• FTTHFTTCTIM
  • Passaggio da FTTC E-VDSL ad FTTH GPON/XG-PON

[cancellato] Mi sa che mi sono spiegato male io. Intendevo 940-950 mbit in download condivisi per tutti i dispositivi lan. Mentre invece i dispositivi Wifi avranno una proprio banda che sarà condivisa tra tutti i dispositivi Wifi.

Ti basta comunque un gigabit.
Pensare di necessitare di 1000 mega per la LAN e altri mega a parte per il WiFi non ha senso in casa.

[cancellato] Sul sito OF è possibile verificare i lavori in corso per quanto riguarda le aree bianche. Al momento OF sta facendo i lavori in due zone di Roma che a quanto pare sono in area bianca.

Dubito che tu sia area bianca, non devi guardare quella mappa.

[cancellato] Anche con XGS-Pon in futuro se ancora non mi servirà un profilo simmetrico se possibile opterei per un profilo asimmetrico.

Se il simmetrico costa come l'asimmetrico non c'è motivo di non preferirlo.
Della 2.5 non te ne fai nulla, non ci credo nemmeno se me lo dimostri che devi usare contemporaneamente 940 mega in LAN e altra banda in WiFi.

    • [cancellato]

    andreagdipaolo Ti basta comunque un gigabit.
    Pensare di necessitare di 1000 mega per la LAN e altri mega a parte per il WiFi non ha senso in casa.

    Non penso di necessitare di quella velocità specie in upload. Però vorrei in download vorrei averla a disposizione 🙂

    Credo che un' offerta per la XGS-pon assimmetrica

    andreagdipaolo Dubito che tu sia area bianca, non devi guardare quella mappa.

    Credo di essere in area nera. All' inizio la guardavo poi mi ero accorto che riguarda solo le aeree bianche.
    C'è una mappa per i cluster A e B di OF?

    andreagdipaolo Della 2.5 non te ne fai nulla, non ci credo nemmeno se me lo dimostri che devi usare contemporaneamente 940 mega in LAN e altra banda in WiFi.

    Al momento purtroppo l' XGS pon non è disponibile 🙁

      [cancellato] Non penso di necessitare di quella velocità specie in upload. Però vorrei in download vorrei averla a disposizione

      In download ti basta un gigabit. Realisticamente non ti servirà mai più di un gigabit per tutta la casa prima del 2030.
      Se in upload non ti va di avere 1000 al posto di 300 allo stesso prezzo ti tieni 300 ma che senso ha? Costa uguale 😅

      [cancellato] C'è una mappa per i cluster A e B di OF?

      No, ma ti basta sapere di essere coperto

      [cancellato] Al momento purtroppo l' XGS pon non è disponibile

      Ma che c'entra? La 2.5 non è XGS.
      E comunque ripeto che non ti serve, ti stai solo facendo ammaliare dal numeretto.

        • [cancellato]

        simonebortolin E perché mai dovrebbero fare una cosa del genere? Non avrebbe senso.
        Il motivo per cui si sceglie 1:64 è che è un ottimo compromesso tra distanza possibile del GPON e numero di utenti.

        Nemmeno per me avrebbe senso. Però se cisarà la necessità in futuro, per il gestore della rete sarà un' alternativa meno costosa etc... rispetto alla realizzazione etc...di un nuovo albero ottico 1:64 per Anzi mi sarebbe piaciuto che su ogni albero ottico ci fosse un numero inferiore a 64.

        A me sarebbe piaciuto che per ogni albero ottico il numero max di utente fosse inferiore a 64. Poi lo so che questo fa alzare i costi etc...

        simonebortolin Sono reali, se non per problemi di dorsale in genere si ha sempre il 100% della banda. Non sono noti problemi ad alberi saturi o simili.

        Non cè l' overhead?

        simonebortolin Anche più di 192 utenti, ma ti dirò di più una centrale tim è connessa alle altre spesso 10/20 Gbps con migliaia di utenti

        Ho considerato una situazione in cui ci possono essere solo 192 utenze su un DSLAM TIM di terza generazione in area nera. Però concordo, ci possono essere più utenti o ancora di più a seconda dei casi.

        LoreBlack Non ti posso dare una risposta generica, perchè in linea di massima la risposta è si. Tuttavia ci sono tante casistiche, rispetto all'offerta di partenza, dove dovresti cambiare offerta magari portandoti dietro le rate del costo di attivazione della precedente offerta, o magari dovendo pagare un sovrapprezzo sulla nuova offerta.
        Bisogna quindi guardare linea per linea, se mi scrivi in privato e mi mandi la seconda pagina dell'ultima fattura TIM ti dico

        Invece per quanto riguarda TIM Sparkle com'è la situazione? 🙂

        LoreBlack Non ti posso dare una risposta generica, perchè in linea di massima la risposta è si. Tuttavia ci sono tante casistiche, rispetto all'offerta di partenza, dove dovresti cambiare offerta magari portandoti dietro le rate del costo di attivazione della precedente offerta, o magari dovendo pagare un sovrapprezzo sulla nuova offerta.
        Bisogna quindi guardare linea per linea, se mi scrivi in privato e mi mandi la seconda pagina dell'ultima fattura TIM ti dico

        Mi interessava sapere se le offerte per la TIM FTTH Fino a 2.5gbit fossero riservate solamente per chi fa una nuova linea. Non mi riferisco al prezzo. E' una cosa che magari può essere utile anche per altre persone. Dalla tua risposta, se non ho capito male, esse non sono riservate solamente a chi fa una nuova linea. In tal caso poi nello specifico concordo in pieno che servono determinate info e che quindi ti contatto in privato. Grazie 🙂

          [cancellato] Mi interessava sapere se le offerte per la TIM FTTH Fino a 2.5gbit fossero riservate solamente per chi fa una nuova linea. Non mi riferisco al prezzo. E' una cosa che magari può essere utile anche per altre persone. Dalla tua risposta, se non ho capito male, esse non sono riservate solamente a chi fa una nuova linea. In tal caso poi nello specifico concordo in pieno che servono determinate info e che quindi ti contatto in privato. G

          Non ho detto questo. Le offerte da 2,5 gbps sono disponibili anche per i già clienti TIM. Ovviamente le condizioni economiche variano linea per linea come dicevo

            [cancellato] Nemmeno per me avrebbe senso. Però se cisarà la necessità in futuro, per il gestore della rete sarà un' alternativa meno costosa etc... rispetto alla realizzazione etc...di un nuovo albero ottico 1:64 per Anzi mi sarebbe piaciuto che su ogni albero ottico ci fosse un numero inferiore a 64.

            A me sarebbe piaciuto che per ogni albero ottico il numero max di utente fosse inferiore a 64. Poi lo so che questo fa alzare i costi etc...

            No perché mancherebbe potenza ottica tale a garantire alberi da 128, lo avevo spiegato non troppo tempo fa in quanto la distanza casa-centrale è troppo lunga.

            Inoltre ci sarebbero molti più problemi in upload

            [cancellato] Non cè l' overhead?

            L'overhead è trascurabile, si tratta di 50 Mbps su 1 Gbps o 150 Mbps su 2.5 Gbps, 500 Mbps su 10 Gbps, tim per esempio in upload da quel 10% in più così vedi i 300/1000 pieni.

            [cancellato] Ho considerato una situazione in cui ci possono essere solo 192 utenze su un DSLAM TIM di terza generazione in area nera. Però concordo, ci possono essere più utenti o ancora di più a seconda dei casi.

            Ci sono dlsam di terza generazione con 256 porte se non erro, poi in una centrale ti trovi 40/60 dlsam di varie generazioni connesse con 10Gbps alla centrale di livello superiore condivisi magari con una altra centrale limitrofa.... (vabbè togliamo un 50% di traffico che prima o poi va in qualche kit olo... Però i 10 Gbps rimangono)
            Quindi aspetta sono al massimo 8k utenti su 10 Gbps... E tu ti lamenti di un albero da 64 utenti....

              • [cancellato]

              andreagdipaolo n download ti basta un gigabit. Realisticamente non ti servirà mai più di un gigabit per tutta la casa prima del 2030.

              Al momento non mi serve una velocità maggiore.

              andreagdipaolo Se in upload non ti va di avere 1000 al posto di 300 allo stesso prezzo ti tieni 300 ma che senso ha? Costa uguale

              Sono bloccato con TIM, la linea non è intestata a me e poi preferisco lasciare il resto della banda in upload a chi la userà.

              andreagdipaolo Ma che c'entra? La 2.5 non è XGS.
              E comunque ripeto che non ti serve, ti stai solo facendo ammaliare dal numeretto.

              Era per dire che se era disponibile con TIM e l' offerta era ok, magari sarei passato direttamente ad XGS-pon.

              Concordo in pieno con te che non mi serve. Forse nemmeno 1 gbit in download mi serve.
              Se fosse possibile preferisco una velocità nominale di 1gbit in download su XGS-pon che 2.5 gbit in Gpon^^.

              Infine chissà se prima o poi anche i privati potranno mai avere una velocità minima garantita anche più bassa rispetto all' ambito business.

                • [cancellato]

                LoreBlack Non ho detto questo.

                Non sei stato mica tu a dirlo 🙂
                Sei stao chiarissimo, grazie 🙂

                simonebortolin No perché mancherebbe potenza ottica tale a garantire alberi da 128, lo avevo spiegato non troppo tempo fa in quanto la distanza casa-centrale è troppo lunga.

                Inoltre ci sarebbero molti più problemi in upload

                Avevo letto su uno degli articoli di fibraclick che si poteva espandere a 128 all' occorrenza però forse non si riferiva nello specifico a Fibercop.

                Se mi dici questo, è una cosa positiva e quindi magari non si andrà mai oltre oltre i 64 🙂

                simonebortolin L'overhead è trascurabile, si tratta di 50 Mbps su 1 Gbps o 150 Mbps su 2.5 Gbps, 500 Mbps su 10 Gbps, tim per esempio in upload da quel 10% in più così vedi i 300/1000 pieni.

                Per me non è trascurabile. Pensavo che il termine l' overhead fosse solo per l' ethernet e non ero sicuro se impostando in centrale 2500 si potesse in determinati casi arrivare a queste velocità. Ho sbagliato a fare il conto considerando 2500 e 10000 anzichè la velocità reale.

                simonebortolin Ci sono dlsam di terza generazione con 256 porte se non erro, poi in una centrale ti trovi 40/60 dlsam di varie generazioni connesse con 10Gbps alla centrale di livello superiore condivisi magari con una altra centrale limitrofa.... (vabbè togliamo un 50% di traffico che prima o poi va in qualche kit olo... Però i 10 Gbps rimangono)
                Quindi aspetta sono al massimo 8k utenti su 10 Gbps... E tu ti lamenti di un albero da 64 utenti....

                Considera che queste cose che hai scritto non le sapevo. Ti ringrazio per le info che sto imparando 🙂
                La mia non era una lamentela 🙂

                Sai per caso se ci sono anche problemi con la rete-infrastruttura di TIm Sparkle? Sapevo che bisognava fare un upgrade dei loro apparati che però da tot. anni non veniva fatto.

                  [cancellato] Al momento non mi serve una velocità maggiore.

                  E allora che senso hanno tutte le domande che hai fatto? Ti fai una FTTH normale in GPON, semplice.

                  [cancellato] Sono bloccato con TIM, la linea non è intestata a me e poi preferisco lasciare il resto della banda in upload a chi la userà.

                  Questo non l'avevi detto, se sei costretto a rimanere con TIM non hai scelta, chiedi l'upgrade.
                  Allo stesso prezzo hai solo la Gigabit, a meno che non hai la FTTC in Executive, mi pare.

                  [cancellato] Infine chissà se prima o poi anche i privati potranno mai avere una velocità minima garantita anche più bassa rispetto all' ambito business.

                  La velocità minima garantita è inutile, il best effort fatto bene è sufficiente.

                  [cancellato] Avevo letto su uno degli articoli di fibraclick che si poteva espandere a 128 all' occorrenza però forse non si riferiva nello specifico a Fibercop.

                  Se mi dici questo, è una cosa positiva e quindi magari non si andrà mai oltre oltre i 64 🙂

                  No su Fibercop è assolutamente vietato una boiata del genere, ma poi come la fai?
                  Su fibercop all'occorenza si può ridurre a 32 in caso di "area armadio tanto distante dalla centrale OLT"?

                  Gli unici posti dove si potrebbe superare i 64 sono le architetture ex MetroWeb, Infratel Intervento diretto, FlashFiber, dove i fattori di splitting sono distinti in due punti (CNO e ROE) e in alcune di esse (so di metroweb ed infratel) si usano nel ROE splitter 1:4, 1:8 ed 1:16 ed uno splitter primario nel CNO da 1:8 per avere un 1:64 "in media", sapendo che il primario è un 1:8, ogni CNO serve 8 condomini, supponiamo che i condomini nella Via X siano delle seguenti dimensioni (supponiamo che ci sia solo un servizio passivo denominato Open):

                  • Civico 1, 10 appartamenti
                  • Civico 2, 40 appartamenti
                  • Civico 3, 50 appartamenti
                  • Civico 4, 20 appartamenti
                  • Civico 5, 15 appartamenti
                  • Civico 6, 5 appartamenti
                  • Civico 7, 5 appartamenti

                  Si installa uno splitter 1:4 per il civico 6 e 7, uno splitter 1:8 per i civici 1 e 4 e 5, mentre per il civico 2 e 4 un 1:16,
                  la media è 1:7*1:8 quindi 1:56, se per esempio in uno di questi civici si satura lo splitter lo si cambia con uno con potenzialità maggiore e si arriva ad 1:64 in media...
                  Ma ripeto 1:128 è impossibile, proprio perché ci sono problemi nelle distanze delle reti, se già con 1:64 abbiamo attenuazioni di 25-26 dB con 1:128 (+3dB rispetto ad 1:64) la avremmo fuori budget PON.

                  [cancellato] Per me non è trascurabile. Pensavo che il termine l' overhead fosse solo per l' ethernet e non ero sicuro se impostando in centrale 2500 si potesse in determinati casi arrivare a queste velocità. Ho sbagliato a fare il conto considerando 2500 e 10000 anzichè la velocità reale.

                  E perché mai non è trascurabile? Stiamo parlando di un fattore di scala 1:10, in telecomunicazioni è sempre trascurabile. Il GPON è 2500/1250 Mbps diviso max 64 utenti, quindi se si ipotizza un fattore di contemporaneità del 100% si avrà 40 Mbps (Se contando overhead e tutto anche meno), ma questo è statisticamente impossibile, fai conto una linea GPON la ha:

                  • Il panettiere che sta aperto dalle 6 alle 19
                  • Il tabacchino che sta aperto dalle 6 alle 19
                  • La pizzeria che sta aperto dalle 6 alle 19
                  • Lo studio dell'avvocato X, che è aperto dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18
                  • Tu che stai in casa quando non lavori
                  • Il tuo vicino gamer che sta sempre in casa a giocare al gioco X
                  • Altro tuo vicino che è ogni giorno va a firmare in questura
                  • ....
                    Pensa ognuno di questi utenti avrà momenti in cui non usa internet, è dimostrare per assurdo che il fattore di contemporaneità del 100% è impossibile, quindi avrai al 99% una linea che nello speedtest supera la velocità minima garantita, e quindi è inutile fare questo ragionamento.

                  Ah comunque visto che ci sono (e che me la hanno fatta ripassare a forza😝):

                  Tutto quello di una unità di misura sotto è trascurabile

                  [cancellato] Sai per caso se ci sono anche problemi con la rete-infrastruttura di TIm Sparkle? Sapevo che bisognava fare un upgrade dei loro apparati che però da tot. anni non veniva fatto.

                  è appena stata fatta una reingenirezzazione della rete TIM IP, Sparkle ovviamente come tutte le reti ha abbandonato l'upgrade ogni TOT di anni e fa upgrade mirati, c'è ne sono stati di recenti.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    simonebortolin No su Fibercop è assolutamente vietato una boiata del genere, ma poi come la fai?

                    Spero che non la faranno mai questa boiata 🙂

                    simonebortolin Su fibercop all'occorenza si può ridurre a 32 in caso di "area armadio tanto distante dalla centrale OLT"?

                    Buono 🙂

                    simonebortolin Gli unici posti dove si potrebbe superare i 64 sono le architetture ex MetroWeb, Infratel Intervento diretto, FlashFiber, dove i fattori di splitting sono distinti in due punti (CNO e ROE) e in alcune di esse (so di metroweb ed infratel) si usano nel ROE splitter 1:4, 1:8 ed 1:16 ed uno splitter primario nel CNO da 1:8 per avere un 1:64 "in media", sapendo che il primario è un 1:8, ogni CNO serve 8 condomini, supponiamo che i condomini nella Via X siano delle seguenti dimensioni (supponiamo che ci sia solo un servizio passivo denominato Open):

                    Mi sa che forse sono su Flash Fiber. Speriamo proprio che non succeda a nessuno.

                    simonebortolin Civico 1, 10 appartamenti
                    Civico 2, 40 appartamenti
                    Civico 3, 50 appartamenti
                    Civico 4, 20 appartamenti
                    Civico 5, 15 appartamenti
                    Civico 6, 5 appartamenti
                    Civico 7, 5 appartamenti

                    Si installa uno splitter 1:4 per il civico 6 e 7, uno splitter 1:8 per i civici 1 e 4 e 5, mentre per il civico 2 e 4 un 1:16,
                    la media è 1:7*1:8 quindi 1:56, se per esempio in uno di questi civici si satura lo splitter lo si cambia con uno con potenzialità maggiore e si arriva ad 1:64 in media...
                    Ma ripeto 1:128 è impossibile, proprio perché ci sono problemi nelle distanze delle reti, se già con 1:64 abbiamo attenuazioni di 25-26 dB con 1:128 (+3dB rispetto ad 1:64) la avremmo fuori budget PON.

                    Speriamo che rimaranno 64. Tra l' altro forse sono su FF

                    simonebortolin E perché mai non è trascurabile? Stiamo parlando di un fattore di scala 1:10, in telecomunicazioni è sempre trascurabile. Il GPON è 2500/1250 Mbps diviso max 64 utenti, quindi se si ipotizza un fattore di contemporaneità del 100% si avrà 40 Mbps (Se contando overhead e tutto anche meno), ma questo è statisticamente impossibile, fai conto una linea GPON la ha:
                    Il panettiere che sta aperto dalle 6 alle 19
                    Il tabacchino che sta aperto dalle 6 alle 19
                    La pizzeria che sta aperto dalle 6 alle 19
                    Lo studio dell'avvocato X, che è aperto dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18
                    Tu che stai in casa quando non lavori
                    Il tuo vicino gamer che sta sempre in casa a giocare al gioco X
                    Altro tuo vicino che è ogni giorno va a firmare in questura
                    ....
                    Pensa ognuno di questi utenti avrà momenti in cui non usa internet, è dimostrare per assurdo che il fattore di contemporaneità del 100% è impossibile, quindi avrai al 99% una linea che nello speedtest supera la velocità minima garantita, e quindi è inutile fare questo ragionamento.

                    Intendo che non è trascurabile per i calcoli e per fare informazione 🙂 . Io invece per ignoranza lo avevo trascurato nei calcoli. Poi all' atto pratico concordo in pieno che sia trascurabile visto quanto sono elevate le velocità. Te sei stato preciso dicendo 1:10 🙂

                    Ho capito il discorso tra cui la parte sul fattore di contemporaneità al 100%.
                    Grazie per la spiegazione.

                    simonebortolin Ah comunque visto che ci sono (e che me la hanno fatta ripassare a forza😝):

                    Tutto quello di una unità di misura sotto è trascurabile

                    Questo è un po' arabo per me.

                    simonebortolin è appena stata fatta una reingenirezzazione della rete TIM IP, Sparkle ovviamente come tutte le reti ha abbandonato l'upgrade ogni TOT di anni e fa upgrade mirati, c'è ne sono stati di recenti.

                    Meno male 🙂
                    In effetti tutta l' infrastruttura dev' essere adeguata perchè altrimenti non serve a nulla fare un upgrade della proprio connessione ad internet oltre una certa velocità.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Alla fine grazie a @LoreBlack ho deciso di rimanere con l' offerta attuale fino alla fine dell' obbligo contrattuale, anzichè cambiare offerta per passare alla FTTH Fino a 2.5gbs, dato che non mi conveniva.

                      Per quanto riguarda l' intervento tecnico con i lavori da fare e come strutturare la rete, aprirò una discussione apposita 🙂

                      [cancellato] Spero che non la faranno mai questa boiata

                      Ma è fisicamente impossibile, cioè dove lo inserisci lo splitter 1:2 in più?

                      Beh è solo per chi è tanto distante dalla centrale OLT

                      [cancellato] Mi sa che forse sono su Flash Fiber. Speriamo proprio che non succeda a nessuno.

                      E perché mai? è così che si progettava le reti una volta

                      [cancellato] Speriamo che rimaranno 64. Tra l' altro forse sono su FF

                      Su FF sono per definizione sempre 1:8 ovunque

                        • [cancellato]

                        simonebortolin Ma è fisicamente impossibile, cioè dove lo inserisci lo splitter 1:2 in più?

                        Perchè lo splitter 1:2?
                        Non lo so. Dovresti chiederlo a "ammiocugginoo".

                        simonebortolin E perché mai? è così che si progettava le reti una volta

                        Mi riferivo all' ampliamento dell' albero Gpon oltre i 64 nei casi che hai scritto sopra, come ad es. FF.
                        Alla fine 64 vanno bene.

                          [cancellato] Perchè lo splitter 1:2?
                          Non lo so.

                          Nell'ARLO (o mini-ARLO) si possono installare solamente splitter 1:4 o 1:8 o 1:16, non c'è fisicamente spazio per un 1:2, e non avrebbe proprio seno

                          [cancellato] Dovresti chiederlo a "ammiocugginoo".

                          Semmai avrebbe senso metterlo in centrale per unire due alberi GPON, ma anche lì nosense, mettici l'1:4 e fai solo 1:16 in armadio (alla OF).

                          [cancellato] Mi riferivo all' ampliamento dell' albero Gpon oltre i 64 nei casi che hai scritto sopra, come ad es. FF.
                          Alla fine 64 vanno bene.

                          Si ma oh difficilmente si riempiono i 64 utenti, ricordati che se anche teoricamente ci sono 70 utenti, praticamente non c'è ne saranno così tanti, anche sui vecchi alberi

                          Anzi ti dirò una cosa in più in un OLT ci possono essere max 4096 utenti (cioè il numero di vlan disponibili), ogni OLT poi incapsula il traffico su una SVLAN....

                            simonebortolin Si installa uno splitter 1:4 per il civico 6 e 7, uno splitter 1:8 per i civici 1 e 4 e 5, mentre per il civico 2 e 4 un 1:16,
                            la media è 1:7*1:8 quindi 1:56, se per esempio in uno di questi civici si satura lo splitter lo si cambia con uno con potenzialità maggiore e si arriva ad 1:64 in media...
                            Ma ripeto 1:128 è impossibile, proprio perché ci sono problemi nelle distanze delle reti, se già con 1:64 abbiamo attenuazioni di 25-26 dB con 1:128 (+3dB rispetto ad 1:64) la avremmo fuori budget PON.

                            Uhm, scusa ma il calcolo della media non l'ho capito, e poi non capisco che senso avrebbe... Cioe' guarda che dove installano lo splitter 1:16 quando a monte il primo splitter e' 1:8 invece di 1:4, e' come se quelle 16 utenze fossero attaccate ad un albero 1:128. Non e' che la luce "torna indietro" e "capisce" che altri splitter a valle hanno un fattore inferiore, eh. Un 1:8 divide 8 volte e stop, se poi a valle ci attacchi un 1:16 e' li' che devi fare 8*16 ed esce 128 che vale per tutte le 16 utenze attaccate a quel secondo splitter. Insomma fare la media non ha proprio senso qui... 😅

                            simonebortolin Anzi ti dirò una cosa in più in un OLT ci possono essere max 4096 utenti (cioè il numero di vlan disponibili), ogni OLT poi incapsula il traffico su una SVLAN....

                            No... Il limite massimo sarebbe 16777216, o meglio non e' proprio 4096*4096 ma un po' meno che ci sono dei numeri riservati per diversi motivi. Un OLT non ha per forza una sola S-VLAN eh, anzi...

                              LATIITAY Uhm, scusa ma il calcolo della media non l'ho capito, e poi non capisco che senso avrebbe... Cioe' guarda che dove installano lo splitter 1:16 quando a monte il primo splitter e' 1:8 invece di 1:4, e' come se quelle 16 utenze fossero attaccate ad un albero 1:128. Non e' che la luce "torna indietro" e "capisce" che altri splitter a valle hanno un fattore inferiore, eh. Un 1:8 divide 8 volte e stop, se poi a valle ci attacchi un 1:16 e' li' che devi fare 8*16 ed esce 128 che vale per tutte le 16 utenze attaccate a quel secondo splitter. Insomma fare la media non ha proprio senso qui... 😅

                              in infratel intervento diretto mettono sempre il primario da 16 ed il secondario è a discrezione dell'OLO che può essere 1:4 o 1:8

                              In metroweb si usa quasi sempre il primario da 8 ed il secondario da 4,8 o 16, ci sono casi in cui il primario e da 16 ed i secondari da 4 e 8

                              all'epoca non c'era un 1:64 fisso, ma circa 1:64

                              LATIITAY No... Il limite massimo sarebbe 16777216, o meglio non e' proprio 4096*4096 ma un po' meno che ci sono dei numeri riservati per diversi motivi. Un OLT non ha per forza una sola S-VLAN eh, anzi...

                              Questo è il limite massimo di vlan all'interno di una rete multi vlan....
                              Comunque in genre in un OLT c'è una unica S-VLAN e fino a 4000 C-VLAN, semmai in una centrale ci sono più S-VLAN

                                simonebortolin in infratel intervento diretto mettono sempre il primario da 16 ed il secondario è a discrezione dell'OLO che può essere 1:4 o 1:8

                                In metroweb si usa quasi sempre il primario da 8 ed il secondario da 4,8 o 16, ci sono casi in cui il primario e da 16 ed i secondari da 4 e 8

                                all'epoca non c'era un 1:64 fisso, ma circa 1:64

                                Va bene ma questo non toglie che il calcolo della media non ha alcun senso per determinare il power budget 😅

                                simonebortolin Comunque in genre in un OLT c'è una unica S-VLAN e fino a 4000 C-VLAN, semmai in una centrale ci sono più S-VLAN

                                Che io sappia agli OLT arrivano piu' S-VLAN sia su Telecom che su OpenStream... Non corrispondono necessariamente a quelle che vede l'OLO wholesale sui kit di consegna eh, ma ce ne possono essere diverse, anche solo per separare utenze residenziali/microbusiness/business (su Telecom sicuramente e' cosi')...

                                  simonebortolin in genre in un OLT c'è una unica S-VLAN

                                  così come l'hai scritta è sbagliata, sugli apparati trasmissivi (tranne gli ont) sono presenti tutte le svlan necessarie al trasporto dei dati di ogni eventuale operatore wholesale con raccolta qinq attiva sulla centrale di riferimento e di eventuale raccolta bus...e nella stragrande maggioranza ci sono

                                  LATIITAY anche solo per separare utenze residenziali/microbusiness/business

                                  res e microbus sono single tag

                                    nexus res e microbus sono single tag

                                    Vero pure questo...

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile