[cancellato] Te l'avevo detto, ma non ti fidi di me
Eh anche @xzvice dice che devo acquistarmi un oscilloscopio.
[cancellato] Te l'avevo detto, ma non ti fidi di me
Eh anche @xzvice dice che devo acquistarmi un oscilloscopio.
MiloZ F601v3
No meglio chiamarla v9
Comunque puoi dirmi le versioni hw e sw che vedi nella gui?
LATIITAY Ti assicuro che, almeno sui v6 (visto che le prove ovviamente le ho fatte sugli ONT no brand col logo ZTE cinese comprati nuovi da aliexpress che sono tutti v6, no?
), la PLOAM resta in flash a seguito di un reset...
Anzi ti diro' di piu': e' prevista proprio la possibilita' di avere una intera "configurazione predefinita" che viene ricaricata a seguito di reset. (Guardaci con le credenziali di admin...) Quindi non e' solo la PLOAM che viene mantenuta.
Comunque so per certo che se provi a mettere il seriale giusto ma la ploam errata funziona solo una volta... E anzi viene inviato via Tr69 o omci la ploam corretta.
LATIITAY Mah che prove avresti fatto per dire cio'? Perche' a me non risulta proprio...
Boh nel lido dove discutiamo @xzvice ha potuto testare questa funzione di recovery
E la funzione di of di recovery della ploam password è abbastanza certo che sia come la Dico io perché ci sono stati numerosi casi in cui la gente ha copiato il seriale su altro ont ed si è riuscito ad autenticare una sola volta. Inoltre se provi a togliere la ploam Password dallo zte e mettere un altra dovresti poter vedere che ritorna la stessa.
LATIITAY Fanno la foto ai seriali di ONT ed eventuale modem consegnato, oltre in teoria alla borchia/impianto. Dovrebbero anche mettere lo sticker sulla borchia con il codice dell'impianto...
Io so solo dell'ultima foto
handymenny Tipo lui?
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat
N.D.R. comunque @stich86 / @xzvice ha usato lo speedtest cli modificato senza download per fare solo l'upload e il problema rimane ancora
New
Come già annunciato e già allo studio da mesi.
simonebortolin N.B. è in fase di studio una sorta di mini-guida separata per la parte di configurazione delle PLOAM Passowrd, dei file .sys per emulare un altro modulo funzionante, del mibs e per la parte Alcatel.
Dopo alcuni tentativi su file di Google drive ecco il nuovo tool/sito web per gli sfp
Attualmente contiene principalmente contenuti dell'ultimo mese, ma stiamo cercando di importare tutto il know how su hsgmii che abbiamo.
Potete collaborare anche voi creando degli iusse o delle pull request o anche scrivendo lo qui in questo topic o in altri topic da me monitorati.
Ringrazio @ag23900, @nanomad, @xzvice, @stich86, @matem7, @Daniel_e88, Abdel e tutti quelli che hanno anche indirettamente collaborato (per esempio @LATIITAY gli Zte)
Le novità dei prossimi giorni saranno:
Dato che per emulare correttamente su alcuni olt servono le versioni hardware e software se ne avete di non presenti nel sito inviartele.
N.B. Il tema attualmente utilizzato è realmente un accrocchio e pieno di buchi, quindi se avete un tema "doc" per Jekyll migliore sono pronto a suggerimenti, nonostante ciò mi sono messo a pulirlo ed aggiornarlo con l'aggiunta di form e alert (a breve anche modal e qualche altra feature). Visto che c'ero ho messo pure un calcolatore della massima velocità teorica e un convertitore ASCII-HEX
New
Come già annunciato e già allo studio da mesi.
simonebortolin N.B. è in fase di studio una sorta di mini-guida separata per la parte di configurazione delle PLOAM Password, dei file
.sys
per emulare un altro modulo funzionante, del mibs e per la parte Alcatel.
Dopo alcuni tentativi su file di Google Drive, ecco il nuovo tool/wiki per gli SFP:
Attualmente contiene principalmente contenuti dell'ultimo mese, ma stiamo cercando di importare tutto il know-how su HSGMII che abbiamo.
Potete collaborare anche voi creando issue, pull request o scrivendo in questo topic.
Ringrazio @ag23900, @nanomad, @xzvice, @stich86, @simonebortolin, @Daniel_e88, @ADeltaX e tutti quelli che hanno, anche indirettamente, collaborato (per esempio @LATIITAY con gli ONT ZTE)
Le novità dei prossimi giorni saranno:
Dato che per autenticarsi correttamente su alcuni OLT servono le versioni hardware e software, se ne avete di non presenti nel sito inviatecele pure nella modalità che preferite.
Tanto per concludere la questione dei problemi dell'ONT ZTE F6005 oggi sono riuscito con l'aiuto di @nanomad ad aggiornare il firmware dello stick SFP MA5671A con una versione modificata reperibile qui
ebbene, i risultati sono impietosi per l'F6005 (che nel mio caso sto usando con TIM e profilo 2500/1000)
Server CWNET (1434)
MA5671: https://www.speedtest.net/result/c/8f42d2cd-13b2-47a9-8979-b4a4d86074fd.png
F6005: https://www.speedtest.net/result/c/0617f76d-d864-488c-add7-d6109310dd12.png
Server Wind3 (27276)
MA5671: https://www.speedtest.net/result/c/d867f2e1-6141-4854-9cb2-3fe6b7fff165.png
F6005: https://www.speedtest.net/result/c/4acfe84b-a1ae-4e57-99c2-ab5e03ef47c1.png
All'estero la differenza è meno marcata ma forse dipende da qualche tipo di shaping poichè vedo l'upload partire molto alto e poi scendere lentamente fino ad assestarsi
Server Deutsche Telekom (30907)
MA5671: https://www.speedtest.net/result/c/960322e3-c879-4fc7-b673-b4787930fccd.png
F6005: https://www.speedtest.net/result/c/6bfb4a86-7ddc-4e59-adad-ede99802f190.png
Server YISP B.V. (24477)
MA5671: https://www.speedtest.net/result/c/42dda168-572e-49bd-b45f-494187e84f85.png
F6005: https://www.speedtest.net/result/c/e2c6c7bd-23ea-4ca8-944d-641bf20417b5.png
[cancellato] BTW, provate con i server incriminati a fare un test alle 4 di mattina. Scommetterei che va a banda piena...
Al massimo vanno peggio (nelle ore con più traffico), non meglio di quello che è il "loro massimo".
La cosa è nata perché @xzvice si lamentava che sulla sua FTTH Wind i server di Wind stessa andavano a metà della banda (circa 500Mbps), la cosa era stata bollata dal gruppo Telegram come "Wind fa shaping sui suoi stessi server perché ha un kit di consegna sottodimensionato, cambia operatore e risolvi". Poi sono saltati altri utenti con altri ISP, collegati sia allo stesso che altri PCN, con problema analogo e il dubbio che Wind non c'entrasse nulla è diventata quasi certezza.
La cosa curiosa è che non è un semplice BBR, non BRR, ci sono server che non dovrebbero far uso di BBR (come Fastweb Milano) che vanno a banda piena (> 900Mbps).
Altra cosa curiosa che mi fa escludere che il tutto dipenda dalla congestione di un link, è che il PCN dell'OP è in grado di reggere due speedtest 1Gbps simultanei (da due linee diverse) e che nel suo caso la consegna wind è a pochi km dal PCN. Mi sembra altamente improbabile beccare lo stesso link congestionato degli utenti che hanno la consegna a 200km dal PCN.
Un utente inoltre afferma che pur non avendo mai visto quei server incriminati a banda piena, è cambiata la velocità massima raggiungibile dagli stessi con il cambio ISP, nello specifico con fibertelecom erano a circa 800Mbps, con aruba circa 600Mbps.
andreagdipaolo Snì... tieni conto che entrambi i provider usano PPPoE, e OF trasporta le S/C-VLAN fino al BRAS, lato rilegamento ci sono 3 livelli di tunnelling... In teoria sì non dovrebbe c'entrare nemmeno l'OLT, salvo che non abbia qualche ispezione del traffico nelle PPPoE per fare QoS sull'albero.
Piuttosto... non è che il "colpevole" possa essere un MTU troppo grande? Se il rilegamento usa un tunnel IP su un trasporto a 1500 byte magari frammenta... Wireguard per impostazione predefinita usa un MTU ridicolmente basso per assicurare compatibilità con tutti i tunnel possibili. @xzvice provato a impostare lato WAN un MTU a 1400 byte o giù di lì al posto dei 1492 canonici della PPPoE?
andreagdipaolo Sembra che un cliente riesca a impostare come MTU massimo 1458 al posto dei classici 1492 per PPPoE e in quel caso gli vada quasi tutto.
@xzvice Invece si ferma a 1466, curioso che non sia nemmeno uguale per tutti
Per chi ha ancora problemi, come consiglio generale direi di abbassare MTU a 1400.
Se invece volete trovare il valore preciso, inviate dei ping di dimensione decrescente partendo da 1464, una volta trovato un valore che non frammenta sommategli 28 e avete ottenuto l'MTU. (il discorso vale solo per ipv4, con ipv6 cambiano questi numeri sicuramente)
@xzvice Pubblica un altro servizio, che so un https/443 a caso (o quello che ti aggrada di +) e intanto vedi se va
Se non va magari il problema è della tua conf, una volta risolto il quale si cambia la porta in 445.
Se invece la 443 va e la 445 no a parità di config, allora il probl è fuori dal tuo raggio di azione (vpn e accrocchi a parte) ma imho se ne parla post check
Detto questo, come già detto sopra, la 445 in wan anche no
matteocontrini Certo che se è saturazione è preoccupante, anche se ho letto in giro di altri utenti in situazioni simili in questi giorni sempre con Wind. Riusciamo a capire se @xzvice è in VULA o NGA?
PippoGi Wind-Tre in nga esiste da qualche mese.
@xzvice Sicuramente vale la pena fare un contratto con Fastweb in nga che è subito disponibile e non ti vincola.
Poi quando arriva of valuti se cambiare operatore o fare l'upgrade con Fastweb (che sta iniziando a vendere su of).
Eviterei come soluzione tampone la FTTC Tim, al limite Wind-Tre con l'offerta da 19.90€ senza modem.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile