ThomasGallo

Sicuramente aspettano di vedere che papocchio creeranno con quel progetti di Fiber(marciorame)Cop, in maniera tale da picchiare giù forte e in maniera definitiva. Una mossa attendista per trarne un vataggio.

[cancellato] TIM ha in programma un ingente piano di decommissioning di centrali, quindi da quel punto di vista non mi stupirebbe, per lei sono solo dei costi, meno ne ha da mantenere accese meglio sta.

Questa mi pare una cosa positiva. Ma fino a che si terrà il rame non potrà dismetterle.

Enel-Fix Repubblica di oggi continua con la maggioranza di Cdp in Cda:

Anche se ha la maggioranza in CDA, l'AD è scelto da Tim, poi chi nomina i vari dirigenti nelle posizioni strategiche? Sicuramente Tim, quindi va a farsi benedire la terzietà della governance.
La governance terza non passa solo dal numero di componenti del CdA, ma soprattutto da chi controlla tutte le posizioni chiave in azienda, dai dirigenti fino ai manager, coloro che hanno anche poteri esecutuvi e strategici.

Segnalo questa bellissima intervista (lunga) di Francesco De Leo, il quale spiega con chiarezza tutti i dubbi su questa rete unica a marchio tim e sulla fragilità di tale progetto. Inoltre spiega molto bene le difficoltà di tim sul lato strategico (di avere ancora comportamenti da monopolista e di aver sfruttato questo vantaggio solo in ottica domestica) e di quanto non conti niente nel panorama delle telecomunicazioni europee.
Bellissimo inoltre il parallelismo di questa situazione con il primo salvataggio di Alitalia assicurandole il monopolio sulla tratta Roma-Milano e snobbando il problema - reale - che arrivava dalla TAV. (Tratta Roma-Milano sta al marcio rame, come la TAV sta alla FTTH).

https://www.key4biz.it/rete-unica-f-de-leo-percorso-frettoloso-mercati-freddi-obiettivi-poco-chiari-progetto-a-rischio-stallo/319017/

    Ho scritto sull'Huffington Post (qualche milione di lettori, con tutto il rispetto per gli altri website) questo pezzo odierno, mettendo punti fermi che stanno a cuore a molti di voi, spero vi piaccia: https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-ma-a-controllo-pubblico-e-per-il-bene-comune_it_5f4cc042c5b6cf66b2ba7ac0

      DavidTozzo bello, soprattutto nel contrasto finale dal decreto semplificazioni a questa decisione che complica di nuovo il tutto.
      Unico appunto è la velata polemica con Bassanini che avrebbe abbassato la testa.....io direi che gli alleati, già che si contano "sulle dita di un dito" sarebbe bene tenerseli più che cari....

        • [cancellato]

        Tanto vedrete tanti annunci e poi finirà tutto a taralucci e vino come Autostrade........

        Jimmy1985
        ma guarda che sto gap digitale è stato fin da subito il punto principale alla base del piano BUL, sia privato che pubblico. la suddivisione in aree ha di fatto creato un nuovo digital divide, che forse solo l'obiettivo gigabit society porrà rimedio, ma badate bene che non significa affatto che daranno FTTH a tutti nemmeno con quell'obiettivo.

        • [cancellato]

        Nikalte Questa mi pare una cosa positiva. Ma fino a che si terrà il rame non potrà dismetterle.

        Non è necessariamente vero, in quanto la FTTC e la fonia può essere erogata anche da cab, permettendo di dismettere tutta la primaria in rame.

          Se si parla di iper velocità, di modernità, di banda larga e di ftth, la parola rame dovrebbe sparire dal vocabolario.
          Non puoi pensare di proporre una nuova tecnologia lasciando come base un accrocchio del medioevo.
          In questo modo quante persone beneficeranno veramente della banda larga, quella reale intendo? Poche
          Fttc di tim non è banda larga, su questo spero che siamo tutti d'accordo.

          Cosmopolithanks bello, soprattutto nel contrasto finale dal decreto semplificazioni a questa decisione che complica di nuovo il tutto.

          grazie mille!

          Nikalte diciamo che almeno in fibercop adesso hanno tutti gli elementi per capire come mandare in porto questa operazione.

          Genna stasera rifinira' i dettagli così hanno un quadro completo di tutte le criticità da superare...

          Speriamo almeno che li leggano, ma sono sicuro di sì...

          • Nikalte ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] Non è necessariamente vero, in quanto la FTTC e la fonia può essere erogata anche da cab, permettendo di dismettere tutta la primaria in rame.

            Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle centrali? Intendo Cabinet=>FO=>Centrale

            sb3rla diciamo che almeno in fibercop adesso hanno tutti gli elementi per capire come mandare in porto questa operazione.

            Diciamo che per come è strutturata presenta notevoli criticità. Vedremo.

              Nikalte Non dirlo a me, è da mò che lo sostengo, maggioranza o meno, come un elemento insufficiente di garanzia 😂 Ho letto l'analisi di De Leo stamattina (non l'ho postata per evitare discussioni su giornalisti di parte e bla bla...) e l'ho trovata come al solito molto lucida. Spiega, oltre quello detto da te, la fumosità di un progetto che parte già dal vecchio e perchè il controllo di Tim sulla newco non è un elemento trascurabile nella valutazione di verticalmente integrato e nel vaglio dei vari Antitrust. Nel frattempo De Leo è stato ripreso anche dal Messaggero

                Nikalte Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle contrali?

                Non tutte le centrali sono sede OLT, 2 centrali su 3 a occhio verranno dismesse negli anni, cioè una centrale sede OLT può coprire un raggio di 20km, una centrale ADSL/RTG al massimo ne copre 5 di chilometri (e parliamo di raggio di copertura )

                  Enel-Fix aspettiamo con trepidazione i pronunciamenti dei vari antitrust... speriamo in tempi ragionevoli, anche se ne dubito...

                    • [cancellato]

                    Nikalte Susami ma la rete primaria FTTC non è collegata alle contrali? Intendo Cabinet=>FO=>Centrale

                    La rete primaria è il collegamento centrali-cab, ma come dice giustamente Pytony98, non tutte le centrali sono necessarie, e quelle che lo sono spesso possono essere "condensate" in una struttura da strada senza bisogno di avere intere case a disposizione.

                    sb3rla Eh già ma purtroppo i tempi non si configurano essere brevissimi...

                    Chiedo scusa, un paio di domande:

                    1. Leggo nell'intervista a Francesco de Leo di Key4Biz, ed anche altre volte menzionato in questo forum, che si parlava di rete unica gia 14 anni fa. In che termini? Cosa si doveva fare allora? Se fosse andato in porto il progetto, avremmo avuto l'ftth? Ci sarebbe stata una maggior concorrenza tra operatori tlc in quanto Tim avrebbe perso il controllo dell'ultimo miglio ed in generale il monopolio?
                    2. Ho letto anche il blog di David Tozzo con riferimento alla legge del 1975. Anche qui è stato più volte ribadito che questo ha bloccato lo sviluppo dalla tv via cavo: in che modo? Non ho letto la legge nello specifico, ma da quello che ho dedotto da Wikipedia, quella legge doveva, tra l'altro, regolamentare le trasmissioni via cavo, quindi sulla carta avrebbe dovuto portare vantaggi, o no? Poi che è successo? Si è scelto il monopolio Rai? Tra l'altro io ero convinto che la Tv via cavo fosse stata ostacolata anche a livello politico per consetire a zio Silvio di trasmettere con le sue tv private. Insomma, ho poche idee ma confuse...😁

                      Arnoldt3
                      https://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_via_cavo ( a metà pagina inizia la parte relativa all'Italia)
                      https://web.archive.org/web/20090302130205/http://www.agcom.it/L_naz/l103_75.htm
                      di fatto la permetterono, ma la limitarono in sostanza a livello locale.

                      Belusconi inizialmente comprò una tv via cavo, e solo dopo iniziò a comprare tralicci tramite la società di Galliani.

                      Pytony98 Non tutte le centrali sono sede OLT, 2 centrali su 3 a occhio verranno dismesse negli anni, cioè una centrale sede OLT può coprire un raggio di 20km, una centrale ADSL/RTG al massimo ne copre 5 di chilometri (e parliamo di raggio di copertura )

                      Sscusami allora perché alcuni cabinet installano quel ripetitore di linea, quella borchia laterale, serve anche per il FTTC? Anche se mi sembra strano perché il segnale ottico non dovrebbe necessitare di tanti ripetitori.
                      Quando abitavo a Milano centro, zona sud/corso lodi, l'oltralpe di riferimento era a Città Studi (quindi bello distante).
                      Grazie per la delucidazione

                      @[cancellato] grazie mille per la spiegazione

                      Arnoldt3 Leggo nell'intervista a Francesco de Leo di Key4Biz, ed anche altre volte menzionato in questo forum, che si parlava di rete unica gia 14 anni fa. I

                      Si riferisce al Piano Rovati, che se non fosse stato azzoppato avremmo risolto molti problemi con almeno 15 anni di anticipo e saremmo stati i precursori sul modello Wholesale in Europa. Ma come sappiamo politica e classe dirigente spesso guadano al presente.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile