Non è che se la tenga stretta. E' custom. Ingegneri Ubiquiti e Qualcomm assieme lo hanno progettato specificamente per Ubiquiti. Quindi va da sé che non possa essere venduto ad altri (bisognerebbe vedere il contratto per sapere se dopo un certo numero di anni Qualcomm potrà venderlo pure ad altri ma al momento no). Ubiquiti inoltre, rischiando in verità molto (nn aveva alcuna garanzia che le vendite del CGM andassero bene come in effetti stanno andando), ha fatto un grossissimo ordinativo di questi SoC, per avere un rapporto prezzo/ unità (molto) basso. Ma queste sono considerazioni di economia di scala che non interessano/ non attengono a questo forum.
GL.inet Flint 2, 2.5 Gbps raggiungi e tornato a VS... breve storia
- Modificato
Scrivo solo per informarvi che è uscita la versione stabile di OpenWRT 24.10.0
Ora la provo ad installare, attualmente ho la rc4
Da dei primi test, sembra più stabile e scelta dei canali wifi più accurata.
Ecco un risultato al volo di un test bufferbloat connesso in LAN Gigabit (senza SQM)
Questo invece il risultato di bufferbloat in Wi-Fi 5GHz (senza SQM)
Mi ritengo più che soddisfatto con una A in entrambi i casi, inoltre sto notando che non vengono persi pacchetti nemmeno mettendo il router sotto sforzo. Davvero un buon prodotto, lo dico dopo averne provati diversi (dagli ASUS Gaming ai FritzBOXpiù costosi).
Ora sono curioso di vedere le caratteristiche del futuro Flint 3.....
Se posso dare un consigli, per chi possiede questa macchina, installate OpenWRT pulito senza l'interfaccia del produttore, tutto risulta più fluido e leggero.
Video sul Flint 2 di Gl.Inet
https://youtu.be/auN82WPugRM
Vi trovate bene??
- Modificato
AlessandroMonieri molto bene.
Syfer Se posso dare un consigli, per chi possiede questa macchina, installate OpenWRT pulito senza l'interfaccia del produttore, tutto risulta più fluido e leggero.
Ci avevo pensato, ma personalmente non ho trovato wiki o guide complete per attivare la vpn openvpn e wireguard sul flint2 con openwrt, molti passaggi manuali, certificati, script... Sull'interfaccia del firmware originale, ci vogliono due click e tutto funziona.
A parte bufferbloat che non mi interessa, ci sai dire qualcosa di più sul firmware stabile (24.10.0)?
Ti è mai capitato ad es. riavvii, cali di performance, microdisconnessioni etc. con le precedenti versioni che ora hai risolto con la versione stabile?
- Modificato
documibozu niente openwrt in vista, sorry
niente openwrt veloce direi
di solito il supporto ai qualcomm arriva anche abbastanza presto (penso ad esempio agli ipq806 e 807), peccato che far andare i core nss è sempre un terno al lotto (e sono quelli strettamente proprietari e che gestiscono l'offload, crypto ecc)
comunque può stare tranquillamente sullo scaffale
Ciao a tutti, qualcuno di voi mi sa dire se il flint 2 riesce a gestire una connessione da 1 giga ftth per mitigare il bufferbloat?
Obiettivo è arrivare ad A+ con banda 950 mb download (circa) e 300 upload (circa).
Connessione: flint2 andrebbe connesso a cascata a fritzbox che mi gestisce la telefonia, quindi da porta lan fritzbox a porta wan del flint2. Il flint 2 poi lo setterei con pppoe (su porta wan), nel mio caso tim.
Berlino Si riesce tranquillamente a gestire tali velocità. Ovviamente deve essere cofigurato correttamente il pacchetto SQM QoS.
Io cercherei di invertire i due dispositivi lasciando comunque il flint come router principale ed eventualmetne configurando il 7590 come client IP se ti serve solo per la parte telefonica.
astrolabio grazie della risposta, sto chiedendo info prima di acquistarlo. Si potrebbe fare per me è indifferente qualche router è principale o meno. Semmai piu' difficile, al momento per me, è capire come mantenere la parte telefonica nel fritz collegandolo a cascata, è complesso?
Inoltro volevo sapere visto che cmq ho gia' un A quanti margini ci sono di ottenere miglioramenti? Con il fritz ho A ma picchi di lag in download anche di 300 ms e non sono mai risciuto ad ottenere A+ nè una A con tutte le spunte verdi, specie per il gaming online.
- Modificato
Berlino andrebbe connesso a cascata a fritzbox
Se usi una PPPoE secondaria sul Flint (grazie a TIM), i due router sono tra loro "disaccoppiati" (non "in cascata").
Tuttavia in quel modo (il Flint con sessione secondaria connessa tramite la LAN del Fritz) la "qualità" della linea è sostanzialmente quella "fissata" dal Fritz e non potrai (nel caso servisse) intervenire / migliorare in alcun modo (vedi QoS et altro).
Berlino come mantenere la parte telefonica nel fritz collegandolo a cascata
Perché a cascata? Con TIM anche il Fritz può avere la sua brava sessione PPPoE secondaria (se connesso alla LAN del Flint).
Berlino (e forse potrei usare il repetear del fritz associandolo al flint 2? oppure mantenere una linea disoccopiata gestita dal fritz?).
Premesso che AVM is your friend (se c'è qualcosa di buono che hanno, è una grande mole di informazioni per gli utenti)
se il tuo problema è il lag, il WiFi non fa che esacerbare la questione (perché è half duplex, o trasmette o riceve), per cui dove connettere il repeater non è il problema: il problema è che ci devi fare con quel repeater?
Perché se il lag che lamenti ce l'avessi da connesso al ripetitore, la soluzione sarebbe verosimilmente eliminare il ripetitore ( = cablare).
- Modificato
mark129 no il lag lo ho connesso lan a console (spunte mai entrambi verde, test bufferbloat, max A con picchi di lag +300ms in download).
Router fanstastici per molti versi i fritz, ma non hanno sistemi di gestione del qos, è per questo che sto acquistando un altro router, che ne mio caso va vagliato perché ho tim con telefonia e quindi devo trovare la soluzione per continuare a gestire telefonia e fare qos.
Prima usavo lo scolapasta fastgate, che funzionava bene con fq_codel finche non sono passato alla fibra 1 giga, quindi ora serve un router piu' performante a livello hardware che gestisca decentemente aumento di banda.
- Modificato
Berlino Io ho una 2.5 e ho impostato il limite solo sull'upload per mitigare il problema dell'ont.
Ora ho provato a limitare a 900 mb sia up che download e il risultato è questo. Sicuramente devi sacrificare qualche mb per avere ping stabile anche sotto carico.
Poi sicuro ci potrà essere margine di miglioramento ma non ci ho mai perso tempo perchè non ho esigenza di limitare il download. Gioco a Fortnite su PS5 e non ho mai avuto nessun problema di ping alto e lag.
PS: test fatti direttamente sul router collegato in ssh.