• Mobile
  • Aumento esponenziale telefonate sospette

dueeventi ma lo sai che io ricevo ancora telefonate mute?

idem, a me non parlano proprio

dueeventi con le mail di spam ti pare che funzioni?

Raramente le email spam finiscono nella cartella "n arrivo" dei vari provider di posta che uso; in quei casi, segnalo come spam ed elimino. 😎

MentalBreach In alcuni casi il sistema riconosce quando una chiamata é rifiutata, mostrando un codice differente e magari suggerendo un esito differente rispetto alla mancata risposta.

Quindi, secondo te, è meglio non rispondere proprio? 🤔

    MarcoYahoo Raramente le email spam finiscono nella cartella "n arrivo" dei vari provider di posta che uso; in quei casi, segnalo come spam ed elimino. 😎

    esatto! perché qualcuno - in maniera molto più efficace dei filtri che puoi mettere tu sulla tua casella di posta - fa il lavoro sporco (il provider ha la sottoscrizione ad apposite liste).

    Devo continuare o si è capito dove voglio andare a parare?

    Deve essere il gestore telefonico - che noi utenti finali paghiamo - a fare un lavoro importante a monte. Poi qualcosa passerà ogni tanto (come nel caso delle tue mail di spam).

    Io per vedere se sono chiamate spam o meno anziché mettermi a chiamarli (ma nascondendo il numero) faccio 456 più numero da cellulare TIM, e se l'IVR dice che il numero è inesistente o momentaneamente non disponibile, li blocco subito.

    dueeventi appunto, è l'esperienza del singolo.

    Avendo avuto a che fare con più call-center, e con la gestione delle loro anagrafiche, ti assicuro che non é l'"esperienza del singolo".

    Ma, vedendo come continui a tirare fuori un argomento che non c'entra nulla

    dueeventi continua a credere che quello dei call center sia un settore regolamentato dove ci sono regole del gioco che la gente rispetta

    ti auguro buon proseguimento, peace ✌️


    MarcoYahoo Quindi, secondo te, è meglio non rispondere proprio? 🤔

    Si.

    Un call-center solitamente compra (da un altro call-center o da aziende di raccolta dati per marketing) oppure riceve (da un'azienda che vuole vendere un prodotto, di solito energia oppure telecomunicazioni) una lista di anagrafiche.

    A seconda dei casi, queste anagrafiche hanno numeri di cellulare, nomi, cognomi, indirizzi e particolari (codice POD/PDR, fornitore, operatore, ecc.).
    Tutti i numeri hanno la stessa priorità: il sistema li chiama in automatico, senza alcun input umano.

    A seconda delle impostazioni scelte, la telefonata può essere passata al primo operatore disponibile mentre ancora sta squillando (quindi l'operatore si collega e sente il "tu-tuuu" degli squilli), oppure il sistema aspetta che il cliente risponda per poi collegarlo al primo operatore disponibile (da qui le chiamate mute, oppure con risposte tardive).

    Ora, se il cliente risponde, il sistema da un punteggio positivo a quella anagrafica. A chiamata conclusa, l'operatore sceglie un esito per quella telefonata (Non interessato, Appuntamento, Richiamo generico, Già cliente, Anagrafica errata, No Consenso Privacy, Nessuna risposta, Occupato, Segreteria, Non raggiungibile, Linea caduta, Segreteria, ecc).

    Se il cliente non ha mai risposto alla chiamata, e non é nemmeno scattata la segreteria (il sistema non la distingue rispetto ad una risposta vera e propria del cliente), il sistema da un punteggio negativo a quell'anagrafica.
    Idem l'operatore che riceve degli squilli e dall'altra parte non risponde nessuno e seleziona "Nessuna risposta".

    L'anagrafica rimane ovviamente nel sistema, verrà richiamata nel pomeriggio, domani, tra una settimana, magari con un numero uscente differente.

    Se nemmeno in quel caso il cliente risponde, il sistema e/o l'operatore danno un altro punteggio negativo.

    Stessa storia domani, dopodomani, tra una settimana, ecc. (a seconda delle impostazioni del sistema).

    Alla lunga, a quel numero a cui non risponde nessuno, verrà data una priorità bassa/nulla, e verrà via via preso sempre meno in considerazione.

    Questo é importante perché ogni anagrafica lavorata da un call-center, acquista valore per essere rivendita a qualche altro call-center.

    Se invece il cliente risponde, oppure prima squilla e poi da occupato/rifiutato, oppure risulta non raggiungibile o altro, avrà una priorità diversa (più alta) rispetto ad un "Nessuna risposta".
    Un numero occupato adesso, magari risponderà domani.
    Un cliente che risponde e molto gentilmente mi dice di non essere interessato, verrà esitato come "Non interessato".

    Certo, alla lunga, se questi esiti rimangono consistenti (ovvero non cambiano), queste anagrafiche avranno anch'esse via via meno priorità o importanza; ma avranno comunque un valore (leggermente) migliore del "Nessuna risposta".

    Di massima il funzionamento é questo, poi ci possono essere decine di piccole differenze: un operatore potrebbe avere meno esiti per chiudere l'anagrafica, oppure una lista di anagrafiche potrebbe rimanere nel sistema per settimane o mesi perché quella lista é stata comprata, quella lista é l'unica disponibile e deve essere spremuta.

    Poi, come ho detto sin dall'inizio, ognuno sceglie cosa fare.

    Personalmente, preferisco dare meno valore commerciale possibile al mio numero, evitando di rispondere.
    Poi richiamo immediatamente ed eventualmente blocco il numero (per poterlo segnalare come SPAM per gli altri utenti).

    Edit: ho dimenticato di aggiungere che, alla fine, le anagrafiche che sono sempre "Nessuna Risposta", spesso vengono eliminate dalla lista per evitare di vendere ad altri call-center numeri a cui non risponde nessuno.

    Magari una lista con la maggioranza di NR può essere comunque venduta, ma l'acquirente prima o poi scoprirà il valore basso di quelle numerazioni a cui non risponde nessuno, quindi alla lunga saranno liste con scarso o nessun valore.

    I call-center intelligenti inoltr segnano queste anagrafiche "scarse": appena si acquista o si riceve una nuova lista, si identificano i numeri di scarso valore e vengono rimossi (o addirittura segnalati a chi ha fornito la lista).

      MentalBreach (a seconda delle impostazioni del sistema).

      bravo, impostazioni configurate da qualcuno di cui dubito di molto della sua competenza o meglio ritengo che intenzionalmente tutto quello che dovrebbe essere fatto non viene fatto... prendi me per esempio: perché se è chiaro che tutte le volte che mi chiamano non forzano il sistema, non dico ad eliminare il mio numero ma almeno a metterlo subito a priorità più bassa. Perché sono dei criminali: va bene che di gente stupida il mondo ne è pieno, ma voglio sperare che rispetto agli albori - diciamo anni 2000 - il numero di utenti truffati si sia sensibilmente contratto... e infatti oggi gli schiavi sono persone che a stento hanno un diploma quindi sottopagate, a cui - se gli va bene - hanno dato un'infarinatura ridicola di PNL.

      MentalBreach vengono eliminate dalla lista per evitare di vendere ad altri call-center numeri a cui non risponde nessuno.

      io tutta questa solidarietà tra colleghi non la vedo: una volta gli ho fatto aggiornare l'anagrafica con un nome finto (dando come recapito il nucleo della luna - con tanto di vaffanculo da parte dell'operatore) e dopo mesi scoprire che quell'anagrafica circolava ancora. Ma d'altra parte come fanno dei criminali ad essere onesti?

      MentalBreach Magari una lista con la maggioranza di NR può essere comunque venduta, ma l'acquirente prima o poi scoprirà il valore basso di quelle numerazioni a cui non risponde nessuno, quindi alla lunga saranno liste con scarso o nessun valore.

      appunto truffatori che si autotruffano. Don chisciotte che combatteva contro i mulini a vento era più credibile.

      MentalBreach I call-center intelligenti inoltr segnano queste anagrafiche "scarse": appena si acquista o si riceve una nuova lista, si identificano i numeri di scarso valore e vengono rimossi (o addirittura segnalati a chi ha fornito la lista).

      e questi prodotti immagino li usino tutti i callcenter che operano sulla piazza.

      Domanda: senza fare nomi e cognomi ci dici i clienti per cui operavano i callcenter in cui hai lavorato? perché, per esempio, a me hanno chiamato diverse volte i call center dell'ISTAT, e mai una volta che sono stati presi a pesci in faccia.

      Comunque io resto dell'idea che a breve (qualche anno) il callcenter sarà formato da 1 o 2 persone che si limiteranno a verificare dei report prodotti da delle IA e a quel punto sarà un disastro totale. Tale e quale alle mail di spam.

        dueeventi Tranquillo, il wall of text della spiegazione non era per te, ma in risposta ad un altro utente.

        Per te rimane sempre valido:

        MentalBreach continui a tirare fuori un argomento che non c'entra nulla
        [...]
        ti auguro buon proseguimento, peace ✌️

        Si vede che hai lavorato in un call center 🤣 evasivi quando c'è da esserlo!

        Comunque: IO nella mia coerenza NON mi fido di quello che predichi - perché sei stato dall'altra parte. Ma mettiamo da parte questo per un attimo: ci saranno decine e decine di callcenter che operano su numerazioni italiane, ce la metteresti la mano sul fuoco che operano tutti secondo una sorta di protocolli? buon per te. Io resto dell'idea che sono dei cani a briglia sciolta.

          [OT] In quanto autore del post mi permetto un piccolo Off Topic serale: oggi 47 mail di spam, record personale assoluto da quando avevo, ormai secoli fa, la prima linea internet con modem analogico da 28kb e per caricare una pagina web con molte foto ci volevano 5 minuti. Svolta epocale coi modem a 56Kb. Oggi chi va 1.000 volte più veloce si lamenta un pochino della scarsa velocità. ☺️
          Ho perso il conto dei filtri applicati a Thunderbird, ma quei maledetti variano sempre sia oggetto che mittente.

            phil2000 Potresti provare a vedere se c'è qualche estensione per la verifica dei record DKIM... purtroppo però può capitare di avere a che fare con corrispondenti che non lo hanno correttamente implementato.

            Già avere una roba simile sulla fonia sarebbe un gran bel passo in avanti.

            dueeventi evasivi quando c'è da esserlo!

            Ma non è un discorso di evasività: sono 5 ore che continui a tirare per la tua strada portando argomentazioni che non c'entrano con il mio discorso.
            Io non sto difendendo nessuno, anzi: nel dubbio, sto consigliando di non rispondere, spiegando anche perchè.

            Te continua pure a scrivere di Don Chisciotte 🙂 Buon proseguimento ✌

              MentalBreach che non c'entrano con il mio discorso.

              Tu porti la tua esperienza, io ti porto la mia.

              Tu credi che quel mondo sia retto da delle regole - che sicuramente nei posti dove hai lavorato venivano rispettate - però non hai ancora giurato che lo fanno dappertutto.

              Tu vai dicendo che siccome ci hai lavorato (non ho ancora capito in che ruolo) ne sai più degli altri - e sarà certamente così. Però mi sembra che la mia esperienza (lato utente) sia condivisa da molti.

              dueeventi una volta gli ho fatto aggiornare l'anagrafica con un nome finto (dando come recapito il nucleo della luna - con tanto di vaffanculo da parte dell'operatore) e dopo mesi scoprire che quell'anagrafica circolava ancora.

              dueeventi ma lo sai che io ricevo ancora telefonate mute?!?

              dueeventi . in un paio di occasioni dopo aver fatto piangere l'ennesimo operatore sono stato effettivamente tolto dalla loro lista.

              dueeventi ma se 'sta gente ha avuto da chiamare me per insultarli solo perché gli ho fatto sentire dei gemiti di un filmino a luci rosse non penso che il tempo per loro sia un parametro così fondamentale.

              dueeventi Mi spiegate perché non si è MAI visto fare lo spooffing del 187, 190, 159...

              controbatti in maniera puntuale a queste affermazioni... mi pare di capire che non lavori più in quel settore, non sarà che sto andando a toccare un nervo scoperto?

                dueeventi Io credo che debbano chiudere tutti i call center. Alla gente non fa mai piacere sentirsi dire che ha un'offerta svantaggiosa o altro facendogli credere che siano rinco... o il depuratore dell'acqua ionizzata. Se voglio il loro prodotto devo essere io di mia sponte ad andare sul loro sito o essere io a chiamarli, non loro a dover rompere.

                Forse lo avevo già detto,... forse... tempo fa... ma ribadirlo non nuoce.
                Riporto alcuni casi personali:

                Telefono aziendale.
                Il mio come TUTTI gli altri (e ne abbiamo alcune centinaia) era su TIM. Mai ripeto MAI ricevuto una chiamata SPAM.
                Poi passiamo tuttoa Vodafone tenendo il numero: inizia il calvario, soprattutto chiamate da US e UK a qualsiasi ora.
                Perchè?

                Servizio clienti
                A volte mi capita di chiamare il servizio clienti di TIM perchè mia mamma ha TIM e file tutto liscio
                Se chiamo il 190 invece... sono fottuto: dopo poche ore inizio a ricevere SPAM al ritmo di una decine e anche più al giorno. Poi nell'arco di un paio di settimane vanno scemando e tornano al normale fisiologico di un paio al giorno.

                Fisso Vodafone
                Da molti anni avevo la FTTC Vodafone poi passata a FTTH. Mai usato il telefono fisso sebbene abbia il numero, proprio il telefono fisso non era collegato. Sono passato lo scorso anno a modem libero e mi sono preso lo sfizio di fare esperimenti con la Vodafone Station ora mai inutilizzata, riuscendo a convertirla in terminale ATA. A quel punto ho collegato il fisso ad essa non perchè mi servisse ma per prova. Dopo poche ora inizio a ricevere SPAM a manetta. Notare: il numero non è MAI stato usato in moltissimi anni.

                Io penso che Vodafone e/o i suoi fornitori di servizi di call center si rivendano i dati, per forza.

                  steff70 Io penso che Vodafone e/o i suoi fornitori di servizi di call center si rivendano i dati, per forza.

                  Quella crocetta su NEGA IL CONSENSO mi sa che capiscono, sbadatamente, il contrario anche se sfondi la penna sopracit

                  steff70 Io penso che Vodafone e/o i suoi fornitori di servizi di call center si rivendano i dati, per forza.

                  Si ma comunque lo fanno tutti, non solo loro

                  Alla fine, ormai, la maggior parte di noi ha numeri storici, che hanno passato tutta la storia della telefonia mobile. Chi, nel 2001/02/03, con i vari nokia dell'epoca, non ha mai provato le robe di loghi e suonerie? Già solo con quello, ormai, si è stati segnati a vita. Al giorno d'oggi, poi, si può anche avere la fortuna di beccare un numero vergine, ma poi, inevitabilmente, si inizia anche il giro di mnp per trovare sempre la tariffa più conveniente/evitare l'ennesima rimodulazione/ecc, ed ecco che si ricomincia la storia. Oltre a rischiare di venire spoofati

                  Kena, poi, non ti fa pagare costi di attivazione se fornisci i vari consensi, e chissà quanta gente ha abboccato per non pagare quei 2 o 3 euro in più per poi lamentarsi quando, dopo qualche mese, iniziano le rotture

                  dueeventi Poi, vorrei sapere quanti qua dentro ricevono con frequenza chiamate dall'estero. Per inciso: io sto aspettando una chiamata per un intervento (che faccio in sanità pubblica ITALIANA) ebbene per colpa di questi st***i dei call center chi mi chiamerà da "chirurgia" troverà occupato. BELLA ROBA!!!!!

                  IPSE DIXIT - anche se qualcuno non mi crederà (lo capisco)

                  Stamani si sono avverate tutte le mie previsioni:
                  ho ricevuto 5 CHIAMATE dal medesimo numero - della tipa - nel giro di un minuto*. In più sono stato contattato dalla chirurgia che, guarda un po' ha trovato il numero occupato (ho seguito la strada di ale_price). Chiaramente se chiamavo io c'era il messaggio preregistrato. Menomale che ho avuto intuito nel sospettare che quel numero fosse legittimo.

                  E quindi, cosa dire? GRAZIE STATO ITALIANO che come spesso fai tuteli chi gioca sporco e non l'utente debole.

                  *nota del moderatore: <qui c'era una nota a margine che è stata censurata>

                  Fabio_Pi
                  io solitamente rispondo e attendo anche di essere messo in contatto con un operatore vero e proprio. Mi faccio spiegare le loro offerte, chiedo informazioni, faccio finta di essere interessato e dopo 35/40 minuti di conversazione rispondo semplicemente "mi spiace, non sono interessato, siccome voi fate perdere tempo a me io faccio lo stesso con voi."
                  Certo, è una rottura di cazz... stare li al telefono, però dopo una ventina di chiamate mi sale la pressione, sangue alla testa e divento cattivo.
                  Se mi prendi per il culo io faccio altrettanto.
                  Per una dozzina di mesi non si fanno più sentire 😂

                  Io ho avuto noie pesanti dopo essere passato come fornitore di gas metano a Pulsee. Come faccio a dire questo? Perché nel contratto risulto con il mio secondo nome (dei tre). Chiamavano ripetutamente pronunciando due nomi e cercando che io rispondessi con un "sì". Io invece dicevo sempre "dicaaaah!". Ho sempre risposto con un: non sono interessato, per favore non chiamate più.
                  Solo una volta ho avuto problemi con il rider della consegna di cibo a domicilio che stava chiamando e credevo fosse spam ma poi l'ho visto sotto la finestra ed ho preso la chiamata.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile