansuel e sono in conflitto?

    3) Bisogna a questo punto lavorare prima tramite interfaccia Ansuel per configurare questo protocollo statico e successivamente su luci?

    Grazie.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile