nitronori41 verifiche sulla vendita di connessione internet FWA.

Tutti gli operatori offrono FTTC. Punto.

Non ho un telefono 5G e comunque non c'è copertura . Forse vivo in una zona d'ombra visto che un mio amico che ha un iPhone ha massimo il 4G quando raggiunge casa mia.

    cintoli
    Proprio in via teulada ci sono BTS Wind 5G con N78, Iliad e Vodafone.
    Se prendessi il 5G di wind, eventualmente con antenna esterna, sarebbe ottimo. Potresti fare una linea con alpsim.

    Però... visto che ci vivi, nel frattempo, chiedi all'amministratore di chiedere a fibercop la copertura in FTTH... che magari ritornano a fare la copertura.

      • Autore
      • Modificato

      Technetium Grazie per il suggerimento ma Wind, al mio indirizzo, sulla carta non mi offre una velocità 5G di upload (che è quella che mi interessa) superiore a 20 mbps, che non va bene.

      Tra l'altro sono stato cliente Wind per anni quando avevo l'ADSL e appena ho passato la soglia di due anni di abbonamento, hanno cominciato a degradare progressivamente il servizio verso la mia postazione con le scuse più incredibili e senza risolvere i problemi, una volta hanno anche detto che mi inventavo tutto per disturbarli.

      Alla fine mi hanno anche praticamente invitato a cambiare operatore. Cosa che ho fatto passando a Fastweb e alla fibra FTTH Metroring (nel 2017 erano gli unici ad offrire la FTTH).

      Tornando ad oggi, gli altri provider selezionano la connessione migliore appena inserisco il mio indirizzo e tutti mi inoltrano alla fibra rame.

      Per questo parlo spesso di cartello (tipo quelli della droga). C'è un capofila e tutti gli altri si adeguano, con gli stessi prezzi. Una pratica scorretta che nessuno pare contestare. Ma siamo in Italia, perché dovrei sorprendermi?

      Chiederò a questo punto al mio proprietario (io non lo posso fare) di chiedere all'amministratore di caldeggiare l'apertura del civico ai servizi TIM/Fibercop FTTH. Ma credo che sarà come parlare ad un muro, figuriamoci.

      Grazie ancora a te e a tutti. Se volete vi farò sapere come è andata a finire l'udienza del 20.3 in Corecom.

        cintoli Grazie per il suggerimento ma Wind, al mio indirizzo, sulla carta non mi offre una velocità 5G di upload (che è quella che mi interessa) superiore a 20 mbps, che non va bene.

        Su quale carta?
        L'unico modo è fare una prova sul campo. Cercando di agganciare la N3-N78.

        cintoli Tra l'altro sono stato cliente Wind...

        Non c'entra nulla... non stare lì a guardare vecchie storie. Anche perchè la proposta è di usare l'infrastruttura wind, ma il contratto lo fai con Alpsim.

        cintoli Grazie ancora a te e a tutti. Se volete vi farò sapere come è andata a finire l'udienza del 20.3 in Corecom.

        Auguri... ma mi sa che non otterrai nulla.

        Strano che non avesse già chiuso la metroring. A Milano e Bologna l'ha già spenta da tempo.

          Technetium Sulla carta inteso guardando sul sito -- non ho tempo o modo di fare prove sul campo per motivi fisici che non mi sembrano adatti a questa sede.

          Comunque sono andato anche sul sito alpsim, si agganciano a Wind con la stessa velocità, e mi permetto di ricordare sommessamente che a me non interessa la velocità di download ma di upload. Apprezzo lo sforzo di aiutarmi e consigliarmi, comunque. Ma almeno a Roma, non so altrove, indipendentemente dal contratto che firmi, al primo problema devi aspettare i comodi del capofila...no grazie.

          Mi dissero che non avrei ottenuto nulla anche nel 2002 prima di ricevere un rimborso di 1500 euro da TIM che mi aveva fatturato servizi mai resi e pretendeva anche che li pagassi prima di andare in conciliazione. Ma magari dal 2002 ad oggi sono cambiate le cose. Ma io sono un po' all'antica, credo ancora che quando hai ragione, hai ragione.

          Buona giornata!

            • Modificato

            cintoli Per questo parlo spesso di cartello (tipo quelli della droga). C'è un capofila e tutti gli altri si adeguano, con gli stessi prezzi.

            OT
            Che i prezzi siano grosso modo allineati è vero, ma l'Italia è uno dei paesi coi ricarichi mediamente più bassi per una connessione. In Svizzera (dove difficilmente si scende sotto i 50/60 CHF al mese (!!)) o in Germania, prezzi come i nostri se li sognano...
            /OT

              hento Conosco i prezzi Swisscom, che è la proprietaria di Fastweb.

              A parte che, avendo parenti svizzeri, c'è una differenza abissale di stipendi rispetto all'Italia, i prezzi sono allineati a detti stipendi, se vedi le connessioni garantite da Swisscom solo nel canton Ticino già ti viene voglia di trasferirti in Svizzera.

              Comunque non voglio andare troppo OT perché altrimenti da post tecnico questo diventa post rant.

              In ogni caso, sono contento di aver ottenuto una serie di consigli e suggerimenti che mi permettono di orientarmi nel caso in cui Fastweb decidesse di imperio di staccarmi la connessione.

                cintoli Sulla carta inteso guardando sul sito -- non ho tempo o modo di fare prove sul campo per motivi fisici che non mi sembrano adatti a questa sede.

                Le velocità offerte dalle fwa (dove invece sono le rete mobili) che propongono i vari big, sono limitate logicamente
                Technetium ti stava dicendo che utilizzando una sim di un Alpsim (rivende sim wind senza limiti di traffico) abbinata ad un modem esterno, potresti invece trovarti con una soluzione tutto sommato buona lato upload superiore alla ftth metroring, dato che sono presenti n3 e n78
                Tentar non nuoce facendo un paio di test in quella zona con uno smarthphone moderno e qualsiasi sim su rete wind senza cap di velocità

                  cintoli Nel Canton Ticino la FTTH 1000/300 esisteva già dieci anni fa. Ma come giustamente hai detto siamo in Italia, e quindi di cosa ci lamentiamo?
                  Giusto per farti sapere: tu ti lamenti di Roma (e hai ragione), ma non credere che al nord le cose vadano poi così meglio.
                  Io vivo in un comune alle porte di Milano dove abbiamo aziende di ogni tipo e di FTTH nemmeno l'ombra. Ne parlano da anni ma siamo sempre in attesa e ci dobbiamo arrangiare con FTTC che vanno a lumaca (quando non si fermano del tutto). Ma tant'è, così va il nostro bel paese.

                    • Autore
                    • Modificato

                    ale_caten96 Ho appena contattato Alpsim e mi hanno fatto un'ottima impressione. Non possono verificare la velocità di upload da remoto ma con la prova gratuita posso fare tutti i test che mi pare. Ne terrò conto e ho citato il forum come segnalatore :-)

                    Gattobianco Io dico spesso ai miei amici che se non avessimo avuto Berlusconi che bloccò gli investimenti sulla fibra intorno al 2010 per dirottarli sulla televisione digitale terrestre a suo vantaggio, ora non saremmo il fanalino di coda della banda larga.

                    So perfettamente quanto succede in Lombardia, infatti quando mi hanno parlato del cambio di tecnologia al ribasso dopo anni di promesse non mantenute, ho trovato proprio qui dei post simili con lo stesso problema, tutti provenienti dall'hinterland o dalle province lombarde.

                    Non per fare il gradasso, ma dove abito io abbiamo il centro di produzione TV Rai a due passi, che ha delle connessioni dalla velocità stratosferica, sono circondato da connessioni a 2,5 Gb, quindi qualcuno mi deve veramente spiegare da Fastweb come mai proprio il mio palazzo deve andare con la fibra rame. Una domanda che farò in udienza.

                      • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
                      • Modificato

                      cintoli

                      cintoli Non per fare il gradasso, ma dove abito io abbiamo il centro di produzione TV Rai a due passi, che ha delle connessioni dalla velocità stratosferica, sono circondato da connessioni a 2,5 Gb, quindi qualcuno mi deve veramente spiegare da Fastweb come mai proprio il mio palazzo deve andare con la fibra rame. Una domanda che farò in udienza.

                      Io vorrei aggiungere solo una cosa riguardo tutto ciò : sei consapevole vero che per quanto riguarda l'infrastruttura FTTH condivisa ( tra cui quella presente anche negli altri edifici in zona cioè FlashFiber - Fibercop) ora fastweb non ha più voce in capitolo a riguardo ?

                      Lo sviluppo dell'infrastruttura segue le strategie di ampliamento di Fibercop, ora società che opera in wholesale assestante, fastweb aveva la sua infrastruttura in giro per l'italia e su questo non ci piove (oltre che avere una quota su FlashFiber), ma se ha deciso di dismetterla avrà le sue ragioni (probabilmente economiche) e di fatto, 1 singolo condominio , anche se composto da un numero cospicuo di UI da collegare, non garantisce l'investimento di creare una nuova infrastruttura da 0 per voi.

                      Di fatto, per loro è meglio perdervi come clienti che andare ad assecondare ciò, mantenere utenze attive su metroring gli costa molto di più

                      se ho capito bene, il civico si trova in un area grigio/nera, quindi di fatto potrà venire coperto in futuro da Fibercop o da qualche altro operatore privato che vorrà investire nella zona, nel mentre però le uniche alternative che hai sono FTTC o FWA.

                      Se vuoi a tutti i costi la Fibra, esistono soluzioni a progetto, che per quanto costose, permettono di fornire alle aziende o partite iva connessioni più adeguate di quelle condivise. (e questo è quello che probabilmente ti dirà anche fastweb stessa)

                        cintoli quindi qualcuno mi deve veramente spiegare da Fastweb come mai proprio il mio palazzo deve andare con la fibra rame. Una domanda che farò in udienza.

                        In udienza si presenterà uno specialista di queste cose probabilmente con preparazione più che altro legale che lato tecnico non saprà dirti assolutamente niente.

                        Per quanto riguarda il palazzo i motivi più banali spesso sono quelli più veri e se dovessi fare un'ipotesi:

                        1) Hanno chiesto l'accesso a locali tecnici e l'amministratore non ha risposto o si è opposto. Capita più frequentemente di quanto si possa pensare anche se legalmente non potrebbe ma tanto chi fa l'infrastruttura non ha né tempo né voglia di fare cause civili perché un amministratore si oppone, salta il palazzo e procede.

                        2) Banalissimi problemi tecnici come canaline collassate per cui non si riesce a passare nuovi cavi. In quel caso se sono in area privata dovrebbe intervenire il privato che praticamente non lo fa mai o quasi.

                        3) Uno dei condomini si è opposto e ti sembrerà assurdo ma anche questo succede e se uno si oppone si torna al punto 1. Chi fa l'infrastruttura non ha voglia di ritrovarsi a un procedimento civile che dura anni con un'area di cantiere aperta. Passa avanti e via.

                        Poi ci possono essere motivi tecnici o infrastrutturali, di permessi mai ricevuti ecc... ecc... alla fine il vero motivo ormai è fortemente probabile che nessuno abbia i mezzi per recuperarlo e quindi direi che lascia il tempo che trova.

                          • Autore
                          • Modificato

                          SilkierLyric146 Sono assolutamente consapevole, tanto è vero che ho seguito il consiglio di un altro membro del forum di chiedere l'intervento dell'amministratore. Il civico 10 di Via Goiran ha la situazione che vedi in mappa:

                          Saviolo In udienza mi soffermerò su due punti, visto che ho lavorato con un legale per molti anni:

                          1. Preavviso troppo breve e tono vessatorio del customer care, dopo anni di giuramenti che nulla sarebbe cambiato alla connessione anzi ci sarebbero stati dei miglioramenti.
                          2. Reclamo accolto dalla direzione amministrativa e respinto dalla direzione tecnica, il che è di per sé una bella figura di cacca per Fastweb.

                          Poi, a voler ben dire, non deve essere un MIO problema se Fastweb non riesce ad entrare nel mio palazzo. Siamo di fronte all'interruzione di un servizio senza alternative migliorative.

                          So parlare con gli avvocati quindi vedremo.

                            • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
                            • Modificato

                            cintoli Non è detto che l'amministratore possa fare qualcosa (anche se provare non costa nulla) in quanto se la zona ormai è stata cablata, è difficile che l'impresa torni per ricollegare il vostro civico.

                            Più probabile che quest'ultimo verrà inserito nelle nuove consultazioni post 2026 per dei nuovi interventi futuri.

                            Oltre a questo, ti consiglio di non basarti su quella mappa AGCOM, non è per niente aggiornata e non era stata creata per questo scopo (ma solo per l'attivazione dei voucher connettività per aziende degli scorsi anni)

                              • Autore
                              • Modificato

                              SilkierLyric146 Grazie ma come dire, faccio quel che posso con i mezzi a disposizione.

                              Comunque, senza offesa per nessuno eh?, mi sento molto rafforzato da questo approccio veramente italiano al problema del singolo: invece di incoraggiare partendo dal fatto che il danno lo ha subito il singolo e con lui altri singoli, dare per scontato che tanto è tempo perso protestare e anzi, se protesti magari sei anche stupido (cosa sottintesa ma non espressa). Ma ci sono abituato, mi sono fatto le ossa con questo atteggiamento.

                              Per quanto riguarda la possibilità che l'azienda non torni ad operare sul civico ma ritorni dopo il 2026, a parte che continuo a non capire perché hanno lavorato sul 10 due anni fa e non sull'8, e me lo deve spiegare qualcuno, non mi importa chi sia, ho incaricato il mio proprietario di contattare l'amministratore in tal senso.

                              L'impresa dovrebbe solo coprire pochi metri dal civico 8 al civico 10. Sono due palazzi a distanza di circa 20 m uno dall'altro, ed erano un unico condominio fino a pochi anni fa. Ma comunque, facciamo che me lo sono preso in quel posto, non intendo farlo rimanendo in silenzio visto che, cosa che apparentemente molti dimenticano, non paghiamo questi servizi che ci vengono tolti con soldi finti, ma con soldi veri, almeno io, poi non so gli altri.

                              Opporsi a livello di amministratore o di singolo condomino è illegale, quindi se lo vengo a scoprire, chiamerò un avvocato. Tanto mi mancano tre anni per la pensione, mi voglio divertire un po' a frequentare i tribunali (che sono anch'essi molto vicini a casa mia) :-D

                                cintoli L'impresa dovrebbe solo coprire pochi metri dal civico 8 al civico 10. Sono due palazzi a distanza di circa 20 m uno dall'altro, ed erano un unico condominio fino a pochi anni fa. Ma comunque, facciamo che me lo sono preso in quel posto, non intendo farlo rimanendo in silenzio visto che, cosa che apparentemente molti dimenticano, non paghiamo questi servizi che ci vengono tolti con soldi finti, ma con soldi veri, almeno io, poi non so gli altri.

                                fosse così facile, probabilmente lo avrebbero fatto in fase di Creation, a livello progettuale la creazione di una nuova infrastruttura FTTH non è così semplice, cablare anche il vostro condominio di sicuro avrebbe molti più passaggi di questi (realizzazione di un nuovo progetto da parte del service di progettazione che si occupa di quella zona, per la posa di un nuovo ROE con relativo splitter secondario- visto che l'infrastruttura di zona è flashfiber - passaggio di un nuovo multifibra fino al CNO a pozzetto - o fino ad un punto di giunzione - e altre numerose lavorazioni che includono dover ingaggiare sia squadre di posatori che giuntisti.)

                                • cintoli ha risposto a questo messaggio
                                  • Modificato

                                  cintoli Comunque mi sento molto rafforzato da questo approccio veramente italiano al problema del singolo: invece di essere incoraggiato, dare per scontato che tanto è tempo perso. Ma ci sono abituato.

                                  Non penso che nessuno qua voglia scoraggiarti ma nemmeno ti si vuole dare informazioni non corrette. Riaprire un'area di cantiere per un singolo palazzo è qualcosa di totalmente anti-economico e soprattutto non è banale.

                                  cintoli L'impresa dovrebbe solo coprire pochi metri dal civico 8 al civico 10. Sono due palazzi a distanza di circa 20 m uno dall'altro, ed erano un unico condominio fino a pochi anni fa.

                                  Non funziona così eh. La fibra non è che puoi tirare un cavo dal palazzo servito come fosse un cavo elettrico e sei a posto. Bisogna vedere dove è possibile innestare le nuove utenze nell'albero GPON e tale innesto potrebbe essere vicino come potrebbe non essere così semplice e vicino.
                                  Considera che per ogni splitter ottico hai 16 ONT quindi se non hai a disposizione slot liberi potresti dover tirare un collegamento ex-novo dall'OLT.

                                  Ora ho cercato di rimanere quanto più sul semplice possibile ma è per farti capire che cablare un edificio non è così semplice e che il palazzo accanto sia cablato non significa che automaticamente debbano mettere solo pochi metri di fibra.

                                    • Autore
                                    • Modificato

                                    SilkierLyric146 Saviolo I due palazzi sono collegati da un sotterraneo, sono due palazzi gemelli, separati da un cortile interno...non so in che altro modo spiegare che è incomprensibile, salvo un vero caso di discriminazione basata su non si sa cosa, che non sia stato cablato il mio palazzo.

                                    Detto questo, grazie per i chiarimenti e per avermi dissuaso dal continuare questa discussione.

                                      cintoli

                                      Perdonami l'insistenza ma potrebbero avere anche una parete intera in comune ed essere letteralmente appiccicati ma ciò non toglie che se uno è cablato e l'altro no serve come ti è stato detto ripartire praticamente da zero.

                                      Nel bene e nel male la fibra funziona così e ribadisco per quanto sia ingiusto, per quanto all'epoca qualcuno possa aver sbagliato... io posso concordare con te quanto sia assurdo a volte che uno rimanga escluso ma non cambia il fatto che oggi per portare la fibra devi riprogettare come ti è stato spiegato e non esiste nessun modo semplice e immediato per ovviare alla cosa.

                                      Ripeto te fai quello che ritieni, non ti voglio né scoraggiare né altro. Però devi avere le informazioni corrette e non credere che basti buttare un cavo da un palazzo all'altro per risolvere il problema.

                                        • Autore
                                        • Modificato

                                        Saviolo Non ho mai parlato di buttare cavi da un palazzo all'altro.

                                        E ripeto, non deve essere UN MIO PROBLEMA se un provider mi toglie un servizio, ma un problema del PROVIDER. A momenti pare quasi che la colpa sia mia. Ma stiamo scherzando vero?

                                        Non mi interessa se si deve riprogettare l'intera infrastruttura. Devo avere un miglioramento della connessione o chiedo i danni, punto.

                                        Non mi piace essere trattato con condiscendenza e pur apprezzando la tua competenza e quella altrui, ho capito dove si sta andando a parare, quindi smetterò di rispondere perché vorrei evitare che questo scambio prendesse una piega sgradevole. Buona giornata.

                                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile