• Modificato

AlessandroMonieri molto bene.

Syfer Se posso dare un consigli, per chi possiede questa macchina, installate OpenWRT pulito senza l'interfaccia del produttore, tutto risulta più fluido e leggero.

Ci avevo pensato, ma personalmente non ho trovato wiki o guide complete per attivare la vpn openvpn e wireguard sul flint2 con openwrt, molti passaggi manuali, certificati, script... Sull'interfaccia del firmware originale, ci vogliono due click e tutto funziona.

    Syfer

    A parte bufferbloat che non mi interessa, ci sai dire qualcosa di più sul firmware stabile (24.10.0)?

    Ti è mai capitato ad es. riavvii, cali di performance, microdisconnessioni etc. con le precedenti versioni che ora hai risolto con la versione stabile?

      LinusCasp

      Premetto che con la RC4 non ho mai avuto problematiche di sorta ma qualche instabilità nel wi-fi che ora mi sembra risolta.
      In termini di funzionalità non c'è nulla di diverso rispetto a prima.

      LinusCasp anche con le versione precedenti che ho testato, con driver open quindi come openwrt "vainlla", mai problemi di riavvii, cali di performance, disconnessioni dalla FTTH su PPPOE mai avvenuti.

      mkonsel quasi tutto... Se crei un server wireguard e inserisci tra gli allowed ip due o più serie di indirizzi ti prende solo la prima.
      Ci ho bestemmiato un'ora qualche mese fa da un amico per creargli uno split tunnel

      Syfer
      Il flint 3 monta un soc Qualcomm, niente openwrt in vista, sorry

        documibozu niente openwrt in vista, sorry

        niente openwrt veloce direi 🙂
        di solito il supporto ai qualcomm arriva anche abbastanza presto (penso ad esempio agli ipq806 e 807), peccato che far andare i core nss è sempre un terno al lotto (e sono quelli strettamente proprietari e che gestiscono l'offload, crypto ecc)
        comunque può stare tranquillamente sullo scaffale

        un mese dopo

        Ciao a tutti, qualcuno di voi mi sa dire se il flint 2 riesce a gestire una connessione da 1 giga ftth per mitigare il bufferbloat?

        Obiettivo è arrivare ad A+ con banda 950 mb download (circa) e 300 upload (circa).

        Connessione: flint2 andrebbe connesso a cascata a fritzbox che mi gestisce la telefonia, quindi da porta lan fritzbox a porta wan del flint2. Il flint 2 poi lo setterei con pppoe (su porta wan), nel mio caso tim.

          Berlino Si riesce tranquillamente a gestire tali velocità. Ovviamente deve essere cofigurato correttamente il pacchetto SQM QoS.
          Io cercherei di invertire i due dispositivi lasciando comunque il flint come router principale ed eventualmetne configurando il 7590 come client IP se ti serve solo per la parte telefonica.

            astrolabio grazie della risposta, sto chiedendo info prima di acquistarlo. Si potrebbe fare per me è indifferente qualche router è principale o meno. Semmai piu' difficile, al momento per me, è capire come mantenere la parte telefonica nel fritz collegandolo a cascata, è complesso?

            Inoltro volevo sapere visto che cmq ho gia' un A quanti margini ci sono di ottenere miglioramenti? Con il fritz ho A ma picchi di lag in download anche di 300 ms e non sono mai risciuto ad ottenere A+ nè una A con tutte le spunte verdi, specie per il gaming online.

              • Modificato

              Berlino andrebbe connesso a cascata a fritzbox

              Se usi una PPPoE secondaria sul Flint (grazie a TIM), i due router sono tra loro "disaccoppiati" (non "in cascata").
              Tuttavia in quel modo (il Flint con sessione secondaria connessa tramite la LAN del Fritz) la "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz e non potrai (nel caso servisse) intervenire / migliorare in alcun modo (vedi QoS et altro).

              Berlino come mantenere la parte telefonica nel fritz collegandolo a cascata

              Perché a cascata? Con TIM anche il Fritz può avere la sua brava sessione PPPoE secondaria (se connesso alla LAN del Flint).

                mark129 perché semplicemente non avevo idea che potesse gestire la parte telefonica connesso come router a cascata, ma effettivamente ha senso (e forse potrei usare il repetear del fritz associandolo al flint 2? oppure mantenere una linea disoccopiata gestita dal fritz?).

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  Berlino (e forse potrei usare il repetear del fritz associandolo al flint 2? oppure mantenere una linea disoccopiata gestita dal fritz?).

                  Premesso che AVM is your friend (se c'è qualcosa di buono che hanno, è una grande mole di informazioni per gli utenti)

                  https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-2400/3487_Connettere-un-FRITZ-Repeater-al-router-di-un-altro-produttore/

                  se il tuo problema è il lag, il WiFi non fa che esacerbare la questione (perché è half duplex, o trasmette o riceve), per cui dove connettere il repeater non è il problema: il problema è che ci devi fare con quel repeater?
                  Perché se il lag che lamenti ce l'avessi da connesso al ripetitore, la soluzione sarebbe verosimilmente eliminare il ripetitore ( = cablare).

                    mark129 no il lag lo ho connesso lan a console (spunte mai entrambi verde, test bufferbloat, max A con picchi di lag +300ms in download).

                    Router fanstastici per molti versi i fritz, ma non hanno sistemi di gestione del qos, è per questo che sto acquistando un altro router, che ne mio caso va vagliato perché ho tim con telefonia e quindi devo trovare la soluzione per continuare a gestire telefonia e fare qos.

                    Prima usavo lo scolapasta fastgate, che funzionava bene con fq_codel finche non sono passato alla fibra 1 giga, quindi ora serve un router piu' performante a livello hardware che gestisca decentemente aumento di banda.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Berlino no il lag lo ho connesso lan a console

                      Allora dove connettere il repeater magari lo vedrai a tempo debito, facendo le relative prove (sull'uno, sull'altro, con QoS, senza).

                        mark129 si appunto, quello che mi serviva capire è se questo router (flint2) puo' permettermi di fare qos senza problemi di taglio di banda (1 giga ftth tim) e senza compremettere la possibilita' di rimuove la gestione della telefonia (di cui ho ancora bisogno).

                          Berlino enza compremettere la possibilita' di rimuove la gestione della telefonia

                          Teoricamente si ma la prova provata ce l'avrai ad installazione avvenuta.

                          Berlino Io ho una 2.5 e ho impostato il limite solo sull'upload per mitigare il problema dell'ont.
                          Ora ho provato a limitare a 900 mb sia up che download e il risultato è questo. Sicuramente devi sacrificare qualche mb per avere ping stabile anche sotto carico.
                          Poi sicuro ci potrà essere margine di miglioramento ma non ci ho mai perso tempo perchè non ho esigenza di limitare il download. Gioco a Fortnite su PS5 e non ho mai avuto nessun problema di ping alto e lag.

                          PS: test fatti direttamente sul router collegato in ssh.

                            mark129 leggendo qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/ sembra che il questa modalità passi soli i dati di accesso ad internet, quindi se NON sto capendo male il flint2 potrebbe essere collegato via wan e non avere impatti sulla "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz..."?

                            astrolabio quando hai modo puoi fare qualche test su https://www.waveform.com/tools/bufferbloat via lan da console? grazie

                              • Modificato

                              Berlino eggendo qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/ sembra che il questa modalità passi soli i dati di accesso ad internet, quindi se NON sto capendo male il flint2 potrebbe essere collegato via wan e non avere impatti sulla "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz..."?

                              Sono situazioni diverse.

                              Il PPPoE Passthrough dei Fritz ti consente di instaurare la sessione PPPoE da un'altro apparato (per es. il Flint) ma viene usata quando hai 1 sola sessione PPPoE a disposizione.
                              Con TIM non è così, perché hai 1 sessione principale (taggata 835) e 5 sessioni secondarie (senza VLAN tag) per cui utilizzare il PPPoE Passthrough è pressoché inutile.

                              Però, ripensandoci, poiché la tua linea non è VDSL ma FTTH, il "modem" è l'ONT per cui SE NON CI SONO PROBLEMI DI BUFFER CON L'ONT non dovrebbe fare differenza se la sessione principale (quella taggata con VLAN 835) è sul Fritz (WAN Flint su LAN Fritz) o sul Flint (WAN Fritz su LAN Flint).
                              Se invece è l'ONT a darti problemi causa buffer limitati, come nel caso di astrolabio , allora giocoforza dovrai connettere il Flint all'ONT ed il Fritz al Flint, per cercare di mitigarli.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile