Nonostante il thread abbia raggiunto gli 80 messaggi, aggiungo "my 2 cents":
da ex-operatore di call-center outbound (quindi chiamate in uscita), posso confermarvi la bontà di NON rispondere ai numeri sconosciuti, quando possibile.
Il perché è presto detto, anche se non si applica globalmente ma dipende dalle impostazioni del CRM in uso in ogni call-center.
Quando un operatore da la sua disponibilità a ricevere le chiamate, il sistema passa la telefonata all'operatore mentre viene fatto squillare il telefono del cliente.
A chiamata conclusa, l'operatore può dare un esito all'anagrafica: se il cliente non ha risposto, si può selezionare "Nessuna risposta" (a seconda del CRM).
Le anagrafiche che continuamente vengono esitate come "Nessuna risposta" hanno via via una priorità minore, fino a quando non diventano "riempitivi" (ovvero inseriti nelle liste di clienti solo per fare numero) o addirittura rimossi per evitare di vendere numerazioni di "bassa qualità" (al quale si sa già che il cliente non rispondebbe).
Sul medio-lungo periodo, quindi, le chiamate di SPAM dovrebbero diminuire.
Personalmente, ad ogni telefonata da numero sconosciuto lascio squillare il telefono fino a quando non smette: se il numero é italiano, lo richiamo immediatamente.
Sino ad ora mi sono usciti solo numeri inesistenti, che ho prontamente bloccato e segnalato come SPAM (app Google Telefono).
Va da sé che posso permettermi di non rispondere ai numeri sconosciuti; per le altre persone che attendono chiamate importanti non consiglio questo metodo.