Ciao a tutti.

Sapete se TIM effettua throttling?

Vi spiego il mio problema: mentre scarico giochi da Steam il primo minuto circa (ma nemmeno minuto dai, i primi 40 secondi circa) scarico sui 35-40 Mbps, dopodiché crolla e mi attesto tra i 4 e i 6 Mbps. Se mi disconnetto dalla rete e mi connetto dopo qualche secondo ricomincio a scaricare a pieno regime, per poi rincastrarmi nuovamente sui 4-6 Mbps. Capite bene che c'è un problema quando un file da scaricare in 6 ore me ne impiega circa 24-48.

Il mio contratto mi dovrebbe dare accesso a 100 in down e 20 in up. Tramite SpeedTest ne rilevo effettivamente tra i 40 e i 60, a seconda dei momenti, in down; quasi sempre 20 in up. Ma quando utilizzo in maniera attiva, ovvero per più di 30-40 secondi, la banda in download, la musica cambia.

In caso effettivamente fosse un problema di throttling da parte dell'ISP, ci sono soluzioni? Si cambia ISP dato che essenzialmente dipende da loro? Ma ci sono ISP che non effettuano throttling?

    x_term ha aggiunto il tag FTTC .

    bateman
    Sapendo come funziona Steam, ti chiedo: Hai visto i valori di utilizzo del disco?

    Steam (ma anche Epic) scaricano a segmenti, che vengono scritti, installati e verificati.

    Probabilmente il tuo disco non riesce ad avere una velocità in combinato (scrittura e lettura) abbastanza da stare dietro ai 35-40Mbit/s con i quali scarichi.

      TheMarsican Effettivamente non avevo pensato a questa eventualità ma controllando noto che il grafico dell'utilizzo disco aderisce perfettamente all'utilizzo della connessione, ergo riesce a stargli dietro. Anche perché ho un SSD, quindi la vedo difficile come non riesca a tenere testa a una connessione da 50-60 mega nella migliore delle ipotesi.

        bateman
        Il grafico va al 100% dell'utilizzo del disco e ok, il tuo è un ssd e ok, ma in combinato cioè lettura+scrittura potrebbe comunque non starci dietro.

        Io sinceramente controllerei per bene anche questa cosa.

        Anche perchè throttling su una linea FTTC sarebbe veramente la prima volta nella vita che ne sento parlare e a quanto mi risulta non lo fa Tim

        • bateman ha risposto a questo messaggio

          ma è un problema che hai da sempre, o è una cosa di oggi?

          • bateman ha risposto a questo messaggio

            TheMarsican Ma anche se fosse l'SSD dopo un po' dovrebbe recuperare terreno e quindi, almeno per poco tempo, ricominciare a scaricare senza limiti di sorta, o sbaglio?

            Il mio post era più che altro per verificare se qualcuno avesse esperienze di throttling su linee TIM come la mia. Se tante persone mi dicono che non hanno mai subito throttling sulla loro linea e hanno una linea simile alla mia, bhè, a quel punto la vedo proprio difficile che TIM venga a limitare la banda a me, e quindi il problema è da cercare da qualche altra parte, magari proprio nella velocità combinata dell'SSD.

            handymenny Sì, ce l'ho sempre avuto, solamente ora mi inizio un po' a stufare di non riuscire a risolverlo. Ho provato DNS e VPN perché così ho letto che si poteva evadere il throttling (altro indizio che magari mi porta a pensare che non sia throttling), ma non ho risolto nulla.

              bateman allora se è una cosa che hai sempre avuto penso anche io dipenda dal tuo PC, i download di steam stressano non solo il disco, ma anche la CPU. Non sono un benchmark ideale per le reti.

              bateman Ma anche se fosse l'SSD dopo un po' dovrebbe recuperare terreno e quindi, almeno per poco tempo, ricominciare a scaricare senza limiti di sorta, o sbaglio?

              In teoria si, dovrebbe accadere così. A meno che l'inghippo non sta in qualche altra parte.

              bateman Il mio post era più che altro per verificare se qualcuno avesse esperienze di throttling su linee TIM come la mia

              Io dal 2016 al 2022 di FTTC Tim non ho mai avuto problemi di throttling.
              Anzi, a parte qualche down causato da altri fattori non ho mai avuto mezzo problema (e la mia linea era anche degradata).

              bateman Sì, ce l'ho sempre avuto

              Posso sapere quale è la config del pc?

                Grazie mille per le risposte ragazzi. A questo punto inizio a pensare che sia il PC. Purtroppo non possiamo avere alcuna conferma dato che non ho altri PC.

                TheMarsican Posso sapere quale è la config del pc?

                Con l'occasione segnalo che il PC è vecchio e già all'epoca era molto modesto: parliamo di un Lenovo di 4 anni fa.

                -Intel(R) Core(TM) i7-8565U CPU @ 1.80GHz (8 CPUs), 2.0GHz
                -8192MB RAM
                -NVIDIA GeForce MX230

                Per quanto riguarda l'SSD non posso aiutarvi: solo solo che è un SSD da 500 GB.

                  bateman
                  Considerando che succede anche a me con I7-770HQ, 16GB di ram DDR4 e ssd nvme da 1TB e soprattutto con la Gigabit come connessione...

                  Controlla quello che succede a CPU, RAM e Disco da ''gestione attività'' mentre scarichi e possiamo trarre una conclusione

                  • bateman ha risposto a questo messaggio

                    Domanda:
                    Quale è la percentuale di utilizzo del disco? Quanti GB hai liberi, dei 500?

                    • bateman ha risposto a questo messaggio

                      Buongiorno ragazzi.

                      Mi ero arreso all'idea che fosse il mio PC ma questa mattina ho avuto una piccola idea in quanto mi trovo in università: qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit, dunque se il problema effettivamente è il PC avrei dovuto sperimentarlo durante il download.

                      Fatto sta che evidentemente non è il PC, in quanto ho scaricato 100 giga in circa un'ora, a velocità costante e, dunque, senza alcun tipo di rallentamento. Già ieri sera mi era venuto il dubbio che non fosse il PC perché, proprio prima di arrendermi davanti all'ennesimo crollo della mia connessione, aveva scaricato per diversi minuti con un picco di addirittura 70 Mbps!

                      nushuth TheMarsican Per rispondere alle vostre domande: l'utilizzo del disco si attesta sotto il 10% durante il download con la mia connessione, per il download con connessioni più potenti effettivamente noto un maggior affaticamento del PC (temperature più alte, ventole più rumorose) e la Gestione attività conferma tutto questo con un utilizzo del disco che varia dal 20 al 70% e con un utilizzo della CPU ben più alto, senza comunque creare bottleneck di sorta. Ho 200 GB su 500 liberi sulla mia SSD. Per quanto sia credibile che sia il mio PC ci sono tante cose che non mi tornano, oltre quelle già citate, per esempio: perché insieme al rallentamento della connessione rallenta anche l'utilizzo del disco? Se il disco fosse saturo non dovrebbe continuare a lavorare a regime fin quando non smalstisce il lavoro in eccesso? Questo non avviene.

                      Escludo saturazione della linea domestica in quanto sono l'unico collegato.

                        bateman Fatto sta che evidentemente non è il PC, in quanto ho scaricato 100 giga in circa un'ora, a velocità costante e, dunque, senza alcun tipo di rallentamento.

                        sempre da steam? in genere le reti universitarie non vedono di buon occhio steam e non riesci a scaricare 100 giga in un ora

                        bateman mi trovo in università: qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit

                        connessa via cavo? ed il pc a casa invece?

                        • bateman ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin Sì, sempre da Steam. Se volete che faccia qualche test con software specifici sono disponibile. In ogni caso, entrambi in Wi-Fi (non ho cavi Ethernet).

                            bateman entrambi in Wi-Fi

                            Ed allora non puoi escludere che sia il WiFi di casa a causare il fenomeno.

                              mark129 C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata? Inoltre, ricordo che avevo questo stesso problema sia con Wi-Fi che con Ethernet, con un PC fisso ben più prestante e con un router Netgear di qualità che ormai è passato a miglior vita, acquistato proprio in virtù di questi problemi e mai sostituito in quanto non li ha risolti.

                              Parliamo di almeno un paio d'anni fa, dunque questa mia affermazione è di marginale importanza. Proverò a rimediare un cavo Ethernet.

                                bateman
                                In uni supporngo tu abbia usato la rete ''Eduroam'' in quanto praticamente tutte le reti universitarie proprietarie bloccano Steam, Epic ed altri servizi del genere.

                                Su queste reti vengono utilizzati molto molto spesso router Ubiquiti o comunque c'è una rete mesh di rende più stabile possibile il segnale.

                                Domanda, ma hai scaircato un gioco in uni? O qualche altro tipo di file?

                                TheMarsican Steam (ma anche Epic) scaricano a segmenti, che vengono scritti, installati e verificati.

                                Perchè se non hai scaricato un gioco questa condizione non avviene.

                                In ogni caso a questo punto potrebbe esserci magari un problema con il wifi del tuo modem a casa.
                                Se resci potresti fare una prova con l'ethernet, se funziona abbiamo trovato l'inghippo.

                                bateman C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata

                                Con un po' di prove si riesce a trovare il problema, magari semplicemente non riesce a gestire un flusso costante di ''dati'' oppure c'è qualche impostazione di limitazione di banda dopo un tot di dati.

                                  bateman Scusami ma se parli di:

                                  bateman qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit,

                                  In una università mi aspetto una connessione via cavo dato che in genere in università le fibre dedicate viaggiano anche a 10/50 Gbps tra una sede e l'altra. Quindi non capisco perché parli così

                                  bateman C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata? Inoltre, ricordo che avevo questo stesso problema sia con Wi-Fi che con Ethernet, con un PC fisso ben più prestante e con un router Netgear di qualità che ormai è passato a miglior vita, acquistato proprio in virtù di questi problemi e mai sostituito in quanto non li ha risolti.

                                  Allora tu stai cercando in tutti i modi di etichettare un fenomeno da te ipotizzato in una attività effettuata da un isp a tuo discapito, come se l'ISP godesse a farti un torto... In tedesco la chiamano schadenfreude, ma vedi negli ISP di qualche Mbps in più o in meno su tonnellate e tonnellate di Tbps non frega nulla.

                                  Tim se non in alcuni casi in ADSL pubblicati sul proprio sito non ha motivo di effettuare shaping, ancora meno di attività come steam, che se va lenta si trova il call center intasato perché il gioco è da un ora a scaricare e ancora non ha finito. Questa tua ossessione ad etichettare questo problema a TIM, a priori, senza effettuare nessun tipo di test da noi richiesto, sinceramente fa si che la discussione nel forum non può essere sana finché non cambi mentalità e la smetti di dare retta al popolo di Facebook che pensano che tutti gli ISP godono a ricevere chiamate dai clienti perché l'ISP gli ha tagliato la banda.

                                    TheMarsican Perchè se non hai scaricato un gioco questa condizione non avviene.

                                    Ecco spiegato l'arcano. Effettivamente ho provato a scaricare un gioco in uni, quindi il test è stato inutile.

                                    Per quanto riguarda le specificità della rete universitaria ti posso solo dire che suppongo anch'io che sia Eduroam, dato che nell'elenco delle reti Wi-Fi noto una connessione denominata "Eduroam", anche se poi non è quella utilizzata per la connessione a Internet, in quanto chiusa.

                                    Non mi rimane che provare con il cavo Ethernet a casa.

                                    simonebortolin Non mi pare di aver detto di non essere disponibile a fare test, anzi, io stesso questa mattina ho fatto un test con la connessione dell'uni proprio per identificare qual è il problema. Nei miei post precedenti, se leggi, ho anche chiesto se qualcuno avesse da consigliarmi software di benchmark o diagnosi per identificare dove si trova il problema. Ieri sera ero assolutamente convinto fosse un problema del PC. Penso che sia chiaro che non sia prevenuto verso altre ipotesi oltre il throttling della connessione, che è stato semplicemente la mia prima ipotesi. In effetti, l'ipotesi del throttling è caduta ormai messaggi fa: se nessuno segnala throttling con TIM, non vedo come sia possibile che l'ISP decida di effettuare throttling a me, singolo utente, tra tutti quelli che usufruiscono della connessione come lo faccio io.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile