• Mobile
  • Aumento esponenziale telefonate sospette

dueeventi eh mma il ragionamento è duale:
la chiamata è rifiutata, quindi qualcuno l'ha rifiutata quindi il numero è valido
Il numero da libero, quindi la numerazione è valida (chi se ne frega se è di un antifurto o no, io provo a ricontattarlo)
Il numero da occupato, anche qui siamo certi che è una numerazione valida

No, perchè se a quel numero non risponde mai nessuno (e quindi viene sempre esitato come "Non risponde"), alla lunga quell'anagrafica non perdo nemmeno tempo a chiamarla.

Alla fine i call-center devono vendere, non chiamare a caso; e le vendite si fanno alle persone che rispondono.

    MentalBreach No, perchè se a quel numero non risponde mai nessuno

    ma vale lo stesso se viene trovato perennemente occupato, certo è meno tempo perso per loro rispetto al tempo di 4 o 5 squilli ma se 'sta gente ha avuto da chiamare me per insultarli solo perché gli ho fatto sentire dei gemiti di un filmino a luci rosse non penso che il tempo per loro sia un parametro così fondamentale.

    Ripeto: sono criminali che stanno perpetrando truffe non gente che vuole vendere un servizio.

      simonebortolin Per cortesia confuta questa mia affermazione:

      dueeventi Ma abbi pazienza... e lo chiedo anche ai censori del forum. Mi spiegate perché non si è MAI visto fare lo spooffing del 187, 190, 159...

      smontala, e poi critica pure quello che Marco ha scritto.

        dueeventi ma vale lo stesso se viene trovato perennemente occupato

        Hai ragione tu, sicuramente anche te avrai esperienza nei call-center 🙂


        dueeventi è meno tempo perso per loro rispetto al tempo di 4 o 5 squilli ma se 'sta gente ha avuto da chiamare me per insultarli solo perché gli ho fatto sentire dei gemiti di un filmino a luci rosse non penso che il tempo per loro sia un parametro così fondamentale

        Generalmente c'è differenza tra un operatore che perde il proprio tempo a fare dispetti (invece che a vendere), ed una lista anagrafica "scadente" dalla quale non risponde nessun cliente su 200mila numeri ed in una settimana di chiamate non si effettua una vendita.

        Ma probabilmente te avrai avuto un'esperienza diretta (sempre lato call-center) differente 🙂

          MentalBreach avrai esperienza nei call-center

          abbi pazienza... ma tu ne hai girati talmente tanti da sapere anche come fungono quelli fraudolenti che pagano poco e a nero? o quelli allestiti in casa dalla signora concetta? si mi sono capitate anche queste situazioni.

          MentalBreach su 200mila numeri ed in una settimana di chiamate non si effettua una vendita.

          e questo è vero. Purtroppo di gente che manda a quel paese gli operatori ce ne sono eppure loro sono sempre li... la loro è una pesca a strascico: è come con le email di spam ne più e ne meno. Tra un po' - su whatsapp mi è successo - non ci saranno nemmeno più schiavi ma solo IA. Lascialo squillare a vuoto il telefono vedi che succede.

          MentalBreach differente

          si ma ero dall'altra parte... in un paio di occasioni dopo aver fatto piangere l'ennesimo operatore sono stato effettivamente tolto dalla loro lista.

            dueeventi se non dico boiate mi sembra che si possono tranquillamente spoofare, ma sicuramente sarò smentito.

              Emanuele si possono tranquillamente spoofare

              Che tu possa falsificare il caller ID di sicuro: sono sempre dei bit alla fine... io vorrei sapere quanti qua dentro si sono visti una chiamata di questo tipo... uno forse... ma qui non siamo 4 gatti.

              dueeventi Dato che non mi risulta che né io né tu sei giudice giuria e boia evitiamo....

                simonebortolin ok puoi confutare l'affermazione di cui sopra? e anche quella dell'utente con la sim svizzera che afferma di non avere problemi?

                PS: qui l'età media penso sia sui 30-40 anni, è brutto vedere gente giovane che ragiona come i 30-40 enni degli anni '90. Ricordatevelo: per risolvere i problemi bisogna prima di tutto parlarne, non nascondere la polvere sotto al tappeto... vale nei luoghi fisici ma anche in quelli virtuali.

                  simonebortolin Non ho nominato alcun operatore (anche perché non ci sarebbe modo di provarlo né penso valga per tutti), è semplicemente la mia unica possibile spiegazione per questo immobilismo degli ISP, non vedo altre spiegazioni nonostante le chiamate spoofate abbiano gravissimi risvolti sulla società. Tramite un approccio concertato potrebbero interrompere per lo meno lo spoofing +39.

                    dueeventi abbi pazienza... ma tu ne hai girati talmente tanti da sapere anche come fungono quelli fraudolenti che pagano poco e a nero? o quelli allestiti in casa dalla signora concetta? si mi sono capitate anche queste situazioni.

                    Il caso specifico non lo conosco, ma (purtroppo) ho conosciuto chi aveva pochi scrupoli e chi non ne aveva nessuno.

                    Il discorso originale, però, era sul come trattare le telefonate ricevute sul momento.
                    Dei tre esiti possibili (chiamata non risposta, chiamata rifiutata e numero occupato) per te non c'è alcuna differenza; mentre nella mia esperienza invece è il contrario.

                    Se perdo tempo a lasciar squillare il telefono (silenzio la suoneria premendo i tasti del volume) invece che a rifiutare immediatamente la chiamata, un motivo c'è 😉

                    Poi ognuno tratta il proprio telefono e le telefonate come vuole e come può.

                      Marco25 Detta così suona in modo completamente diverso da prima, non trovi?

                      dueeventi Come già detto non sono giudice giuria e boia.

                        MentalBreach mia esperienza invece è il contrario.

                        appunto, è l'esperienza del singolo.

                        MentalBreach Se perdo tempo a lasciar squillare il telefono (silenzio la suoneria premendo i tasti del volume) invece che a rifiutare immediatamente la chiamata, un motivo c'è 😉

                        va bene, continua a credere che quello dei call center sia un settore regolamentato dove ci sono regole del gioco che la gente rispetta - ma lo sai che io ricevo ancora telefonate mute?!? io la strategia per difendersi l'ho trovata (e mi diverto tantissimo, tempo permettendo). Resto scettico sul fatto che la tua pratica (sicuramente consigliata in buona fede) sia la via maestra.

                        simonebortolin Come già detto non sono giudice giuria e boia.

                        Va bene, continuiamo a nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi... tanto i problemi si risolvono da soli.

                          dueeventi ma lo sai che io ricevo ancora telefonate mute?

                          idem, a me non parlano proprio

                          dueeventi con le mail di spam ti pare che funzioni?

                          Raramente le email spam finiscono nella cartella "n arrivo" dei vari provider di posta che uso; in quei casi, segnalo come spam ed elimino. 😎

                          MentalBreach In alcuni casi il sistema riconosce quando una chiamata é rifiutata, mostrando un codice differente e magari suggerendo un esito differente rispetto alla mancata risposta.

                          Quindi, secondo te, è meglio non rispondere proprio? 🤔

                            MarcoYahoo Raramente le email spam finiscono nella cartella "n arrivo" dei vari provider di posta che uso; in quei casi, segnalo come spam ed elimino. 😎

                            esatto! perché qualcuno - in maniera molto più efficace dei filtri che puoi mettere tu sulla tua casella di posta - fa il lavoro sporco (il provider ha la sottoscrizione ad apposite liste).

                            Devo continuare o si è capito dove voglio andare a parare?

                            Deve essere il gestore telefonico - che noi utenti finali paghiamo - a fare un lavoro importante a monte. Poi qualcosa passerà ogni tanto (come nel caso delle tue mail di spam).

                            Io per vedere se sono chiamate spam o meno anziché mettermi a chiamarli (ma nascondendo il numero) faccio 456 più numero da cellulare TIM, e se l'IVR dice che il numero è inesistente o momentaneamente non disponibile, li blocco subito.

                            dueeventi appunto, è l'esperienza del singolo.

                            Avendo avuto a che fare con più call-center, e con la gestione delle loro anagrafiche, ti assicuro che non é l'"esperienza del singolo".

                            Ma, vedendo come continui a tirare fuori un argomento che non c'entra nulla

                            dueeventi continua a credere che quello dei call center sia un settore regolamentato dove ci sono regole del gioco che la gente rispetta

                            ti auguro buon proseguimento, peace ✌️


                            MarcoYahoo Quindi, secondo te, è meglio non rispondere proprio? 🤔

                            Si.

                            Un call-center solitamente compra (da un altro call-center o da aziende di raccolta dati per marketing) oppure riceve (da un'azienda che vuole vendere un prodotto, di solito energia oppure telecomunicazioni) una lista di anagrafiche.

                            A seconda dei casi, queste anagrafiche hanno numeri di cellulare, nomi, cognomi, indirizzi e particolari (codice POD/PDR, fornitore, operatore, ecc.).
                            Tutti i numeri hanno la stessa priorità: il sistema li chiama in automatico, senza alcun input umano.

                            A seconda delle impostazioni scelte, la telefonata può essere passata al primo operatore disponibile mentre ancora sta squillando (quindi l'operatore si collega e sente il "tu-tuuu" degli squilli), oppure il sistema aspetta che il cliente risponda per poi collegarlo al primo operatore disponibile (da qui le chiamate mute, oppure con risposte tardive).

                            Ora, se il cliente risponde, il sistema da un punteggio positivo a quella anagrafica. A chiamata conclusa, l'operatore sceglie un esito per quella telefonata (Non interessato, Appuntamento, Richiamo generico, Già cliente, Anagrafica errata, No Consenso Privacy, Nessuna risposta, Occupato, Segreteria, Non raggiungibile, Linea caduta, Segreteria, ecc).

                            Se il cliente non ha mai risposto alla chiamata, e non é nemmeno scattata la segreteria (il sistema non la distingue rispetto ad una risposta vera e propria del cliente), il sistema da un punteggio negativo a quell'anagrafica.
                            Idem l'operatore che riceve degli squilli e dall'altra parte non risponde nessuno e seleziona "Nessuna risposta".

                            L'anagrafica rimane ovviamente nel sistema, verrà richiamata nel pomeriggio, domani, tra una settimana, magari con un numero uscente differente.

                            Se nemmeno in quel caso il cliente risponde, il sistema e/o l'operatore danno un altro punteggio negativo.

                            Stessa storia domani, dopodomani, tra una settimana, ecc. (a seconda delle impostazioni del sistema).

                            Alla lunga, a quel numero a cui non risponde nessuno, verrà data una priorità bassa/nulla, e verrà via via preso sempre meno in considerazione.

                            Questo é importante perché ogni anagrafica lavorata da un call-center, acquista valore per essere rivendita a qualche altro call-center.

                            Se invece il cliente risponde, oppure prima squilla e poi da occupato/rifiutato, oppure risulta non raggiungibile o altro, avrà una priorità diversa (più alta) rispetto ad un "Nessuna risposta".
                            Un numero occupato adesso, magari risponderà domani.
                            Un cliente che risponde e molto gentilmente mi dice di non essere interessato, verrà esitato come "Non interessato".

                            Certo, alla lunga, se questi esiti rimangono consistenti (ovvero non cambiano), queste anagrafiche avranno anch'esse via via meno priorità o importanza; ma avranno comunque un valore (leggermente) migliore del "Nessuna risposta".

