Domanda a tutti i possessori... ma questo router consente la configurazione wan? Visto che nella guida ufficiale parla di due metodi che riporto testualmente:
_ 1. Per collegare il router GPON, procedere come segue.
Metodo 1: attraverso la porta FIBRA (PON)
Collegare la linea in fibra e l’adattatore di alimentazione. La presa elettrica deve essere
installata vicino al dispositivo e deve essere facilmente accessibile.
a. Collegare un’estremità del cavo in fibra ottica alla porta in fibra ottica (solitamente
contrassegnata con “FIBRA” o “PON”) del router GPON.
b. Collegare l’altra estremità del cavo in fibra ottica al terminale di rete ottico (ONT)
fornito dalWind3. Questo dispositivo converte il segnale in fibra ottica in una
connessione Ethernet.
c. Inserire l’adattatore di alimentazione nel router GPON e collegarlo a una presa di
corrente. Assicurarsi che il router riceva l’alimentazione e si accenda. Attendere che
il router si avvii completamente, il che può richiedere uno o due minuti.
Metodo 2: tramite la porta WAN Ethernet
a. Individuare la porta Ethernet WAN del router. È etichettata come “WAN” e ha un
colore diverso rispetto alle porte LAN.
b. Prendete il cavo Ethernet e collegatene un’estremità alla porta Ethernet WAN del
router.
c. Collegare l’altra estremità del cavo Ethernet alla porta Ethernet del modem. Di solito
è contrassegnata dalla dicitura “WAN”.
d. Collegare l’adattatore di alimentazione al router e inserirlo in una presa di corrente.
Lasciate che il router si avvii per qualche istante e stabilisca una connessione con
il modem. _
Qualcuno sarebbe così gentile da postare una schermata dove si vede la possibilità di configurare la wan?
Grazie.