TP Link XB432v
- Modificato
Andrea786 se hai impostato i canali allora "dovrebbero" essere fissi... Questo è il dilemma.
Appena sarò in possesso di questo router cercherò di capire qualcosa in più sul wifi ballerino che ha contraddistinto tutti i router w3. Probabilmente ci sarà una scelta commerciale nella configurazione per cambiare canale, ridurre le interferenze per congestione... E non avere richeste di intervento da parte dei clienti w3
Riesci a verificare se in 24/48 h ti mantiene i canali wifi e poi ci aggiorniamo? Grazie ancora per il confronto.
Andrea786 personalmente e rimarco per scelta puramente personale , in distanze non eccessive da coprire utilizzo 40Mhz sulla 2.4Ghz e 160Mhz sulla 5Ghz. Tutti i dispositivi leggono le ampiezze massime sulle rispettive bande.
Forse proprio bande più ampie hanno maggiori interferenze con i canali contigui e potrebbero generare i salti come lamentano gli altri utenti.
Questa sarebbe una prova interessante per me ma mi rendo conto che potrebbe non esserlo per gli altri o peggio non necessario.
AFibra80 infatti ho scritto che quelle sono le impostazioni che ho fatto io, in base alle mie esigenze e agli apparati che ho, e non il massimo che si può ottenere, tutte le opzioni che ci sono le vedi tranquillamente dal file pdf che trovi sul sito Wind anche perché il firmware è praticamente personalizzato per Wind 3...
Ho preso questo router per una linea w3 e sostituire sft/media converter , ma se non dovessi riuscirci vorrei almeno poterlo utilizzare con wan eth e mi sembra di capire che la pppoe è configurabile per bypassare la wan sfp. Qualcuno lo sta utilizzando con ont esterno? Con altri ISP?
Grazie.
- Modificato
AFibra80 se hai un sfp di Wind secondo me puoi clonare il Mac adress all interno del modem dove ce scritto Gpon e tecnicamente dovrebbe andare senza problemi, anzi non dovresti nemmeno avere il problema con l upload castrato.. forse però (ma qua meglio sentire persone piu esperte) devi prenderti una bretella ottica che vada bene per il modem. Io lo sto usando con Wind sotto FiberCop percui con ont esterno e sulla porta ewan le impostazioni sono quelle allegate alle foto dei giorni scorsi
- Modificato
AFibra80 su lunghe distanze cosa intendi? 10 metri 100 metri 1km? ( a me il wifi con il cellulare lo vedo a 60 metri da casa molto debole ma ce e considera che il modem non è all esterno ma è al centro dell appartamento in uno sgabuzzino e l appartamento è al terzo piano) sei consapevole che la tua richiesta ha talmente tante variabili che renderebbero il tuo giudizio inutile come il sole di notte?
Sinceramente da come scrivi non ho ancora capito che cosa ci vuoi fare con questo modem...
anche perché mi pare di averti gia scritto che il modem in oggetto per quello che riguarda impostazioni e configurazione trovi tutto nel pdf che trovi nel sito Wind, per una volta il manuale è veramente completo..
- Modificato
Buongiorno, ho giá chiesto in un'altra sezione del forum, ma ancora nessuna risposta, quindi spero di non fare Cross-posting...
La domanda é:
Qualcuno é riuscito, o sa come si potrebbe fare per utilizzare la porta WAN (inutilizzata nel mio XB432v) come porta LAN?
Grazie
- Modificato
plutoaq immagino che hai bisogno di una ulteriore porta lan eth che sul router non è presente e non ti va di acquistare uno switch.
Non hai alcun dispositivo collegato in lan eth o wifi high speed che possa fare da bridge di semplice configurazione? Un extender wifi con uscita lan eth magari usato di basso costo?
O molto più semplicemente un vecchio router a cascata ?
Tornando al router, avendo un tp link non brandizzato non c'è modo, almeno per il mio modello (ex820v) e leggendo nel manuale di questo w3 (unico distribuito) non ho trovato nulla in merito.
Tra l'altro i tp link non si prestano spesso a open wrt dove per riconfigurare le porte e questo xb432v non ha nemmeno un firmware stock disponibile al momento.
Sí, ho bisogno di 4 porte LAN e visto che ho giá un casino di apparati e fili, non mi va di metterci un ulteriore switch (di apparecchiature che potrei utilizzare ne ho di svariate ma vorrei semplificare al massimo).
Anche io non ho trovato nulla nelle istruzioni di questo tp link e niente nelle varie voci del menu avanzato.
Se ci riesco faccio sapere. Intanto grazie
plutoaq solo adesso ho visto che non avevo indirizzato bene la risposta, chiedevo un parere sui canali wifin160 MHz fino a quale canale è disponibile con questa ampiezza sulla frequenza 5Ghz?
Ai possessori di questo router in generale che versione firmware avete? Il problema dell' instabilità dei canali wifi è superata?
Grazie a chi potrà rispondere.