Syfer
Si anche a me fa allo stesso modo, circa 1300 Mbit in down e circa 5-700 Mbit in up. Se eseguo uno speed test direttamente dal router viaggio a banda piena.

  • Syfer ha risposto a questo messaggio
    • Modificato

    Syfer è comunque un router di alta fascia, processore quad-core, molta RAM, per essere un router, 8GB di MMC che ti permette di installare docker , fargli fare da NAS "vera" (cioè con velocità di trasferimento con Samba di circa 100MB/sec).Aggiungo poi che ti fa da adblocker su tutta la rete, VPN, ecc ecc ecc. la sua forza è openwrt, e un hw potente.

    Se, come hai detto, l'hai preso per avere latenze basse, non attivando SQM ottieni le stesse performance che otteresti da router meno potenti, dal punto di vista della latenza. se hai 2.5gbit, un router da 50€ non te li gestisce, no ha nemmeno le porte per farlo.

    io prima avevo un mini PC intel di fascia bassa, con processore N4100, che mi faceva tutti i servizi "di casa" (domotica home assistant, NAS, VPN, script vari per la gestione backup su cloud, vari container docker attivi, ecc), ma ora in pratica il FLINT 2 potrebbe fare tutte queste cose, eliminando di fatto il mini PC. Non dismetto il PC solo per una cosa: ovviamente se fai fare il NAS al FLINT2, e lo usi per vedere i film sulla TV, va benissimo. Ma se trasferisci file dal router al PC alla massima velocità (circa 100MB/sec), è chiaro che la cpu viene utilizzata parecchio, e se attivi anche SQM, potresti avere problemi di performance su LAN quando lui fa girare il trasferimento su disco.

    Diciamo che di solito, è meglio che gli apparati di rete facciano la rete, e gli altri servizi siano su server piccoli a piacere, però se attivi l'accelerazione HW, la CPU gestisce la rete con 0% di carico, quindi il flint è libero di fare qualsiasi cosa, come fosse un mini PC

    • Syfer ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      Viper86

      Cosa intendi per Speedtest dal router ? Intendi collegandoti in ssh ? Io, come vedi nella foto sotto, se provo ottengo risultati disastrosi, invece LAN viaggio a banda piena. Che tu sappia ci sono problemi con lo lo Speedtest da line dai comando fatto direttamente dal router ?

      mkonsel

      Grazie per la risposta, sono pienamente d'accordo con te sulla potenza del Flint2, in merito al router da 50€ non so se mi darebbe le stesse performance in quanto, precedentemente, avevo una vodafone station che durante gli Speedtest i ping perdevano pacchetti.....con il Flint2 non è mai successo.
      In merito alla CPU scarica, hai perfettamente ragione ma dato che c'è un chip dedicato all'accelerazione hw credo sia giusto usarlo, sbaglio oppure otterrei migliori performance usando la CPU ?

      L'uso di un mini PC mi alletta parecchio, lo farei per poter attivare SQM e gestire almeno 1Gbps di banda ma vedo che anche non attivandolo sul Flint2 riesco ad ottenere sia in Wifi che in LAN un grado A di bufferbloat.

      • Viper86 ha risposto a questo messaggio
        • Modificato

        Syfer Cosa intendi per Speedtest dal router ? Intendi collegandoti in ssh ? Io, come vedi nella foto sotto, se provo ottengo risultati disastrosi, invece LAN viaggio a banda piena. Che tu sappia ci sono problemi con lo lo Speedtest da line dai comando fatto direttamente dal router ?

        Intendo installando il client di ookla per fare lo speedtest direttamente dalla shell del router:

        -----------------------------------------------------
        OpenWrt 21.02-SNAPSHOT, r15812+1082-46b6ee7ffc
        -----------------------------------------------------
        root@GL-MT6000:~# ./speedtest
        
        Speedtest by Ookla
        
        Server: TIM SpA - Novara (id: 10456)
        ISP: TIM
        Idle Latency:     4.96 ms   (jitter: 0.10ms, low: 4.88ms, high: 5.04ms)
        Download:  2112.52 Mbps (data used: 2.2 GB)
                                           
        5.90 ms   (jitter: 2.98ms, low: 5.07ms, high: 215.01ms)
        Upload:   972.58 Mbps (data used: 741.4 MB)
        
        5.68 ms   (jitter: 0.50ms, low: 4.66ms, high: 11.89ms)
        Packet Loss:     0.0%
        Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8f37bc8b-0243-4eb8-98a5-a6c24001cebb

        Puoi installarlo eseguendo questo comando:
        wget https://install.speedtest.net/app/cli/ookla-speedtest-1.2.0-linux-aarch64.tgz && tar xzf ookla-speedtest-1.2.0-linux-aarch64.tgz
        e poi lo lanci con:
        ./speedtest

        • Syfer ha risposto a questo messaggio

          Syfer i server DNS, a meno di esigenze particolari che tu non hai, vanno sempre messi sulla wan

          mkonsel
          Imho fa bene a abilitare l'hw-nat e non usare SQM, non gli serve a un tubo con quella linea e se lo usasse non sfrutterebbe la banda (il flint2 anche usando fq-codel dubito che passi il GB).

            • Modificato

            Viper86

            che strano, a me non arriva alla banda massima in download nonostante se mi connetto in LAN riesco a raggiungerla.
            Hai qualche consiglio ?

            root@OpenWrt:~# ./speedtest

            Speedtest by Ookla

              Server: TIM SpA - Venice (id: 11673)
                 ISP: TIM

            Idle Latency: 2.98 ms (jitter: 0.15ms, low: 2.84ms, high: 3.10ms)
            Download: 1368.88 Mbps (data used: 1.1 GB)
            9.97 ms (jitter: 19.64ms, low: 1.17ms, high: 240.21ms)
            Upload: 1043.37 Mbps (data used: 469.3 MB)
            4.48 ms (jitter: 6.65ms, low: 2.48ms, high: 221.26ms)
            Packet Loss: 0.0%
            Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/17fd545d-6147-46b1-a841-16759bae3ae3
            root@OpenWrt:~#

            documibozu

            OK, quindi li tolgo dalla configurazione del DHCP

            • Viper86 ha risposto a questo messaggio

              Syfer
              Controlla se ti sta distribuendo il carico su tutti i core usando htop

              • Syfer ha risposto a questo messaggio

                Viper86 sta usando l'accelerazione hw per la rete, quindi non dovrebbe usare la CPU. Giusto ?

                Non mi trova il comando htop

                • Viper86 ha risposto a questo messaggio

                  Syfer Non mi trova il comando htop

                  Installalo
                  opkg install htop

                  • Syfer ha risposto a questo messaggio
                    • Modificato

                    Viper86

                    Ho risolto, abilitando il Packet Steering (quindi forzandolo ad usare tutti i core della CPU).
                    Però da quello che ho capito dagli altri utenti del forum, non ha senso abilitare questa funzionalità se uso l'acceleratore HW in quanto va in "conflitto". Sbaglio o posso lasciare attive entrambe le opzioni ?

                      Syfer
                      Devo dirti la verità, io ho avuto la tua stessa problematica, con valori molto simili di banda.
                      Così a suon di smanettamenti, ho abilitato il packet steering senza ottenere migliorie... però ho notato che mi aveva disabilitato l'accelerazione hardware, così l'ho riattivata e mi ha disattivato il packet steering (tant'è che mi risulta disattivo da Luci) ma ora per magia funziona tutto correttamente va a banda piena distribuendo il carico su tutti i core.

                      Quindi adesso, colata di cemento, e non lo tocco più 😅

                      • Syfer ha risposto a questo messaggio

                        Viper86

                        Io ho sia l'hw accelerator che il packet steering attivo.....uno non disabilita l'altro ma avevo capito, dagli utenti del forum, che non ha senso abilitare quest'ultimo se l'HW acc. è attivo.
                        Facendo dei test di bufferbloat con entrambe le opzioni attive ho una latenza migliore di 6/5 ms

                        • mkonsel ha risposto a questo messaggio
                          • Modificato

                          documibozu concordo, con una linea oltre il gigabit...altro che SQM :-)

                          Syfer il packet steering e l'hw accelerator non si escludono a vicenda, o vanno usati in modo alternativo. puoi usarli attivati entrambi.

                          Syfer ho una latenza migliore di 6/5 ms

                          quando parliamo di latenze inferiori ai 10 ms, qualsiasi miglioramento non è percepibile nell'uso reale. magari ottimizzi di 3ms, ma poi il server di gioco sta in Papuasia e hai latenze di 60-70ms sulla rete geografica.

                          • Syfer ha risposto a questo messaggio

                            mkonsel

                            tutto chiaro, è un fatto che abilitando sia il packet steering che l'hw accelerator, nel test di bufferbloat passo da 30/31 a 24/25 ms in Wi-Fi.

                            Syfer

                              Syfer tutto chiaro, è un fatto che abilitando sia il packet steering che l'hw accelerator, nel test di bufferbloat passo da 30/31 a 24/25 ms in Wi-Fi.

                              tienili attivi entrambi, uno non da fastidio all'altro

                                mkonsel cambia qualcosa tra le varie opzioni packet steering none , 128 e 256?

                                • Syfer ha risposto a questo messaggio

                                  Syfer in giro sui forum non ho trovato indicazioni. direi di abilitarlo, lasciare "all CPU", e non toccare il resto a meno che non c'è una fonte qualificata che spiega perchè toccarlo, e quali sono i benefici

                                    • Modificato

                                    mkonsel

                                    Mi sono informato e questa è stata la risposta di chatgpt ;-)

                                    “questa impostazione è solo per i servizi locali (non per il forwarding)”. Questo implica che RPS influisce solo sul traffico destinato al router stesso (ad esempio, per servizi locali come un server VPN o SSH)

                                    Quando abilitare RPS per i servizi locali

                                    Se il tuo router:
                                    • Ha servizi intensivi come un server VPN (OpenVPN/WireGuard) o file server (Samba/FTP).
                                    • Gestisce molte richieste DNS/DHCP da più dispositivi.
                                    Allora abilitare RPS potrebbe migliorare le prestazioni.

                                    Se usi il router principalmente per forwarding del traffico verso altri dispositivi (es. come semplice gateway per internet), RPS per i servizi locali non è essenziale.

                                    Quindi, non avendo alcun servizio locale attivo nel router (tranne il forwarding dei DNS ma che non credo pesino così tanto con una ventina di devices connessi) non serve abilitare quella opzione.

                                    Per Info: è uscita la OWRT 24.10.0-rc6

                                    Syfer

                                    Il SoC del Flint 2 è un Mediatek MT7986 a 4 core tutti con architettura ARM Cortex A53, che ha una sorta di ASIC integrata. Quindi per Hardware offloading in scenari PPPoE, Packet steering etc è previsto un tuning (cioè uno "smanettamento") da parte del singolo utente e una cosa che può andare bene per uno, in un determinato contesto, può non andare altrettanto bene per l'altro. Quindi potete continuare a scrivere per giorni/ mesi sulle varie impostazioni del Flint ma è del tutto inutile se lo scopo è arrivare a condividere delle impostazioni che vadano bene per tutti (ognuno deve testare nella sua rete domestica/ nel suo SOHO etc. , quali impostazioni sono migliori per lui).

                                    Per rendere più chiaro il concetto con un esempio di altro dispositivo: il cloud gateway max di Ubiquiti ha un processore Qualcomm IPQ5322, che ha la stessa architettura della CPU del Flint (4 cores ARM Cortex A53) ma con una NPU (Neural Processing Unit) che ricade sempre nella categoria ASIC, ma non è integrata. E' un vero e proprio coprocessore specificamente progettato per l'offload hardware e l'accelerazione delle operazioni di networking (e conferisce un vantaggio nelle prestazioni "pure" rispetto al Mediatek) e che non richiede alcun tuning/ personalizzazione da parte dell'utente (che può al massimo scegliere se abilitarlo o meno), funzionando così come è "out of the box".

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile