Come sempre, per le news, bisognerà aspettare la chiusura della borsa.
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Modificato
matteocontrini Ma sarebbe normale, se no la cosa non reggerebbe, verrebbe bocciata da chiunque(... eccetto Tim )!
matteocontrini certo, e ci mancherebbe pure..... però la frase prima recita : "L'accordo tra Cdp e Tim, si fonda sull'assegnazione del controllo della societa' unica della rete all'ex monopolista" e questo resta un macigno sul futuro che nessun veto della CdP potrà mai arginare, soprattutto se col prossimo autunno caldo i problemi debitori e occupazionali di TIM prenderanno il sopravvento sull'agenda, con buona pace dei progetti di estensione della fibra ottica nel paese che diverranno istantaneamente secondari. Garantito al limone
Cosmopolithanks soprattutto se col prossimo autunno caldo i problemi debitori e occupazionali di TIM prenderanno il sopravvento sull'agenda, con buona pace dei progetti di estensione della fibra ottica nel paese che diverranno istantaneamente secondari.
E verrà usato il golden power per far andare cdp a più del 50% di share.
(seeee magari, io ci spero, ma non succederà mai, sempre che sia possibile una cosa del genere)
davidebissoli97 siamo tutti liberi di fare le anime belle e aggrapparci graniticamente alla sola scriptura, ma ne ho viste fin troppe di epopee del Capitalismo all'Italiana per non conoscere i miei polli e sapere benissimo come andrà a finire il film...
PS: ultimo esempio in ordine di tempo il caso autostrade....dalla revoca della concessione e alle autostrade che tornano pubbliche siamo passati alla solita CDP che doveva subentrare ai Benetton, poi nemmeno quello, poi non esce manco Atlantia da Aspi( notizia di oggi)....
#echevvelodicoaffá
Cosmopolithanks Siamo capitalisti con le tasse, con i dividendi e con le buonuscite ma siamo comunisti con gli esuberi e il debito privati.
Che cosa strana!
matteocontrini CorCom dice niente maggioranza per CdP.
- Modificato
Come contrappeso, Cdp avra' invece la maggioranza in cda, godendo di importanti poteri di veto. A Tim spettera' l'indicazione dell'amministratore delegato, che dovra' avere il beneplacito della Cassa. Viceversa per il presidente: sara' nominato da Cdp con il placet di Tim
Queste cose alla lunga non hanno mai funzionato.. se qualcuno si mette di traverso si blocca l'azienda. Se le premesse sono queste la governance può diventare debole e sono film già visti.
Piuttosto mi aspettavo più dettagli sui "paracadute" che prevedono in caso di intervento negativo dell'antitrust / commissione europea.
Poi da Tim mi aspettavo di meglio.. cedere controllo sulla rete.. ma anche accordi per far transitare i dipendenti e parte del debito in Fibercop.
[cancellato]
Enel-Fix Mi piace il "rete doppia" Mi piace molto.
[cancellato] Fiberdopp
[cancellato]
- Modificato
Enel-Fix 2FiberIsMeglCheUan
[cancellato] viene da ridere...cioè come già è, con tim e Open Fiber in competizione....mamagari
W lo status Quo!
Sicuramente aspettano di vedere che papocchio creeranno con quel progetti di Fiber(marciorame)Cop, in maniera tale da picchiare giù forte e in maniera definitiva. Una mossa attendista per trarne un vataggio.
[cancellato] TIM ha in programma un ingente piano di decommissioning di centrali, quindi da quel punto di vista non mi stupirebbe, per lei sono solo dei costi, meno ne ha da mantenere accese meglio sta.
Questa mi pare una cosa positiva. Ma fino a che si terrà il rame non potrà dismetterle.
Enel-Fix Repubblica di oggi continua con la maggioranza di Cdp in Cda:
Anche se ha la maggioranza in CDA, l'AD è scelto da Tim, poi chi nomina i vari dirigenti nelle posizioni strategiche? Sicuramente Tim, quindi va a farsi benedire la terzietà della governance.
La governance terza non passa solo dal numero di componenti del CdA, ma soprattutto da chi controlla tutte le posizioni chiave in azienda, dai dirigenti fino ai manager, coloro che hanno anche poteri esecutuvi e strategici.
Segnalo questa bellissima intervista (lunga) di Francesco De Leo, il quale spiega con chiarezza tutti i dubbi su questa rete unica a marchio tim e sulla fragilità di tale progetto. Inoltre spiega molto bene le difficoltà di tim sul lato strategico (di avere ancora comportamenti da monopolista e di aver sfruttato questo vantaggio solo in ottica domestica) e di quanto non conti niente nel panorama delle telecomunicazioni europee.
Bellissimo inoltre il parallelismo di questa situazione con il primo salvataggio di Alitalia assicurandole il monopolio sulla tratta Roma-Milano e snobbando il problema - reale - che arrivava dalla TAV. (Tratta Roma-Milano sta al marcio rame, come la TAV sta alla FTTH).
Ho scritto sull'Huffington Post (qualche milione di lettori, con tutto il rispetto per gli altri website) questo pezzo odierno, mettendo punti fermi che stanno a cuore a molti di voi, spero vi piaccia: https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-ma-a-controllo-pubblico-e-per-il-bene-comune_it_5f4cc042c5b6cf66b2ba7ac0
DavidTozzo bello, soprattutto nel contrasto finale dal decreto semplificazioni a questa decisione che complica di nuovo il tutto.
Unico appunto è la velata polemica con Bassanini che avrebbe abbassato la testa.....io direi che gli alleati, già che si contano "sulle dita di un dito" sarebbe bene tenerseli più che cari....
[cancellato]
Tanto vedrete tanti annunci e poi finirà tutto a taralucci e vino come Autostrade........
Jimmy1985
ma guarda che sto gap digitale è stato fin da subito il punto principale alla base del piano BUL, sia privato che pubblico. la suddivisione in aree ha di fatto creato un nuovo digital divide, che forse solo l'obiettivo gigabit society porrà rimedio, ma badate bene che non significa affatto che daranno FTTH a tutti nemmeno con quell'obiettivo.