Ti rispondo io in base alla mia esperienza: con Tim per tantissimi anni in ADSL durante tutto dicembre di OGNI anno e fino a massimo metà gennaio senza alcun dubbio fa throttling, che sia per servizi cloud come amazon photos o google drive, che sia per download da alcuni siti di cui non conosco il criterio applicato, senza dubbio Tim limita.
Poi sono passato negli ultimi 2 anni e mezzo a Fastweb su linea fttc, tanto c'è sempre TIM di mezzo e mai avuto problemi 12 su 12.
Passato da 2 mesi fa in FTTH sempre Fastweb tutto stupendo, gigabit simmetrico col modem Nexxt che tanto non ha porte da 2,5 nonostante L'ONT Tim ne sia fornito. Ebbene subito dopo il 7 dicembre mi ritrovo con google drive che puoi starci li quanto vuoi, non ci carichi file a più di 25 Mb/s, ho detto bit, non Byte! Ma lo stesso capita con Amazon Photos, con orrore scopro che caricare 50 foto per totali 300 MB ci mette un sacco di tempo, a novembre ci ho messo 3 secondi per 300 MB.... 😕
Finita qui? No, si nota anche nell'aprire pagine web che c'è qualcosa che non va, qualche impuntamento da qualche parte che ti limita i caricamenti.
Vabbè dai carica i file le foto da cellulare no?
Ieri faccio la prova in giro per la città, Trieste, rete Vodafone, faccio speedtest prima per assicurarmi che l'upload sia almeno da 3 MB/s così da fare la prova del 9, trovo un punto in cui Vodafone mi da 7 MB/s simmetrici, provo a fare l'upload su google drive e amazon/ 25Mb/s che sono poco più di 3MB/s reali, perché non carica a 7? Throttling. Non c'è altra spiegazione, non c'è alcuna impostazione su smartphone o client Windows che tenga, limitano la banda. Punto.
A Trieste perlomeno è così. Con fttc non ho mai avuto impuntamenti, con ftth siamo tornati ai fasti della adsl, le linee sono sicuramente sature.
La mia speranza è che da metà gennaio tutto torni come a novembre altrimenti della ftth non me ne faccio nulla. Che mi frega caricare file a 3 mega al secondo quando un mese fa lo faccevo a 100 mega, Byte non bit!!
Riguardo Steam occhio se devi scaricare patch per i giochi! Tralascio il discorso che per molti giochi il processo possa essere anche molto lungo anche su pc di fascia altissima (ne ho uno), se hai giochi su ssd è importante che anche il client Steam sia installato su ssd, meglio se giochi e client siano sullo stesso ssd, ma se su diversi ssd va bene lo stesso! Occhio a non fare come avevo fatto io: client Steam su hard disk e giochi su ssd, fin quando ti scarichi giochi da zero non c'è problema ma se scarichi patch per i giochi steam ne esce un casino! Noti sicuramente che ogni tanto ssd legge e scrive ma in frazioni di secondo, mentre l'utilizzo del hard disk dove hai il client steam è del 100% continuo, evidentemente c'è una sorta di cache che legge e scrive dati di continuo e prima che ti si aggiorni il gioco su ssd hai voglia! Risolto installando il client su un ssd differente dai giochi per prova. Tutto funziona perfettamente. Eh si, senz'altro quando si aggiornano c'è parecchio utilizzo dei dischi, ram ma anche cpu, su un 13900k.