dueeventi appunto, è l'esperienza del singolo.
Avendo avuto a che fare con più call-center, e con la gestione delle loro anagrafiche, ti assicuro che non é l'"esperienza del singolo".
Ma, vedendo come continui a tirare fuori un argomento che non c'entra nulla
dueeventi continua a credere che quello dei call center sia un settore regolamentato dove ci sono regole del gioco che la gente rispetta
ti auguro buon proseguimento, peace ✌️
MarcoYahoo Quindi, secondo te, è meglio non rispondere proprio? 🤔
Si.
Un call-center solitamente compra (da un altro call-center o da aziende di raccolta dati per marketing) oppure riceve (da un'azienda che vuole vendere un prodotto, di solito energia oppure telecomunicazioni) una lista di anagrafiche.
A seconda dei casi, queste anagrafiche hanno numeri di cellulare, nomi, cognomi, indirizzi e particolari (codice POD/PDR, fornitore, operatore, ecc.).
Tutti i numeri hanno la stessa priorità: il sistema li chiama in automatico, senza alcun input umano.
A seconda delle impostazioni scelte, la telefonata può essere passata al primo operatore disponibile mentre ancora sta squillando (quindi l'operatore si collega e sente il "tu-tuuu" degli squilli), oppure il sistema aspetta che il cliente risponda per poi collegarlo al primo operatore disponibile (da qui le chiamate mute, oppure con risposte tardive).
Ora, se il cliente risponde, il sistema da un punteggio positivo a quella anagrafica. A chiamata conclusa, l'operatore sceglie un esito per quella telefonata (Non interessato, Appuntamento, Richiamo generico, Già cliente, Anagrafica errata, No Consenso Privacy, Nessuna risposta, Occupato, Segreteria, Non raggiungibile, Linea caduta, Segreteria, ecc).
Se il cliente non ha mai risposto alla chiamata, e non é nemmeno scattata la segreteria (il sistema non la distingue rispetto ad una risposta vera e propria del cliente), il sistema da un punteggio negativo a quell'anagrafica.
Idem l'operatore che riceve degli squilli e dall'altra parte non risponde nessuno e seleziona "Nessuna risposta".
L'anagrafica rimane ovviamente nel sistema, verrà richiamata nel pomeriggio, domani, tra una settimana, magari con un numero uscente differente.
Se nemmeno in quel caso il cliente risponde, il sistema e/o l'operatore danno un altro punteggio negativo.
Stessa storia domani, dopodomani, tra una settimana, ecc. (a seconda delle impostazioni del sistema).
Alla lunga, a quel numero a cui non risponde nessuno, verrà data una priorità bassa/nulla, e verrà via via preso sempre meno in considerazione.
Questo é importante perché ogni anagrafica lavorata da un call-center, acquista valore per essere rivendita a qualche altro call-center.
Se invece il cliente risponde, oppure prima squilla e poi da occupato/rifiutato, oppure risulta non raggiungibile o altro, avrà una priorità diversa (più alta) rispetto ad un "Nessuna risposta".
Un numero occupato adesso, magari risponderà domani.
Un cliente che risponde e molto gentilmente mi dice di non essere interessato, verrà esitato come "Non interessato".
Certo, alla lunga, se questi esiti rimangono consistenti (ovvero non cambiano), queste anagrafiche avranno anch'esse via via meno priorità o importanza; ma avranno comunque un valore (leggermente) migliore del "Nessuna risposta".
Di massima il funzionamento é questo, poi ci possono essere decine di piccole differenze: un operatore potrebbe avere meno esiti per chiudere l'anagrafica, oppure una lista di anagrafiche potrebbe rimanere nel sistema per settimane o mesi perché quella lista é stata comprata, quella lista é l'unica disponibile e deve essere spremuta.
Poi, come ho detto sin dall'inizio, ognuno sceglie cosa fare.
Personalmente, preferisco dare meno valore commerciale possibile al mio numero, evitando di rispondere.
Poi richiamo immediatamente ed eventualmente blocco il numero (per poterlo segnalare come SPAM per gli altri utenti).
Edit: ho dimenticato di aggiungere che, alla fine, le anagrafiche che sono sempre "Nessuna Risposta", spesso vengono eliminate dalla lista per evitare di vendere ad altri call-center numeri a cui non risponde nessuno.
Magari una lista con la maggioranza di NR può essere comunque venduta, ma l'acquirente prima o poi scoprirà il valore basso di quelle numerazioni a cui non risponde nessuno, quindi alla lunga saranno liste con scarso o nessun valore.
I call-center intelligenti inoltr segnano queste anagrafiche "scarse": appena si acquista o si riceve una nuova lista, si identificano i numeri di scarso valore e vengono rimossi (o addirittura segnalati a chi ha fornito la lista).