- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
cintoli Non per fare il gradasso, ma dove abito io abbiamo il centro di produzione TV Rai a due passi, che ha delle connessioni dalla velocità stratosferica, sono circondato da connessioni a 2,5 Gb, quindi qualcuno mi deve veramente spiegare da Fastweb come mai proprio il mio palazzo deve andare con la fibra rame. Una domanda che farò in udienza.
Io vorrei aggiungere solo una cosa riguardo tutto ciò : sei consapevole vero che per quanto riguarda l'infrastruttura FTTH condivisa ( tra cui quella presente anche negli altri edifici in zona cioè FlashFiber - Fibercop) ora fastweb non ha più voce in capitolo a riguardo ?
Lo sviluppo dell'infrastruttura segue le strategie di ampliamento di Fibercop, ora società che opera in wholesale assestante, fastweb aveva la sua infrastruttura in giro per l'italia e su questo non ci piove (oltre che avere una quota su FlashFiber), ma se ha deciso di dismetterla avrà le sue ragioni (probabilmente economiche) e di fatto, 1 singolo condominio , anche se composto da un numero cospicuo di UI da collegare, non garantisce l'investimento di creare una nuova infrastruttura da 0 per voi.
Di fatto, per loro è meglio perdervi come clienti che andare ad assecondare ciò, mantenere utenze attive su metroring gli costa molto di più
se ho capito bene, il civico si trova in un area grigio/nera, quindi di fatto potrà venire coperto in futuro da Fibercop o da qualche altro operatore privato che vorrà investire nella zona, nel mentre però le uniche alternative che hai sono FTTC o FWA.
Se vuoi a tutti i costi la Fibra, esistono soluzioni a progetto, che per quanto costose, permettono di fornire alle aziende o partite iva connessioni più adeguate di quelle condivise. (e questo è quello che probabilmente ti dirà anche fastweb stessa)