wikibrikofix No va beh io mi "diletto" al massimo con qualche setting software, magari avessi le competenze ttl, ecc.
Continuo la strada del rilascio di un firmware con tp link, condivido che il router di proprietà deve essere pienamente configurabile (senza fork) e aggiornabile visto che è un prodotto giovane con i suoi bugs.
Ripeto che più persone scrivono a tp link più possibilità ci sono come è accaduto per l'ex820v, prodotto nato esclusivamente per mercato UK e per MEDIA COMMUNICATIONS, è stato poi adeguato anche all'uso su rete TIM.
Non condivido la politica di TP LINK dell'assistenza ad personam ma per me fa ottimi prodotti, compreso questo XB432V
TP Link XB432v
AFibra80 come hai contattato tp-link? Se hai indirizzo scrivo anche io
support.it@tp-link.com e smb.support.it@tp-link.com
scrivi ad entrambi con richiesta Firmware Router XB432V VER 1.0
Io ho allegato anche le foto del seriale e della scatola originale a prova dell'originalità del prodotto.
Bisogna battere sul fatto che il model una volta diventato di proprietà (per recesso windtre per esempio) deve essere libero e personalizzabile. Io ho chiesto perfino un firmware senza vendor. Probabilmente non avrò riscontro positivo ma ripeto se da più utenti arriva la richiesta qualcosa sarà valutato da TP LINK.
AFibra80 Al riavvio non mantiene le impostazioni canale 116 e ampiezza 160mhz.
I canali da 100 in su saranno sempre instabili causa DFS, ti consiglio di settarne in manuale uno tra 36-40-44-48 e possibilmente anche a 80 MHz anzichè 160 (soprattutto in contesti molto affollati di reti) e vedrai che tutto funzionerà meglio, sebbene con prestazioni in Wi-Fi inferiori.
Nel mio caso, sul ch 48 a 80 MHz arrivo circa a 1000/700 in prossimità del router mentre a 160 MHz raggiungo i 2000/1000, ma ho poche reti intorno che disturbano.
pgxx grazie per il consiglio ma faccio una considerazione.
Nel luogo fisico dove è installato il router, in pratica c'è solo quello nel raggio di almeno una ventina di metri, da verifiche di interferenze con varie app. Quindi mi sembra strano che il router non mantenga quei canali.
Ho notato nelle impostazioni, tuttavia che c'è la spunta per evitare di attendere 10 minuti per le verifiche sui canali DFS, non ho provato a disattivarla in quanto avevo fretta di testare vari canali e quindi mi viene il dubbio a questo punto che saltando questa verifica, per problemi di sicurezza, salti pure il canale DFS.
Mi resta da fare questa prova.
Utilizzando la funzione dall'app in remoto "Ottimizza Wi-Fi -->" i canali sono mantenuti ma non so a quale ampiezza (presumo ad ampiezze inferiori 160MHz).
In merito all'ampiezza ho tutti dispositivi da WIFI in su, e che sono nell'arco di azione di pochi metri e una sola stanza. L'unico WIFI 5 (AC1300) è l'extender MERCUSYS ME30 che mi porta il segnale in una camera lontana e piena di pareti/armadi, dove ho un pc e con un dongle usb AC1300 raggiungo 100Mbps stabili e simmetrici (link 540Mbps) e sono più che sufficienti per quello che servono rispetto ai 30/40Mbps che avevo con una vecchia configurazione.
Domanda, se collego un altro modem alla sua WAN posso usarlo come access point normale?
in wifi come copertura come è messo secondo voi?
thanks!
- Modificato
cufiy96 se collego un altro modem alla sua WAN posso usarlo come access point normale?
non ha la funzione ACCESSO POINT come altri router TP LINK (es. ex820v) e non ho provato ma se non disabiliti dhcp, e configuri intervallo indirizzi lan per non avere conflitti secondo me dovrebbe andare.
cufiy96 in wifi come copertura come è messo secondo voi?
potente ma in alcuni modelli (come il mio) canali non stabili, quando però mantiene il canale la connession è stabile e buona.
In merito alla stabilita' dei canali wifi , non so se c'entri qualcosa la versione del firmware , riporto i dati de mio
a titolo di statistica ( da quando ho separato le reti wifi e assegnato i canali fissi le disconnessioni sono praticamente sparite )
Versione Firmware: XB432v_1.0_WI_20240827
- Modificato
AFibra80 Scusami ma il TP-Link in oggetto ti fa cambiare il seriale GPON tranquillamente o serve qualche hack? Nel caso dove lo trovo?
AFibra80 Tuttavia non ero soddisfatto dell'upload fermo cmq 0.2-0.25
Quindi con l’SFP D-Link e l’EX5601 non si va oltre 250 Mbps in upload, ho capito bene??? E in download? Li ho appena ordinati entrambi da eBay/Subito per una Absolute da attivare a breve… (OT)
AFibra80 scritto, vediamo la risposta
dariuccio83 con l’SFP D-Link
Guarda che non puoi usare l'SFP che vuoi, sulle Absolute te lo spediscono loro e solo quello ti autentica sull'OLT a meno di workaround vari che rischiano di non funzionare o peggio di farti bannare.
Sempre che tu sia in zona dove forniscono quel tipo di ONT, altrimenti ne installano uno esterno da collegare sulla WAN del router.
- Modificato
Ottimo prezzo, anche se finora a meno di 65 euro non lo avevo trovato , sicuro di aver preso l'XB432B ? Ci sono l'XX800v e VX830v che esteticamente sono molto simili
cufiy96 Lo metto su una linea fwa wind tre sfruttando l'entrata WAN
Adesso che router hai?
dariuccio83 Scusami ma il TP-Link in oggetto ti fa cambiare il seriale GPON tranquillamente o serve qualche hack? Nel caso dove lo trovo?
https://hack-gpon.org/router/tp_link_xb432v/
autore @rgiorgiotech
dariuccio83 Quindi con l’SFP D-Link e l’EX5601 non si va oltre 250 Mbps in upload, ho capito bene??? E in download? Li ho appena ordinati entrambi da eBay/Subito per una Absolute da attivare a breve… (OT)
Ho provato varie configurazioni sulla linea.
Il modulo Dlink mi è stato fornito in sostituzione del famigerato Zyxel PMG3000 castrato in upload a 50 Mb, dopo varie minacce. Andava meglio del precendente ma comunque con upload max 1600-1700m e upload 200-250m in rari casi ho raggiunto 300m.
L'ont integrato di questo XB432v è superiore in tutto.
Lo Zyxel Ex5601 è il top delle precedenti offerte w3 business 2.5 e ad oggi il più versatile in commercio e adatto agli smanettoni (oper wrt) ...che ho pure io come riserva di lusso!
- Modificato
pgxx Lo so benissimo, conto sul convincere il tecnico a registrare sul sistema il seriale del D-Link anziché dello Zyxel. Ovviamente gli dirò che il D-Link me l’ha mandato W3, è in confezione originale (mai usato). Anche perché o così o altrimenti se ne va con un bel KO e la coda tra le gambe…
Sono in copertura diretta (OF A&B).
Poi volendo c’è sempre la clonazione del seriale su altro ONT però se si può fare il tutto con uno stick “ufficiale” è meglio. Ora mi preoccupa però che il D-Link non va comunque oltre i 250-300 Mbps in upload.
AFibra80 grazie, nel frattempo avevo trovato il link. Assurdo che basti abilitare un campo nell’HTML/CSS. Il firmware di questo prodotto dire che è immaturo è poco… L’ONT integrato sarà pure buono, è il resto che mi preoccupa
dariuccio83 Il firmware di questo prodotto dire che è immaturo è poco…
TP link tende a rilasciare firmware piuttosto definitivi...
E ciò che sto verificando per la richiesta di un aggiornamento, addirittura li ho contattati per uno sbrandizzato.
AFibra80 In bocca al lupo! Quel prodotto è solo per ISP (W3), non ti ascolteranno mai, però tentar non nuoce…
Io la metterei più sulla “segnalazione di bug”, poi se vorranno girarli al reparto tecnico e correggerli in una futura release dipenderà soltanto da loro e dai loro accordi con W3. Ma che ti diano i sorgenti del firmware (come fa Zyxel sui no-brand) o rilascino appositamente un firmware no-brand non esiste proprio.
- Modificato
dariuccio83 conto sul convincere il tecnico a registrare sul sistema il seriale del D-Link anziché dello Zyxel.
Semmai a quel punto (tutto da dimostrare che il tecnico sia disposto) ti compravi uno ZTE F6005v3 e andavi sul sicuro e non un altro SFP che funziona più o meno come lo Zyxel.
dariuccio83 Sono in copertura diretta (OF A&B).
A questo punto si finiva prima e meglio a comprare un modem con ONT integrato (se ne trovano a bizzeffe) e registrare quello sui sistemi, se proprio si dovevano seguire strade "alternative".
dariuccio83 se si può fare il tutto con uno stick “ufficiale” è meglio.
Non capisco poi perchè ti piaccia tanto l'SFP quando praticamente tutti consigliano/si prodigano per ottenere l'ONT esterno...al netto dei bug firmware che creano grossi problemi, non credo sia molto "piacevole" (anche per il router) avere un componente bollente come "porta" d'accesso tra te e la rete dell'operatore. Il thermal throttling è sempre in agguato.
pgxx non un altro SFP che funziona più o meno come lo Zyxel.
Avevo capito che il D-Link avesse upload pieno, in ogni caso parliamo di 250-300 Mbps per il D-Link contro i 50-150 Mbps dello Zyxel
pgxx A questo punto si finiva prima e meglio a comprare un modem con ONT integrato (se ne trovano a bizzeffe) e registrare quello sui sistemi
Penso sia ancora più difficile da far digerire al tecnico, non trovi?
pgxx Non capisco poi perchè ti piaccia tanto l'SFP quando praticamente tutti consigliano/si prodigano per ottenere l'ONT esterno...
Non è che mi piace l’SFP, mi sembrava la strada più semplice e anche meno costosa (ho speso 60 euro tra EX5601 e DPN-100). Inoltre sostituendolo con un ONT non previsto da W3 potrebbe sorgere qualche problema se l’OLT va a verificare altri parametri.
- Modificato
dariuccio83 ho speso 60 euro tra EX5601 e DPN-100
Pochissimo visto che il solo router fino a poco fa non lo si trovava a meno di 80/100€.
dariuccio83 sostituendolo con un ONT non previsto da W3 potrebbe sorgere qualche problema se l’OLT va a verificare altri parametri.
Lo ZTE viene largamente usato su rete FiberCop e OpenFiber, quindi non vedo alcuna differenza rispetto al D-Link in termini di "ONT non previsto da W3".
L'unico modo sicuro per non farsi mai bannare è quello di utilizzare esclusivamente quello che ti forniscono, in qualunque formato esso sia. Poi probabilmente non succederà mai niente anche usando un F6005v3 o ancora meglio l'ONT integrato nel TP-Link XB432v, dato che sono due prodotti spesso forniti da loro (su altre tipologie di rete) e quindi non totalmente "sconosciuti" o non ufficiali, però...
dariuccio83 Penso sia ancora più difficile da far digerire al tecnico, non trovi?
Nel tuo caso forse no, dato che l'uso di ONT interno dove l'operatore fa passivo è una cosa abbastanza normale quando il modem è compreso nel contratto e non vedo differenze rispetto ad usare lo stesso modem ma acquistato privatamente.
Non so se ciò valga anche per W3 su A&B.
- Modificato
pgxx Pochissimo visto che il solo router fino a poco fa non lo si trovava a meno di 80/100€
E’ ancora così. Ho spulciato tra le foto di tutti gli annunci generici su Subito in cui non veniva specificato il modello, finché non ho trovato una foto in cui si vedeva la scatola con scritto “FTTH 2.5”. Ho chiesto al tizio (ignaro) di mandarmi foto dell’etichetta sul retro et voilà!
Ma io sono in passivo! Gli OLT W3 non si aspettano lo ZTE F6005… Mentre i D-Link SFP sono in circolazione anche se ce ne sono pochi in giro! Io non voglio clonare il SN, vorrei che registrassero quello del D-Link come se me lo avessero fornito loro. Possibilmente farlo dall’inizio (in fase di delivery) ed evitare di dover insistere poi col 159 per la sostituzione… /OT