                            Di massima il funzionamento é questo, poi ci possono essere decine di piccole differenze: un operatore potrebbe avere meno esiti per chiudere l'anagrafica, oppure una lista di anagrafiche potrebbe rimanere nel sistema per settimane o mesi perché quella lista é stata comprata, quella lista é l'unica disponibile e deve essere spremuta.

                            Poi, come ho detto sin dall'inizio, ognuno sceglie cosa fare.

                            Personalmente, preferisco dare meno valore commerciale possibile al mio numero, evitando di rispondere.
                            Poi richiamo immediatamente ed eventualmente blocco il numero (per poterlo segnalare come SPAM per gli altri utenti).

                            Edit: ho dimenticato di aggiungere che, alla fine, le anagrafiche che sono sempre "Nessuna Risposta", spesso vengono eliminate dalla lista per evitare di vendere ad altri call-center numeri a cui non risponde nessuno.

                            Magari una lista con la maggioranza di NR può essere comunque venduta, ma l'acquirente prima o poi scoprirà il valore basso di quelle numerazioni a cui non risponde nessuno, quindi alla lunga saranno liste con scarso o nessun valore.

                            I call-center intelligenti inoltr segnano queste anagrafiche "scarse": appena si acquista o si riceve una nuova lista, si identificano i numeri di scarso valore e vengono rimossi (o addirittura segnalati a chi ha fornito la lista).

                              MentalBreach (a seconda delle impostazioni del sistema).

                              bravo, impostazioni configurate da qualcuno di cui dubito di molto della sua competenza o meglio ritengo che intenzionalmente tutto quello che dovrebbe essere fatto non viene fatto... prendi me per esempio: perché se è chiaro che tutte le volte che mi chiamano non forzano il sistema, non dico ad eliminare il mio numero ma almeno a metterlo subito a priorità più bassa. Perché sono dei criminali: va bene che di gente stupida il mondo ne è pieno, ma voglio sperare che rispetto agli albori - diciamo anni 2000 - il numero di utenti truffati si sia sensibilmente contratto... e infatti oggi gli schiavi sono persone che a stento hanno un diploma quindi sottopagate, a cui - se gli va bene - hanno dato un'infarinatura ridicola di PNL.

                              MentalBreach vengono eliminate dalla lista per evitare di vendere ad altri call-center numeri a cui non risponde nessuno.

                              io tutta questa solidarietà tra colleghi non la vedo: una volta gli ho fatto aggiornare l'anagrafica con un nome finto (dando come recapito il nucleo della luna - con tanto di vaffanculo da parte dell'operatore) e dopo mesi scoprire che quell'anagrafica circolava ancora. Ma d'altra parte come fanno dei criminali ad essere onesti?

                              MentalBreach Magari una lista con la maggioranza di NR può essere comunque venduta, ma l'acquirente prima o poi scoprirà il valore basso di quelle numerazioni a cui non risponde nessuno, quindi alla lunga saranno liste con scarso o nessun valore.

                              appunto truffatori che si autotruffano. Don chisciotte che combatteva contro i mulini a vento era più credibile.

                              MentalBreach I call-center intelligenti inoltr segnano queste anagrafiche "scarse": appena si acquista o si riceve una nuova lista, si identificano i numeri di scarso valore e vengono rimossi (o addirittura segnalati a chi ha fornito la lista).

                              e questi prodotti immagino li usino tutti i callcenter che operano sulla piazza.

                              Domanda: senza fare nomi e cognomi ci dici i clienti per cui operavano i callcenter in cui hai lavorato? perché, per esempio, a me hanno chiamato diverse volte i call center dell'ISTAT, e mai una volta che sono stati presi a pesci in faccia.

                              Comunque io resto dell'idea che a breve (qualche anno) il callcenter sarà formato da 1 o 2 persone che si limiteranno a verificare dei report prodotti da delle IA e a quel punto sarà un disastro totale. Tale e quale alle mail di spam.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile