Ciao a tutti, ho fatto il root del mio tga 4132 e installato la ansuel gui, tutto questo perchè volevo impostarlo come bridge, andando in accesso internet clicco su bridge, e in basso mi chiede il tipo di connessione, la seleziono e mi apre una serie di parametri.
Io sapevo dovessi inserire ssid della rete e password, ma (almeno in questo menù) non le vedo, cosa sto sbagliando ?
Come impostare bridge mode custom gui ansuel (dga 4132)
bridge
Fedex per 10 euro usato pensi che ne valga la pena?
Ho letto varie guide e ci sono pareri diversi circa la necessità di fare bank planning.
Tu l'hai fatto?
Inoltre leggo della necessità di mantenere la connessione attiva, ma qualche utente ha subito l'upgrade proprio durante il modding.
Dalla sintesi ho capito e chiedo conferma:
1) Verificare versione firmware corrente e banco occupato
2) Flashare firmware rootabile su banco alternativo < 2.0 (mettersi al sicuro) e abilitare modalità estesa
3) Effettuare root su banco da aggiornare (se la versione lo consente, altrimenti ripetere punto 2) per banco da aggiornare
4) Flashare firmware più recente
5) Flashare Ansuel Gui
6) Aggiungere Luci da Gui per abilitare bridge
AFibra80 Ho letto varie guide e ci sono pareri diversi circa la necessità di fare bank planning.
Con versioni firmware > 2.0 basta anche solo lo sblocco presente nella GUI TIM per farlo diventare un access point (o anche usarlo come modem libero con gli altri operatori), non serve nemmeno rootarlo e sbrandizzarlo.
- Modificato
pgxx non sono d'accordo, forse la configurazione non sarà facile ma è ufficialmente supportato da openwrt alla base del firmware del dga 4132
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration
pgxx A parte che, lasciatelo dire, ripetere un segnale radio non fa altro che moltiplicarne e aumentarne i difetti "insiti", il tutto a scapito delle prestazioni.
In ogni caso se ho esigenza wifi che non riesco a superare in modo cablato, gli extender sono l'unica soluzione, e visto che questo router potrebbe "servire" in modo cablato diversi dispositivi che non hanno un wifi molto potente in una stanza remota.
- Modificato
AFibra80 gli extender sono l'unica soluzione
Visto che il DGA4132 già di suo è abbastanza "debole" soprattutto sulla 2.4 GHz, in caso di impossibilità ad arrivare con il cavo userei ben altri extender decisamente più performanti (e costosi).
Riciclare un modem/router VDSL da 10€ dalle prestazioni radio non esaltanti per farne un extender, oltretutto dopo averci smanettato non poco e rischiando di farlo diventare un fermacarte, non credo sia un'operazione alla portata di chiunque, né che ne valga la pena se si vuole ottenere "un po' di banda" come si deve.
Se ho ben capito, la "ripetizione" usa una delle due interfacce radio per prendere il segnale da ripetere dal router principale...poi la stessa banda può essere usata dai dispositivi che si connettono ad esso? Altrimenti serve a poco...