alexdelprete ehm...GetBy ha già risposto a quello.
Non proprio ha tralasciato il "complessivo", in italia c'è un motivo per cui i "big" hanno scartato il 1:128, e alcuni piccoli fanno 1:32.
La domanda è riferita al fatto se il massimo è 1:128 oppure è 1:64 facendo in modo di lasciare porte dello splitter 1:16 vuote (cosa assolutamente legittima, anche se si perde power budget per nulla).
C'è anche sa dire che i produttori di OLT prediligo dispositivi finali con una attenuazione simile in maniera da non accecare troppo le ottiche con una attenuazione minore, dato che bisogna aumentare la potenza ottica per rendere leggibile il segnale alle ottiche più lontane.
Si tratta inoltre di una rete realizzata da infratel, quindi mi sarei aspettato che ci siano requisiti minimi di banda simili a quelli degli interventi in concessione dove lo splitting è "ben" 1:16. Mi sembra che anche eurosud preveda splitting in sede roe, e ciò non mi stupisce: lo splitting in sede del distributore è ottimo nei contesti ad alta densità realizzati 5 anni or sono ed in ottica di tanto passivo dei vari olo, che permette di risparmiare notevolmente sulle fibre (che non costano poco come ora) e le giunzioni oltre che eliminare gli armadi ripartilinea giganteschi.