andreagdipaolo Esattamente quello che pensavo io. Ovviamente mi riferisco a situazioni appunto di aree fortemente sviluppate e densamente popolate. credo che a quel punto non abbia senso per fare quattro armadi distinti in una grossa città fare 4 CNO in pozzetto, ma fai prima a portare diretto tutto in PFS (parere umile mio ovviamente). Poi il discorso cambierà per aree meno redditizie meno densamente popolate

Per quanto concerne i PTE... io li vedo terminati al pari di FF (dove in quel caso hai 8+8 per via della duplice rete indipendente). Per questo non riesco a capirne il funzionamento! posso postare delle foto, vi è un solo "jack" fibra in entrata dal PFS terminato dal tecnico in fase di installazione (che appunto termina solo uno di due cavetti in fibra, come se adoperassero stesso cavo che usa FF per i ROE), successivamente le attivazioni le attestano utilizzando gli "slot" utente", ma non è che giuntino altro lato cavo PFS. Per questo sono curioso

@sb3rla Molto interessante! grazie per la tua spiegazione. In pratica, come è plausibile, poi la realizzazione esecutiva è variabile da zona a zona e il progettista di specie gestisce al meglio la ripartizione secondo necessità
In effetti considerando che al PFP ti arrivano 192 fibre, poi anche se ad un PFS servono 64 linee, 48, 32 o 16 che siano, tu splitti là per comodità e poi porti 4,3,2,1 cavi al PFS specifico conseguentemente. In pratica anche se ti servissero tutti e 64, a monte comunque non hai una fibra sola, ma ce l'hai assieme ad altre 191, quindi comunque da qualche parte prima del PFS la devi "estrarre" e dunque ci sta come cosa.

    Pdevo Per quanto concerne i PTE... io li vedo terminati al pari di FF (dove in quel caso hai 8+8 per via della duplice rete indipendente). Per questo non riesco a capirne il funzionamento! posso postare delle foto, vi è un solo "jack" fibra in entrata dal PFS terminato dal tecnico in fase di installazione (che appunto termina solo uno di due cavetti in fibra, come se adoperassero stesso cavo che usa FF per i ROE), successivamente le attivazioni le attestano utilizzando gli "slot" utente", ma non è che giuntino altro lato cavo PFS. Per questo sono curioso

    La fibra tra i PFS e i PTE è una punto-punto senza splitting, su rete OF.
    Su rete Metroweb e FlashFiber invece arriva un solo cavo per albero e viene splittato nel ROE.

      andreagdipaolo Eh ma questo lo so pure io per teoria, però appunto vedo solo una fibra PFS-PTE, da qui la domanda. Poi vedo di fare delle foto del PTE 😉

      Pdevo Ti posso assicurare che nel PTE ci arrivano tanti cavi quante utenze è pianificato siano. Di solito da 8 in su, andando a multipli. Non so se in caso di PTE "in cascata" ne esistano con meno di 8 fibre. Quando montano il PTE, come dicevo, mettono il connettore solo a una fibra, e poi quando attivano via via li mettono anche alle altre, che vengono "conservate" arrotolate nelle schede dietro al telaio con i supporti per le connessioni.

        EliaBerti Ci credo eccome, il fatto è che io ho aperto i PTE, e dietro ci stanno solo due fibre in uscita dal cavo del PFS,anche volendo non ce ne sono proprio di "spaiate", questo mi fa molto strano. E parlo di OF, qui per noi in rigida FF non ha coperto e basta

        • sb3rla ha risposto a questo messaggio

          Pdevo In pratica, come è plausibile, poi la realizzazione esecutiva è variabile da zona a zona e il progettista di specie gestisce al meglio la ripartizione secondo necessità

          Si a volte succede anche questo, ovviamente non credo sia la "norma", cioè i realizzatori avranno un po di margine di manovra rispetto al progetto, ma comunque per avere il collaudo il realizzato deve essere coerente.

          Pdevo Ci credo eccome, il fatto è che io ho aperto i PTE, e dietro ci stanno solo due fibre in uscita dal cavo del PFS,anche volendo non ce ne sono proprio di "spaiate", questo mi fa molto strano. E parlo di OF, qui per noi in rigida FF non ha coperto e basta

          Io non mi meraviglio piu di nulla ormai, puo anche darsi che tu abbia trovato un PTE con splitter chi lo sa', ovviamente sarebbe un caso isolato non è certo la norma. Sei sicuro non ci siano le giunzioni in una cartelletta dietro ai connettori? Facci due foto quando puoi per curiosita ormai...

          andreagdipaolo La fibra tra i PFS e i PTE è una punto-punto senza splitting, su rete OF.

          Sono tutte pto-pto se non si considera lo splitter al PFS :-)

          Su rete Metroweb e FlashFiber invece arriva un solo cavo per albero e viene splittato nel ROE.

          no sono cavi da 24fo pto-pto fra CNO e ROE, poi li usano alla bisogna splittandoli al roe.

            @matteocontrini @sb3rla Stasera o domani vado a fare una foto all'interno PTE. Sono rimasto anche io perplesso e non me lo spiego, ho ben presente anche i ROE FF, ne ho visti molti dentro e fuori e mi faceva strano questo discorso, perché infatti se lo splitting avvenisse al PTE non potrebbe neanche funzionare il discorso multi-operatore e la permuta come lo abbiamo appunto analizzato. Sono in terraferma veneziana, progetto privato OF 2017-2018, offsettato di circa 1 anno dopo rispetto a TIM/FW e i PTE vengono attestati così. Immagino ci sia una spiegazione che mi sfugge

            Piuttosto i multifibra li ho visti eccome, ma quelli li stanno posando laddove vi sono diverse case singole o piccole da servire e tutte in serie secondo la stessa trecciola dell'ENEL. In quel caso passano, non in modo coordinato rispetto alla posa dei PTE e dei cavi relativi, un multifibra preventivamente (un po come se vogliamo in analogia con la verticale dei grandi condomini) dal PTE per tutto un tratto fino all'ultima casa in cascata, a morire. Successivamente i tecnici alle attivazioni si limitano ad estrarre la fibra in facciata della singola abitazione, metterci un guscio apposito protettivo, e attestare al PTE. Non lo fanno con apparente criterio, vanno un po a sprazzi e singhiozzo, molto a singhiozzo e con conseguenze davvero paradossali talvolta. A volte ripassano piu volte col risultato di attaccare fascette su vecchie fascette dei cavi primari e su ulteriori fascette di multifibra di tornate precedenti, con di fatto un guscio di fascette che copre tuto e manco si vedono quasi più i cavi. Nel mio caso ad esempio non hanno fatto forse a tempo e io, avendo attivato presto (in realtà comunque mesi dopo la vendibilità), ho semplicemente sulla trecciola ENEL la mia fibra che si fa casa-PTE. Talvolta vedo e una e l'altra, perché poi passano pure il multifibra a distanza di mesi e mesi sopra ad alcuni cavi singoli di gente come me che ha attivato e quindi il lavoro è un po eterogeneo 😂😂

              sb3rla no sono cavi da 24fo pto-pto fra CNO e ROE, poi li usano alla bisogna splittandoli al roe.

              Sì, certo, intendevo che ne viene usato uno solo per albero e non una moltitudine. Preferisco l'approccio di OF con un cavo per utente anche nella "secondaria"

              • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                sb3rla L'archiettura TIM Wholesale invece essendo piu recente hanno ristrutturato mettendo tutti gli splitting all'armadio.

                Ma anno già iniziato a coprire con questa architettura o adesso stanno aspettando l'accordo con KKR?

                • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                  andreagdipaolo Dici che sia meglio? nell'improbabile caso di saturazione del 24 di FF hai lo splitter al ROE e puoi "estenderlo" ( e va bene avendo solo 2 operatori da servire).
                  Contrariamente nel caso di OF devi stendere un nuovo cavo, infatti nella tratta PFS - PTE/A mettono od un 24 fino a 96 (terminazione permettendo ovviamente). In questo caso il fatto che OF affitti ad altri operatori ne limita un po la flessibilità nuda e cruda e non potevano mettere lo splitter al roe perche avresti dovuto prevedere 1 splitter per ogni albero/operatore ed in sede cliente lo spazio meno ne occupi meglio è. Mettendolo al PFS non hai questo problema, l'importante è sovradimensionare in maniera sostenibile la capacita del cavo PFS - PTE/A.

                  Infatti in ottica Wholesale, anche il nuovo progetto TIM ha fatto questa scelta, mettendo inoltre (cosa molto sensata a mio avviso, diciamo una rete gpon 3.0) tutti gli splitter all'armadio, anche se questa scelta gli obblighera a mettere qualche armadio in più (credo), con costi maggiori. Devo ancora capire con esattezza quante UI copre ogni armadio, ma avendo tutti gli splitter al suo interno dovrebbero essere un po meno di 256 a meno che l'armadio non sia piu grosso, ma devo ancora vederne uno con precisione. Nella mia citta dovrebbero vendere a breve su questa rete ma non sono piu potuto "uscire" per vederne uno aperto :-) e non ho piu sentito niente a riguardo.

                  Non so quale sia meglio sono entrambe architetture a doppio livello di splitting (poi farlo in un punto riespetto ad un altro, porta vantaggi e svantaggi).

                  Pdevo Pero aspetta tu descrivi un caso in cui il PTE/A è in cima alal fila di case sparse e loro si sono tirati dei raccordi in multifibra un po come e dove gli pare mi sembra di capire. Su quelal tratta li, PTA - Utente credo si possa fare, sempre nei limiti della decenza, l'importante è che abbiano usato fascette zincate altrimenti dopo un paio d'anni col sole si cuociono :-)

                    EliaBerti Non saprei dirtelo, da me vedo tutto fermo ma non saprei se per colpa del virus o della questione di KKR. Credo per il virus pero, con KKR ancora non è stato firmato niente se non erro e poi ancora non sono chiari i fini di questa alleanza ma sopratutto non è stata creata la NEWCO apposita. Siamo nel campo delal speculazione ovviamente...

                      sb3rla Però quindi qualcosa avevano iniziato, era quello che mi interessava

                        Allora:

                        Pdevo i primi da quel che ho compreso sarebbero ubicati in pozzetti, quindi mi sfugge in che senso definirli "punti di flessibilità primaria" e mi domando se in realtà questi due momenti di splitting primario e secondario non avvengano più ragionevolmente e semplicemente nello stesso armadio fisico e non in due punti separati come lo schema indicherebbe (Su questo non ho trovato proprio alcuna certezza sul web, in effetti non ci sono dettagli specifici).

                        I PFP (punti di flessibilità primari) sono chiamati così perché è dove avviene il primo livello di splitting.
                        Il PFP altro non è che una muffola (vedi foto sotto) a tenuta stangna (almeno teoricamente parlando 😅) dove all'interno la singola fibra dell'operatore viene divisa in 4. Le 4 uscite dello splitter vanno ad alimentare i 4 cavi dei PFS.

                        Pdevo che almeno dalle mie parti, Venezia, serve centinaia di utenze

                        Tutti i PFS Open Fiber (sia cluster A&B che C&D) servono al massimo 256 clienti (solitamente non sono quasi mai del tutto pieni gli armadi).

                        Per il resto del punto 1) semplicemente se anche solo un PFS relativo a un PFP ha raggiunto i 16 clienti attivi, andando quindi a saturare lo splitter, viene aggiunto un nuovo splitter per l'operatore X al PFP e 4 splitter secondari negli armadi.

                        Per quanto riguarda il 2) molto probabilmente quelle che tu dici che sono fibre sono i tubetti del microcavo (rosso e verde in caso di un 24FO). Dentro trovi 12 o 24 fibre a tubetto a seconda della potenzialità del cavo.

                        In questo caso, ad esempio, il cavo è un 48 FO: 4 tubetti da 12 FO (rosso pilota, verde direzionale e gli altri in questo caso sono colorati ma possono essere anche bianchi). Le fibre sono quelle che sono parcheggiate nelle cartoline.

                        Per fare il collaudo del PTE viene sempre giuntata la fibra rossa in modo tale da poterci mettere un riflettore per poi ricavare metrica e attenuazione della tratta. Le altre fibre vengono terminate on demand.

                          EliaBerti I PTE però possono anche essere montati in cascata (più o meno come le chiostrine in derivata). Ho visto che fino a che non si fanno attivazioni di fibra connettorizzata ne rimane solo una (per diagnostica?)

                          Cascata o più tecnicamente in splillamento.. con la differenza che non hai degradi sulle prestazioni a differenza delle chiostrine.

                          Pdevo 8 operatori e stiamo appunto a 16 slot per ciascuno, quindi 128 utenze.

                          Sui PFS c'è spazio per una 20ina di splitter o giù di lì. Al momento comunque il problema diciamo che penso che non se lo ponga nessuno o quasi.. Ci possono essere armadi dove magari ci sono 3-4 splitter utilizzati per intero e altri magari dove ci sono 10 clienti in totale.

                          sb3rla forse non avrei messo il CNO in pozzetto ( e magari in alcune zone è in un armadietto) perche è sempre piu problematico.

                          Le muffole in genere sono sempre nei pozzetti; in alcuni casi anche aeree ma mai dentro ad armadi.

                          EliaBerti Di solito da 8 in su, andando a multipli.

                          Non proprio. Il PTE viene posizionato da 4 UI in su e ci sono dedicate x fibre quante sono le unità immobiliari del civico; possono essere 4-8-17-22-36 che non ha differenza. Cambia ovviamente la tipologia di PTE e la potenzialità del cavo entrante.

                          Pdevo eccoli:

                            _filippofavaro grazie per tutte le precisazioni, da non addetto ai lavori avevo tutte queste informazioni precise. Riguardo agli elementi interrati comunque essendo tutto passivo e non ossidando niente, credo sia comunque non troppo problematico, no? Anche se ho visto tecnici a Pisa tirare fuori acqua da un tombino OF a secchiate…

                              _filippofavaro
                              Intanto complimenti e ti ringrazio per le risposte esaustive e molto precise, mi unisco alle parole di @EliaBerti.
                              Mi è tutto molto più chiaro. Per il punto 2) ho visto anche dalle mie parti il doppio cavetto con all'interno un fascio di singole fibre, attestate poi on demand al PTE, ne posto una foto per intenderci:

                              Quindi con le cartoline posteriori e tutto, fin qui infatti mi tornava. Ho però anche visto seriamente diversi PTE che mi parevano a tutti gli effetti dei ROE per le ragioni di cui sopra (non avevano gli "slot" 1 ad 1, PFS-UTENTE come in foto, ma il comportamento FF), devo assolutamente farvi una foto, è che non sono affatto molto raggiungibili da me senza una scala 😂

                              @sb3rla Si diciamo che hanno piazzato il PTE sulla facciata di una casa ogni tot, poi, anche a distanza di diversi mesi altre squadre hanno passato cavi multifibra lasciando matasse (non troppo discrete) ai PTE, che il tecnico della prima attivazione appartenente a quel dato multifibra provvederà ad accorciare ed infilare nel PTE e terminare poi come descritto. Il problema è che questo materialmente non lo hanno fatto poco prima della vendibilità, ma spesso molto dopo, coi risultati immaginabili. Solo ed esclusivamente fascette di plastica, niente fascette zincate, hanno coperto tutta Venezia e terraferma così (che ha parte preponderante, se non quasi totalitaria, della rete ENEL per via aerea e ben poco interrato, infatti chiostrine stile "telecom" qui proprio non se ne sono viste). Parlo quindi sia del fissaggio della "primaria" che della "secondaria" e "ultimo miglio" 😂

                                sb3rla Dici che sia meglio? nell'improbabile caso di saturazione del 24 di FF hai lo splitter al ROE e puoi "estenderlo" ( e va bene avendo solo 2 operatori da servire).

                                Però di solito OF abbonda e rimane sempre la policy di massimo una linea per utente, in teoria.

                                EliaBerti non ci sono grossisimi problemi ma diciamo che se non ci fosse sarebbe meglio.

                                Pdevo Ho però anche visto seriamente diversi PTE che mi parevano a tutti gli effetti dei ROE per le ragioni di cui sopra (non avevano gli "slot" 1 ad 1, PFS-UTENTE come in foto, ma il comportamento FF), devo assolutamente farvi una foto, è che non sono affatto molto raggiungibili da me senza una scala 😂

                                Forse puoi aver visto gli ADM Metroweb che avevano una filosofia simile a quella di FF anche se a Venezia mi sembra difficile che ce ne siano. Se riesci a postare una foto magari capiamo meglio.

                                Pdevo Il problema è che questo materialmente non lo hanno fatto poco prima della vendibilità, ma spesso molto dopo, coi risultati immaginabili.

                                Il cavo multifibra da esterno (quello con guaina grigia per intenderci) è stato introdotto di recente; prima non era previsto e si andava di singola monofibra.

                                • Pdevo ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile