Ho scoperto questo forum proprio perché ci sono stati dei clienti Fastweb in Lombardia che si sono trovati nella mia stessa situazione.

Quindi per brevità, riassumo:

  1. Ho la fibra ottica Metroring. Il mese scorso Fastweb mi ha comunicato che devo passare a FTTC (gestito da TIM), altrimenti mi staccano la connessione (peraltro senza una data certa, come non è certa la data di dismissione di Metroring e ancor meno certo un upgrade FTTH). Ho reclamato in modo ufficiale a Fastweb, dichiarando che passare da una velocità di 94 Mbps DL/47 Mbps UL a 109 DL/12 UL, quest'ultimi solo nominali a quanto pare, è un danno per il mio lavoro, visto che trasferisco file video di grosse dimensioni e con questo lavoro ci vivo e ci pago anche la bolletta Fastweb.

  2. La direzione di Fastweb ha accolto il mio reclamo, dichiarando che sarebbe stato necessario un intervento di modifica tecnologica solo se viene garantita la FTTH ad una velocità superiore a quella attuale.

  3. La sezione tecnica di Fastweb ha ritenuto invece nullo l'accoglimento del reclamo. E nonostante io abbia rifiutato l'intervento del tecnico (peraltro d'accordo col tecnico), ha lasciato in stato "in corso" il downgrade -- quindi immagino che siamo solo al primo round del match.

  4. Ho portato il caso al Corecom e avrò un'udienza il 20.3.

Ho fatto queste brevi premesse per potervi illustrare il fatto tecnico:

  1. Il tecnico TIM/Fibercop che mi ha chiamato per "il passaggio di tecnologia" mi ha detto che l'armadio stradale, sito a Via Gomenizza all'incrocio con Via Teulada in Roma, non potrà mai garantire la velocità nominale dichiarata sopra, in quanto sia i fili di rame SIPTEL (risalenti al 1958), sia quelli del mio palazzo (risalente altresì al 1958) sono talmente degradati che se avessi una velocità di tipo ADSL sarebbe un miracolo, sicché mi ha raccomandato di rifiutare il trasloco linea (così in realtà viene definita da Fastweb sul suo sito l'intera operazione). Fastweb, che mi ha chiamato per farsi ripetere la cosa, ha preso atto ma non ha cancellato l'intervento, a quanto noto dal sito.

  2. Io abito al civico 10 di Via Goiran, il civico davanti, il numero 8, che una volta apparteneva all'intero condominio e da qualche anno non più, ha la connessione FTTH 2.5 Gb/s DL e 300 Mb/s UL nominale. Questa connessione è stata garantita da Fastweb, che da anni mi ripete che non ha piani di investimento in zona.

  3. Nel mio palazzo, al numero 10 di Via Goiran, nel sottoscala dell'ingresso, c'è un ROE Fastweb ben chiuso, con numero identificativo 9908, risalente presumibilmente al 1999 o al 2000, perché la zona di cui parlo è stata una delle prime ad essere cablata da Fastweb a Roma.

Io vorrei sapere, secondo voi:

  1. Se è possibile effettuare un upgrade dall'attuale Metroring ad una tecnologia più performante usando lo stesso ROE, visto che penso sia stato fatto lo stesso con il palazzo davanti.

  2. Perché Fastweb ha fatto un upgrade al civico 8 e non al civico 10.

  3. Come potrei fare, al di là dei risultati dell'udienza in Corecom, ad avere una miglioria di connessione che non solo mi serve, è essenziale perché senza rimango disoccupato, a 64 anni, essendo io lavoratore autonomo.

Chiedo scusa per il tono colorito e per la lunghezza, ma spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Inoltre, come si può immaginare, sono stressato, preoccupato e mi sento profondamente discriminato.

Sarò lieto di rispondere a tutte le domande di chiarimento e accetto qualsiasi consiglio che non sia "cambia gestore" (ho già verificato, si attaccano tutti alla FTTC di TIM e anche qui no comment).

Grazie.

  • enricoz ha risposto a questo messaggio

    cintoli tecnologia più performante usando lo stesso ROE, visto che penso sia stato fatto lo stesso con il palazzo davanti.

    No. Sono due infrastrutture totalmente diverse, nel civico 8 hanno installato il ROE di FlashFiber

    cintoli Perché Fastweb ha fatto un upgrade al civico 8 e non al civico 10.

    Potrebbe essere un diniego da parte di qualche amministratore/condominio, un problema nei corrugati o una "dimenticanza" dell'impresa

    cintoli ad avere una miglioria di connessione che non solo mi serve, è essenziale

    • Soluzioni 5G, anche se non penso siano il top in quella zona, soprattutto come stabilità
    • Starlink, se hai la possibilità (ovvero visibilità)
    • Connessione dedicata, se ti serve così tanto per il lavoro è una soluzione da valutare... Ovviamente costa decisamente di più, sia come installazione che canone mensile, rispetto ai classici contratti
      • Autore
      • Modificato

      enricoz
      Grazie per la pronta risposta.

      1. Le soluzioni 5G non sono contemplabili perché nella mia zona, guarda un po', non arriva il 5G.
      2. Starlink: purtroppo non ho visibilità e comunque la velocità di upload è 10 mbps, quindi inferiore a quella già bassa di TIM.
      3. La connessione dedicata ha costi proibitivi che non mi potrei permettere, comunque ho contattato un'azienda con cui lavoro, abbiamo contattato un paio di operatori e non abbiamo più avuto risposta, come se il palazzo fosse offlimits.

      Riguardo alle motivazioni del diniego, fermo restando che non credo sia legale impedire alle aziende di TLC di accedere ai condomini, grazie per le ipotesi che sto già verificando col proprietario del mio appartamento e vaglierò ulteriormente in udienza.

      Grazie anche per le info sull'incompatibilità del ROE -- comunque non credo che all'8 sia stato messo un ROE ex-Flashfiber (ora Fibercop) ma Fastweb. Ma è irrilevante a questo punto.

      In conclusione, quindi, o passo a FTTC quando dismetteranno Metroring o cambio casa?

        cintoli o passo a FTTC quando dismetteranno Metroring o cambio casa?

        Già.

        cintoli Le soluzioni 5G non sono contemplabili perché nella mia zona, guarda un po', non arriva il 5G.

        Sicuro? Perché se ho capito la zona, guardando al volo è pieno di N78.

        cintoli abbiamo contattato un paio di operatori e non abbiamo più avuto risposta, come se il palazzo fosse offlimits.

        Non è presente infrastruttura semplicemente, quindi li si ferma il tutto.

        cintoli verificando col proprietario del mio appartamento e vaglierò ulteriormente in udienza.

        Fastweb non ne saprà nulla, giusto per essere chiari.

        cintoli comunque non credo che all'8 sia stato messo un ROE ex-Flashfiber (ora Fibercop) ma Fastweb. Ma è irrilevante a questo punto.

        Al civico 8 è sicuramente presente un ROE Fibercop, non ho guardato di che piano ma verosimilmente ha ragione Enrico e sarà Flashfiber.

          • Autore
          • Modificato

          Hadx Grazie. Non volevo contraddire assolutamente Enrico, è solo che guardando la mappa Agcom, Fastweb è contemplata all'8 e siccome ha monopolizzato tutto l'isolato...

          Riguardo al 5G, sono sicuro, ho provato con tutti i provider e la connessione 5G non è contemplata, non vedo perché dovrei mentire, è un mese che sto smadonnando appresso a questo problema per trovare alternative :-)

          Se Fastweb non ne sa nulla, per me non è un problema: ho una richiesta di risarcimento e un compromesso come alternativa. Vedremo il da farsi. Contrariamente al cliente tipo, io non sono uno che o mangia sta minestra o si butta dalla finestra. Alla SIP feci cambiare un armadio stradale quando avevo 16 anni.

          Comunque, è utile avere dei pareri da esperti del ramo.

            cintoli
            Magari con una CPE da esterno riesci ad avere una connessione discreta, magari anche solo 4G potresti arrivare ai 47 di Upload che hai ora
            Devi fare uno studio sulle BTS in zona e poi provare

              • Autore
              • Modificato

              Pasknet Guarda, la mia zona è talmente influenzata dalla Rai che deve garantire l'assenza di interferenze che la rete mobile si è sostanzialmente volontariamente degradata.

              Fino a due anni fa si raggiungevano velocità nell'ordine di 50 mb/s in upload e download in 4G. Ora se si raggiungono i 17 è grasso che cola.

              Linkem, che è l'unica alternativa via radio che copre la mia zona, si ferma a 10 Mb/s in upload.

              Per cui, a parte ciò che dichiarerò in udienza, l'unica vera alternativa è noleggiare un ufficio dotato di connessione dedicata -- e a Roma qualcuno ce n'è, ma devi avere le solite conoscenze (e perché dovrei sorprendermi? Non è così che vanno le cose, ancora, in Italia?).

              In ogni caso, grazie a te e agli altri per l'input, è più utile di quel che pensate.

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                cintoli Riguardo al 5G, sono sicuro, ho provato con tutti i provider e la connessione 5G non è contemplata

                Evidentemente non vendono le loro FWA 5G, ma la copertura è presente, lo puoi vedere da LTEItaly.it (registrandoti). Dovresti valutare soluzioni fai da te, tipo Alpsim.

                Comunque stavo vedendo bene e sulla carta la FTTC non dovrebbe essere pessima, a meno che i cavi non siano messi così male come dicono. Chiedi ad altri condomini se l'hanno attiva e vedi le prestazioni

                  cintoli Per cui, a parte ciò che dichiarerò in udienza

                  Per curiosità, cosa pensi di chiedere?

                  • cintoli ha risposto a questo messaggio
                    • Autore
                    • Modificato

                    enricoz Grazie per la dritta su Alpsim.

                    Sulla connessione FTTC preferisco non tediarti ma ti assicuro che ha ragione il tecnico TIM che mi ha chiesto do rifiutare il cambio di tecnologia. Il rame è vintage e degradatissimo. Nel mio palazzo, i pochi che usano il computer (la maggior parte usano lo smartphone ormai), usano l'FTTH che stanno dismettendo oppure l'FTTC perché tanto non capirebbero la differenza tra megabit e kilobit, essendo tutti ultraottantenni (altro problema della zona, la vecchiaia degli utenti).

                    Hadx Intendo richiedere un congruo risarcimento o, in alternativa, un impegno tecnico.

                    cintoli Riguardo al 5G, sono sicuro, ho provato con tutti i provider e la connessione 5G non è contemplata, non vedo perché dovrei mentire, è un mese che sto smadonnando appresso a questo problema per trovare alternative :-)

                    Scusa se chiedo, ma che prove hai fatto? Verifiche sulla fwa 5g venduta dagli operatori o prova sul campo di SIM 5g dei vari operatori nel tuo smartphone 5g?

                    • cintoli ha risposto a questo messaggio

                      nitronori41 verifiche sulla vendita di connessione internet FWA.

                      Tutti gli operatori offrono FTTC. Punto.

                      Non ho un telefono 5G e comunque non c'è copertura . Forse vivo in una zona d'ombra visto che un mio amico che ha un iPhone ha massimo il 4G quando raggiunge casa mia.

                        cintoli
                        Proprio in via teulada ci sono BTS Wind 5G con N78, Iliad e Vodafone.
                        Se prendessi il 5G di wind, eventualmente con antenna esterna, sarebbe ottimo. Potresti fare una linea con alpsim.

                        Però... visto che ci vivi, nel frattempo, chiedi all'amministratore di chiedere a fibercop la copertura in FTTH... che magari ritornano a fare la copertura.

                          • Autore
                          • Modificato

                          Technetium Grazie per il suggerimento ma Wind, al mio indirizzo, sulla carta non mi offre una velocità 5G di upload (che è quella che mi interessa) superiore a 20 mbps, che non va bene.

                          Tra l'altro sono stato cliente Wind per anni quando avevo l'ADSL e appena ho passato la soglia di due anni di abbonamento, hanno cominciato a degradare progressivamente il servizio verso la mia postazione con le scuse più incredibili e senza risolvere i problemi, una volta hanno anche detto che mi inventavo tutto per disturbarli.

                          Alla fine mi hanno anche praticamente invitato a cambiare operatore. Cosa che ho fatto passando a Fastweb e alla fibra FTTH Metroring (nel 2017 erano gli unici ad offrire la FTTH).

                          Tornando ad oggi, gli altri provider selezionano la connessione migliore appena inserisco il mio indirizzo e tutti mi inoltrano alla fibra rame.

                          Per questo parlo spesso di cartello (tipo quelli della droga). C'è un capofila e tutti gli altri si adeguano, con gli stessi prezzi. Una pratica scorretta che nessuno pare contestare. Ma siamo in Italia, perché dovrei sorprendermi?

                          Chiederò a questo punto al mio proprietario (io non lo posso fare) di chiedere all'amministratore di caldeggiare l'apertura del civico ai servizi TIM/Fibercop FTTH. Ma credo che sarà come parlare ad un muro, figuriamoci.

                          Grazie ancora a te e a tutti. Se volete vi farò sapere come è andata a finire l'udienza del 20.3 in Corecom.

                            cintoli Grazie per il suggerimento ma Wind, al mio indirizzo, sulla carta non mi offre una velocità 5G di upload (che è quella che mi interessa) superiore a 20 mbps, che non va bene.

                            Su quale carta?
                            L'unico modo è fare una prova sul campo. Cercando di agganciare la N3-N78.

                            cintoli Tra l'altro sono stato cliente Wind...

                            Non c'entra nulla... non stare lì a guardare vecchie storie. Anche perchè la proposta è di usare l'infrastruttura wind, ma il contratto lo fai con Alpsim.

                            cintoli Grazie ancora a te e a tutti. Se volete vi farò sapere come è andata a finire l'udienza del 20.3 in Corecom.

                            Auguri... ma mi sa che non otterrai nulla.

                            Strano che non avesse già chiuso la metroring. A Milano e Bologna l'ha già spenta da tempo.

                              Technetium Sulla carta inteso guardando sul sito -- non ho tempo o modo di fare prove sul campo per motivi fisici che non mi sembrano adatti a questa sede.

                              Comunque sono andato anche sul sito alpsim, si agganciano a Wind con la stessa velocità, e mi permetto di ricordare sommessamente che a me non interessa la velocità di download ma di upload. Apprezzo lo sforzo di aiutarmi e consigliarmi, comunque. Ma almeno a Roma, non so altrove, indipendentemente dal contratto che firmi, al primo problema devi aspettare i comodi del capofila...no grazie.

                              Mi dissero che non avrei ottenuto nulla anche nel 2002 prima di ricevere un rimborso di 1500 euro da TIM che mi aveva fatturato servizi mai resi e pretendeva anche che li pagassi prima di andare in conciliazione. Ma magari dal 2002 ad oggi sono cambiate le cose. Ma io sono un po' all'antica, credo ancora che quando hai ragione, hai ragione.

                              Buona giornata!

                                • Modificato

                                cintoli Per questo parlo spesso di cartello (tipo quelli della droga). C'è un capofila e tutti gli altri si adeguano, con gli stessi prezzi.

                                OT
                                Che i prezzi siano grosso modo allineati è vero, ma l'Italia è uno dei paesi coi ricarichi mediamente più bassi per una connessione. In Svizzera (dove difficilmente si scende sotto i 50/60 CHF al mese (!!)) o in Germania, prezzi come i nostri se li sognano...
                                /OT

                                  hento Conosco i prezzi Swisscom, che è la proprietaria di Fastweb.

                                  A parte che, avendo parenti svizzeri, c'è una differenza abissale di stipendi rispetto all'Italia, i prezzi sono allineati a detti stipendi, se vedi le connessioni garantite da Swisscom solo nel canton Ticino già ti viene voglia di trasferirti in Svizzera.

                                  Comunque non voglio andare troppo OT perché altrimenti da post tecnico questo diventa post rant.

                                  In ogni caso, sono contento di aver ottenuto una serie di consigli e suggerimenti che mi permettono di orientarmi nel caso in cui Fastweb decidesse di imperio di staccarmi la connessione.

                                    cintoli Sulla carta inteso guardando sul sito -- non ho tempo o modo di fare prove sul campo per motivi fisici che non mi sembrano adatti a questa sede.

                                    Le velocità offerte dalle fwa (dove invece sono le rete mobili) che propongono i vari big, sono limitate logicamente
                                    Technetium ti stava dicendo che utilizzando una sim di un Alpsim (rivende sim wind senza limiti di traffico) abbinata ad un modem esterno, potresti invece trovarti con una soluzione tutto sommato buona lato upload superiore alla ftth metroring, dato che sono presenti n3 e n78
                                    Tentar non nuoce facendo un paio di test in quella zona con uno smarthphone moderno e qualsiasi sim su rete wind senza cap di velocità

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile