- Modificato
sb3rla da questo articolo pare che cdp abbia ottenuto anche il presidente con deleghe esecutive... è molto in realtà.
Veramente questo si sa da giorni (sia poteri esecutivi presidente che "veto" Cdp)
Quello che stupisce di questo articolo, e che va contro quanto sostenuto finora, è la non maggioranza in cda di Cdp...che ci avevano presentato come grande prova di garanzia di terzietà.
Anzi, era una cosa così portata avanti che sul Sole qualcuno ne paventava un'ipotesi di conflitto. Ripropongo quanto postato stamattina:
Se Tim avrà la maggioranza della rete, ma la minoranza del consiglio della società della rete, potenzialmente potrebbe sorgere un conflitto, perché il dividendo lo propone il cda (con Telecom in minoranza), ma è l’assemblea (con Telecom in maggioranza) poi ad approvarlo.