- Modificato
Buongiorno ragazzi.
Mi ero arreso all'idea che fosse il mio PC ma questa mattina ho avuto una piccola idea in quanto mi trovo in università: qui ho accesso a una connessione da 1 Gigabit, dunque se il problema effettivamente è il PC avrei dovuto sperimentarlo durante il download.
Fatto sta che evidentemente non è il PC, in quanto ho scaricato 100 giga in circa un'ora, a velocità costante e, dunque, senza alcun tipo di rallentamento. Già ieri sera mi era venuto il dubbio che non fosse il PC perché, proprio prima di arrendermi davanti all'ennesimo crollo della mia connessione, aveva scaricato per diversi minuti con un picco di addirittura 70 Mbps!
nushuth TheMarsican Per rispondere alle vostre domande: l'utilizzo del disco si attesta sotto il 10% durante il download con la mia connessione, per il download con connessioni più potenti effettivamente noto un maggior affaticamento del PC (temperature più alte, ventole più rumorose) e la Gestione attività conferma tutto questo con un utilizzo del disco che varia dal 20 al 70% e con un utilizzo della CPU ben più alto, senza comunque creare bottleneck di sorta. Ho 200 GB su 500 liberi sulla mia SSD. Per quanto sia credibile che sia il mio PC ci sono tante cose che non mi tornano, oltre quelle già citate, per esempio: perché insieme al rallentamento della connessione rallenta anche l'utilizzo del disco? Se il disco fosse saturo non dovrebbe continuare a lavorare a regime fin quando non smalstisce il lavoro in eccesso? Questo non avviene.
Escludo saturazione della linea domestica in quanto sono l'unico collegato.