- Modificato
Technetium Grazie per il suggerimento ma Wind, al mio indirizzo, sulla carta non mi offre una velocità 5G di upload (che è quella che mi interessa) superiore a 20 mbps, che non va bene.
Tra l'altro sono stato cliente Wind per anni quando avevo l'ADSL e appena ho passato la soglia di due anni di abbonamento, hanno cominciato a degradare progressivamente il servizio verso la mia postazione con le scuse più incredibili e senza risolvere i problemi, una volta hanno anche detto che mi inventavo tutto per disturbarli.
Alla fine mi hanno anche praticamente invitato a cambiare operatore. Cosa che ho fatto passando a Fastweb e alla fibra FTTH Metroring (nel 2017 erano gli unici ad offrire la FTTH).
Tornando ad oggi, gli altri provider selezionano la connessione migliore appena inserisco il mio indirizzo e tutti mi inoltrano alla fibra rame.
Per questo parlo spesso di cartello (tipo quelli della droga). C'è un capofila e tutti gli altri si adeguano, con gli stessi prezzi. Una pratica scorretta che nessuno pare contestare. Ma siamo in Italia, perché dovrei sorprendermi?
Chiederò a questo punto al mio proprietario (io non lo posso fare) di chiedere all'amministratore di caldeggiare l'apertura del civico ai servizi TIM/Fibercop FTTH. Ma credo che sarà come parlare ad un muro, figuriamoci.
Grazie ancora a te e a tutti. Se volete vi farò sapere come è andata a finire l'udienza del 20.3 in Corecom.