[cancellato] Nemmeno per me avrebbe senso. Però se cisarà la necessità in futuro, per il gestore della rete sarà un' alternativa meno costosa etc... rispetto alla realizzazione etc...di un nuovo albero ottico 1:64 per Anzi mi sarebbe piaciuto che su ogni albero ottico ci fosse un numero inferiore a 64.
A me sarebbe piaciuto che per ogni albero ottico il numero max di utente fosse inferiore a 64. Poi lo so che questo fa alzare i costi etc...
No perché mancherebbe potenza ottica tale a garantire alberi da 128, lo avevo spiegato non troppo tempo fa in quanto la distanza casa-centrale è troppo lunga.
Inoltre ci sarebbero molti più problemi in upload
[cancellato] Non cè l' overhead?
L'overhead è trascurabile, si tratta di 50 Mbps su 1 Gbps o 150 Mbps su 2.5 Gbps, 500 Mbps su 10 Gbps, tim per esempio in upload da quel 10% in più così vedi i 300/1000 pieni.
[cancellato] Ho considerato una situazione in cui ci possono essere solo 192 utenze su un DSLAM TIM di terza generazione in area nera. Però concordo, ci possono essere più utenti o ancora di più a seconda dei casi.
Ci sono dlsam di terza generazione con 256 porte se non erro, poi in una centrale ti trovi 40/60 dlsam di varie generazioni connesse con 10Gbps alla centrale di livello superiore condivisi magari con una altra centrale limitrofa.... (vabbè togliamo un 50% di traffico che prima o poi va in qualche kit olo... Però i 10 Gbps rimangono)
Quindi aspetta sono al massimo 8k utenti su 10 Gbps... E tu ti lamenti di un albero da 64 utenti....