- Modificato
TheMarsican Nelle uni le connessioni via cavo, a patto che vai in aule studio con prese o nelle cattedre, è quella proprietaria dell'uni che blocca qualsiasi collegamento con i server di Steam e compagnia bella.
L'unico modo per scaricare roba senza problemi è la rete europea ''Eduroam'', ma molto dipende da quanti dispositivi ci sono e come il dispositivo si collega alla rete mesh creata (anche se sei a mezzo metro dall'AP ti si collega in 2.4).
TheMarsican In uni supporngo tu abbia usato la rete ''Eduroam'' in quanto praticamente tutte le reti universitarie proprietarie bloccano Steam, Epic ed altri servizi del genere.
Ma che stai dicendo lol? Eduroam non è altro che un SSID all'interno della rete di Ateneo, non è che ha il firewall meno ristretto degli altri. Anzi ti posso dire di più, ogni dipartimento ha una policy diversa e in genere comune tra rete docenti e rete eduroam, fai conto che nel dipartimento di geoscienze dell'unipd viene bloccata la porta 51820, in altri no. Pensa che negli edifici di ingegneria alcuni AP vanno ai server di ingegneria meccanica ed altri a quelli di ingegneria dell'informazione, riconoscibili dai fantastici nomi "acci" e "denti", alcuni danno ancora IP pubblico...
Ed il via cavo nelle aule studio in genere finisce nello stesso switch e nella stessa vlan di eduroam, e per poter usarlo devi per forza fare il SSO tramite una pagina web...
TheMarsican Io ad esempio in Sapienza il massimo che ho mai ottenuto in wifi 5, con la 5Ghz è stato di 700 in down ma son rari i casi.
Infatti è troppo 1 Gbps
bateman Penso che sia chiaro che non sia prevenuto verso altre ipotesi oltre il throttling della connessione, che è stato semplicemente la mia prima ipotesi. In effetti, l'ipotesi del throttling è caduta ormai messaggi fa: se nessuno segnala throttling con TIM, non vedo come sia possibile che l'ISP decida di effettuare throttling a me, singolo utente, tra tutti quelli che usufruiscono della connessione come lo faccio io.
Eppure nei messaggi precedenti al mio lo ho letto troppo, mi sarò fatto una errata convinzione.
Comunque per prima cosa indaga sul modello dell'SSD.