- Modificato
andreagdipaolo Esattamente quello che pensavo io. Ovviamente mi riferisco a situazioni appunto di aree fortemente sviluppate e densamente popolate. credo che a quel punto non abbia senso per fare quattro armadi distinti in una grossa città fare 4 CNO in pozzetto, ma fai prima a portare diretto tutto in PFS (parere umile mio ovviamente). Poi il discorso cambierà per aree meno redditizie meno densamente popolate
Per quanto concerne i PTE... io li vedo terminati al pari di FF (dove in quel caso hai 8+8 per via della duplice rete indipendente). Per questo non riesco a capirne il funzionamento! posso postare delle foto, vi è un solo "jack" fibra in entrata dal PFS terminato dal tecnico in fase di installazione (che appunto termina solo uno di due cavetti in fibra, come se adoperassero stesso cavo che usa FF per i ROE), successivamente le attivazioni le attestano utilizzando gli "slot" utente", ma non è che giuntino altro lato cavo PFS. Per questo sono curioso
@sb3rla Molto interessante! grazie per la tua spiegazione. In pratica, come è plausibile, poi la realizzazione esecutiva è variabile da zona a zona e il progettista di specie gestisce al meglio la ripartizione secondo necessità
In effetti considerando che al PFP ti arrivano 192 fibre, poi anche se ad un PFS servono 64 linee, 48, 32 o 16 che siano, tu splitti là per comodità e poi porti 4,3,2,1 cavi al PFS specifico conseguentemente. In pratica anche se ti servissero tutti e 64, a monte comunque non hai una fibra sola, ma ce l'hai assieme ad altre 191, quindi comunque da qualche parte prima del PFS la devi "estrarre" e dunque ci sta come cosa.