AFibra80
XB432v_1.0_WI_20240827

montato e testato... per ora tutto ok si è anche autoconfigurato il voip 😃

6 giorni dopo

Ciao a tutti, sono passato da un mesetto a FTTH Wind3 2.5Gibt e mi hanno installato questo router.
In precedenza avevo una FTTH Tim 1Gibt con un TP-Link AX53 di mia proprietà che non mi ha mai dato mezzo problema.

Il mio ha firmware XB432v_1.0_WI_20240827 e noto anch'io che di notte fa una sorta di ottimizzazione del WiFi, nel senso che accedendo all'interfaccia trovo spesso canali modificati rispetto ai canali impostati da me.

Me ne accorgo perché noto che la copertura in 5GHZ cala drasticamente, e collegandomi vedo che il router ha switchato su canali DFS per conto suo... ho letto qui nel thread che è possibile disabilitare il DFS, proverò a farlo per vedere se la situazione migliora, anche perché ogni tanto trovo dispositivi disconnessi, e non è proprio piacevole trovare ad esempio le telecamere dell'allarme offline.

Quello che mi fa innervosire è che questo router sulla carta è una bella bestiolina (WiFi 7, 2 porte 2.5Gbit, GPON, etc...) ma è castrato pesantemente e stupidamente dal firmware Windtre; ad esempio hanno nascosto le funzionalità native TP-Link, come il DDNS e il supporto all'app Tether, e fin qui lo capisco, ma anche EasyMesh, che per me è un problema, dato che ho 2 riperitori EasyMesh AX in casa, che col vecchio TP-Link funzionavano in maniera eccelsa (unico SSID, roaming, etc...) e ora con questo router mi costringono a separare gli SSID (quindi 3 SSID, 1 per il router e 2 diversi per i ripetitori) e a perdere il roaming

Quindi alla fine dovrò rimettere il vecchio router che ha porte solo 1Gbit e WiFi6, ma offre funzionalità che nel mio caso erano importanti.

Riflessione personale: mi domando che senso abbia per i vari provider far produrre questi dispositivi ottimi sulla carta, ma castrati in tante funzionalità, solo per legarsi il cliente; nel mio caso, ad esempio, a breve finirà in cantina e lì ci rimarrà per anni, prima di essere portato in una qualche piattaforma ecologica per smaltimento.
Mi domando: ma al posto di produrre e-waste, non sarebbe meglio reintrodurre la cara vecchia penale com'era una volta?
Che senso ha tutto questo?

Infine, per ridere: il manuale https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Manuale_XB432v-ITWIND3-1-0_UG_IT.pdf.docview.pdf riporta che gli aggiornamenti firmware sono disponibili sul sito tp-link, ma per tp-link questo router non esiste...

    DanySupernova Quello che mi fa innervosire è che questo router sulla carta è una bella bestiolina (WiFi 7, 2 porte 2.5Gbit, GPON, etc...) ma è castrato pesantemente e stupidamente dal firmware Windtre; ad esempio hanno nascosto le funzionalità native TP-Link, come il DDNS

    è presente su Rete , Impostazione DNS Dinamico

    DanySupernova Riflessione personale: mi domando che senso abbia per i vari provider far produrre questi dispositivi ottimi sulla carta, ma castrati in tante funzionalità, solo per legarsi il cliente;

    loro ti forniscono un router per far funzionare il servizio e che sia quanto meno compatibile con il modem libero , poi come disse una canzone tutto il resto è noia ,, non è solo Wind a fornire modem cosi ce anche la TIM che nei anni si è battuta bene

    DanySupernova Mi domando: ma al posto di produrre e-waste, non sarebbe meglio reintrodurre la cara vecchia penale com'era una volta?

    non ho capito la domanda , di che penale stai parlando ?

    DanySupernova Che senso ha tutto questo?

    te l ho spiegato sopra il senso se non volevi il loro modem e da quello che ho compreso nel tuo messaggio sei sotto FiberCop dovevi chiedere la Absolute cosi usavi il modem che volevi

      Andrea786

      Per il DDNS ho visto che c'era, ma chiaramente (e ovviamente direi, come scritto nel mio messaggio iniziale) non è quello di TP-Link completamente gratuito, ma quello di Wind3, che da quello che ho capito (ma potrei sbagliarmi) è a pagamento con voucher; oppure è possibile anche configurare un servizio terzo (Altro provider DNS), ma non quello di TP-Link (e ribadisco che questo ci sta assolutamente, per carità, ma è comunque una funzionalità in meno da registrare rispetto ad un TP-Link nobrand)

      Per il resto non era un'accusa specifica a Wind3, prendo solo atto che questo router, che tecnicamente sarebbe anche valido, ha delle limitazioni/malfunzionamenti legati, mia idea personale, ad un firmware castrato e ad un supporto che rasenta il ridicolo, o perlomeno il messaggio che arriva a me utente è questo

      Perché se apro il manuale redatto da Wind3 e leggo che per aggiornare il firmware bisogna contattare TP-Link, quando per TP-Link questo router non esiste, l'unico termine che a me personalmente viene in mente è appunto "ridicolo".

      Per il discorso penale, è molto semplice: tanti anni fa stipulavo contratti da 24/48 mesi, dove potevo liberamente scegliere se avere il modem in comodato d'uso gratuito o utilizzare il mio router di proprietà.
      Liberamente, in fase di sottoscrizione del contratto.
      Ora invece, da quando non esiste più il concetto di penale, stipulo sempre contratti da 24/48 mesi, ma la penale è invece nascosta nella vendita a rate obbligatoria del router.
      Il mio discorso è semplice: non era meglio prima?
      Sempre di penale si tratta, però almeno in passato venivano prodotti meno rifiuti elettronici

      Infine so bene che esistono le offerte senza modem, cosa che tra l'altro in precedenza con TIM avevo, ma spesso sono nascoste, poco pubblicizzate e attivate controvoglia dai provider stessi.

      In tutto questo ripeto, secondo me era meglio prima, ma è una mia opinione personale, liberi di leggere o ignorare il mio pensiero o di essere d'accordo o in disaccordo.

        DanySupernova ad un firmware castrato e ad un supporto che rasenta il ridicolo, o perlomeno il messaggio che arriva a me utente è questo

        il modem non è in listino perchè è un modem fatto realizzare da W3 a TPLINK e non ci sono aggiornamenti , qualche altro utente ha provato a contattare Tplink e gli hanno risposto che il modem è stato realizzato su direttive W3 percui se neccessita di aggiornamenti bisogna sentire loro ..

        DanySupernova Per il discorso penale, è molto semplice: tanti anni fa stipulavo contratti da 24/48 mesi, dove potevo liberamente scegliere se avere il modem in comodato d'uso gratuito o utilizzare il mio router di proprietà.
        Liberamente, in fase di sottoscrizione del contratto

        Come ti ho risposto prima se non volevi il router Wind dovevi chiedere la Absolute , ti portavano a casa l ONT esterno e ti collegavi il tuo modem senza vincoli di 24-48 mesi . Ci sono anche provider che chiedendo il modem libero ti mandano a casa il tecnico che ti installa l ONT esterno e comunque ti forniscono il loro modem in comodato d uso gratuito

        DanySupernova In tutto questo ripeto, secondo me era meglio prima, ma è una mia opinione personale, liberi di leggere o ignorare il mio pensiero o di essere d'accordo o in disaccordo.

        questione di punti di vista , per me da prima ad adesso non è cambiato nulla ...

        DanySupernova

        Perché se apro il manuale redatto da Wind3 e leggo che per aggiornare il firmware bisogna contattare TP-Link, quando per TP-Link questo router non esiste, l'unico termine che a me personalmente viene in mente è appunto "ridicolo".

        Puoi unirti agli utenti che contattano privatamente TPLINK per sollecitare un aggiornamento firmware ancor più grave alla luce di quello che c'è scritto nel manuale che è parte di un contratto, alla luce di questa tua utiissima osservazione ho inviato un altro sollecito.

        Conoscendo TPLINK se la segnalazione viene da più utenti, qualcosa fa! Ci vorrà del tempo ? Sicuro e forse anche vano, ma per me conviene insistere e fare tentativi da utenti diversi.

        Bisogna aumentare la platea.

          AFibra80

          Scriverò senz'altro...

          Ultima chicca giusto per chiudere il discorso, altrimenti divento noioso: ieri sera ho disattivato il DFS da Impostazioni avanzate, e ho settato il canale 36 sul 5GHZ.

          Stamattina mi sveglio e noto che tutti i miei dispositivi sono connessi in 2.4Ghz, la banda 5Ghz è scomparsa.

          Mi collego sull'interfaccia web e vedo che il router ha settato in autonomia la banda 52 (DFS).

          Ditemi voi se è possibile commercializzare spazzatura del genere

            DanySupernova

            Hai provato a disattivare il wifi 2.4? O a tenere accesa solo questa?

            Oggi dopo 2 settimane avrò un po di tempo per vedere i settaggi wifi. Che sia ballerino è arcinoto ma così instabile richiede approfondimenti caso per caso.

            Edit.
            Prima modifica effettuato, ho riattivato il timing 10 per canali DFS, e ho visto che fa scegliere canali 112 e 116 che in genere gradisco, ampiezza 160MHz ma il link resta basso. Proverò altri canali per trovare quello con link massimo 2800Mbps.

            La sorpresa negativa è ho collegato portatile e cavo eth che uso in genere per test su altri router quindi ampiamente collaudato (es. 2200 in down con EX820v su lan 2.5 a casa mia con Tim) e la velocità di link è cappata a 1G. 1000/1000.

            Sarei tentato da rifare reset senza cambiare seriale gpon ma mi secca titare su tutte le impostazioni. In genere non sono amante dei ripristini delle impostazioni in quanto "per pulita" intendo una configurazione che non copia brutalmente parametri .

            Qualcun altro ha problemi con la lan 2.5g che non va oltre 1g?

            Ho notato anche io sul XB432V dei miei genitori che a random il router cambia il canale e l'ampiezza di banda della 2.4.
            Mentre la 5, nessuna modifica.

            Sulla LAN nessun problema, vado a 2.5 gbit.

            p.s. chiedevo anche per il tim hub pro... secondo voi il wifi MLO verrà implementato su questo router?

              cufiy96 al momento sembra che ho risolto l'instabilità disattivando la 2.4GHz, quindi attiva la sola 5GHz e riattivando il timer per la scansione DFS (10 min), impostando canale fisso 112. Ho provato vari riavvi e ritorna al canale 112 mentre prima non lo raggiungeva praticamente mai, posso escludere interferenze che si era paventato qualche settimana fa.

              Certo c'è chi ha bisogno della 2.4 nel mio caso tutti dispositivi a breve raggio e da wifi5 in su compreso un repeater Mercusys che mi porta il segnale sulla sola 5GHz in stanza remota.

              Salve a tutti,
              seguo con molto interesse le vostre discussioni.
              Epserienza personale: installato modem 2 mesi fa da W3, degradazione prestazioni download (upload sempre perfetto) da 400MB/s circa a 3MB/s circa nel giro di poche ore. Riavvio necessario in continuazione.
              Sentiti operatori e inviato PEC, oggi è arrivato il modem sostitutivo: stessa situazione. Non riesco a tenere una connessione decente per più di mezza giornata. Collegato il vecchio modem via Eth: perennemente stabile. Deduco che il problema si verifica "solo" sull'interfaccia WiFi.
              Ho letto qui nel forum che qualcuno ha avuto il mio stesso problema: per caso esiste una soluzione?
              Vi ringrazio e mi scuso per essere, eventualmente, ripetitivo.

              salve, ho sostituito il mio zyxel con il nuovo vx830v sempre fornito da W3, in pratica lo hanno ricevuto i miei genitori ma loro non usano per nulla la rete internet quindi ho fatto a campio con loro.

              ho inserito il mio Gpon ont zyxel che avevo nell altro modem e dopo qualche minuto si è autoconfigurato.

              il problema è che ho dei dispositivi che si scollegano in continuazione tipo un redmi note 12pro e un redmi note 13

              ora ho provato a cambiare i parametri del protocollo 802.11 in a/n/ac quindi escludendo il wifi6

              puo essere questa la causa?

                lp77 vx830v

                Sei ot

                5 giorni dopo

                Ciao, a qualcuno è capitato con questo router che dopo un pò di tempo il telefono fisso collegato diventa irraggiungibile?

                  Ragazzi buongiorno, sicuramente potete aiutarmi. Ho questo modem da un paio di settimane. banda attive sia la 2.4 sia la 5G.
                  Citofono bticino connesso, alexa connessa, dispositivi vari connessi. L'unico che mi da problemi è il termostato della caldaia ariston. va solo su banda 2.4. riesco a collegarlo ma dopo un pò di ore si disconnette da solo. da impazzire. ho tolto Ip dinamico e inserito il fisso. funzione per un pò di ore e poi si disconntte. Vorrei eliminare e rendere off la banda 5g e lasciare 2.4 ma non riesco a farlo.... trovo solo un pulsante che abilita o disabilita entrambi. Come posso fare? grazie mille in anticipo

                    IgnaF prova canale fisso sulla 2.4, talvolta i moduli wifi della termoidraulica vanno solo su 1-6-11 può capitare che il tp link utilizzi altri canali.
                    Con app w3 è facile spegnere 2.4 o 5, talvolta però il reboot supera il timing dell' undo e conviene farlo con connessione cablata.

                    cufiy96 no

                    Ho questo router da ieri. Windtre su FiberCop con ONT esterno (FG1000R marcato TIM). Funziona tutto senza problemi ma la dashboard mostrata al login spesso va in errore e compaiono a raffica dei popup "71011: Operazione fallita" e i vari moduli dell'interfaccia non vengono aggiornati. Quando capita il router continua a funzionare correttamente e posso configurarlo dal menu passando alle impostazioni avanzate. Però è un po' una seccatura il fatto che questo errore perdura finché non lo riavvio.
                    Su internet non ho trovato nulla su questo errore e, chi lo sa, magari è legato al fatto che è appena stato installato o che ci sarà una migrazione da un numero provvisori al mio vecchio numero. Non lo so.

                    E' capitato a qualcun altro?

                      Ciao a tutti, c'è qualche buon'anima che può dirmi/farmi vedere dove mettere le porte e l'indirizzo IP per sbloccare le porte di emule, grazie.

                      relonzo Il messaggio"71011:Operazione fallita"non compare più. Tutto risolto. Forse era legato alla migrazione del numero VOIP che è avvenuta qualche giorno dopo.

                      relonzo Funziona tutto senza problemi ma la dashboard mostrata al login spesso va in errore e compaiono a raffica dei popup "71011: Operazione fallita" e i vari moduli dell'interfaccia non vengono aggiornati.

                      stessa mia configurazione e mai riscontrato quel problema , a me al login per qualche secondo compare la X su internet ma dopo alcuni secondi è verde con il medesimo IP

                      relonzo Su internet non ho trovato nulla su questo errore e, chi lo sa, magari è legato al fatto che è appena stato installato o che ci sarà una migrazione da un numero provvisori al mio vecchio numero. Non lo so.

                      Aspetta che migri il numero anche se dovrebbe comunque funzionare

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile