edofullo Si beh ma nulla ti vieta di usare CGNAT/MAPT/464XLAT anche a te.
Certo, ci si rifà la rete secondo la moda del momento e non secondo procedure e risorse già a disposizione.
Dai Edo, che ci possano essere obiezioni sulla venialità del problema lo capisco, altre magari meno.
edofullo È illegale/andrebbe resa illegale? Assolutamente no.
E' non compliant, su questo secondo me non ci piove. Tale trasgressione è tale da meritare una "sanzione" o un'azione correttiva, magari sollecitata da una "moral suasion" del regolatore? Non lo so, sinceramente: in generale quando un illecito è causato anche dalla cooperazione colposa della "vittima" (per es. l'industria delle CPE), tale illecito non è sempre "sanzionabile" (con un risarcimento, per es.).
Se io fossi il regolatore ne parlerei con Sky, ma è un sentimento personale.
edofullo Perchè dobbiamo complicare cose semplici?
Cosa c'è di semplice in tutta questa storia? Sei andato a vederti nel dettaglio 464XLAT o MAP-T, immagino. Hai letto di certi commenti di chi sviluppa meccanismi di traduzione (Jool), che considera le rfc 7599 e 7597 scritte male o tra le peggiori mai accettate da IETF?
[cancellato] Ora se Sky prenderà piede vedrai che da qui a un anno le alternative usciranno. È solo questione di tempo.
Boh: dopo Netflix e soci, ora che hanno perso per i prossimi anni il traino del calcio (DAZN-TIM per Serie A / Europa League / Conference League, Mediaset per Champions League...), non sono nemmeno sicuro del tempo che ci metteranno, figurati di come evolverà la situazione.
[cancellato] Per inciso, in Italia siamo più di 60 milioni. ipotizziamo una media di 3 persone a famiglia (è alta!) e un tasso di adozione del 10% significa che al nuovo operatore entrante servono circapiùomeno 2 milioni di indirizzi IP, più quelli persi per l'infrastruttura.
Non capisco il punto: mica ho detto che devono dare indirizzi indiscriminatamente, solo che non ne hanno abbastanza (per cui tutta o gran parte della rete interna se la fanno in v6).
[cancellato] L'alternativa è CGNAT, ma di nuovo, con una media di 5Mbps a utente (e Sky è quella che ha le medie di traffico più alte) significa avere apparati carrier che ti tengano qualcosa come 10Tbps in NAT, è follia!!
Anche qui non ti seguo, per cui se puoi fammi capire, fare MAP-T è "gratis"?
Da quel che ho letto (poco), si tratta sempre di tradurre porte ed indirizzi, NAT64 e NAPT hanno un alto grado di similarità e (sempre da quel che ho letto) condividono i medesimi benefici e controindicazioni (con meno socket per l'utenza in caso di MAP).
[cancellato] No, perché al momento pur essendo inutilizzati quegli indirizzi hanno un valore, e sono iscritti nei bilanci come asset aziendale. Perché devo "cederli", magari gratis, quando posso avere chi me li compra? E più si è in regime di scarsità di offerta più questi valgono.
Fatemi capire, i "sostenitori di Sky" (semplificazione terribile) da un lato sostengono con @edofullo che i competitor ricchi di blocchi dovrebbero / potrebbero farsi loro una rete in MAP-T per godere del relativo beneficio ma in pratica buttando a mare i loro blocchi a quel punto "inutili", e dall'altro lato con te che quei blocchi sono asset a bilancio e non ri possono buttare a mare rilasciandoli indietro al RIPE... so che ognuno di voi esprime la propria visione, ma occorre capirsi.
La situazione, per come la vedo io, pare metaforicamente per alcuni versi analoga al nostro DTT: in ipotesi un player qualsiasi, una Comcast qualsiasi, potrebbe procurarsi (pagando) abbastanza spazio sui mux italici per trasmettere N flussi nazionali per fare concorrenza a RAI / Mediaset / Cairo, nella pratica farlo è o molto costoso, oppure assai poco praticabile, o addirittura impossibile. Ed allora il player di turno adotta un efficiente algoritmo di compressione noto ma non usato in Italia/EU, in ipotesi lo "h.266a", per farlo con meno investimenti, al prezzo di dire all'utente "però la TV te la diamo solo noi e non puoi cambiarla" (e magari fra tre anni si compra pure i diritti pluriennali di SuperlegAgnelli, DisneyUltra e Tv2000: ma non mettiamo troppe minchiate nella metafora).
Andrebbe bene nel DTT una soluzione del genere? Con i produttori di TV, le amministrazioni nazionali ed europee (e gli utenti) che dovrebbero stare zitti e buoni, per tacere dei competitor.
A me non fila questa impostazione, non del tutto (ma non ho mai inteso che la condividiate).
[cancellato] e magari poi sono loro a dover mettere gli utenti sotto qualche forma di CG-NAT?
Giusto pour parler, eh: se quei blocchi sono in uso, non verrebbero rilasciati e non ci sarà bisogno di CG-NAT, se non sono in uso, non riduci quelli in uso e non c'è necessità di CG-NAT.
Poi, che la questione sia spinosa, concordo (anche a vedere il prosieguo della discussione).
[cancellato] No, attenzione, l'articolo 3(3)(a) è solo una delle modalità possibili
E' quello che stavo dicendo: invece di pubblicare i parametri necessari, pubblicami una lista di alternative.
Perché se per tua ammissione le alternative (ancora) non ci sono, con quei parametri non ci faccio nulla, e l'operazione è solo di facciata (mi stai prendendo in giro), per questo facevo appello al concetto di buona fede oggettiva. La norma del modem libero è anche di carattere pubblicistico: ogni operatore deve permettere l'acquisto del terminale su tutto il territorio UE da parte di qualsiasi fornitore UE, obbligatoriamente. Se ciò non è possibile, ne dobbiamo parlare (regolatore ed operatore). Questo è un fatto, la cui rilevanza andrebbe valutata.
[cancellato] Chi decide invece di colocarsi nei PCN e deve mettere in piedi una rete di maggiori dimensioni ha probabilmente più difficoltà.
Oppure no: chi gli vieterebbe di adottare per la raccolta / trasporto un'altra tecnologia, o addirittura lo schema di traduzione (SIIT-DC, 464XLAT, MAP-E, MAP-T) che meglio ritiene? Cioè, non sto dicendo che sia da fare, ma che forse non si possa poi dire che una colocazione ai PCN dia "necessariamente" quei problemi a cui alludi.
[cancellato] IMHO in questo caso il regolatore può anche aspettare e vedere come evolve il mercato, anche perché Sky come ISP è di fatto un nuovo entrante e il protocollo non è proprietario.
Infatti è una possibilità concreta, e poi noi italiani da Quinto Fabio Massimo in poi sappiamo eccellere nell'arte di procrastinare.