s_mone

  • Iscritto 22 feb 2022
  • Ho provato lo speedtest da cli e i risultati sono più o meno quelli da web:

     Speedtest by Ookla
          Server: TIM SpA - Bari (id: 54047)
             ISP: Fastweb
    Idle Latency:    25.40 ms   (jitter: 3.29ms, low: 22.15ms, high: 27.29ms)
        Download:   890.15 Mbps (data used: 1.1 GB)
                    162.04 ms   (jitter: 52.73ms, low: 24.50ms, high: 569.73ms)
          Upload:   149.45 Mbps (data used: 251.9 MB)
                    266.64 ms   (jitter: 79.61ms, low: 20.84ms, high: 547.75ms)
     Packet Loss:     0.0%

    Ho provato a scaricare delle ISO linux e, nonostante il singolo download fosse probabilmente cappato lato server, se ne facevo partire un paio arrivavo sostanzialmente alla velocità dello speedtest.

    A questo punto mi chiedo però perché ieri sera avevo un limite intorno a 30/35 MB.

    Ho appena riprovato e adesso (ore 15:00) Steam viaggia beato a 100+ MB
    Il problema a questo punto direi che è la rete di FW ingolfata la sera. Da capire se è una cosa voluta o semplicemente non regge il maggior traffico serale.

  • Salve a tutti.
    Ho una linea fastweb FWA da diverso tempo e della quale non ho sostanzialmente niente da lamentarmi.
    Ho notato però che lo speedtest riporta velocità molto brillanti sui 900/150 mentre la velocità effettiva è sensibilmente più bassa.
    Ho provato con varie applicazioni che non dovrebbero avere problemi di banda (steam, epic store, torrent molto popolati) e il massimo che riesco a raggiungere è intorno ai 380/390 mbit/s.

    Qualcuno sa spiegarmi questa differenza?

    L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è che FW apra i rubinetti quando sente uno speedtest (per "farsi bella") e che li chiuda in tutte le altre occasioni.

    • La gente che piange e si indigna perché non potrà risparmiare 7-8 euro al mese e lo vede come un affronto personale non si può vedere. Capisco i quindicenni che si sentono colpiti nell'orgoglio se gli impediscono di fare la "furbata" ma persone adulte anche no dai.

      Pure io smezzo spotify con mio fratello ma se ad un certo punto mi bloccano semplicemente valuto se il nuovo prezzo ne vale la pena o meno, non vado a insultare spotify perché fa i suoi interessi.

    • Goemon è tutto vero tranquillo. Mi hanno chiamato un paio di settimane fa per la stessa cosa.

    • crack3us a me hanno chiamato una decina di giorni fa. Mi hanno spiegato che hanno deciso di fare questo cambio contrattuale e che il pagamento mensile sarebbe passato da 22 e spiccioli a 16 e spiccioli (con un mese gratis). L'unica differenza è che ho dovuto togliere la carta di debito come pagamento e mettere il rid sul conto corrente.
      Finito il passaggio, adesso la linea fissa ha un numero cliente fastweb normale e uso la app myfastweb senza problemi.

      • Tonino1981 rispondo a te anche se ormai è tardi. Se volete sbloccare l'imac per mettere il vostro router un trucchetto che mi disse qualcuno qua sul forum è di dare a Fastweb l'imac del modem nexxt.
        In questo modo vi basta clonare questo imac sul vostro router (senza incasinarsi con le impostazioni del dhcp che creano sempre un sacco di problemi) e potrete usare indifferentemente sia l'uno che l'altro.

      • Francesco79 Sarà forse il FritzBox a dare problemi in questa configurazione. Personalmente ho messo il mio router (draytek 2762) al posto del barilotto Fastweb a febbraio 2022 (clonando mac address e mettendo la stringa sul dhcp) e non ha mai perso un colpo da allora.

      • La stringa l'ho copiata direttamente dalla configurazione del Sercomm. Sono due mesi che la uso e tutto funziona perfettamente 😀
        Poi magari va anche senza.

        • [cancellato] stabilissimo, da quando l'ho attivato la connessione non ha perso un colpo. Ormai sono diverse settimane.

        • Alla fine ci sono riuscito.
          Ad imperitura memoria e per aiutare qualche altro disgraziato che vorrà riprovarci un paio di dritte:

          • il macaddress che avevo messo all'inizio era quello della porta LAN del modem fastweb. Quello che serviva era però il macaddress della porta WAN. Quest'ultimo era semplicemente scritto sopra la scatola del modem che mi avevano lasciato
          • la stringa da mettere per il DHCP option 60 del mio modem (quello nero, fatto a barilotto con alexa, la marca dovrebbe essere sercomm) è il seguente:
            SERCOMM_HW_V01_SW_FG4225R.FW_VXTF6_3.2.03.06/dslforum.org/https
          • Provato ieri sera con la clonazione macaddress + option 60
            Per trovare dove mettere la option 60 sono dovuto entrare nella console del router e infirlarlo a mano. La stringa che ho sul router fastweb sercomm (nelle impostazioni) è comunque diversa da tutte quelle che ho visto in giro.

            Niente da fare, continua a non andare.

            Non vorrei che a questo punto il problema fosse un altro, magari mi manca qualche pezzetto o sbaglio qualche altra configurazione.

            Qualcuno che ha esperienza nell'uso del modem libero mi può dire dove la procedura si bloccava con mac address errato o in assenza di option 60? Il dhcp di fastweb assegnava comunque l'ip e il gateway?

            A questo punto mi sa che chiedo umilmente all'assistenza di abilitarmi il router personale.

          • handymenny Se lo fai non ti serve più l'option 60. Se vuoi un consiglio, fatti registrare lo stesso macaddress del modem fastweb, così puoi sempre rimettere quello

            clever

          • handymenny sul mio router è così:

            Purtroppo non sono così fortunato da avere i numerini 😆
            La cosa più simile che ho trovato è questa:

            Nel frattempo ho chiamato il servizio clienti che mi ha detto che se voglio utilizzare il mio router devono effettivamente registrare il macaddress.

            Sai mica dirmi dove trovo l'id da mettere nel dhcp opt 60?

            • per "clonare" il mac address del fastgate dovrebbe essere solo questione di metterlo qua:

              quando dici "dhcp option 60" invece cosa intendi?

              • Intanto buonasera a tutti.
                Stasera per divertirmi ho provato a collegare un "modem" (in realtà se ho capito bene non c'entra niente il modem, si tratta di usare un altro router) libero per utilizzare Fastweb Nexxt FWA.
                Visto che il tentativo è fallito volevo chiedere se qualcuno qua può darmi una mano a capire se sono io a fare qualche cappellata nella configurazione.

                La mia partenza è stata la pagina di fastweb che tratta appunto di utilizzare apparati propri:
                https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

                Per il FWA non è che si dilunghi più di tanto.

                L'apparato scelto dal cliente per la connessione dati deve avere un'interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing.
                La porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente deve essere collegata alla terminazione di rete fornita da Fastweb mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità untagged. Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete FWA di Fastweb è necessario che il modem scelto dal cliente disponga delle seguenti caratteristiche tecniche:
                DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN Ethernet per l'acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
                Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
                DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
                Funzionamento in modalità Routed (NAT abilitato)

                Per le prove ho usato un modem draytek vigor 2762 che avevo nel cassetto.
                Ho configurato una porta del router come WAN e impostato il DHCP (client, il router prende l'ip da fastweb)
                La LAN interna invece l'ho messa sulla classica 192.168.1.0 utilizzando il DHCP (server) per i dispositivi in casa.

                Ho collegato l'antenna fastweb alla porta WAN e una porta del modem allo switch, dato corrente e il risultato lato WAN mi sembrava a posto.
                Il router mi diceva di aver preso l'indirizzo IP pubblico (ho richiesto a fastweb di attivarlo), la subnet e il gateway. Tutti questi parametri erano uguali a quelli verificati nel modem fastweb.

                Ai dispositivi interni venivano invece assegnati gli indirizzi corretti 192.168.1.x

                Il problema è che a questo punto non funzionava più una beata fava. I dispositivi (cell, pc, ecc.) non avevano più accesso ad internet. Ho provato a cliccare sui centomila parametri del router senza grande successo.
                In particolare ho provato a fare vari ping e traceroute a vari indirizzi e tutti morivano senza risposta (es. verso 8.8.8.8 visto che il dns ovviamente non funzionata). I collegamenti interni alla LAN invece andavano.

                Qualche suggerimento o prova da fare?

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile