- Modificato
simonebortolin In una università mi aspetto una connessione via cavo dato che in genere in università le fibre dedicate viaggiano anche a 10/50 Gbps tra una sede e l'altra
Nelle uni le connessioni via cavo, a patto che vai in aule studio con prese o nelle cattedre, è quella proprietaria dell'uni che blocca qualsiasi collegamento con i server di Steam e compagnia bella.
L'unico modo per scaricare roba senza problemi è la rete europea ''Eduroam'', ma molto dipende da quanti dispositivi ci sono e come il dispositivo si collega alla rete mesh creata (anche se sei a mezzo metro dall'AP ti si collega in 2.4).
Io ad esempio in Sapienza il massimo che ho mai ottenuto in wifi 5, con la 5Ghz è stato di 700 in down ma son rari i casi.
bateman Ecco spiegato l'arcano. Effettivamente ho provato a scaricare un gioco in uni, quindi il test è stato inutile.
Se non hai scaricato un gioco ma roba random il test è inutile.
bateman nell'elenco delle reti Wi-Fi noto una connessione denominata "Eduroam", anche se poi non è quella utilizzata per la connessione a Internet, in quanto chiusa.
Eduroam è una rete aperta e ti basta scaricare l'app dallo store per poi poterti collegare,
Ti lascio il link ufficiale dell'app da dove scaricarla e tramite i vari passaggi puoi collegarti: https://www.geteduroam.app/ (come userame si usa la mail istituzionale e password quella che usi per accedere ai servizi dell'uni)
Consiglio fortemente l'utilizzo di questa rete, non tutti sanno come usarla e non è bloccata.
bateman Non mi rimane che provare con il cavo Ethernet a casa.
Unica prova empirica da fare.