Buongiorno a tutti, da un paio di giorno sono possessore di questo router.
Ho provato a configurarlo su mia rete tim, ma probabilmente non compatibile con OLT.
Stamattina invece l'ho configurato su altra linea w3 Absolute modem libero, dove avevo uno ZYXEL EX5601 sbrandizzato con firmware stock (penultima versione e canali DFS sbloccati) e mini ont su cage SFP D-LINK DPN 100 C1, che avevo dopo varie odissee al posto del famigerato ZYXEL PGM 3000 con cambio seriale nei gestionali OF tramite intervento tecnico. Tuttavia non ero soddisfatto dell'upload fermo cmq 0.2-0.25.
Ho avuto tempo di fare una telefonata e alcuni speed test in wifi (link 1440-2880mbps wifi6-wifi7) e ho notato subito un miglioramento dell'upload alla velocità max 0.5 del profilo commerciale.
Sono contento, ho fatto un breve test agganciato su repeater ac1300 da zona remota e ho guadagnato quanto basta.
Dopo la prima registrazione ONT c'è stato un riavvio. Il router viene letto in tr-069 dall'app windtre.
Spero a questo punto che si aggiorni il firmware sono fermo alla versione di agosto e credo sia quella con il wifi ballerino, infatti sulla 5GHZ non riesco a settare in modo statico i canali DFS.
Il compromesso miglioramento upload, riduzione download in wifi al momento è favorevole.
Grazie per gli spunti da questa discussione.
TP Link XB432v
Dopo due giorni senza alcun utilizzo della linea. Ho ritrovato il router con impostazioni wifi completamente diverse da quelle lasciate sulla banda 5GHz, sono cambiati sia i canali che le ampiezze.
Confermo l'instabilità. Ciò che mi lascia più perplesso è leggere che alcuni utenti hanno risolto separando le bande e lasciando canali statici, cosa che avevo fatto anche io.
Al momento ho disattivato la 2.4 e impostato in auto la 5 e farò una verifica tra due giorni.
Ho questo modem da novembre 2024 , all'inizio avevo disconnessioni continue sul wifi , ho separato le reti , impostato canali fissi sia sulla 2.4 che sulla 5 Ghz , impostato l'ampiezza di banda a 40 e 160 e le disconessioni
sono praticamente sparite , l'unica cosa che faccio e' riavviare il XB432v ogni 2 settimane circa.
Ho anche io questo router da una decina di giorni e ho avuto 2 problemi di connessione al wifi.
Il router era raggiungibile via lan ma non c'era verso di collegarsi al wifi. Inoltre la web console generava errori random sulle api come se fosse in crisi qualche servizio.
Non sono riuscito a fare un ps via ssh per capire se ci fosse qualche processo imballato...
Il mio è collegato in rame all'ont di openfiber (virgin) e ho il firmware XB432v_1.0_WI_20240703 quindi vecchiotto.
Ho in programma di provare a collegarlo temporaneamente ad una linea wind sostituendo un xx800v e vedere gli viene pushato qualche aggiornamento da wind
@AFibra80 tu hai cambiato solo il seriale del gpon con l'hack? hai dovuto inserire altro per metterlo in rete wind?
inoltre, dai log, tracciava migliaia di chiamate voip in ingresso, come se fosse in ascolto anche se non ho configurato nulla. Per evitarlo ho spostato il binding del voip sulla lan
wikibrikofix
Si grazie alla guida su hack gpon di @rgiorgiotech ho tirato su il seriale del modulo sfp, tutto in formato esadecimale. (Vedi guide di riferimento di codifica Vendor+s/n).
Si è configurato perfettamente.
Versione firmware più recente della tua ma wifi troppo instabile.
Purtroppo non ho modo di verificarlo costantemente, in quanto è a casa di mia madre. Da remoto provo ad ottimizzare il wifi con app windtre ma a parte il canale che da alcuni giorni è il 48 non so l' ampiezza.
Al riavvio non mantiene le impostazioni canale 116 e ampiezza 160mhz.
Oggi ho avuto risposta da Tp Link ufficiale:
_ "Buongiorno,_
l'XB432V è un dispositivo fornito in esclusiva a W3, con firmware dedicato W3, su cui non possiamo fornire assistenza agli utenti finali (come richiesto da W3)
Il disitivo non permette (come da richiesta di W3) di installare diversi firmware da quello custom di W3.
La delibera Modem Libero significa che Lei può sostituire il dispositivo fornito dal ISP con uno di Sua scelta, ma non che può modificare il modem fornito.
Più in generale, Le consiglio di confrontarsi col Suo ISP
Saluti" _
Me l'aspettavo, ho fatto un tentativo, magari risvegliamo gli ingegneri con più segnalazioni esterne...
Nel prossimo weekend se ho tempo provo a settare qualcosa nella Gui con gli stessi fork del cambio seriale, vorrei bloccare la configurazione wifi.
- Modificato
ok che è fornito brandizzato... però wind lo vende, quindi uno poi da proprietario dovrebbe poter avere anche assistenza e aggiornamenti. Il comportamento di wind è al limite
Comunque peccato perchè quando va, va bene
Ora ho solo la speranza anche io di collegarlo ad una linea wind e vedere se si aggiorna
anche se ho poche speranze
Già che c'ero...
Ssh e telnet sono aperti
Quelle 4 piazzole il basso mi sanno di seriale
wikibrikofix No va beh io mi "diletto" al massimo con qualche setting software, magari avessi le competenze ttl, ecc.
Continuo la strada del rilascio di un firmware con tp link, condivido che il router di proprietà deve essere pienamente configurabile (senza fork) e aggiornabile visto che è un prodotto giovane con i suoi bugs.
Ripeto che più persone scrivono a tp link più possibilità ci sono come è accaduto per l'ex820v, prodotto nato esclusivamente per mercato UK e per MEDIA COMMUNICATIONS, è stato poi adeguato anche all'uso su rete TIM.
Non condivido la politica di TP LINK dell'assistenza ad personam ma per me fa ottimi prodotti, compreso questo XB432V
AFibra80 come hai contattato tp-link? Se hai indirizzo scrivo anche io
support.it@tp-link.com e smb.support.it@tp-link.com
scrivi ad entrambi con richiesta Firmware Router XB432V VER 1.0
Io ho allegato anche le foto del seriale e della scatola originale a prova dell'originalità del prodotto.
Bisogna battere sul fatto che il model una volta diventato di proprietà (per recesso windtre per esempio) deve essere libero e personalizzabile. Io ho chiesto perfino un firmware senza vendor. Probabilmente non avrò riscontro positivo ma ripeto se da più utenti arriva la richiesta qualcosa sarà valutato da TP LINK.
AFibra80 Al riavvio non mantiene le impostazioni canale 116 e ampiezza 160mhz.
I canali da 100 in su saranno sempre instabili causa DFS, ti consiglio di settarne in manuale uno tra 36-40-44-48 e possibilmente anche a 80 MHz anzichè 160 (soprattutto in contesti molto affollati di reti) e vedrai che tutto funzionerà meglio, sebbene con prestazioni in Wi-Fi inferiori.
Nel mio caso, sul ch 48 a 80 MHz arrivo circa a 1000/700 in prossimità del router mentre a 160 MHz raggiungo i 2000/1000, ma ho poche reti intorno che disturbano.
pgxx grazie per il consiglio ma faccio una considerazione.
Nel luogo fisico dove è installato il router, in pratica c'è solo quello nel raggio di almeno una ventina di metri, da verifiche di interferenze con varie app. Quindi mi sembra strano che il router non mantenga quei canali.
Ho notato nelle impostazioni, tuttavia che c'è la spunta per evitare di attendere 10 minuti per le verifiche sui canali DFS, non ho provato a disattivarla in quanto avevo fretta di testare vari canali e quindi mi viene il dubbio a questo punto che saltando questa verifica, per problemi di sicurezza, salti pure il canale DFS.
Mi resta da fare questa prova.
Utilizzando la funzione dall'app in remoto "Ottimizza Wi-Fi -->" i canali sono mantenuti ma non so a quale ampiezza (presumo ad ampiezze inferiori 160MHz).
In merito all'ampiezza ho tutti dispositivi da WIFI in su, e che sono nell'arco di azione di pochi metri e una sola stanza. L'unico WIFI 5 (AC1300) è l'extender MERCUSYS ME30 che mi porta il segnale in una camera lontana e piena di pareti/armadi, dove ho un pc e con un dongle usb AC1300 raggiungo 100Mbps stabili e simmetrici (link 540Mbps) e sono più che sufficienti per quello che servono rispetto ai 30/40Mbps che avevo con una vecchia configurazione.
Domanda, se collego un altro modem alla sua WAN posso usarlo come access point normale?
in wifi come copertura come è messo secondo voi?
thanks!
- Modificato
cufiy96 se collego un altro modem alla sua WAN posso usarlo come access point normale?
non ha la funzione ACCESSO POINT come altri router TP LINK (es. ex820v) e non ho provato ma se non disabiliti dhcp, e configuri intervallo indirizzi lan per non avere conflitti secondo me dovrebbe andare.
cufiy96 in wifi come copertura come è messo secondo voi?
potente ma in alcuni modelli (come il mio) canali non stabili, quando però mantiene il canale la connession è stabile e buona.
In merito alla stabilita' dei canali wifi , non so se c'entri qualcosa la versione del firmware , riporto i dati de mio
a titolo di statistica ( da quando ho separato le reti wifi e assegnato i canali fissi le disconnessioni sono praticamente sparite )
Versione Firmware: XB432v_1.0_WI_20240827
- Modificato
AFibra80 Scusami ma il TP-Link in oggetto ti fa cambiare il seriale GPON tranquillamente o serve qualche hack? Nel caso dove lo trovo?
AFibra80 Tuttavia non ero soddisfatto dell'upload fermo cmq 0.2-0.25
Quindi con l’SFP D-Link e l’EX5601 non si va oltre 250 Mbps in upload, ho capito bene??? E in download? Li ho appena ordinati entrambi da eBay/Subito per una Absolute da attivare a breve… (OT)
AFibra80 scritto, vediamo la risposta
dariuccio83 con l’SFP D-Link
Guarda che non puoi usare l'SFP che vuoi, sulle Absolute te lo spediscono loro e solo quello ti autentica sull'OLT a meno di workaround vari che rischiano di non funzionare o peggio di farti bannare.
Sempre che tu sia in zona dove forniscono quel tipo di ONT, altrimenti ne installano uno esterno da collegare sulla WAN del router.
- Modificato
Ottimo prezzo, anche se finora a meno di 65 euro non lo avevo trovato , sicuro di aver preso l'XB432B ? Ci sono l'XX800v e VX830v che esteticamente sono molto simili
cufiy96 Lo metto su una linea fwa wind tre sfruttando l'entrata WAN
Adesso che router hai?
dariuccio83 Scusami ma il TP-Link in oggetto ti fa cambiare il seriale GPON tranquillamente o serve qualche hack? Nel caso dove lo trovo?
https://hack-gpon.org/router/tp_link_xb432v/
autore @rgiorgiotech
dariuccio83 Quindi con l’SFP D-Link e l’EX5601 non si va oltre 250 Mbps in upload, ho capito bene??? E in download? Li ho appena ordinati entrambi da eBay/Subito per una Absolute da attivare a breve… (OT)
Ho provato varie configurazioni sulla linea.
Il modulo Dlink mi è stato fornito in sostituzione del famigerato Zyxel PMG3000 castrato in upload a 50 Mb, dopo varie minacce. Andava meglio del precendente ma comunque con upload max 1600-1700m e upload 200-250m in rari casi ho raggiunto 300m.
L'ont integrato di questo XB432v è superiore in tutto.
Lo Zyxel Ex5601 è il top delle precedenti offerte w3 business 2.5 e ad oggi il più versatile in commercio e adatto agli smanettoni (oper wrt) ...che ho pure io come riserva di lusso!
- Modificato
pgxx Lo so benissimo, conto sul convincere il tecnico a registrare sul sistema il seriale del D-Link anziché dello Zyxel. Ovviamente gli dirò che il D-Link me l’ha mandato W3, è in confezione originale (mai usato). Anche perché o così o altrimenti se ne va con un bel KO e la coda tra le gambe…
Sono in copertura diretta (OF A&B).
Poi volendo c’è sempre la clonazione del seriale su altro ONT però se si può fare il tutto con uno stick “ufficiale” è meglio. Ora mi preoccupa però che il D-Link non va comunque oltre i 250-300 Mbps in upload.
AFibra80 grazie, nel frattempo avevo trovato il link. Assurdo che basti abilitare un campo nell’HTML/CSS. Il firmware di questo prodotto dire che è immaturo è poco… L’ONT integrato sarà pure buono, è il resto che mi preoccupa