Ho preso questo router per una linea w3 e sostituire sft/media converter , ma se non dovessi riuscirci vorrei almeno poterlo utilizzare con wan eth e mi sembra di capire che la pppoe è configurabile per bypassare la wan sfp. Qualcuno lo sta utilizzando con ont esterno? Con altri ISP?
Grazie.
TP Link XB432v
- Modificato
AFibra80 se hai un sfp di Wind secondo me puoi clonare il Mac adress all interno del modem dove ce scritto Gpon e tecnicamente dovrebbe andare senza problemi, anzi non dovresti nemmeno avere il problema con l upload castrato.. forse però (ma qua meglio sentire persone piu esperte) devi prenderti una bretella ottica che vada bene per il modem. Io lo sto usando con Wind sotto FiberCop percui con ont esterno e sulla porta ewan le impostazioni sono quelle allegate alle foto dei giorni scorsi
- Modificato
AFibra80 su lunghe distanze cosa intendi? 10 metri 100 metri 1km? ( a me il wifi con il cellulare lo vedo a 60 metri da casa molto debole ma ce e considera che il modem non è all esterno ma è al centro dell appartamento in uno sgabuzzino e l appartamento è al terzo piano) sei consapevole che la tua richiesta ha talmente tante variabili che renderebbero il tuo giudizio inutile come il sole di notte?
Sinceramente da come scrivi non ho ancora capito che cosa ci vuoi fare con questo modem...
anche perché mi pare di averti gia scritto che il modem in oggetto per quello che riguarda impostazioni e configurazione trovi tutto nel pdf che trovi nel sito Wind, per una volta il manuale è veramente completo..
- Modificato
Buongiorno, ho giá chiesto in un'altra sezione del forum, ma ancora nessuna risposta, quindi spero di non fare Cross-posting...
La domanda é:
Qualcuno é riuscito, o sa come si potrebbe fare per utilizzare la porta WAN (inutilizzata nel mio XB432v) come porta LAN?
Grazie
- Modificato
plutoaq immagino che hai bisogno di una ulteriore porta lan eth che sul router non è presente e non ti va di acquistare uno switch.
Non hai alcun dispositivo collegato in lan eth o wifi high speed che possa fare da bridge di semplice configurazione? Un extender wifi con uscita lan eth magari usato di basso costo?
O molto più semplicemente un vecchio router a cascata ?
Tornando al router, avendo un tp link non brandizzato non c'è modo, almeno per il mio modello (ex820v) e leggendo nel manuale di questo w3 (unico distribuito) non ho trovato nulla in merito.
Tra l'altro i tp link non si prestano spesso a open wrt dove per riconfigurare le porte e questo xb432v non ha nemmeno un firmware stock disponibile al momento.
Sí, ho bisogno di 4 porte LAN e visto che ho giá un casino di apparati e fili, non mi va di metterci un ulteriore switch (di apparecchiature che potrei utilizzare ne ho di svariate ma vorrei semplificare al massimo).
Anche io non ho trovato nulla nelle istruzioni di questo tp link e niente nelle varie voci del menu avanzato.
Se ci riesco faccio sapere. Intanto grazie
plutoaq solo adesso ho visto che non avevo indirizzato bene la risposta, chiedevo un parere sui canali wifin160 MHz fino a quale canale è disponibile con questa ampiezza sulla frequenza 5Ghz?
Ai possessori di questo router in generale che versione firmware avete? Il problema dell' instabilità dei canali wifi è superata?
Grazie a chi potrà rispondere.
Buongiorno a tutti, da un paio di giorno sono possessore di questo router.
Ho provato a configurarlo su mia rete tim, ma probabilmente non compatibile con OLT.
Stamattina invece l'ho configurato su altra linea w3 Absolute modem libero, dove avevo uno ZYXEL EX5601 sbrandizzato con firmware stock (penultima versione e canali DFS sbloccati) e mini ont su cage SFP D-LINK DPN 100 C1, che avevo dopo varie odissee al posto del famigerato ZYXEL PGM 3000 con cambio seriale nei gestionali OF tramite intervento tecnico. Tuttavia non ero soddisfatto dell'upload fermo cmq 0.2-0.25.
Ho avuto tempo di fare una telefonata e alcuni speed test in wifi (link 1440-2880mbps wifi6-wifi7) e ho notato subito un miglioramento dell'upload alla velocità max 0.5 del profilo commerciale.
Sono contento, ho fatto un breve test agganciato su repeater ac1300 da zona remota e ho guadagnato quanto basta.
Dopo la prima registrazione ONT c'è stato un riavvio. Il router viene letto in tr-069 dall'app windtre.
Spero a questo punto che si aggiorni il firmware sono fermo alla versione di agosto e credo sia quella con il wifi ballerino, infatti sulla 5GHZ non riesco a settare in modo statico i canali DFS.
Il compromesso miglioramento upload, riduzione download in wifi al momento è favorevole.
Grazie per gli spunti da questa discussione.
Dopo due giorni senza alcun utilizzo della linea. Ho ritrovato il router con impostazioni wifi completamente diverse da quelle lasciate sulla banda 5GHz, sono cambiati sia i canali che le ampiezze.
Confermo l'instabilità. Ciò che mi lascia più perplesso è leggere che alcuni utenti hanno risolto separando le bande e lasciando canali statici, cosa che avevo fatto anche io.
Al momento ho disattivato la 2.4 e impostato in auto la 5 e farò una verifica tra due giorni.
Ho questo modem da novembre 2024 , all'inizio avevo disconnessioni continue sul wifi , ho separato le reti , impostato canali fissi sia sulla 2.4 che sulla 5 Ghz , impostato l'ampiezza di banda a 40 e 160 e le disconessioni
sono praticamente sparite , l'unica cosa che faccio e' riavviare il XB432v ogni 2 settimane circa.
Ho anche io questo router da una decina di giorni e ho avuto 2 problemi di connessione al wifi.
Il router era raggiungibile via lan ma non c'era verso di collegarsi al wifi. Inoltre la web console generava errori random sulle api come se fosse in crisi qualche servizio.
Non sono riuscito a fare un ps via ssh per capire se ci fosse qualche processo imballato...
Il mio è collegato in rame all'ont di openfiber (virgin) e ho il firmware XB432v_1.0_WI_20240703 quindi vecchiotto.
Ho in programma di provare a collegarlo temporaneamente ad una linea wind sostituendo un xx800v e vedere gli viene pushato qualche aggiornamento da wind
@AFibra80 tu hai cambiato solo il seriale del gpon con l'hack? hai dovuto inserire altro per metterlo in rete wind?
inoltre, dai log, tracciava migliaia di chiamate voip in ingresso, come se fosse in ascolto anche se non ho configurato nulla. Per evitarlo ho spostato il binding del voip sulla lan
wikibrikofix
Si grazie alla guida su hack gpon di @rgiorgiotech ho tirato su il seriale del modulo sfp, tutto in formato esadecimale. (Vedi guide di riferimento di codifica Vendor+s/n).
Si è configurato perfettamente.
Versione firmware più recente della tua ma wifi troppo instabile.
Purtroppo non ho modo di verificarlo costantemente, in quanto è a casa di mia madre. Da remoto provo ad ottimizzare il wifi con app windtre ma a parte il canale che da alcuni giorni è il 48 non so l' ampiezza.
Al riavvio non mantiene le impostazioni canale 116 e ampiezza 160mhz.
Oggi ho avuto risposta da Tp Link ufficiale:
_ "Buongiorno,_
l'XB432V è un dispositivo fornito in esclusiva a W3, con firmware dedicato W3, su cui non possiamo fornire assistenza agli utenti finali (come richiesto da W3)
Il disitivo non permette (come da richiesta di W3) di installare diversi firmware da quello custom di W3.
La delibera Modem Libero significa che Lei può sostituire il dispositivo fornito dal ISP con uno di Sua scelta, ma non che può modificare il modem fornito.
Più in generale, Le consiglio di confrontarsi col Suo ISP
Saluti" _
Me l'aspettavo, ho fatto un tentativo, magari risvegliamo gli ingegneri con più segnalazioni esterne...
Nel prossimo weekend se ho tempo provo a settare qualcosa nella Gui con gli stessi fork del cambio seriale, vorrei bloccare la configurazione wifi.
- Modificato
ok che è fornito brandizzato... però wind lo vende, quindi uno poi da proprietario dovrebbe poter avere anche assistenza e aggiornamenti. Il comportamento di wind è al limite
Comunque peccato perchè quando va, va bene
Ora ho solo la speranza anche io di collegarlo ad una linea wind e vedere se si aggiorna
anche se ho poche speranze
Già che c'ero...
Ssh e telnet sono aperti
Quelle 4 piazzole il basso mi sanno di seriale