[cancellato]
[cancellato] se devi mettere a disposizione un servizio usabile dal consumer qualunque, ti tocca avere anche macchine esposte in v4
Vero, però se cominci appunto a spostare prima i "consumer" verso IPv6 poi ti bastano i front-end in IPv6. In quel modo puoi tentare di riservare IPv4 alle connessioni "B2B" dove tenti di far soldi vendendo servizi distribuiti, e dove non vuoi inimicarti troppo sysadmin e sviluppatori "pigri" causando problemi di migrazione - gli indirizzi RFC1918 li puoi usare internamente fino ad un certo punto fra reti di clienti diversi. Mia previsione, sia chiaro, magari sarò clamorosamente smentito. Però ci vedo qualche telco indebitata (o semplicemente avida) vendere qualcuno dei suo blocchi IPv4 ad AWS/Azure/Google/etc. se li pagano bene.
[cancellato] Mah questa non l'ho capita...
È la spiegazione ufficiale che hanno dato. È vero che ci sono sempre più spammer & C. che tentano di annunciare blocchi "dimenticati", e questi pian piano quando possibile sono stati riassegnati, ma andare a cercarsi guai con il DoD...
[cancellato] Poi, vogliamo parlare di una intera /8 sprecata per il localhost??
Sarebbe da usare per il cloud... un enorme "localhost"....