GuidoC se disattivi il DFS e imposti un canale da 52 in poi la 5Ghz non e' piu' utilizzabile

E che c’è di sbagliato? In teoria fa bene. Disattivando il DFS tu i canali DFS dal 52 a salire, non li devi usare. Ma solo quelli dal 36 al 48 ad 80 MHz. Quindi che c’è di sbagliato in questo comportamento?

    giuse56 c’è di sbagliato che disattivando il DFS quei canali (dove è obbligatorio) non dovrebbe farteli proprio selezionare da GUI. Invece mi pare di capire che te li fa selezionare ma poi, di fatto, ti ritrovi solo con la 2.4 GHz. Sempre se ho dedotto bene, non ho questo router e mai ce l’avrò se il firmware continua ad essere così acerbo…

    AFibra80 darei una ripassata a queste tabelle per la 5 GHz.
    Come puoi vedere non c’è modo, almeno in Europa e senza andare sui 6 GHz, di evitare di sovrapporsi a canali per cui è obbligatorio il DFS con ampiezze di 160 MHz. Anche se scegli come “control frequency” il canale 36,40,44,48 andrai comunque a sovrapporti a porzioni di spettro su cui il DFS è obbligatorio. Se questi giocattolini casalinghi sono fuori norma poi è un altro discorso. C’è anche da dire che i potentissimi radar militari/meteo non risentiranno mai di qualunque flebile segnale possa mai venire emesso dai suddetti giocattolini. Però tieni presente che dinanzi alla legge è sempre responsabilità dell’utente farne un uso corretto e assicurarsi di non causare interferenze, soprattutto se ci si trova vicino a siti sensibili…

    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

      dariuccio83 Ah ok, si evidentemente sarà una limitazione software. Però è comunque giusto che non li faccia usare. Poi chi smanetta nelle impostazioni si presume che abbia comunque delle conoscenze, anche se in questo caso più che conoscenze sarà un limite software mancato per pigrizia o errata programmazione

      AFibra80

      Come ho specificato non e' piu' utilizzabile se imposti i canali da 52 in su , ovvio che con il 36,40,44,48 funziona
      La 5Ghz risulta attiva ma con il DFS disabilitato se imposti un canale dal 52 in su da qualsiasi dispositivo non riesci a connetterti pur essendo la rete visibile , almeno questo e' il comportamento del mio XB432v🙂

        GuidoC Come immaginavo. Per questo motivo chi sviluppa l’interfaccia utente di questo prodotto (GUI) farebbe bene a restringere i canali selezionabili quando il DFS viene disattivato…

        • GuidoC ha risposto a questo messaggio

          dariuccio83

          Sarebbe una buona cosa , comunque da dicembre ho impostato sulla 5ghz il canale 116 e non ho mai avuto disconnessioni , forse ho beccato un canale dove non ci sono particolari interferenze , pur abitando a pochi km da un aeroporto 🙂

          @AFibra80 Tp-link mi ha risposto con uno striminzito
          "per le sue necessità deve rivolgersi al supporto tecnico Wind3"

          Quindi a questo punto provo con pec a Windtre, tplink e ci metto in copia Agcom

            • Modificato

            cufiy96 ti è arrivato? se si con quale firmware? facci sapere appena puoi del wifi, grazie

            Ragazzi OFDMA lo utilizzate? Come si comporta su questo router?

              AFibra80 Ragazzi OFDMA lo utilizzate?

              OFDMA dovrebbe ridurre la congestione e quindi migliorare leggermente la latenza (di pochissimi ms) e il throughput aggregato (non sul singolo device) quando si hanno molti dispositivi che scambiano pochi dati di continuo. Secondo me non porta alcun beneficio in ambiente domestico a meno che non ci siano un centinaio di dispositivi IoT sparsi per casa. Anzi se implementato male lato router/device può anche peggiorare le cose.
              Comunque vi ricordo che in campo radio ogni scenario fa storia a sé, l’unica è fare prove sul campo nel proprio ambiente e con i propri device.

              Buongiorno a tutti, vorrei configurare questo modem XB432v per utilizzarlo con EMBY che utilizza la
              porta 8096 , ho settato la porta in questione nella sezione Nat Forwarding , ma non succde nulla
              ho impostato un account Dyndns e provato a collegarmi alla 8096 via dyndns , ma anche questa prova
              miseramente fallita, C'e' una qualche anima buona che mi puo' aiutare nella configurazione?
              Grazzieee..

              Update per quanto riguarda aggiornamenti ed eventuale supporto sul prodotto da TP-Link
              Dopo un lungo scambio di mail mi hanno comunicato che

              • il router in oggetto è stato prodotto su richiesta di WindTre
              • non danno e non daranno mai supporto per questo router perchè non è un "loro router" ma un router WindTre
              • alla segnalazione del fatto che sull'imballaggio ed etichette ci sia scritto che è TP-Link il produttore hanno evitato di rispondere
              • al fatto che il prodotto sia venduto da Wind e che circoli anche sul mercato dell'usato (perchè di proprietà degli utenti) mi hanno fatto un po' di domande per capire provenienza e diffusione come se non fossero molto contenti della cosa...

              quindi per chiunque abbia intenzione di comprarlo sappia che o ha una rete wind o potrebbe diventare un fermacarte in caso di guasto/bug
              WindTre lo vende a tutti gli effetti ma secondo il mio parere siamo sul filo del rasoio della truffa perchè
              vende un prodotto che lei stessa non supporta (leggendo il contratto WindTre dichiara di non dare supporto fw)
              ti vende un prodotto praticamente vincolato alla sua rete senza comunicarlo

              A questo punto una pec a WindTre, Agcom e Tp-Link quasi quasi la faccio

                Tutto abbastanza ovvio.

                wikibrikofix alla segnalazione del fatto che sull'imballaggio ed etichette ci sia scritto che è TP-Link il produttore hanno evitato di rispondere

                E che ci dovevano scrivere, scusa? Da quale fabbrica è uscito? Non mi risulta che WINDTRE abbia fabbriche di dispositivi…

                wikibrikofix secondo il mio parere siamo sul filo del rasoio della truffa

                E quale sarebbe la truffa? Se sei loro cliente il supporto te lo danno, eventualmente cambiandolo con un altro modello.
                Ti risulta che sia in vendita in negozi fisici o e-commerce regolari che sono obbligati a fornirti una garanzia per 24 mesi? No.
                Se lo compri usato da privati o altro su eBay sono affari tuoi.

                wikibrikofix (leggendo il contratto WindTre dichiara di non dare supporto fw)

                Non mi risulta ci sia un obbligo in tal senso

                wikibrikofix ti vende un prodotto praticamente vincolato alla sua rete senza comunicarlo

                Non puoi usarlo con altri operatori cambiando i parametri di connessione? Basta questo per essere in regola con la normativa sul “modem libero”

                wikibrikofix A questo punto una pec a WindTre, Agcom e Tp-Link quasi quasi la faccio

                E quale violazione contesti? Non ci perderei tempo… (Vedi sopra)

                  dariuccio83
                  Se non sbaglio, se il prodotto è assimilabile ad un "Operator Lock" c'è una normativa Agcom e del codice al consumo che deve essere rispettata, (a titolo di esempio https://it.wikisource.org/wiki/Delibera_Agcom_n._9-06-CIR_-_Disposizioni_regolamentari_in_tema_di_blocco_dei_terminali_mobili_(SIM_lock))
                  Se non ricordo male il prodotto "Operator Lock" deve essere segnalato chiaramente che non può essere utilizzato se non su rete di un determinato operatore

                    wikibrikofix Innanzitutto quella delibera si riferisce a terminali mobili…

                    Fammi capire, mi stai dicendo che il TP-Link XB432v ti consente addirittura di cambiare il seriale GPON (con un trucchetto) e NON di cambiare i parametri della PPPoE con quelli di altri operatori? Io non ce l’ho ma mi sembra di capire che lo consente eccome (vedi qui).
                    A questo punto è conforme alla normativa “modem libero” e non ci puoi fare nulla.

                    Ps. L’utilizzo come ATA VoIP con altri operatori esula dalla normativa.

                    Pps. Ti consiglio di non perdere tempo con questioni burocratiche (tanto gli operatori fanno sempre il minimo indispensabile per essere conformi) e di prenderti un bel EX5601 su cui ci puoi installare il firmware no-brand e volendo anche OpenWRT. Tanto il Wi-Fi 7 del TP-Link (senza 6GHz e canali da 320MHz) non serve a nulla, anzi è pure ballerino. Se invece vuoi un Wi-Fi serio passa a qualcosa di più professionale (es. Ubiquiti).

                    Anche io sono in contatto con TP link. stesse risposte. Si può solo sperare che i clienti windtre si lamentino in massa del prodotto magari chiedendo sostituzione e indurre l'Isp a segnalare al produttore le anomalie al fine di un update.
                    Tutto molto improbabile e a lungo termine.

                    Ho chiesto a questo punto info per un aggiornamento firmware segnalando il wifi ballerino... Altro tentativo, niente di che.

                    Condivido purtroppo tutto quanto scritto negli ultimi post da @dariuccio83

                    L' XB432v è in regola come modem libero, con wan e voip configurabili e quindi Windtre e TP Link sono a norma.

                    Per una spesa di 50/60 euro è un buon Be7200 per una Absolute quindi con il loro (w3) miglior router ma pagando la migliore offerta.

                      AFibra80 Lasciando stare TP-Link che fa muro (giustamente), penso che la procedura corretta, se volete provare ad ottenere qualcosa sia: PEC di RECLAMO formale a W3 + ConciliaWeb. Fatelo in massa e prima o poi qualcosa si muoverà…

                        dariuccio83 PEC di RECLAMO formale a W3

                        La può fare chi è cliente W3 o almeno ex cliente, con linea cessata o migrata e router XB432v abbinato, per il quale ha pagato le rate residue del router e quindi acquistato il prodotto.
                        Chi come me lo ha comprato usato e senza un canale ufficiale e una prova di pagamento (tra privati) non può far alcuna azione.

                        Dopo una settimana di utilizzo, volevo testimoniare che questo router come ho già verificato per l'EX820v è stabilissimo, anche il wifi senza smanettamenti e volere per forza canali DFS è come un treno su rotaia... al punto che sono io che provo dei riavvi per metterne alla prova la stabilità e il ripristino della configurazione.
                        Tutto come prima e questi elementi mi fanno pensare che sarà quasi impossibile un aggiornamento firmware.

                          AFibra80 Tutto come prima e questi elementi mi fanno pensare che sarà quasi impossibile un aggiornamento firmware.

                          se il modem te lo ha fornito WindTre e sei connesso con loro vedrai che nel caso loro ritengano neccessario aggiornarlo saranno loro che te lo aggiornano , per coloro che l hanno preso usato su le note piattaforme non serve nulla a mandare la PEC visto che potrebbe anche succedere che W3 ti domandi come hai fatto comperarlo ? e li si che dopo il problema piu grosso non è il firmware ma altre cose

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile