AFibra80 Ragazzi OFDMA lo utilizzate?

OFDMA dovrebbe ridurre la congestione e quindi migliorare leggermente la latenza (di pochissimi ms) e il throughput aggregato (non sul singolo device) quando si hanno molti dispositivi che scambiano pochi dati di continuo. Secondo me non porta alcun beneficio in ambiente domestico a meno che non ci siano un centinaio di dispositivi IoT sparsi per casa. Anzi se implementato male lato router/device può anche peggiorare le cose.
Comunque vi ricordo che in campo radio ogni scenario fa storia a sé, l’unica è fare prove sul campo nel proprio ambiente e con i propri device.

Buongiorno a tutti, vorrei configurare questo modem XB432v per utilizzarlo con EMBY che utilizza la
porta 8096 , ho settato la porta in questione nella sezione Nat Forwarding , ma non succde nulla
ho impostato un account Dyndns e provato a collegarmi alla 8096 via dyndns , ma anche questa prova
miseramente fallita, C'e' una qualche anima buona che mi puo' aiutare nella configurazione?
Grazzieee..

Update per quanto riguarda aggiornamenti ed eventuale supporto sul prodotto da TP-Link
Dopo un lungo scambio di mail mi hanno comunicato che

  • il router in oggetto è stato prodotto su richiesta di WindTre
  • non danno e non daranno mai supporto per questo router perchè non è un "loro router" ma un router WindTre
  • alla segnalazione del fatto che sull'imballaggio ed etichette ci sia scritto che è TP-Link il produttore hanno evitato di rispondere
  • al fatto che il prodotto sia venduto da Wind e che circoli anche sul mercato dell'usato (perchè di proprietà degli utenti) mi hanno fatto un po' di domande per capire provenienza e diffusione come se non fossero molto contenti della cosa...

quindi per chiunque abbia intenzione di comprarlo sappia che o ha una rete wind o potrebbe diventare un fermacarte in caso di guasto/bug
WindTre lo vende a tutti gli effetti ma secondo il mio parere siamo sul filo del rasoio della truffa perchè
vende un prodotto che lei stessa non supporta (leggendo il contratto WindTre dichiara di non dare supporto fw)
ti vende un prodotto praticamente vincolato alla sua rete senza comunicarlo

A questo punto una pec a WindTre, Agcom e Tp-Link quasi quasi la faccio

    Tutto abbastanza ovvio.

    wikibrikofix alla segnalazione del fatto che sull'imballaggio ed etichette ci sia scritto che è TP-Link il produttore hanno evitato di rispondere

    E che ci dovevano scrivere, scusa? Da quale fabbrica è uscito? Non mi risulta che WINDTRE abbia fabbriche di dispositivi…

    wikibrikofix secondo il mio parere siamo sul filo del rasoio della truffa

    E quale sarebbe la truffa? Se sei loro cliente il supporto te lo danno, eventualmente cambiandolo con un altro modello.
    Ti risulta che sia in vendita in negozi fisici o e-commerce regolari che sono obbligati a fornirti una garanzia per 24 mesi? No.
    Se lo compri usato da privati o altro su eBay sono affari tuoi.

    wikibrikofix (leggendo il contratto WindTre dichiara di non dare supporto fw)

    Non mi risulta ci sia un obbligo in tal senso

    wikibrikofix ti vende un prodotto praticamente vincolato alla sua rete senza comunicarlo

    Non puoi usarlo con altri operatori cambiando i parametri di connessione? Basta questo per essere in regola con la normativa sul “modem libero”

    wikibrikofix A questo punto una pec a WindTre, Agcom e Tp-Link quasi quasi la faccio

    E quale violazione contesti? Non ci perderei tempo… (Vedi sopra)

      dariuccio83
      Se non sbaglio, se il prodotto è assimilabile ad un "Operator Lock" c'è una normativa Agcom e del codice al consumo che deve essere rispettata, (a titolo di esempio https://it.wikisource.org/wiki/Delibera_Agcom_n._9-06-CIR_-_Disposizioni_regolamentari_in_tema_di_blocco_dei_terminali_mobili_(SIM_lock))
      Se non ricordo male il prodotto "Operator Lock" deve essere segnalato chiaramente che non può essere utilizzato se non su rete di un determinato operatore

        wikibrikofix Innanzitutto quella delibera si riferisce a terminali mobili…

        Fammi capire, mi stai dicendo che il TP-Link XB432v ti consente addirittura di cambiare il seriale GPON (con un trucchetto) e NON di cambiare i parametri della PPPoE con quelli di altri operatori? Io non ce l’ho ma mi sembra di capire che lo consente eccome (vedi qui).
        A questo punto è conforme alla normativa “modem libero” e non ci puoi fare nulla.

        Ps. L’utilizzo come ATA VoIP con altri operatori esula dalla normativa.

        Pps. Ti consiglio di non perdere tempo con questioni burocratiche (tanto gli operatori fanno sempre il minimo indispensabile per essere conformi) e di prenderti un bel EX5601 su cui ci puoi installare il firmware no-brand e volendo anche OpenWRT. Tanto il Wi-Fi 7 del TP-Link (senza 6GHz e canali da 320MHz) non serve a nulla, anzi è pure ballerino. Se invece vuoi un Wi-Fi serio passa a qualcosa di più professionale (es. Ubiquiti).

        Anche io sono in contatto con TP link. stesse risposte. Si può solo sperare che i clienti windtre si lamentino in massa del prodotto magari chiedendo sostituzione e indurre l'Isp a segnalare al produttore le anomalie al fine di un update.
        Tutto molto improbabile e a lungo termine.

        Ho chiesto a questo punto info per un aggiornamento firmware segnalando il wifi ballerino... Altro tentativo, niente di che.

        Condivido purtroppo tutto quanto scritto negli ultimi post da @dariuccio83

        L' XB432v è in regola come modem libero, con wan e voip configurabili e quindi Windtre e TP Link sono a norma.

        Per una spesa di 50/60 euro è un buon Be7200 per una Absolute quindi con il loro (w3) miglior router ma pagando la migliore offerta.

          AFibra80 Lasciando stare TP-Link che fa muro (giustamente), penso che la procedura corretta, se volete provare ad ottenere qualcosa sia: PEC di RECLAMO formale a W3 + ConciliaWeb. Fatelo in massa e prima o poi qualcosa si muoverà…

            dariuccio83 PEC di RECLAMO formale a W3

            La può fare chi è cliente W3 o almeno ex cliente, con linea cessata o migrata e router XB432v abbinato, per il quale ha pagato le rate residue del router e quindi acquistato il prodotto.
            Chi come me lo ha comprato usato e senza un canale ufficiale e una prova di pagamento (tra privati) non può far alcuna azione.

            Dopo una settimana di utilizzo, volevo testimoniare che questo router come ho già verificato per l'EX820v è stabilissimo, anche il wifi senza smanettamenti e volere per forza canali DFS è come un treno su rotaia... al punto che sono io che provo dei riavvi per metterne alla prova la stabilità e il ripristino della configurazione.
            Tutto come prima e questi elementi mi fanno pensare che sarà quasi impossibile un aggiornamento firmware.

              AFibra80 Tutto come prima e questi elementi mi fanno pensare che sarà quasi impossibile un aggiornamento firmware.

              se il modem te lo ha fornito WindTre e sei connesso con loro vedrai che nel caso loro ritengano neccessario aggiornarlo saranno loro che te lo aggiornano , per coloro che l hanno preso usato su le note piattaforme non serve nulla a mandare la PEC visto che potrebbe anche succedere che W3 ti domandi come hai fatto comperarlo ? e li si che dopo il problema piu grosso non è il firmware ma altre cose

              AFibra80
              XB432v_1.0_WI_20240827

              montato e testato... per ora tutto ok si è anche autoconfigurato il voip 😃

              6 giorni dopo

              Ciao a tutti, sono passato da un mesetto a FTTH Wind3 2.5Gibt e mi hanno installato questo router.
              In precedenza avevo una FTTH Tim 1Gibt con un TP-Link AX53 di mia proprietà che non mi ha mai dato mezzo problema.

              Il mio ha firmware XB432v_1.0_WI_20240827 e noto anch'io che di notte fa una sorta di ottimizzazione del WiFi, nel senso che accedendo all'interfaccia trovo spesso canali modificati rispetto ai canali impostati da me.

              Me ne accorgo perché noto che la copertura in 5GHZ cala drasticamente, e collegandomi vedo che il router ha switchato su canali DFS per conto suo... ho letto qui nel thread che è possibile disabilitare il DFS, proverò a farlo per vedere se la situazione migliora, anche perché ogni tanto trovo dispositivi disconnessi, e non è proprio piacevole trovare ad esempio le telecamere dell'allarme offline.

              Quello che mi fa innervosire è che questo router sulla carta è una bella bestiolina (WiFi 7, 2 porte 2.5Gbit, GPON, etc...) ma è castrato pesantemente e stupidamente dal firmware Windtre; ad esempio hanno nascosto le funzionalità native TP-Link, come il DDNS e il supporto all'app Tether, e fin qui lo capisco, ma anche EasyMesh, che per me è un problema, dato che ho 2 riperitori EasyMesh AX in casa, che col vecchio TP-Link funzionavano in maniera eccelsa (unico SSID, roaming, etc...) e ora con questo router mi costringono a separare gli SSID (quindi 3 SSID, 1 per il router e 2 diversi per i ripetitori) e a perdere il roaming

              Quindi alla fine dovrò rimettere il vecchio router che ha porte solo 1Gbit e WiFi6, ma offre funzionalità che nel mio caso erano importanti.

              Riflessione personale: mi domando che senso abbia per i vari provider far produrre questi dispositivi ottimi sulla carta, ma castrati in tante funzionalità, solo per legarsi il cliente; nel mio caso, ad esempio, a breve finirà in cantina e lì ci rimarrà per anni, prima di essere portato in una qualche piattaforma ecologica per smaltimento.
              Mi domando: ma al posto di produrre e-waste, non sarebbe meglio reintrodurre la cara vecchia penale com'era una volta?
              Che senso ha tutto questo?

              Infine, per ridere: il manuale https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Manuale_XB432v-ITWIND3-1-0_UG_IT.pdf.docview.pdf riporta che gli aggiornamenti firmware sono disponibili sul sito tp-link, ma per tp-link questo router non esiste...

                DanySupernova Quello che mi fa innervosire è che questo router sulla carta è una bella bestiolina (WiFi 7, 2 porte 2.5Gbit, GPON, etc...) ma è castrato pesantemente e stupidamente dal firmware Windtre; ad esempio hanno nascosto le funzionalità native TP-Link, come il DDNS

                è presente su Rete , Impostazione DNS Dinamico

                DanySupernova Riflessione personale: mi domando che senso abbia per i vari provider far produrre questi dispositivi ottimi sulla carta, ma castrati in tante funzionalità, solo per legarsi il cliente;

                loro ti forniscono un router per far funzionare il servizio e che sia quanto meno compatibile con il modem libero , poi come disse una canzone tutto il resto è noia ,, non è solo Wind a fornire modem cosi ce anche la TIM che nei anni si è battuta bene

                DanySupernova Mi domando: ma al posto di produrre e-waste, non sarebbe meglio reintrodurre la cara vecchia penale com'era una volta?

                non ho capito la domanda , di che penale stai parlando ?

                DanySupernova Che senso ha tutto questo?

                te l ho spiegato sopra il senso se non volevi il loro modem e da quello che ho compreso nel tuo messaggio sei sotto FiberCop dovevi chiedere la Absolute cosi usavi il modem che volevi

                  Andrea786

                  Per il DDNS ho visto che c'era, ma chiaramente (e ovviamente direi, come scritto nel mio messaggio iniziale) non è quello di TP-Link completamente gratuito, ma quello di Wind3, che da quello che ho capito (ma potrei sbagliarmi) è a pagamento con voucher; oppure è possibile anche configurare un servizio terzo (Altro provider DNS), ma non quello di TP-Link (e ribadisco che questo ci sta assolutamente, per carità, ma è comunque una funzionalità in meno da registrare rispetto ad un TP-Link nobrand)

                  Per il resto non era un'accusa specifica a Wind3, prendo solo atto che questo router, che tecnicamente sarebbe anche valido, ha delle limitazioni/malfunzionamenti legati, mia idea personale, ad un firmware castrato e ad un supporto che rasenta il ridicolo, o perlomeno il messaggio che arriva a me utente è questo

                  Perché se apro il manuale redatto da Wind3 e leggo che per aggiornare il firmware bisogna contattare TP-Link, quando per TP-Link questo router non esiste, l'unico termine che a me personalmente viene in mente è appunto "ridicolo".

                  Per il discorso penale, è molto semplice: tanti anni fa stipulavo contratti da 24/48 mesi, dove potevo liberamente scegliere se avere il modem in comodato d'uso gratuito o utilizzare il mio router di proprietà.
                  Liberamente, in fase di sottoscrizione del contratto.
                  Ora invece, da quando non esiste più il concetto di penale, stipulo sempre contratti da 24/48 mesi, ma la penale è invece nascosta nella vendita a rate obbligatoria del router.
                  Il mio discorso è semplice: non era meglio prima?
                  Sempre di penale si tratta, però almeno in passato venivano prodotti meno rifiuti elettronici

                  Infine so bene che esistono le offerte senza modem, cosa che tra l'altro in precedenza con TIM avevo, ma spesso sono nascoste, poco pubblicizzate e attivate controvoglia dai provider stessi.

                  In tutto questo ripeto, secondo me era meglio prima, ma è una mia opinione personale, liberi di leggere o ignorare il mio pensiero o di essere d'accordo o in disaccordo.

                    DanySupernova ad un firmware castrato e ad un supporto che rasenta il ridicolo, o perlomeno il messaggio che arriva a me utente è questo

                    il modem non è in listino perchè è un modem fatto realizzare da W3 a TPLINK e non ci sono aggiornamenti , qualche altro utente ha provato a contattare Tplink e gli hanno risposto che il modem è stato realizzato su direttive W3 percui se neccessita di aggiornamenti bisogna sentire loro ..

                    DanySupernova Per il discorso penale, è molto semplice: tanti anni fa stipulavo contratti da 24/48 mesi, dove potevo liberamente scegliere se avere il modem in comodato d'uso gratuito o utilizzare il mio router di proprietà.
                    Liberamente, in fase di sottoscrizione del contratto

                    Come ti ho risposto prima se non volevi il router Wind dovevi chiedere la Absolute , ti portavano a casa l ONT esterno e ti collegavi il tuo modem senza vincoli di 24-48 mesi . Ci sono anche provider che chiedendo il modem libero ti mandano a casa il tecnico che ti installa l ONT esterno e comunque ti forniscono il loro modem in comodato d uso gratuito

                    DanySupernova In tutto questo ripeto, secondo me era meglio prima, ma è una mia opinione personale, liberi di leggere o ignorare il mio pensiero o di essere d'accordo o in disaccordo.

                    questione di punti di vista , per me da prima ad adesso non è cambiato nulla ...

                    DanySupernova

                    Perché se apro il manuale redatto da Wind3 e leggo che per aggiornare il firmware bisogna contattare TP-Link, quando per TP-Link questo router non esiste, l'unico termine che a me personalmente viene in mente è appunto "ridicolo".

                    Puoi unirti agli utenti che contattano privatamente TPLINK per sollecitare un aggiornamento firmware ancor più grave alla luce di quello che c'è scritto nel manuale che è parte di un contratto, alla luce di questa tua utiissima osservazione ho inviato un altro sollecito.

                    Conoscendo TPLINK se la segnalazione viene da più utenti, qualcosa fa! Ci vorrà del tempo ? Sicuro e forse anche vano, ma per me conviene insistere e fare tentativi da utenti diversi.

                    Bisogna aumentare la platea.

                      AFibra80

                      Scriverò senz'altro...

                      Ultima chicca giusto per chiudere il discorso, altrimenti divento noioso: ieri sera ho disattivato il DFS da Impostazioni avanzate, e ho settato il canale 36 sul 5GHZ.

                      Stamattina mi sveglio e noto che tutti i miei dispositivi sono connessi in 2.4Ghz, la banda 5Ghz è scomparsa.

                      Mi collego sull'interfaccia web e vedo che il router ha settato in autonomia la banda 52 (DFS).

                      Ditemi voi se è possibile commercializzare spazzatura del genere

                        DanySupernova

                        Hai provato a disattivare il wifi 2.4? O a tenere accesa solo questa?

                        Oggi dopo 2 settimane avrò un po di tempo per vedere i settaggi wifi. Che sia ballerino è arcinoto ma così instabile richiede approfondimenti caso per caso.

                        Edit.
                        Prima modifica effettuato, ho riattivato il timing 10 per canali DFS, e ho visto che fa scegliere canali 112 e 116 che in genere gradisco, ampiezza 160MHz ma il link resta basso. Proverò altri canali per trovare quello con link massimo 2800Mbps.

                        La sorpresa negativa è ho collegato portatile e cavo eth che uso in genere per test su altri router quindi ampiamente collaudato (es. 2200 in down con EX820v su lan 2.5 a casa mia con Tim) e la velocità di link è cappata a 1G. 1000/1000.

                        Sarei tentato da rifare reset senza cambiare seriale gpon ma mi secca titare su tutte le impostazioni. In genere non sono amante dei ripristini delle impostazioni in quanto "per pulita" intendo una configurazione che non copia brutalmente parametri .

                        Qualcun altro ha problemi con la lan 2.5g che non va oltre 1g?

                        Ho notato anche io sul XB432V dei miei genitori che a random il router cambia il canale e l'ampiezza di banda della 2.4.
                        Mentre la 5, nessuna modifica.

                        Sulla LAN nessun problema, vado a 2.5 gbit.

                        p.s. chiedevo anche per il tim hub pro... secondo voi il wifi MLO verrà implementato su questo router?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile