Domanda:
Quale è la percentuale di utilizzo del disco? Quanti GB hai liberi, dei 500?

  • bateman ha risposto a questo messaggio

    Buongiorno ragazzi.

    Mi ero arreso all'idea che fosse il mio PC ma questa mattina ho avuto una piccola idea in quanto mi trovo in università: qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit, dunque se il problema effettivamente è il PC avrei dovuto sperimentarlo durante il download.

    Fatto sta che evidentemente non è il PC, in quanto ho scaricato 100 giga in circa un'ora, a velocità costante e, dunque, senza alcun tipo di rallentamento. Già ieri sera mi era venuto il dubbio che non fosse il PC perché, proprio prima di arrendermi davanti all'ennesimo crollo della mia connessione, aveva scaricato per diversi minuti con un picco di addirittura 70 Mbps!

    nushuth TheMarsican Per rispondere alle vostre domande: l'utilizzo del disco si attesta sotto il 10% durante il download con la mia connessione, per il download con connessioni più potenti effettivamente noto un maggior affaticamento del PC (temperature più alte, ventole più rumorose) e la Gestione attività conferma tutto questo con un utilizzo del disco che varia dal 20 al 70% e con un utilizzo della CPU ben più alto, senza comunque creare bottleneck di sorta. Ho 200 GB su 500 liberi sulla mia SSD. Per quanto sia credibile che sia il mio PC ci sono tante cose che non mi tornano, oltre quelle già citate, per esempio: perché insieme al rallentamento della connessione rallenta anche l'utilizzo del disco? Se il disco fosse saturo non dovrebbe continuare a lavorare a regime fin quando non smalstisce il lavoro in eccesso? Questo non avviene.

    Escludo saturazione della linea domestica in quanto sono l'unico collegato.

      bateman Fatto sta che evidentemente non è il PC, in quanto ho scaricato 100 giga in circa un'ora, a velocità costante e, dunque, senza alcun tipo di rallentamento.

      sempre da steam? in genere le reti universitarie non vedono di buon occhio steam e non riesci a scaricare 100 giga in un ora

      bateman mi trovo in università: qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit

      connessa via cavo? ed il pc a casa invece?

      • bateman ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin Sì, sempre da Steam. Se volete che faccia qualche test con software specifici sono disponibile. In ogni caso, entrambi in Wi-Fi (non ho cavi Ethernet).

          bateman entrambi in Wi-Fi

          Ed allora non puoi escludere che sia il WiFi di casa a causare il fenomeno.

            mark129 C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata? Inoltre, ricordo che avevo questo stesso problema sia con Wi-Fi che con Ethernet, con un PC fisso ben più prestante e con un router Netgear di qualità che ormai è passato a miglior vita, acquistato proprio in virtù di questi problemi e mai sostituito in quanto non li ha risolti.

            Parliamo di almeno un paio d'anni fa, dunque questa mia affermazione è di marginale importanza. Proverò a rimediare un cavo Ethernet.

              bateman
              In uni supporngo tu abbia usato la rete ''Eduroam'' in quanto praticamente tutte le reti universitarie proprietarie bloccano Steam, Epic ed altri servizi del genere.

              Su queste reti vengono utilizzati molto molto spesso router Ubiquiti o comunque c'è una rete mesh di rende più stabile possibile il segnale.

              Domanda, ma hai scaircato un gioco in uni? O qualche altro tipo di file?

              TheMarsican Steam (ma anche Epic) scaricano a segmenti, che vengono scritti, installati e verificati.

              Perchè se non hai scaricato un gioco questa condizione non avviene.

              In ogni caso a questo punto potrebbe esserci magari un problema con il wifi del tuo modem a casa.
              Se resci potresti fare una prova con l'ethernet, se funziona abbiamo trovato l'inghippo.

              bateman C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata

              Con un po' di prove si riesce a trovare il problema, magari semplicemente non riesce a gestire un flusso costante di ''dati'' oppure c'è qualche impostazione di limitazione di banda dopo un tot di dati.

                bateman Scusami ma se parli di:

                bateman qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit,

                In una università mi aspetto una connessione via cavo dato che in genere in università le fibre dedicate viaggiano anche a 10/50 Gbps tra una sede e l'altra. Quindi non capisco perché parli così

                bateman C'è un motivo preciso che potrebbe causare questo problema utilizzando il Wi-Fi oppure l'individuazione del problema non è così immediata? Inoltre, ricordo che avevo questo stesso problema sia con Wi-Fi che con Ethernet, con un PC fisso ben più prestante e con un router Netgear di qualità che ormai è passato a miglior vita, acquistato proprio in virtù di questi problemi e mai sostituito in quanto non li ha risolti.

                Allora tu stai cercando in tutti i modi di etichettare un fenomeno da te ipotizzato in una attività effettuata da un isp a tuo discapito, come se l'ISP godesse a farti un torto... In tedesco la chiamano schadenfreude, ma vedi negli ISP di qualche Mbps in più o in meno su tonnellate e tonnellate di Tbps non frega nulla.

                Tim se non in alcuni casi in ADSL pubblicati sul proprio sito non ha motivo di effettuare shaping, ancora meno di attività come steam, che se va lenta si trova il call center intasato perché il gioco è da un ora a scaricare e ancora non ha finito. Questa tua ossessione ad etichettare questo problema a TIM, a priori, senza effettuare nessun tipo di test da noi richiesto, sinceramente fa si che la discussione nel forum non può essere sana finché non cambi mentalità e la smetti di dare retta al popolo di Facebook che pensano che tutti gli ISP godono a ricevere chiamate dai clienti perché l'ISP gli ha tagliato la banda.

                  TheMarsican Perchè se non hai scaricato un gioco questa condizione non avviene.

                  Ecco spiegato l'arcano. Effettivamente ho provato a scaricare un gioco in uni, quindi il test è stato inutile.

                  Per quanto riguarda le specificità della rete universitaria ti posso solo dire che suppongo anch'io che sia Eduroam, dato che nell'elenco delle reti Wi-Fi noto una connessione denominata "Eduroam", anche se poi non è quella utilizzata per la connessione a Internet, in quanto chiusa.

                  Non mi rimane che provare con il cavo Ethernet a casa.

                  simonebortolin Non mi pare di aver detto di non essere disponibile a fare test, anzi, io stesso questa mattina ho fatto un test con la connessione dell'uni proprio per identificare qual è il problema. Nei miei post precedenti, se leggi, ho anche chiesto se qualcuno avesse da consigliarmi software di benchmark o diagnosi per identificare dove si trova il problema. Ieri sera ero assolutamente convinto fosse un problema del PC. Penso che sia chiaro che non sia prevenuto verso altre ipotesi oltre il throttling della connessione, che è stato semplicemente la mia prima ipotesi. In effetti, l'ipotesi del throttling è caduta ormai messaggi fa: se nessuno segnala throttling con TIM, non vedo come sia possibile che l'ISP decida di effettuare throttling a me, singolo utente, tra tutti quelli che usufruiscono della connessione come lo faccio io.

                    simonebortolin In una università mi aspetto una connessione via cavo dato che in genere in università le fibre dedicate viaggiano anche a 10/50 Gbps tra una sede e l'altra

                    Nelle uni le connessioni via cavo, a patto che vai in aule studio con prese o nelle cattedre, è quella proprietaria dell'uni che blocca qualsiasi collegamento con i server di Steam e compagnia bella.

                    L'unico modo per scaricare roba senza problemi è la rete europea ''Eduroam'', ma molto dipende da quanti dispositivi ci sono e come il dispositivo si collega alla rete mesh creata (anche se sei a mezzo metro dall'AP ti si collega in 2.4).

                    Io ad esempio in Sapienza il massimo che ho mai ottenuto in wifi 5, con la 5Ghz è stato di 700 in down ma son rari i casi.

                    bateman Ecco spiegato l'arcano. Effettivamente ho provato a scaricare un gioco in uni, quindi il test è stato inutile.

                    Se non hai scaricato un gioco ma roba random il test è inutile.

                    bateman nell'elenco delle reti Wi-Fi noto una connessione denominata "Eduroam", anche se poi non è quella utilizzata per la connessione a Internet, in quanto chiusa.

                    Eduroam è una rete aperta e ti basta scaricare l'app dallo store per poi poterti collegare,
                    Ti lascio il link ufficiale dell'app da dove scaricarla e tramite i vari passaggi puoi collegarti: https://www.geteduroam.app/ (come userame si usa la mail istituzionale e password quella che usi per accedere ai servizi dell'uni)

                    Consiglio fortemente l'utilizzo di questa rete, non tutti sanno come usarla e non è bloccata.

                    bateman Non mi rimane che provare con il cavo Ethernet a casa.

                    Unica prova empirica da fare.

                      TheMarsican Nelle uni le connessioni via cavo, a patto che vai in aule studio con prese o nelle cattedre, è quella proprietaria dell'uni che blocca qualsiasi collegamento con i server di Steam e compagnia bella.

                      L'unico modo per scaricare roba senza problemi è la rete europea ''Eduroam'', ma molto dipende da quanti dispositivi ci sono e come il dispositivo si collega alla rete mesh creata (anche se sei a mezzo metro dall'AP ti si collega in 2.4).

                      TheMarsican In uni supporngo tu abbia usato la rete ''Eduroam'' in quanto praticamente tutte le reti universitarie proprietarie bloccano Steam, Epic ed altri servizi del genere.

                      Ma che stai dicendo lol? Eduroam non è altro che un SSID all'interno della rete di Ateneo, non è che ha il firewall meno ristretto degli altri. Anzi ti posso dire di più, ogni dipartimento ha una policy diversa e in genere comune tra rete docenti e rete eduroam, fai conto che nel dipartimento di geoscienze dell'unipd viene bloccata la porta 51820, in altri no. Pensa che negli edifici di ingegneria alcuni AP vanno ai server di ingegneria meccanica ed altri a quelli di ingegneria dell'informazione, riconoscibili dai fantastici nomi "acci" e "denti", alcuni danno ancora IP pubblico...

                      Ed il via cavo nelle aule studio in genere finisce nello stesso switch e nella stessa vlan di eduroam, e per poter usarlo devi per forza fare il SSO tramite una pagina web...

                      TheMarsican Io ad esempio in Sapienza il massimo che ho mai ottenuto in wifi 5, con la 5Ghz è stato di 700 in down ma son rari i casi.

                      Infatti è troppo 1 Gbps

                      bateman Penso che sia chiaro che non sia prevenuto verso altre ipotesi oltre il throttling della connessione, che è stato semplicemente la mia prima ipotesi. In effetti, l'ipotesi del throttling è caduta ormai messaggi fa: se nessuno segnala throttling con TIM, non vedo come sia possibile che l'ISP decida di effettuare throttling a me, singolo utente, tra tutti quelli che usufruiscono della connessione come lo faccio io.

                      Eppure nei messaggi precedenti al mio lo ho letto troppo, mi sarò fatto una errata convinzione.

                      Comunque per prima cosa indaga sul modello dell'SSD.

                        simonebortolin Ma che stai dicendo lol? Eduroam non è altro che un SSID all'interno della rete di Ateneo, non è che ha il firewall meno ristretto degli altri. Anzi ti posso dire di più, ogni dipartimento ha una policy diversa e in genere comune tra rete docenti e rete eduroam, fai conto che nel dipartimento di geoscienze dell'unipd viene bloccata la porta 51820, in altri no.

                        Ok, questa mi è nuova!
                        Da noi in Sapienza Eduroam è completamente staccata da quella istituzionale, infatti anche il nome dell'AP cambia.
                        Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.
                        Su quella Sapienza sei totalmente bloccato, su rete Edoroam puoi fare quel che vuoi, tanto vale che prima di avere la fibra in casa andavo in uni a scaricare i giochi...

                        simonebortolin Ed il via cavo nelle aule studio in genere finisce nello stesso switch e nella stessa vlan di eduroam, e per poter usarlo devi per forza fare il SSO tramite una pagina web...

                        Tipo in aula studio del dipartimento di informatica in Sapienza se mi collego col cavo, esco come Sapienza e mi riporta al login SSO.
                        Quando mi collego con Eduroam non devo rifare nessun login.

                        Per il resto qui andiamo OT, meglio che ci fermiamo ahahahh
                        Garzie per le info 😃

                          TheMarsican Grazie per la spiegazione su Eduroam! A questo punto penso che sia proprio come in Sapienza da te, perché ho un AP chiuso di Eduroam e poi ho il Wi-Fi di ateneo. Poi, per quanto riguarda la sistemistica, se entrambe le reti sono collegate al medesimo switch o meno come dice @simonebortolin , non posso dare conferme in quanto non ne ho idea. Tutto ciò per dire che il risultato di cui parlavo nei post precedenti, ovvero download senza alcun tipo di intoppo, ce l'ho avuto sulla rete di ateneo e non Eduroam, che ancora non ho provato. Evidentemente la mia uni non ha bloccato le porte di Steam.

                          simonebortolin Per quanto riguarda il modello di SSD, dopo aver smanettato un po' sul sito di Lenovo che non indica direttamente le specifiche tecniche delle varie componenti ma solamente marca e modello, sono riuscito a estrarre le seguenti informazioni da un annuncio eBay. Purtroppo SanDisk non ha una pagina dedicata a questo prodotto percui le informazioni non sono verificabili.

                          Annuncio in questione: https://www.ebay.it/itm/143679972069

                          Mi pare dunque di capire che l'SSD sia una M.2 con velocità, non specificato se lettura, scrittura o combinata (se si scende nella descrizione c'è scritto "Data Transfer Rate" ma non ho idea riguardo a cosa ci si riferisca con questo termine), di 6 Gbps.

                            TheMarsican Ok, questa mi è nuova!
                            Da noi in Sapienza Eduroam è completamente staccata da quella istituzionale, infatti anche il nome dell'AP cambia.
                            Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.
                            Su quella Sapienza sei totalmente bloccato, su rete Edoroam puoi fare quel che vuoi, tanto vale che prima di avere la fibra in casa andavo in uni a scaricare i giochi...

                            Da me, UniPD, eduroam è solo una VLAN all'interno della rete del dipartimento, anzi 3, una per i docenti, una per gli studenti e una per quelli di altre uni. Ogni dipartimento gestisce le 3 vlan a piacimento, con i firewall del dipartimento. E anzi gli AP che fanno eduroam sono gli stessi dei Wi-Fi "tecnici" del dipartimento.

                            TheMarsican Già solo facendo un speedtest risulti su rete GARR mentre su quella istituzionale esci come Sapienza.

                            No da me esci sempre come GARR, Eduroam o rete di Ateneo, che poi appaia Sapienza è perché hanno messo il nome a determinati IP e non ad altri.

                            TheMarsican Tipo in aula studio del dipartimento di informatica in Sapienza se mi collego col cavo, esco come Sapienza e mi riporta al login SSO.
                            Quando mi collego con Eduroam non devo rifare nessun login.

                            Già perché il logoin lo fai già tramite WAP2 enterprise.

                            bateman Mi pare dunque di capire che l'SSD sia una M.2 con velocità, non specificato se lettura, scrittura o combinata (se si scende nella descrizione c'è scritto "Data Transfer Rate" ma non ho idea riguardo a cosa ci si riferisca con questo termine), di 6 Gbps.

                            Dovresti poter non avere problemi di downaload.

                            Ora mi viene in mente una altra cosa: antivirus, firewall ecc...

                              Per completezza della precedente ipotesi sull'SSD allego risultati tramite software di benchmark. Benchato tre volte dando sempre risultati coerenti con quelli mostrati nello screen.

                              simonebortolin Ora mi viene in mente una altra cosa: antivirus, firewall ecc...

                              Premesso i ringraziamenti per i consigli, ad entrambi, e premesso che questa sera proverò con un cavo Ethernet: parlando di antivirus e firewall, cosa mi consigli di controllare? Non ho antivirus, se escludiamo l'ex Windows Defender.

                                bateman Premesso i ringraziamenti per i consigli, ad entrambi, e premesso che questa sera proverò con un cavo Ethernet: parlando di antivirus e firewall, cosa mi consigli di controllare? Non ho antivirus, se escludiamo l'ex Windows Defender.

                                disabilita pure lui, disabilita tutto.

                                • bateman ha risposto a questo messaggio

                                  simonebortolin Questa sera faccio una prova con Ethernet, Ethernet + Windows Defender disattivato, Ethernet + firewall disattivato, Ethernet + tutto disattivato. Una volta che capisco se il problema è su Windows Defender/firewall rifaccio il test in Wi-Fi e vediamo se si ripresenta.

                                    23 giorni dopo

                                    Ti rispondo io in base alla mia esperienza: con Tim per tantissimi anni in ADSL durante tutto dicembre di OGNI anno e fino a massimo metà gennaio senza alcun dubbio fa throttling, che sia per servizi cloud come amazon photos o google drive, che sia per download da alcuni siti di cui non conosco il criterio applicato, senza dubbio Tim limita.

                                    Poi sono passato negli ultimi 2 anni e mezzo a Fastweb su linea fttc, tanto c'è sempre TIM di mezzo e mai avuto problemi 12 su 12.

                                    Passato da 2 mesi fa in FTTH sempre Fastweb tutto stupendo, gigabit simmetrico col modem Nexxt che tanto non ha porte da 2,5 nonostante L'ONT Tim ne sia fornito. Ebbene subito dopo il 7 dicembre mi ritrovo con google drive che puoi starci li quanto vuoi, non ci carichi file a più di 25 Mb/s, ho detto bit, non Byte! Ma lo stesso capita con Amazon Photos, con orrore scopro che caricare 50 foto per totali 300 MB ci mette un sacco di tempo, a novembre ci ho messo 3 secondi per 300 MB.... 😕

                                    Finita qui? No, si nota anche nell'aprire pagine web che c'è qualcosa che non va, qualche impuntamento da qualche parte che ti limita i caricamenti.

                                    Vabbè dai carica i file le foto da cellulare no?
                                    Ieri faccio la prova in giro per la città, Trieste, rete Vodafone, faccio speedtest prima per assicurarmi che l'upload sia almeno da 3 MB/s così da fare la prova del 9, trovo un punto in cui Vodafone mi da 7 MB/s simmetrici, provo a fare l'upload su google drive e amazon/ 25Mb/s che sono poco più di 3MB/s reali, perché non carica a 7? Throttling. Non c'è altra spiegazione, non c'è alcuna impostazione su smartphone o client Windows che tenga, limitano la banda. Punto.

                                    A Trieste perlomeno è così. Con fttc non ho mai avuto impuntamenti, con ftth siamo tornati ai fasti della adsl, le linee sono sicuramente sature.

                                    La mia speranza è che da metà gennaio tutto torni come a novembre altrimenti della ftth non me ne faccio nulla. Che mi frega caricare file a 3 mega al secondo quando un mese fa lo faccevo a 100 mega, Byte non bit!!

                                    Riguardo Steam occhio se devi scaricare patch per i giochi! Tralascio il discorso che per molti giochi il processo possa essere anche molto lungo anche su pc di fascia altissima (ne ho uno), se hai giochi su ssd è importante che anche il client Steam sia installato su ssd, meglio se giochi e client siano sullo stesso ssd, ma se su diversi ssd va bene lo stesso! Occhio a non fare come avevo fatto io: client Steam su hard disk e giochi su ssd, fin quando ti scarichi giochi da zero non c'è problema ma se scarichi patch per i giochi steam ne esce un casino! Noti sicuramente che ogni tanto ssd legge e scrive ma in frazioni di secondo, mentre l'utilizzo del hard disk dove hai il client steam è del 100% continuo, evidentemente c'è una sorta di cache che legge e scrive dati di continuo e prima che ti si aggiorni il gioco su ssd hai voglia! Risolto installando il client su un ssd differente dai giochi per prova. Tutto funziona perfettamente. Eh si, senz'altro quando si aggiornano c'è parecchio utilizzo dei dischi, ram ma anche cpu, su un 13900k.

                                      SPower

                                      Non si capisce niente, IMO.
                                      L'OP chiede se TIM limiti e tu rispondi che Vodafone mobile e Fastweb ti limitano? Boh!

                                      • SPower ha risposto a questo messaggio

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile