baselbg Se vuoi un buon fritz per la 2.5 Gbps ti conviene il 7690.

Domanda a tutti i possessori... ma questo router consente la configurazione wan? Visto che nella guida ufficiale parla di due metodi che riporto testualmente:

_ 1. Per collegare il router GPON, procedere come segue.
Metodo 1: attraverso la porta FIBRA (PON)
Collegare la linea in fibra e l’adattatore di alimentazione. La presa elettrica deve essere
installata vicino al dispositivo e deve essere facilmente accessibile.
a. Collegare un’estremità del cavo in fibra ottica alla porta in fibra ottica (solitamente
contrassegnata con “FIBRA” o “PON”) del router GPON.
b. Collegare l’altra estremità del cavo in fibra ottica al terminale di rete ottico (ONT)
fornito dalWind3. Questo dispositivo converte il segnale in fibra ottica in una
connessione Ethernet.
c. Inserire l’adattatore di alimentazione nel router GPON e collegarlo a una presa di
corrente. Assicurarsi che il router riceva l’alimentazione e si accenda. Attendere che
il router si avvii completamente, il che può richiedere uno o due minuti.

Metodo 2: tramite la porta WAN Ethernet
a. Individuare la porta Ethernet WAN del router. È etichettata come “WAN” e ha un
colore diverso rispetto alle porte LAN.
b. Prendete il cavo Ethernet e collegatene un’estremità alla porta Ethernet WAN del
router.
c. Collegare l’altra estremità del cavo Ethernet alla porta Ethernet del modem. Di solito
è contrassegnata dalla dicitura “WAN”.
d. Collegare l’adattatore di alimentazione al router e inserirlo in una presa di corrente.
Lasciate che il router si avvii per qualche istante e stabilisca una connessione con
il modem. _

Qualcuno sarebbe così gentile da postare una schermata dove si vede la possibilità di configurare la wan?

Grazie.

    AFibra80 certo che lo permette , si chiama EWAN

    La GPON è relativa alla fibra che entra direttamente nel router , la EWAN è la porta WAN dove devi collegare ONT esterno

      Andrea786 intanto grazie per la risposta e per la schermata, saresti così gentile anche da farmi vedere il dettaglio della connessione pppoe e del tab wan gpon? (ovviamente nascondendo i dati sensibili)

        AFibra80 Allora lato Gpon non è che ci siano tanti dati , ce il SN e i valori della fibra ( per coloro che sono su OpenFiber in passivo perchè la fibra entra nel modem ) . Come connessione PPPoE non ci sono segreti con W3 alla fine sono i dati che vedi nella foto la VLAN 835 la user e password soliti di Wind percui benvenuto e ospite . Io attualmente essendo sotto FiberCop ho l ONT sulla WAN e l unico problema che ho riscontrato è che all inizio il modem si collegava e si ricollegava ogni 3 ore piu o meno , ho risolto quel problema togliendo la spunta della seconda opzione di quella schermata dove ce scritto Configurazione Avanzate Internet , da quel momento non si è piu sconnesso

          Andrea786 se puoi ti chiederei le schermate in quanto avendo un tp link, conosco la gui e vorrei capire se ho possibilità ampie o ristrette dal firmware personalizzato w3. Sto pensando di prenderlo su linea w3 of area grigia e vorrei capire cosa posso configurare, in giro si trova poco, sul manuale nulla ovviamente... te ne sarei grato! 🙏🏻

            AFibra80

            eccoti le schermate da te richieste

            Come ti dicevo non ci sono segreti , come manuale trovi solo quello che ce sul sito Wind .. nella schermata GPON ho tirato via il seriale ma comunque non lo uso perchè essendo sotto FiberCop il seriale è nell ONT esterno collegato sulla EWAN

              Andrea786 grazie mille, gentilissimo. È identico al tp link ex820v con aggiunta dell' epon.

                AFibra80 . È identico al tp link ex820v con aggiunta dell' epon.

                quello non lo so , presumo di si , tecnicamente il 820 dovrebbe essere Wifi6 mentre questo è Wifi7 comunque non male come modem

                  Andrea786 quello non lo so

                  Te lo scrivo per certo, sono utente attivo nella discussione

                  https://forum.fibra.click/d/45236-tp-link-ex820v/739

                  Router preso venduto e ripreso di recente su linea Tim 2.5/1

                  Adesso vorrei prendere questo Xb432v per linea W3 of 2.5/5, unico dubbio il wifi ballerino, ma penso che con bande divise e canali statici funzioni bene senza salti di canale.

                  A te come va il wifi?

                    Andrea786 riscontri il cambio automatico di canale che lamentano gli altri utenti? O hai impostato su auto?

                      AFibra80 così a memoria non ho messo in automatico ho reimpostatoil nome e la password del wifi come quelli cve avevo sul Fritz e poi ho impostato i canali per il wifi (sia 2.4 che 5 ghz) quelli che avevo liberi, da me ce ne sono tante di reti wifi

                        Andrea786 se hai impostato i canali allora "dovrebbero" essere fissi... Questo è il dilemma.

                        Appena sarò in possesso di questo router cercherò di capire qualcosa in più sul wifi ballerino che ha contraddistinto tutti i router w3. Probabilmente ci sarà una scelta commerciale nella configurazione per cambiare canale, ridurre le interferenze per congestione... E non avere richeste di intervento da parte dei clienti w3 🤣🤣🤣

                        Riesci a verificare se in 24/48 h ti mantiene i canali wifi e poi ci aggiorniamo? Grazie ancora per il confronto.

                          AFibra80

                          cosi è come l ho impostato io il Wifi , da quello che vedo non ho avuto sconnessioni nei apparati durante la giornata

                            Andrea786 personalmente e rimarco per scelta puramente personale , in distanze non eccessive da coprire utilizzo 40Mhz sulla 2.4Ghz e 160Mhz sulla 5Ghz. Tutti i dispositivi leggono le ampiezze massime sulle rispettive bande.
                            Forse proprio bande più ampie hanno maggiori interferenze con i canali contigui e potrebbero generare i salti come lamentano gli altri utenti.
                            Questa sarebbe una prova interessante per me ma mi rendo conto che potrebbe non esserlo per gli altri o peggio non necessario.

                              AFibra80 infatti ho scritto che quelle sono le impostazioni che ho fatto io, in base alle mie esigenze e agli apparati che ho, e non il massimo che si può ottenere, tutte le opzioni che ci sono le vedi tranquillamente dal file pdf che trovi sul sito Wind anche perché il firmware è praticamente personalizzato per Wind 3...

                              Ho preso questo router per una linea w3 e sostituire sft/media converter , ma se non dovessi riuscirci vorrei almeno poterlo utilizzare con wan eth e mi sembra di capire che la pppoe è configurabile per bypassare la wan sfp. Qualcuno lo sta utilizzando con ont esterno? Con altri ISP?
                              Grazie.

                                AFibra80 se hai un sfp di Wind secondo me puoi clonare il Mac adress all interno del modem dove ce scritto Gpon e tecnicamente dovrebbe andare senza problemi, anzi non dovresti nemmeno avere il problema con l upload castrato.. forse però (ma qua meglio sentire persone piu esperte) devi prenderti una bretella ottica che vada bene per il modem. Io lo sto usando con Wind sotto FiberCop percui con ont esterno e sulla porta ewan le impostazioni sono quelle allegate alle foto dei giorni scorsi

                                  Andrea786 si utenti esperti mi stanno dando supporto per questo. Potrei avere problemi con Olt per identificazione. vedremo, per questo vorrei avere il piano B con la wan eth e almeno utilizzarlo al posto dell' attuale router Zte H6645p.
                                  Ma come si comporta sulla lunga distanza il wifi?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile