Ciao a tutti, sono passato da un mesetto a FTTH Wind3 2.5Gibt e mi hanno installato questo router.
In precedenza avevo una FTTH Tim 1Gibt con un TP-Link AX53 di mia proprietà che non mi ha mai dato mezzo problema.
Il mio ha firmware XB432v_1.0_WI_20240827 e noto anch'io che di notte fa una sorta di ottimizzazione del WiFi, nel senso che accedendo all'interfaccia trovo spesso canali modificati rispetto ai canali impostati da me.
Me ne accorgo perché noto che la copertura in 5GHZ cala drasticamente, e collegandomi vedo che il router ha switchato su canali DFS per conto suo... ho letto qui nel thread che è possibile disabilitare il DFS, proverò a farlo per vedere se la situazione migliora, anche perché ogni tanto trovo dispositivi disconnessi, e non è proprio piacevole trovare ad esempio le telecamere dell'allarme offline.
Quello che mi fa innervosire è che questo router sulla carta è una bella bestiolina (WiFi 7, 2 porte 2.5Gbit, GPON, etc...) ma è castrato pesantemente e stupidamente dal firmware Windtre; ad esempio hanno nascosto le funzionalità native TP-Link, come il DDNS e il supporto all'app Tether, e fin qui lo capisco, ma anche EasyMesh, che per me è un problema, dato che ho 2 riperitori EasyMesh AX in casa, che col vecchio TP-Link funzionavano in maniera eccelsa (unico SSID, roaming, etc...) e ora con questo router mi costringono a separare gli SSID (quindi 3 SSID, 1 per il router e 2 diversi per i ripetitori) e a perdere il roaming
Quindi alla fine dovrò rimettere il vecchio router che ha porte solo 1Gbit e WiFi6, ma offre funzionalità che nel mio caso erano importanti.
Riflessione personale: mi domando che senso abbia per i vari provider far produrre questi dispositivi ottimi sulla carta, ma castrati in tante funzionalità, solo per legarsi il cliente; nel mio caso, ad esempio, a breve finirà in cantina e lì ci rimarrà per anni, prima di essere portato in una qualche piattaforma ecologica per smaltimento.
Mi domando: ma al posto di produrre e-waste, non sarebbe meglio reintrodurre la cara vecchia penale com'era una volta?
Che senso ha tutto questo?
Infine, per ridere: il manuale https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Manuale_XB432v-ITWIND3-1-0_UG_IT.pdf.docview.pdf riporta che gli aggiornamenti firmware sono disponibili sul sito tp-link, ma per tp-link questo router non esiste...