Berlino non so dirtelo, ma se mi dici come faccio a misurare uno scenario o l'altro, ti posso dare risposte con dati
il bufferbloat si presenta quando il router non gestisce correttamente la priorità di gestione dei pacchetti che vanno smistati a diversi client che lavorano in quel momento in modo pesante sull'occupazione di banda.
ci sono i test online per verificare se ping alti sono dovuti al bufferbloat, ma comunque in generale il test è questo:
- da un cient della rete (client A), fai ping verso un host (es: 1.1.1.1)
- mentre il ping va avanti, fai uno speedtest da un altro client (client B), saturando la banda
- a questo punto il ping sul client A dovrebbe salire parecchio, con anche occasionali timeout
questo test andrebbe fatto via cavo di rete, dato che il wifi inserisce delle latenze per costruzione, dovute a disturbi e al fatto che il canale radio quello è, e va condiviso un po' con tutti.
Se hai 300ms di ping, ma il test bufferbloat ti da A, non credo che il problema sia questo. Io con una FTTH 1000/200, e un fritz 7530 , avevo un bufferbloat A e nessuna latenza così alta. Il flint 2 sicuramente migliora, con SQM attivato mentre faccio il test descritto sopra, il ping dal client A nemmeno sale di 1 ms, ma comunque quando si parla di qualche ms, non è che nella vita reale ti accorgi che l'SQM è attivo