TheMarsican Grazie per la spiegazione su Eduroam! A questo punto penso che sia proprio come in Sapienza da te, perché ho un AP chiuso di Eduroam e poi ho il Wi-Fi di ateneo. Poi, per quanto riguarda la sistemistica, se entrambe le reti sono collegate al medesimo switch o meno come dice @simonebortolin , non posso dare conferme in quanto non ne ho idea. Tutto ciò per dire che il risultato di cui parlavo nei post precedenti, ovvero download senza alcun tipo di intoppo, ce l'ho avuto sulla rete di ateneo e non Eduroam, che ancora non ho provato. Evidentemente la mia uni non ha bloccato le porte di Steam.

simonebortolin Per quanto riguarda il modello di SSD, dopo aver smanettato un po' sul sito di Lenovo che non indica direttamente le specifiche tecniche delle varie componenti ma solamente marca e modello, sono riuscito a estrarre le seguenti informazioni da un annuncio eBay. Purtroppo SanDisk non ha una pagina dedicata a questo prodotto percui le informazioni non sono verificabili.

Annuncio in questione: https://www.ebay.it/itm/143679972069

Mi pare dunque di capire che l'SSD sia una M.2 con velocità, non specificato se lettura, scrittura o combinata (se si scende nella descrizione c'è scritto "Data Transfer Rate" ma non ho idea riguardo a cosa ci si riferisca con questo termine), di 6 Gbps.

    TheMarsican Ok, questa mi è nuova!
    Da noi in Sapienza Eduroam è completamente staccata da quella istituzionale, infatti anche il nome dell'AP cambia.
    Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.
    Su quella Sapienza sei totalmente bloccato, su rete Edoroam puoi fare quel che vuoi, tanto vale che prima di avere la fibra in casa andavo in uni a scaricare i giochi...

    Da me, UniPD, eduroam è solo una VLAN all'interno della rete del dipartimento, anzi 3, una per i docenti, una per gli studenti e una per quelli di altre uni. Ogni dipartimento gestisce le 3 vlan a piacimento, con i firewall del dipartimento. E anzi gli AP che fanno eduroam sono gli stessi dei Wi-Fi "tecnici" del dipartimento.

    TheMarsican Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.

    No da me esci sempre come GARR, Eduroam o rete di Ateneo, che poi appaia Sapienza è perché hanno messo il nome a determinati IP e non ad altri.

    TheMarsican Tipo in aula studio del dipartimento di informatica in Sapienza se mi collego col cavo, esco come Sapienza e mi riporta al login SSO.
    Quando mi collego con Eduroam non devo rifare nessun login.

    Già perché il logoin lo fai già tramite WAP2 enterprise.

    bateman Mi pare dunque di capire che l'SSD sia una M.2 con velocità, non specificato se lettura, scrittura o combinata (se si scende nella descrizione c'è scritto "Data Transfer Rate" ma non ho idea riguardo a cosa ci si riferisca con questo termine), di 6 Gbps.

    Dovresti poter non avere problemi di downaload.

    Ora mi viene in mente una altra cosa: antivirus, firewall ecc...

      Per completezza della precedente ipotesi sull'SSD allego risultati tramite software di benchmark. Benchato tre volte dando sempre risultati coerenti con quelli mostrati nello screen.

      simonebortolin Ora mi viene in mente una altra cosa: antivirus, firewall ecc...

      Premesso i ringraziamenti per i consigli, ad entrambi, e premesso che questa sera proverò con un cavo Ethernet: parlando di antivirus e firewall, cosa mi consigli di controllare? Non ho antivirus, se escludiamo l'ex Windows Defender.

        bateman Premesso i ringraziamenti per i consigli, ad entrambi, e premesso che questa sera proverò con un cavo Ethernet: parlando di antivirus e firewall, cosa mi consigli di controllare? Non ho antivirus, se escludiamo l'ex Windows Defender.

        disabilita pure lui, disabilita tutto.

