I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
Repubblica continua a scrivere che sarà CDP ad avere la maggioranza in cda.
https://www.repubblica.it/economia/2020/08/30/news/agenda_mercati-265840557/
Anche in edicola stamattina:
L’accordo trovato accontenta tutti: Tim avrà la maggioranza del capitale della società, ma in cda sarà in minoranza. Avrà una poltrona in meno dei posti disponibili: se il cda sarà di 10 componenti avrà diritto a nominarne 4.
Vorpal97 personalmente non ho mai visto nessun tipo di personale TIM fare creation o delivery FTTH, sempre visto aziende terze (CEIT, SITE, Sielte, Valtellina, ecc..)
Oggi ho ragionato sul fatto che nei prossimi anni la rete deve essere per forza performante per tutti pena l'esclusione dalle nuove tecnologie quali 4K, 8K e 5G. Se non sfruttiamo questa occasione (anche Tim la sfrutterà) per ammodernare la rete nel 2026 stiamo ancora qui a parlare di diafonia e rame ossidato. Io guardo il mio piccolo abito ad Orbassano zona ad investimento privato OF dove io sono nella parte esclusa ancora non cablata....e chissa per quanto tempo rimarrò in FTTC. Il 60% del paese invece è già cablata in FTTH.
- Modificato
sb3rla da questo articolo pare che cdp abbia ottenuto anche il presidente con deleghe esecutive... è molto in realtà.
Veramente questo si sa da giorni (sia poteri esecutivi presidente che "veto" Cdp)
Quello che stupisce di questo articolo, e che va contro quanto sostenuto finora, è la non maggioranza in cda di Cdp...che ci avevano presentato come grande prova di garanzia di terzietà.
Anzi, era una cosa così portata avanti che sul Sole qualcuno ne paventava un'ipotesi di conflitto. Ripropongo quanto postato stamattina:
Se Tim avrà la maggioranza della rete, ma la minoranza del consiglio della società della rete, potenzialmente potrebbe sorgere un conflitto, perché il dividendo lo propone il cda (con Telecom in minoranza), ma è l’assemblea (con Telecom in maggioranza) poi ad approvarlo.
sb3rla da questo articolo pare che cdp abbia ottenuto anche il presidente con deleghe esecutive... è molto in realtà.
Se per deleghe esecutive intendiamo il potere di autorizzare gli acquisti di caffè per i pandaman allora siamo a posto.
Dipende che poteri gli verranno attribuiti. Sicuramente quelli strategici (più importanti) non in mani a Tim.
Enel-Fix Quello che stupisce di questo articolo, e che va contro quanto sostenuto finora, è la non maggioranza in cda di Cdp...che ci avevano presentato come grande prova di garanzia di terzietà.
Appunto. Questo storia della terzietà è una bella presa per i fondelli. Ma dove esiste che chi ha una maggioranza in una società abbia anche una minoranza in CdA. Solo gli allocchi possono credere a questo. Nel caso hanno il voto di quegli sciacquapiatti di Fastweb, vero società zerbrina di TIm.
_filippofavaro Uh qui so io il perchè, ho chiesto direttamente a due tecnici fibra TIM. Mi hanno detto che non hanno le macchine per soffiare la fibra e che non hanno intenzione di comprarle perchè troppo costose.
Intervengono solo su infrastrutture già posate.
Nikalte Appunto. Questo storia della terzietà è una bella presa per i fondelli. Ma dove esiste che chi ha una maggioranza in una società abbia anche una minoranza in CdA. Solo gli allocchi possono credere a questo. Nel caso hanno il voto di quegli sciacquapiatti di Fastweb, vero società zerbrina di TIm.
Diciamo che era già una garanzia di quasi nulla con la minoranza di Tim. Tolta anche questa (se è come ci dice CorCom) meglio ancora, road to Tim Unica
matteocontrini A sto punto, come avevo già detto, stiamo discutendo del nulla (visto che nessuno sa ancora niente di questa società ) bisognerà vedere cosa uscirà nelle prossime settimane...
_filippofavaro delivery si,
viene fatto da personale tim, poi ogni FF ha una percentuale di lavoro appaltato alle imprese.
la creation invece è impresa, con collaudi da parte personale tim.
Enel-Fix Anzi, era una cosa così portata avanti che sul Sole qualcuno ne paventava un'ipotesi di conflitto. Ripropongo quanto postato stamattina:
il problema non credo sia il dividendo, poi o sarà importante anche quello. ma capisci che se c'è conflitto (e lhai detto tu) vuol dire che uno solo non governa? non mi venire a dire che ora hai paura che non facciano i lavori è....
Ho un altra domanda, quindi le CONSULTAZIONI 2020 le hanno fatte per nulla......
- Modificato
sb3rla il problema non credo sia il dividendo, poi o sarà importante anche quello. ma capisci che se c'è conflitto (e lhai detto tu) vuol dire che uno solo non governa? non mi venire a dire che ora hai paura che non facciano i lavori è....
Io non ho detto nulla, ho riportato testualmente quanto analizzato sul Sole di oggi. Il conflitto è paventato da loro. Rilevo solo che a quanti commentatori e fanboy della prima ora (non qui, in altri posti) che sostenevano "inutile lamentarsi di paure su non investimenti perchè la maggioranza in cda l'ha Cdp, più garanzia di quella"...se fosse confermato quanto trapelato, devono rivedere la risposta.
Se c'è conflitto=non è uno solo che governa, beh come garanzia niente male. Comunque è fuori contesto perchè il conflitto cui si riferiva l'analisi del Sole 24 ore (forse non l'ho specificato nel re-post) non si riferiva a conflitti interni fini a se stessi ma conflitto rispetto a quello che dovrà essere il vaglio dell'Antitrust, quindi un'irregolarità che potrebbe non andar bene in tematica regolamentare.
Poi su paure o meno che non facciano lavori...non c'è bisogno di paure da "stalli per conflitti", bastano le dichiarazioni di Gubitosi, la storia di Tim, la presentazione di Fibercop e il naturale buon senso verso il fatto che un'azienda che ha, a garanzia del suo debito, un asset di rame da preservare non dichiarerà amore incondizionato e totale verso Ftth.
ma secondo voi la maggioarnza del cda delibera di investire ossia spendere soldi tipo nelle zone a fallimento di mercato e la tim che ha la maggioranza del capitale tira i fuori i soldi e sta zitta??? non ci crede nessuno
Jimmy1985 credo di sì, ma a prescindere dalla questione fibercop... da quelle consultazioni non sarebbe potuto uscire niente di fattibile...
ormai le consultazioni sono uno strumento quasi anacronistico, con il pubblico hanno tempi di esecuzione di anni, che sono ere geologiche in un settore come tlc dove da domani salta fuori un Musk qualunque e di colpo elimina il problema delle zone montane...
Sono curioso di sapere cosa farà FIBERCOP nelle zone dove OF ha già investito e ci sono ancora persone scoperte ^__^
Enel-Fix non si riferiva a conflitti interni fini a se stessi ma conflitto rispetto a quello che dovrà essere il vaglio dell'Antitrust, quindi un'irregolarità che potrebbe non andar bene in tematica regolamentare.
in quel caso non vedo di cosa preoccuparsi, se non passa il vaglio delle autorità (come è specificato) salta tutto e fine dei giochi. non vedo perché preoccuparsi... non avete fiducia nelle autorità? italiane ed europee?
Però sembra che la cosa vada bene a bassanini (presidente di OF) che fino a 2 ore fa sembrava il paladino della fibra, tanto da appiopargli il nomignolo di Bassy, invocato come un oracolo su Twitter adesso nemmeno in lui avete più fiducia?
Enel-Fix un asset di rame da preservare non dichiarerà amore incondizionato e totale verso Ftth.
è l'esatto opposto, la nuova rete in ftth diventerà lasset di FiberCop/tim/fw/cdp/tiscali.
AndreaAglietta ma secondo voi la maggioarnza del cda delibera di investire ossia spendere soldi tipo nelle zone a fallimento di mercato
non deve farlo perché in quelle zone c'è già il piano BUL, che OF (molto probabilmente come entità separata da fibercop) porterà a termine. eliminando il problema del Digital divide nelle aree bianche.
Jimmy1985 in base alle dichiarazioni di Bassy (presidente OF) finirà di cablarle :-)
sb3rla Bassanini ha detto che finiranno di cablare le città dove hanno già investito e poi sospeso di cablare?