I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Modificato
Come contrappeso, Cdp avra' invece la maggioranza in cda, godendo di importanti poteri di veto. A Tim spettera' l'indicazione dell'amministratore delegato, che dovra' avere il beneplacito della Cassa. Viceversa per il presidente: sara' nominato da Cdp con il placet di Tim
Queste cose alla lunga non hanno mai funzionato.. se qualcuno si mette di traverso si blocca l'azienda. Se le premesse sono queste la governance può diventare debole e sono film già visti.
Piuttosto mi aspettavo più dettagli sui "paracadute" che prevedono in caso di intervento negativo dell'antitrust / commissione europea.
Poi da Tim mi aspettavo di meglio.. cedere controllo sulla rete.. ma anche accordi per far transitare i dipendenti e parte del debito in Fibercop.
[cancellato]
Enel-Fix Mi piace il "rete doppia" Mi piace molto.
[cancellato] Fiberdopp
[cancellato]
- Modificato
Enel-Fix 2FiberIsMeglCheUan
[cancellato] viene da ridere...cioè come già è, con tim e Open Fiber in competizione....mamagari
W lo status Quo!
Sicuramente aspettano di vedere che papocchio creeranno con quel progetti di Fiber(marciorame)Cop, in maniera tale da picchiare giù forte e in maniera definitiva. Una mossa attendista per trarne un vataggio.
[cancellato] TIM ha in programma un ingente piano di decommissioning di centrali, quindi da quel punto di vista non mi stupirebbe, per lei sono solo dei costi, meno ne ha da mantenere accese meglio sta.
Questa mi pare una cosa positiva. Ma fino a che si terrà il rame non potrà dismetterle.
Enel-Fix Repubblica di oggi continua con la maggioranza di Cdp in Cda:
Anche se ha la maggioranza in CDA, l'AD è scelto da Tim, poi chi nomina i vari dirigenti nelle posizioni strategiche? Sicuramente Tim, quindi va a farsi benedire la terzietà della governance.
La governance terza non passa solo dal numero di componenti del CdA, ma soprattutto da chi controlla tutte le posizioni chiave in azienda, dai dirigenti fino ai manager, coloro che hanno anche poteri esecutuvi e strategici.
Segnalo questa bellissima intervista (lunga) di Francesco De Leo, il quale spiega con chiarezza tutti i dubbi su questa rete unica a marchio tim e sulla fragilità di tale progetto. Inoltre spiega molto bene le difficoltà di tim sul lato strategico (di avere ancora comportamenti da monopolista e di aver sfruttato questo vantaggio solo in ottica domestica) e di quanto non conti niente nel panorama delle telecomunicazioni europee.
Bellissimo inoltre il parallelismo di questa situazione con il primo salvataggio di Alitalia assicurandole il monopolio sulla tratta Roma-Milano e snobbando il problema - reale - che arrivava dalla TAV. (Tratta Roma-Milano sta al marcio rame, come la TAV sta alla FTTH).
Ho scritto sull'Huffington Post (qualche milione di lettori, con tutto il rispetto per gli altri website) questo pezzo odierno, mettendo punti fermi che stanno a cuore a molti di voi, spero vi piaccia: https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-ma-a-controllo-pubblico-e-per-il-bene-comune_it_5f4cc042c5b6cf66b2ba7ac0
DavidTozzo bello, soprattutto nel contrasto finale dal decreto semplificazioni a questa decisione che complica di nuovo il tutto.
Unico appunto è la velata polemica con Bassanini che avrebbe abbassato la testa.....io direi che gli alleati, già che si contano "sulle dita di un dito" sarebbe bene tenerseli più che cari....
[cancellato]
Tanto vedrete tanti annunci e poi finirà tutto a taralucci e vino come Autostrade........
Jimmy1985
ma guarda che sto gap digitale è stato fin da subito il punto principale alla base del piano BUL, sia privato che pubblico. la suddivisione in aree ha di fatto creato un nuovo digital divide, che forse solo l'obiettivo gigabit society porrà rimedio, ma badate bene che non significa affatto che daranno FTTH a tutti nemmeno con quell'obiettivo.
[cancellato]
Nikalte Questa mi pare una cosa positiva. Ma fino a che si terrà il rame non potrà dismetterle.
Non è necessariamente vero, in quanto la FTTC e la fonia può essere erogata anche da cab, permettendo di dismettere tutta la primaria in rame.
Se si parla di iper velocità, di modernità, di banda larga e di ftth, la parola rame dovrebbe sparire dal vocabolario.
Non puoi pensare di proporre una nuova tecnologia lasciando come base un accrocchio del medioevo.
In questo modo quante persone beneficeranno veramente della banda larga, quella reale intendo? Poche
Fttc di tim non è banda larga, su questo spero che siamo tutti d'accordo.
Cosmopolithanks bello, soprattutto nel contrasto finale dal decreto semplificazioni a questa decisione che complica di nuovo il tutto.
grazie mille!
- Modificato
[cancellato] Non è necessariamente vero, in quanto la FTTC e la fonia può essere erogata anche da cab, permettendo di dismettere tutta la primaria in rame.
Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle centrali? Intendo Cabinet=>FO=>Centrale
Diciamo che per come è strutturata presenta notevoli criticità. Vedremo.
Nikalte Non dirlo a me, è da mò che lo sostengo, maggioranza o meno, come un elemento insufficiente di garanzia Ho letto l'analisi di De Leo stamattina (non l'ho postata per evitare discussioni su giornalisti di parte e bla bla...) e l'ho trovata come al solito molto lucida. Spiega, oltre quello detto da te, la fumosità di un progetto che parte già dal vecchio e perchè il controllo di Tim sulla newco non è un elemento trascurabile nella valutazione di verticalmente integrato e nel vaglio dei vari Antitrust. Nel frattempo De Leo è stato ripreso anche dal Messaggero
Nikalte Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle contrali?
Non tutte le centrali sono sede OLT, 2 centrali su 3 a occhio verranno dismesse negli anni, cioè una centrale sede OLT può coprire un raggio di 20km, una centrale ADSL/RTG al massimo ne copre 5 di chilometri (e parliamo di raggio di copertura )
[cancellato]
Nikalte Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle contrali? Intendo Cabinet=>FO=>Centrale
La rete primaria è il collegamento centrali-cab, ma come dice giustamente Pytony98, non tutte le centrali sono necessarie, e quelle che lo sono spesso possono essere "condensate" in una struttura da strada senza bisogno di avere intere case a disposizione.