        • bateman ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin Questa sera faccio una prova con Ethernet, Ethernet + Windows Defender disattivato, Ethernet + firewall disattivato, Ethernet + tutto disattivato. Una volta che capisco se il problema è su Windows Defender/firewall rifaccio il test in Wi-Fi e vediamo se si ripresenta.

            23 giorni dopo

            Ti rispondo io in base alla mia esperienza: con Tim per tantissimi anni in ADSL durante tutto dicembre di OGNI anno e fino a massimo metà gennaio senza alcun dubbio fa throttling, che sia per servizi cloud come amazon photos o google drive, che sia per download da alcuni siti di cui non conosco il criterio applicato, senza dubbio Tim limita.

            Poi sono passato negli ultimi 2 anni e mezzo a Fastweb su linea fttc, tanto c'è sempre TIM di mezzo e mai avuto problemi 12 su 12.

            Passato da 2 mesi fa in FTTH sempre Fastweb tutto stupendo, gigabit simmetrico col modem Nexxt che tanto non ha porte da 2,5 nonostante L'ONT Tim ne sia fornito. Ebbene subito dopo il 7 dicembre mi ritrovo con google drive che puoi starci li quanto vuoi, non ci carichi file a più di 25 Mb/s, ho detto bit, non Byte! Ma lo stesso capita con Amazon Photos, con orrore scopro che caricare 50 foto per totali 300 MB ci mette un sacco di tempo, a novembre ci ho messo 3 secondi per 300 MB.... 😕

            Finita qui? No, si nota anche nell'aprire pagine web che c'è qualcosa che non va, qualche impuntamento da qualche parte che ti limita i caricamenti.

            Vabbè dai carica i file le foto da cellulare no?
            Ieri faccio la prova in giro per la città, Trieste, rete Vodafone, faccio speedtest prima per assicurarmi che l'upload sia almeno da 3 MB/s così da fare la prova del 9, trovo un punto in cui Vodafone mi da 7 MB/s simmetrici, provo a fare l'upload su google drive e amazon/ 25Mb/s che sono poco più di 3MB/s reali, perché non carica a 7? Throttling. Non c'è altra spiegazione, non c'è alcuna impostazione su smartphone o client Windows che tenga, limitano la banda. Punto.

            A Trieste perlomeno è così. Con fttc non ho mai avuto impuntamenti, con ftth siamo tornati ai fasti della adsl, le linee sono sicuramente sature.

            La mia speranza è che da metà gennaio tutto torni come a novembre altrimenti della ftth non me ne faccio nulla. Che mi frega caricare file a 3 mega al secondo quando un mese fa lo faccevo a 100 mega, Byte non bit!!

            Riguardo Steam occhio se devi scaricare patch per i giochi! Tralascio il discorso che per molti giochi il processo possa essere anche molto lungo anche su pc di fascia altissima (ne ho uno), se hai giochi su ssd è importante che anche il client Steam sia installato su ssd, meglio se giochi e client siano sullo stesso ssd, ma se su diversi ssd va bene lo stesso! Occhio a non fare come avevo fatto io: client Steam su hard disk e giochi su ssd, fin quando ti scarichi giochi da zero non c'è problema ma se scarichi patch per i giochi steam ne esce un casino! Noti sicuramente che ogni tanto ssd legge e scrive ma in frazioni di secondo, mentre l'utilizzo del hard disk dove hai il client steam è del 100% continuo, evidentemente c'è una sorta di cache che legge e scrive dati di continuo e prima che ti si aggiorni il gioco su ssd hai voglia! Risolto installando il client su un ssd differente dai giochi per prova. Tutto funziona perfettamente. Eh si, senz'altro quando si aggiornano c'è parecchio utilizzo dei dischi, ram ma anche cpu, su un 13900k.

              SPower

              Non si capisce niente, IMO.
              L'OP chiede se TIM limiti e tu rispondi che Vodafone mobile e Fastweb ti limitano? Boh!

              • SPower ha risposto a questo messaggio

                SPower
                Questo tuo intervento non c'entra nulla con il post originale.

                /OT
                In italia non lo fa più nessuno. L'ultimo caso acclamato era quello dello sgambetto gpon di Wind3 ormai non applicato almeno da un anno.

                Sinceramente parlando io penso sia più una limitazione fatta a te da parte dell'azienda con cui hai cloud.
                Oppure stai cercando di caricare file in formati particolari che i cloud faticano a digerire.

                Per la mia esperienza con google drive, onedrive e mega, con vari operatori (Tim, Sky, Iliad, Fastweb) sia in fttc che ftth, non ho mai avuto mezzo problema.
                Rallentamenti solo nel momento in cui andavo a caricare file con particolari codec ed estensioni.

                /Fine OT

                • SPower ha risposto a questo messaggio

                  mark129 non hai letto che ho risposto anche e soprattutto riguardo a Tim? È la prima cosa che ho detto...confermo che Tim limita la banda a dicembre nella mia città. C'è scritto.

                  TheMarsican ok allora mi saprai dare una valida spiegazione sul fatto che per decine di anni Tim limitava la banda per tutto dicembre fino a massimo metà gennaio, di OGNI ANNO. ma come può essere? 😂 😂 Poi con Fastweb in fttc non ho più avuto problemi per 2 anni e mezzo ma son tornati i limiti mettendo ftth.

                  Saranno limiti solo per me? Ok, ma come può essere sempre a dicembre e gennaio? Cioè dai non è che durante l'anno non scarico nulla, poi arriva fine anno e genero terabyte di dati? Non sarà mica anche qui la storia dei contatori dati come su Tim mobile di qualche anno fa? Avevo 60 GB al mese e mi finivano in una settimana, eh ma scarico troppo, mi spieghino loro che cosa? Le email? 😂 😂

                  Estensioni di file che limita google drive quali sarebbero per curiosità? Ma lo stesso mi vale anche per Amazon Foto, e che è? Amazon mi limita l'invio di foto? Saranno foto pirata fatte dalla mia fotocamera con il mio copyright e occhio non vengano diffuse? Dai su, non può essere.

                    Adoro l'idea che la gente pensi che le varie evil corp italiane si divertano a limitare le connessioni dei clienti solo per far sì che i dipendenti del call center situati in paesi senza diritti siano sommersi da telefonate arrabbiate. Facendo sì che queste chiamate poi verrebbero passate al reparto tecnico, ed eccitando il reparto tecnico e creando ai dipendenti una sorta di schadenfreude tra di loro che gli permette di affrontare le festività natalizie con maggiore serenità e dolcezza. 😃

                      SPower Ho Tim FTTH e al momento non ho avuto alcun problema che tu descrivi

                      • SPower ha risposto a questo messaggio

                        rickybertz beato te.

                        simonebortolin magari potessi puntare il dito agli isp evil corp, magari. Putroppo invece constato ogni anno la stessa storia, eccetto per i 2 anni di fttc fastweb. Lo trovo incredibile ma senza alcun dubbio qualcosa c'è. E l'uso che faccio di internet a dicembre e gennaio è lo stesso in tutti i mesi...😕

                        SPower ok allora mi saprai dare una valida spiegazione sul fatto che per decine di anni Tim limitava la banda per tutto dicembre fino a massimo metà gennaio, di OGNI ANNO

                        Con tutta la buona volontà, ma non si sentiva parlare di throttling da almeno 7-8 anni.
                        Oltretutto è una pratica scorretta contro la quali si può fare ricorso e vinci.

                        SPower Estensioni di file che limita google drive quali sarebbero per curiosità?

                        Ad esempio i bellissimi CR2 prodotti da Canon, drive fa proprio fatica a digerirli.
                        Oppure file come progetti di Premiere/AfterEffects, che anche se pesano pochi MB ci mette una vita a caricare.
                        O altre robe come gli AppleProRES, soprattutto quando sono i 4:2:2 a 10bit.
                        Idem per alcuni file di testo o file di progetti su VisualStudio.

                        SPower Ma lo stesso mi vale anche per Amazon Foto, e che è? Amazon mi limita l'invio di foto?

                        Semplicemente ti limita la banda in entrata perchè Amazon deve proteggersi dal fatto che, potenzialmente, potresti usare i loro servizi per cose non legali.
                        Ora lo fa pure Mega, oltre un tot di GB al mese non puoi fare a max velocità. (Piano gratuito di 50GB puoi fare solo 50GB al mese di trasferimenti dopo di che vai lento come una lumaca).

                        • SPower ha risposto a questo messaggio

                          TheMarsican grazie, buono a sapersi! Io nei cloud carico solo roba di backup come file di foto personali in formato jpeg e png e video mp4 o mkv.

                          Quindi mi sa tanto che se la situazione rimane tale io che già pago 100GB per comodità per google e volevo passare a 200,rinuncio proprio al servizio. Spesso uso google drive anche per passare file da un pc ad un altro visto che tramite teamviewer come quasi tutti si lamentano non trasferisco a più di 1MB/s. Che palle, mi farò un server in casa che faccio prima.

                          Ora che ci penso Amazon recentemente aveva fatto delle modiche riguardo il suo amazon drive e amazon foto proprio riguardo al limitare problemi di scambio di file pirata. Se non erro proprio riguardo file video che si possono caricare solo su photos ma nom sul drive. Ma non ho di questi problemi perché nei servizi amazon non carico mai video, solo foto e solo sul apposito amazon photos. Che stress. 😕

                          Proverò con una vpn anche se non mi fido assolutamente di nessun servizio. Poi se non cambia nulla, ci metterò una pietra sopra al cloud. 😞

                            SPower
                            Più che altro a volte è meglio riflettere un attimo su quello che si pensa, senza sparare sentenze subito 😉

                            Purtroppo l'abuso fraudolento di determinati servizi hanno portato le aziende a riformulare le proprie condizioni (anche per un guadagno in più, visto che ti fanno pagare in più per avere di più).
                            Addirittura Google Drive prima forniva spazio infinito alle università che avevano la GSuite, da un anno siamo limitati ad 1TB di spazio.

                            In ogni caso siamo andati molto off topic...

                              TheMarsican Addirittura Google Drive prima forniva spazio infinito alle università che avevano la GSuite, da un anno siamo limitati ad 1TB di spazio.

                              🤣 mi ricordo uno sul bar di telegram che aveva qualcosa tipo qualche PB su quel drive

                              TheMarsican si mi fermo qui, tanto ormai è chiaro, è tutto una corsa a far pagare e bloccare comunque alcune attività per vari motivi. Peccato, i clienti onesti e pure paganti sono i primi a rimetterci. Me ne sarei stato zitto se usassi tali servizi cloud per hostare file pirata ma così non è. È solo roba personale.

                                SPower io comunque sto provando da una linea tim a caricare e scaricare su drive (100 GB) e nulla non vedo nulla di anormale

                                  simonebortolin io scambio file da 2 mesi ma sporadicamente, non genero traffico continuo ne' da me verso google ne' viceversa. Non vedo l'ora arrivi metà gennaio, sono troppo curioso.

                                  Tuttavia mi farò un altro account google drive appositamente separato dal mio, voglio vedere come va.

                                  AGGIORNAMENTO: appena fatta prova con stesso account google e stesso file mp4 da fotocamera: upload a max 1,7MB/s. Provo con un servizio vpn e carica a 5MB. Non fa miracoli ma a qualcosa serve,è pur sempre il triplo e su server vpn italiano. No comment.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile