dariuccio83

dariuccio83 Il firmware di questo prodotto dire che è immaturo è poco…

TP link tende a rilasciare firmware piuttosto definitivi...
E ciò che sto verificando per la richiesta di un aggiornamento, addirittura li ho contattati per uno sbrandizzato.

    AFibra80 In bocca al lupo! Quel prodotto è solo per ISP (W3), non ti ascolteranno mai, però tentar non nuoce…
    Io la metterei più sulla “segnalazione di bug”, poi se vorranno girarli al reparto tecnico e correggerli in una futura release dipenderà soltanto da loro e dai loro accordi con W3. Ma che ti diano i sorgenti del firmware (come fa Zyxel sui no-brand) o rilascino appositamente un firmware no-brand non esiste proprio.

    dariuccio83 conto sul convincere il tecnico a registrare sul sistema il seriale del D-Link anziché dello Zyxel.

    Semmai a quel punto (tutto da dimostrare che il tecnico sia disposto) ti compravi uno ZTE F6005v3 e andavi sul sicuro e non un altro SFP che funziona più o meno come lo Zyxel.

    dariuccio83 Sono in copertura diretta (OF A&B).

    A questo punto si finiva prima e meglio a comprare un modem con ONT integrato (se ne trovano a bizzeffe) e registrare quello sui sistemi, se proprio si dovevano seguire strade "alternative".

    dariuccio83 se si può fare il tutto con uno stick “ufficiale” è meglio.

    Non capisco poi perchè ti piaccia tanto l'SFP quando praticamente tutti consigliano/si prodigano per ottenere l'ONT esterno...al netto dei bug firmware che creano grossi problemi, non credo sia molto "piacevole" (anche per il router) avere un componente bollente come "porta" d'accesso tra te e la rete dell'operatore. Il thermal throttling è sempre in agguato.

      pgxx non un altro SFP che funziona più o meno come lo Zyxel.

      Avevo capito che il D-Link avesse upload pieno, in ogni caso parliamo di 250-300 Mbps per il D-Link contro i 50-150 Mbps dello Zyxel

      pgxx A questo punto si finiva prima e meglio a comprare un modem con ONT integrato (se ne trovano a bizzeffe) e registrare quello sui sistemi

      Penso sia ancora più difficile da far digerire al tecnico, non trovi?

      pgxx Non capisco poi perchè ti piaccia tanto l'SFP quando praticamente tutti consigliano/si prodigano per ottenere l'ONT esterno...

      Non è che mi piace l’SFP, mi sembrava la strada più semplice e anche meno costosa (ho speso 60 euro tra EX5601 e DPN-100). Inoltre sostituendolo con un ONT non previsto da W3 potrebbe sorgere qualche problema se l’OLT va a verificare altri parametri.

      • pgxx ha risposto a questo messaggio

        dariuccio83 ho speso 60 euro tra EX5601 e DPN-100

        Pochissimo visto che il solo router fino a poco fa non lo si trovava a meno di 80/100€.

        dariuccio83 sostituendolo con un ONT non previsto da W3 potrebbe sorgere qualche problema se l’OLT va a verificare altri parametri.

        Lo ZTE viene largamente usato su rete FiberCop e OpenFiber, quindi non vedo alcuna differenza rispetto al D-Link in termini di "ONT non previsto da W3".

        L'unico modo sicuro per non farsi mai bannare è quello di utilizzare esclusivamente quello che ti forniscono, in qualunque formato esso sia. Poi probabilmente non succederà mai niente anche usando un F6005v3 o ancora meglio l'ONT integrato nel TP-Link XB432v, dato che sono due prodotti spesso forniti da loro (su altre tipologie di rete) e quindi non totalmente "sconosciuti" o non ufficiali, però...

        dariuccio83 Penso sia ancora più difficile da far digerire al tecnico, non trovi?

        Nel tuo caso forse no, dato che l'uso di ONT interno dove l'operatore fa passivo è una cosa abbastanza normale quando il modem è compreso nel contratto e non vedo differenze rispetto ad usare lo stesso modem ma acquistato privatamente.
        Non so se ciò valga anche per W3 su A&B.

          pgxx Pochissimo visto che il solo router fino a poco fa non lo si trovava a meno di 80/100€

          E’ ancora così. Ho spulciato tra le foto di tutti gli annunci generici su Subito in cui non veniva specificato il modello, finché non ho trovato una foto in cui si vedeva la scatola con scritto “FTTH 2.5”. Ho chiesto al tizio (ignaro) di mandarmi foto dell’etichetta sul retro et voilà!

          pgxx Lo ZTE viene largamente usato su rete FiberCop e OpenFiber, quindi non vedo alcuna differenza rispetto al D-Link in termini di "ONT non previsto da W3".

          Ma io sono in passivo! Gli OLT W3 non si aspettano lo ZTE F6005… Mentre i D-Link SFP sono in circolazione anche se ce ne sono pochi in giro! Io non voglio clonare il SN, vorrei che registrassero quello del D-Link come se me lo avessero fornito loro. Possibilmente farlo dall’inizio (in fase di delivery) ed evitare di dover insistere poi col 159 per la sostituzione… /OT

          • pgxx ha risposto a questo messaggio

            dariuccio83 (ignaro)

            Ora capisco.

            dariuccio83 Ma io sono in passivo! Gli OLT W3 non si aspettano lo ZTE F6005…

            Se è per questo non si aspettano nemmeno il D-Link relativamente alla tua linea (sui sistemi W3 credo che risulti da qualche parte il seriale dello Zyxel che ti hanno inviato)...proprio perchè sei in passivo ci stava benissimo registrare l'ONT integrato no?

              pgxx Ma il TP-Link mi sembra di capire che abbia anche altre problemi, in primis col Wi-Fi ballerino, quindi ho preferito l'EX5601 che è piuttosto consolidato e mi sono trovato sempre bene con i router Zyxel. E ci si può installare il firmware no-brand o addirittura OpenWRT. Nel caso l'ONT esterno posso sempre aggiungerlo dopo (clonando il SN)...

              • pgxx ha risposto a questo messaggio

                dariuccio83 lo Zyxel è una macchina straordinaria (come quasi tutti i prodotti di questo marchio), con molto più sviluppo software in ambienti ufficiali e non.

                Come prestazioni in Wi-Fi probabilmente è un gradino sotto al TP-Link (con cui giusto ieri ho raggiunto i 2 Gbps in download e 1 in upload) ma se si hanno esigenze particolari è sicuramente superiore l'EX5601.

                AFibra80 Ciao! si è lui il modello, sono curioso di provarlo... sperando non sia una sola 😜 Al momento su quella linea c'è un vx830v.

                  cufiy96 per fortuna ritorniamo in tema...
                  Per la spesa sostenuta ok, anche se non credo noterai grandissime differenze con il VX830v in termini di wifi, passi da una velocità di link max 2400 a 2880 e il guadagno è solo nella brevissima distanza da router, in cablato lavorano in egual modo, un pelo meglio il nuovo.
                  Facci sapere.

                  Io spero di leggere altri contributi di segnalazioni a TP LINK e di utenti che non hanno il problema wifi.

                    AFibra80

                    Qual'e' il parametro per togliere la verifica sui canali DFS ?

                    Grazie

                      AFibra80 Io spero di leggere altri contributi di segnalazioni a TP LINK e di utenti che non hanno il problema wifi

                      Secondo me è il normale comportamento in caso di DFS Detection. Lo osservo in ambiente outdoor sulle mie Ubiquiti punto-punto. Se si scelgono o vengono impostati in automatico canali soggetti a DFS, l’AP fa una scansione periodica e, se rileva un’interferenza da radar meteo o roba simile, allora deve spostarsi subito su un altro canale libero (non necessariamente il migliore). Interferenze da altri AP Wi-Fi non dovrebbero far scattare il DFS. Forse il TP-Link è troppo sensibile in base alla soglia impostata nel firmware. Per cui tutto dipende da dove ci si trova (i radar meteo hanno un raggio anche di 200 km). Magari se il TP-Link è troppo vicino alla finestra o alle pareti esterne ne risente di più… Just my two cents!

                      Ps. Su ispdesign.ui.com (tool di progettazione Ubiquiti) è possibile vedere la posizione e il raggio d’azione dei radar meteo 😉

                      GuidoC Qual'e' il parametro per togliere la verifica sui canali DFS ?

                      In teoria da specifiche non dovrebbe essere mai consentito all’utente di disattivare il DFS. L’unico modo per evitarlo è scegliere canali autorizzati solo per utilizzo indoor (36-48) o low power. Poi, se su questo device esiste qualche trucco per disattivarlo (come sullo Zyxel) ben venga…

                        dariuccio83 Su ispdesign.ui.com (tool di progettazione Ubiquiti) è possibile vedere la posizione e il raggio d’azione dei radar meteo

                        Farò la verifica, forse il commissariato di Polizia vicino casa potrebbe essere una fonte di interferenze.

                        dariuccio83 Poi, se su questo device esiste qualche trucco per disattivarlo (come sullo Zyxel) ben venga…

                        Nessun workaround, è tra le impostazioni avanzate.
                        In effetti è strano che ci sia questa possibilità e mi sono proposto infatti alla prima occasione utile di disattivare.

                          AFibra80 forse il commissariato di Polizia vicino casa potrebbe essere una fonte di interferenze

                          Le radio della Polizia usano frequenze molto più basse (VHF). Comunque non le trovi indicate sul sito Ubiquiti 😉
                          Non credo sia quello. Tieni presente che i radar meteo hanno un raggio di centinaia di km. All’aperto ne senti anche più di uno. Indoor dipende da quanto sono spessi i muri di casa tua, ti puoi regolare con il Wi-Fi 5 GHz…

                          AFibra80 Nessun workaround, è tra le impostazioni avanzate.

                          Ma se disattivi il DFS poi ti fa scegliere comunque i canali per cui è obbligatorio (es. 52-64, 100, etc)? Se è così è fuori standard e fuori legge…

                            dariuccio83 è così è fuori standard e fuori legge…

                            Si è stock quindi w3 e tp link non a norma

                            se disattivi il DFS e imposti un canale da 52 in poi la 5Ghz non e' piu' utilizzabile

                              GuidoC ma è un bug o una cosa che riguarda solo il tuo modello?
                              Disabilitare DFS dovrebbe avere impatto so su certi canali non vedo perché la 5GHz non dovrebbe funzionare.
                              Purtroppo posso fare solo riflessioni visto che non posso gestire questo.router una volta a settimana / 2 settimane.
                              Sto cercando in questi giorni la configurazione ideale da settare alla prima occasione utile.

                              Ritornando sul problema del wifi escludo le interferenze su canali radio meteo in quanto ho fatto la configurazione sia a casa mia, si dove è attualmente in utilizzo e tranne coincidenze il.router non mantiene i canali da 112 in su a 160 MHz come in genere preferisco.

                                AFibra80 ma hai provato a disattivare il DFS e vedere che succede?

                                Se ho capito bene, il bug è che i canali dal 52 in su continuano ad essere selezionabili da GUI anche con DFS disattivato, cosa che non dovrebbe essere invece consentita.
                                Come anche dovrebbe essere inibita la selezione dell’ampiezza 160 MHz (max 80 MHz).

                                Poi mi pare chiaro che, se il comportamento è lo stesso ovunque, la logica del DFS è buggata e da sempre falsi positivi.

                                Ps. Tenete presente che con ampiezza 160 MHz non c’è modo di evitare canali soggetti a DFS senza andare sui 6 GHz (che questo prodotto non supporta, mi sembra di capire).

                                Pps. Oltre ai radar meteo ci sono anche quelli militari su quelle frequenze. Però a meno che non ci si trovi vicino ad aeroporti, caserme, etc…

                                  dariuccio83

                                  ma hai provato a disattivare il DFS e vedere che succede?

                                  No proverò appena posso, come avevo già spiegato questo routuer è a casa di mia madre, ci vado ogni settimana, 2 circa.

                                  Come anche dovrebbe essere inibita la selezione dell’ampiezza 160 MHz (max 80 MHz).

                                  Non mi risulta, almeno da diverse prove con diversi router AX6000 (vedi mio profilo)

                                  Tenete presente che con ampiezza 160 MHz non c’è modo di evitare canali soggetti a DFS

                                  Idem non mi risulta, per i canali da 100 in su forse ma non so se è normato nel nostro Paese o in UE

                                  senza andare sui 6 GHz

                                  Infatti non è 6GHz

                                  Aggiungo che avendo altro TP LINK EX820v distribuito da 2 ISP italiani, i canali sono gestibili tranquillamente a 160MHz dal 36 al 128 e in particolare da 100 a 128 DFS con check di 10 minuti.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile