TheMarsican Ok, questa mi è nuova!
Da noi in Sapienza Eduroam è completamente staccata da quella istituzionale, infatti anche il nome dell'AP cambia.
Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.
Su quella Sapienza sei totalmente bloccato, su rete Edoroam puoi fare quel che vuoi, tanto vale che prima di avere la fibra in casa andavo in uni a scaricare i giochi...
Da me, UniPD, eduroam è solo una VLAN all'interno della rete del dipartimento, anzi 3, una per i docenti, una per gli studenti e una per quelli di altre uni. Ogni dipartimento gestisce le 3 vlan a piacimento, con i firewall del dipartimento. E anzi gli AP che fanno eduroam sono gli stessi dei Wi-Fi "tecnici" del dipartimento.
TheMarsican Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.
No da me esci sempre come GARR, Eduroam o rete di Ateneo, che poi appaia Sapienza è perché hanno messo il nome a determinati IP e non ad altri.
TheMarsican Tipo in aula studio del dipartimento di informatica in Sapienza se mi collego col cavo, esco come Sapienza e mi riporta al login SSO.
Quando mi collego con Eduroam non devo rifare nessun login.
Già perché il logoin lo fai già tramite WAP2 enterprise.
bateman Mi pare dunque di capire che l'SSD sia una M.2 con velocità, non specificato se lettura, scrittura o combinata (se si scende nella descrizione c'è scritto "Data Transfer Rate" ma non ho idea riguardo a cosa ci si riferisca con questo termine), di 6 Gbps.
Dovresti poter non avere problemi di downaload.
Ora mi viene in mente una altra cosa: antivirus, firewall ecc...