Su questa differenza architetturale ne avevamo gia parlato in un altro tread ma non cosi specificatamente, credo pero che manchino dati progettuali certi su quale sia poi veramente l'archiettura messa in campo.
Per esperienza ti posso dire che sulla rete OF i punti di splitting sono due distinti, (come giustamente sottolinei) che danno flessibilità ma anche doppio lavoro/guastabilità; poi i CNO in pozzetto sono noiosi da aprire, e ciò che è nei pozzetti necessita sempre di piu manutenzione (sicuramente chi ha fatto il progetto madre avrà avuto le sue buone ragioni) potrebbe essere una scelta progettuale rimasta come retaggio della architettura INFRATEL (che è tutta in pozzetti, almeno dalle mie parti) nella realtà poi ne ho viste anche 3 e con soluzioni tecniche sempre diverse. Credo non siano state scelte ponderate di OF ma solo scelte operative di chi esegue materialmente il lavoro (che poi magari danno luogo anche ai mancati collaudi di cui parlava Bellezza).
Il ragionamento sull'utllizzo è sensato quello di OF: splitto 1:4 arrivo in PFS con potenzialmente 8 alberi diversi (anche operatori diversi) con 2 sole fibre e poi le distribuisci come meglio credo, se proprio si vuole cercare il pelo forse non avrei messo il CNO in pozzetto ( e magari in alcune zone è in un armadietto) perche è sempre piu problematico.
L'architettura FF è come dici te, pero sulla carta divisa 50 e 50 con FW quindi si divisono le fibre e gli splitter esattamente a metà.
L'archiettura TIM Wholesale invece essendo piu recente hanno ristrutturato mettendo tutti gli splitting all'armadio.