mark129 perché semplicemente non avevo idea che potesse gestire la parte telefonica connesso come router a cascata, ma effettivamente ha senso (e forse potrei usare il repetear del fritz associandolo al flint 2? oppure mantenere una linea disoccopiata gestita dal fritz?).

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Berlino (e forse potrei usare il repetear del fritz associandolo al flint 2? oppure mantenere una linea disoccopiata gestita dal fritz?).

    Premesso che AVM is your friend (se c'è qualcosa di buono che hanno, è una grande mole di informazioni per gli utenti)

    https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-2400/3487_Connettere-un-FRITZ-Repeater-al-router-di-un-altro-produttore/

    se il tuo problema è il lag, il WiFi non fa che esacerbare la questione (perché è half duplex, o trasmette o riceve), per cui dove connettere il repeater non è il problema: il problema è che ci devi fare con quel repeater?
    Perché se il lag che lamenti ce l'avessi da connesso al ripetitore, la soluzione sarebbe verosimilmente eliminare il ripetitore ( = cablare).

      mark129 no il lag lo ho connesso lan a console (spunte mai entrambi verde, test bufferbloat, max A con picchi di lag +300ms in download).

      Router fanstastici per molti versi i fritz, ma non hanno sistemi di gestione del qos, è per questo che sto acquistando un altro router, che ne mio caso va vagliato perché ho tim con telefonia e quindi devo trovare la soluzione per continuare a gestire telefonia e fare qos.

      Prima usavo lo scolapasta fastgate, che funzionava bene con fq_codel finche non sono passato alla fibra 1 giga, quindi ora serve un router piu' performante a livello hardware che gestisca decentemente aumento di banda.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Berlino no il lag lo ho connesso lan a console

        Allora dove connettere il repeater magari lo vedrai a tempo debito, facendo le relative prove (sull'uno, sull'altro, con QoS, senza).

          mark129 si appunto, quello che mi serviva capire è se questo router (flint2) puo' permettermi di fare qos senza problemi di taglio di banda (1 giga ftth tim) e senza compremettere la possibilita' di rimuove la gestione della telefonia (di cui ho ancora bisogno).

            Berlino enza compremettere la possibilita' di rimuove la gestione della telefonia

            Teoricamente si ma la prova provata ce l'avrai ad installazione avvenuta.

            Berlino Io ho una 2.5 e ho impostato il limite solo sull'upload per mitigare il problema dell'ont.
            Ora ho provato a limitare a 900 mb sia up che download e il risultato è questo. Sicuramente devi sacrificare qualche mb per avere ping stabile anche sotto carico.
            Poi sicuro ci potrà essere margine di miglioramento ma non ci ho mai perso tempo perchè non ho esigenza di limitare il download. Gioco a Fortnite su PS5 e non ho mai avuto nessun problema di ping alto e lag.

            PS: test fatti direttamente sul router collegato in ssh.

              mark129 leggendo qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/ sembra che il questa modalità passi soli i dati di accesso ad internet, quindi se NON sto capendo male il flint2 potrebbe essere collegato via wan e non avere impatti sulla "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz..."?

              astrolabio quando hai modo puoi fare qualche test su https://www.waveform.com/tools/bufferbloat via lan da console? grazie

                Berlino eggendo qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/ sembra che il questa modalità passi soli i dati di accesso ad internet, quindi se NON sto capendo male il flint2 potrebbe essere collegato via wan e non avere impatti sulla "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz..."?

                Sono situazioni diverse.

                Il PPPoE Passthrough dei Fritz ti consente di instaurare la sessione PPPoE da un'altro apparato (per es. il Flint) ma viene usata quando hai 1 sola sessione PPPoE a disposizione.
                Con TIM non è così, perché hai 1 sessione principale (taggata 835) e 5 sessioni secondarie (senza VLAN tag) per cui utilizzare il PPPoE Passthrough è pressoché inutile.

                Però, ripensandoci, poiché la tua linea non è VDSL ma FTTH, il "modem" è l'ONT per cui SE NON CI SONO PROBLEMI DI BUFFER CON L'ONT non dovrebbe fare differenza se la sessione principale (quella taggata con VLAN 835) è sul Fritz (WAN Flint su LAN Fritz) o sul Flint (WAN Fritz su LAN Flint).
                Se invece è l'ONT a darti problemi causa buffer limitati, come nel caso di astrolabio , allora giocoforza dovrai connettere il Flint all'ONT ed il Fritz al Flint, per cercare di mitigarli.

                  Berlino Inoltro volevo sapere visto che cmq ho gia' un A quanti margini ci sono di ottenere miglioramenti? Con il fritz ho A ma picchi di lag in download anche di 300 ms e non sono mai risciuto ad ottenere A+ nè una A con tutte le spunte verdi, specie per il gaming online.

                  se hai picchi di 300ms, bisogna vedere se ce l'hai perchè altri client stanno saturando la banda.E' così? sicuro che non sia un problema di linea o di saturazione lato server?

                  • Berlino ha risposto a questo messaggio

                    mkonsel non so dirtelo, ma se mi dici come faccio a misurare uno scenario o l'altro, ti posso dare risposte con dati

                    @mark129 interessante punto, ho sostituito ont con ZTE da 2.5, prima avevo un sercomm sempre da 2.5, e ti posso dire che entrambi non hanno risolto il problema. Per quanto mi riguarda posso dire con certezza che non è il ont il problema del bufferbloat almeno per connessioni da 1 giga, e lo so con certezza perché ho avuti gli stessi risultati dai test. Quello che cambiava era sono la velocita della banda, ma anche lì puo' essere solo un caso, perché la linea era in fase di completamento e non era assestata o ottimizzata. E non credo che ci siano problemi di saturazione da troppe utenze, qui non tutti sono passati alla fibra e anche se non posso dirlo con certezza non credo che ci sia congestione. Invece credo che ci siano proprio problemi o degradi della linea lato provider, ma non vedo là fuori molti provider che fanno di meglio (ma qui stiamo uscendo dal tema, era giusto per contestualizzare).

                      mark129 Il PPPoE Passthrough dei Fritz ti consente di instaurare la sessione PPPoE da un'altro apparato (per es. il Flint) ma viene usata quando hai 1 sola sessione PPPoE a disposizione.

                      Mark ne sei sicuro di questa cosa? Io ho sempre saputo che il PPPoE Passthrough non fa altro che permetterti di tirare su una nuova connessione pppoe solo se il tuo gestore lo permette (vedi tim) nel caso della FTTH otteresti lo stesso risultato collegando uno switch all'ont e poi collegandoci N router ognuno con la propria pppoe (ovviamente taggando sempre la vlan)
                      Nel caso del fritz il PPPoE Passthrough ti permette di instaurare una nuova pppoe senza bisogno di impostare la vlan visto che a quello ci pensa lui.

                      mark129 Se invece è l'ONT a darti problemi causa buffer limitati

                      OP ha una connessione a 1 gb quindi il problema nel suo caso non si pone.

                      Berlino quando hai modo puoi fare qualche test su https://www.waveform.com/tools/bufferbloat via lan da console? grazie

                      https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=5338e4c3-8090-4442-afd1-3c0c09af9b12

                      Berlino Quello che cambiava era sono la velocita della banda, ma anche lì puo' essere solo un caso, perché la linea era in fase di completamento e non era assestata o ottimizzata

                      Classica scusa usata dai callcenter o dai tecnici per andarsene e lavarsene le mani anche se la linea non è perfetta

                        Berlino non so dirtelo, ma se mi dici come faccio a misurare uno scenario o l'altro, ti posso dare risposte con dati

                        il bufferbloat si presenta quando il router non gestisce correttamente la priorità di gestione dei pacchetti che vanno smistati a diversi client che lavorano in quel momento in modo pesante sull'occupazione di banda.

                        ci sono i test online per verificare se ping alti sono dovuti al bufferbloat, ma comunque in generale il test è questo:

                        • da un cient della rete (client A), fai ping verso un host (es: 1.1.1.1)
                        • mentre il ping va avanti, fai uno speedtest da un altro client (client B), saturando la banda
                        • a questo punto il ping sul client A dovrebbe salire parecchio, con anche occasionali timeout

                        questo test andrebbe fatto via cavo di rete, dato che il wifi inserisce delle latenze per costruzione, dovute a disturbi e al fatto che il canale radio quello è, e va condiviso un po' con tutti.

                        Se hai 300ms di ping, ma il test bufferbloat ti da A, non credo che il problema sia questo. Io con una FTTH 1000/200, e un fritz 7530 , avevo un bufferbloat A e nessuna latenza così alta. Il flint 2 sicuramente migliora, con SQM attivato mentre faccio il test descritto sopra, il ping dal client A nemmeno sale di 1 ms, ma comunque quando si parla di qualche ms, non è che nella vita reale ti accorgi che l'SQM è attivo

                          astrolabio ottimo! questo è il risultato che voglio raggiungere, almeno so che con sto router (flint2) in potenza posso realizzarlo! grazie per il test!

                          Per quando riguarda ONT dalle mie prove, con entrambi, come dico sopra, questo test di bufferbloat ha sempre dato lo stesso risultato: ossia A, ma mai tutto con spunte verdi. Ovviamente il test è sempre stato fatto con cavo e sotto fritzbox, con medesime impostazioni e stesso provider corrente.

                          mkonsel non ho latenze di 300ms ma picchi (ossia la latenza max misurata in quel test), e solo in download: la latenza media è inferiore altrimenti non avrei A. Del resto non mi aspetto molto di meglio, visto che il fritzbox non ha sistemi software di gestione del qos.

                            astrolabio Nel caso del fritz il PPPoE Passthrough ti permette di instaurare una nuova pppoe senza bisogno di impostare la vlan visto che a quello ci pensa lui.

                            Mi sa che hai ragione tu ed io ho letto troppo di fretta la kb AVM, la modalità del Fritz è come il PPPoE-relay degli ASUS, un proxy (che consente di bypassare quasi tutto l'ambaradan NAT+firewall del Fritz), come quello integrato sui modem-router di mamma TIM.

                            Berlino perché la linea era in fase di completamento e non era assestata o ottimizzata

                            Questa cosa della linea da assestare non la ripeterei ad alta voce, qui dentro... 😉😀

                            Berlino credo che ci siano proprio problemi o degradi della linea lato provider

                            Difficile darti ragione o torto: puoi solo provare se un QoS va mitigare questi lag che lamenti (che poi, se li vedi dalla console, pure quelli sono tutti da interpretare).

                              mark129 sta cosa della linea da 'assestare' lo dico io, perché appena tirata su sotto cavo non arrivava a 600mb in download e 300 in upload, anche cambiando ONT. Dopo circa un mese dal passaggio a ftth, da sola la linea ha raggiunto dai 750/930 mb in download via cavo sempre. Nel mio caso è andata così. Oppure forse avendo un po' stressato operatori hanno risolto a monte, non so...

                              Per i lag li ho, che poi si risolvano con un openwrt e questo nuovo router non lo so ancora, ma di fatto unica cosa che posso fare è tentare di portare quel test ad A+ (per la connessione lato provider poco posso fare). Infine lasciare il router fritz così come è, sicuramente mi risolve il problema di cambiare le impostazioni correnti di configurazione del fritz.

                              Berlino quando avevo il fritz, prima del flint 2, inserito velocità di upload e download nella schermata "internet" del router:

                              (ho trovato una schermata su youtube). Mi ricordo che se non settavo il 90% circa di velocità di download e upload in quella maschera, il bufferbloat schizzava, anche se non avevo inserito regole di prioritizzazione del traffico, che sul fritz si possono impostare per device. quindi in qualche modo, un qos "soft" ce l'avrà.

                              inoltre, è molto strano avere 300ms sul download, di solito il bufferbloat si manifesta in upload, perchè la banda è più "stretta", ed è più facile che si vada a saturare.

                              Berlino questo test di bufferbloat ha sempre dato lo stesso risultato: ossia A, ma mai tutto con spunte verdi. Ovviamente il test è sempre stato fatto con cavo e sotto fritzbox, con medesime impostazioni e stesso provider corrente.

                              se hai A come risultato, tra A e A+ non noteresti differenze...quindi il bufferbloat non è responsabile di quei 300 ms, se i 300ms si manifestassero per bufferbloat, avresti un B o C come risultato

                              • Berlino ha risposto a questo messaggio

                                mkonsel riducendo la banda non risolvi il problema con il fritz, testato e ritestato. Adesso non ricordo se erano 300 o meno, delle volte anche meno. Delle volte anche in upload. Cmq ad ogni modo, se non ho la certezza che il problema sia il bufferbloat non è sensato affermare che la responsabilità è la pessima connessione fornita dal provider.

                                  Berlino su che gioco hai problemi?

                                  Vi mando un test fatto al volo da console,

                                  speedtest invece sono 921 mb download e 267 upload (considerando che dovrei avere max 200 in upload) e sono su fritz connesso via lan a console

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile