_filippofavaro
Intanto complimenti e ti ringrazio per le risposte esaustive e molto precise, mi unisco alle parole di @EliaBerti.
Mi è tutto molto più chiaro. Per il punto 2) ho visto anche dalle mie parti il doppio cavetto con all'interno un fascio di singole fibre, attestate poi on demand al PTE, ne posto una foto per intenderci:


Quindi con le cartoline posteriori e tutto, fin qui infatti mi tornava. Ho però anche visto seriamente diversi PTE che mi parevano a tutti gli effetti dei ROE per le ragioni di cui sopra (non avevano gli "slot" 1 ad 1, PFS-UTENTE come in foto, ma il comportamento FF), devo assolutamente farvi una foto, è che non sono affatto molto raggiungibili da me senza una scala 😂
@sb3rla Si diciamo che hanno piazzato il PTE sulla facciata di una casa ogni tot, poi, anche a distanza di diversi mesi altre squadre hanno passato cavi multifibra lasciando matasse (non troppo discrete) ai PTE, che il tecnico della prima attivazione appartenente a quel dato multifibra provvederà ad accorciare ed infilare nel PTE e terminare poi come descritto. Il problema è che questo materialmente non lo hanno fatto poco prima della vendibilità, ma spesso molto dopo, coi risultati immaginabili. Solo ed esclusivamente fascette di plastica, niente fascette zincate, hanno coperto tutta Venezia e terraferma così (che ha parte preponderante, se non quasi totalitaria, della rete ENEL per via aerea e ben poco interrato, infatti chiostrine stile "telecom" qui proprio non se ne sono viste). Parlo quindi sia del fissaggio della "primaria" che della "secondaria" e "ultimo miglio" 😂